Quoi de neuf ?

Bienvenue sur Psychonaut.fr !

Le forum des amateur.ices de drogues et de l'exploration de l'esprit

Sintesi (met)anfetamina

  • Auteur de la discussion Auteur de la discussion ketone
  • Date de début Date de début

ketone

Neurotransmetteur
Inscrit
2/3/13
Messages
48
Ciao, spulciando per la rete ho elaborato una via di sintesi relativamente fattibile per l'anfetamina, partendo dal toluene.
1) Clorurazione del toluene -> Benzil cloruro (cloro gassoso da ipoclorito e acido cloridrico concentrato, da gorgogliare in una soluzione alcolica di toluene in presenza di luce)
2) Reazione di grignard tra benzil cloruro e acetonitrile -> Fenil acetone (preparazione del reattivo di grignard con magnesio e iodio e successiva reazione con acetonitrile, in etere dietilico)
3) Amminazione riduttiva del fenil acetone -> anfetamina (reazione con ammoniaca, pezzetti di foglio spesso di alluminio, una quantità catalitica di sale di mercurio. Solvente: etanolo. Seguono alcuni facili passaggi di estrazione con etere, lavaggi e anidrificazione con solfato di sodio o magnesio)

La resa del processo non è molto alta, forse non supera il 15%. Ma ha il vantaggio di utilizzare reagenti veramente economici e facilmente reperibili.

Nel passaggio tre sostituendo l'ammoniaca con nitrometano si ottiene la metanfetamina.

Ovviamente non si tratta di una sostanza particolarmente interessante, probabilmente... più uno stimolante che uno psicotropo ricreativo... interessante però come si possa pensare ad una sintesi potenzilamente molto economica.
Cosa ne pensate?

PS: Gia trovato il primo inconveniete: il fenil acetone è famoso per il suo odore persistente.
 
Invece io la trovo molto molto molto interessante l'anfetamina.
Questo metodo è stato provato?
 
si ma vi manca il prodotto principale: efedrina e pseudo efedrina cloridrato,già la quantità contenuta nelle pastiglie che la contengono (a chi serve do il nome via mp) è esigua e le pastiglie costano,se in più la resa è del 15 % penso che per ottenere un grammo la spesa diventi superiore a quella che dovresti affrontare dall'albanese sotto casa,se invece avete il pallino per la chimica e non badate al risparmio allora può essere interessante.

scusa ma l'etere ,il nitrometano,e sale di mercurio dovè che li vedi facilmente reperibili e economici? anche se trovassi un rivenditore di prodotti carlo erba nella tua città,dubito che te li venderebbe senza problemi,un mio conoscente aveva provato a procurarsi l'etere per sballarsi ( :toimonster: ) ma non riusci ad ottenerlo,proprio perchè come sostanza non figura proprio bene,poi qui al nord quando vai nei vari negozi di prodotti chimici qualche domanda te la fanno anche se ti compri una spatola da laboratorio,figuriamoci se vai là con una lista del genere.
 
ara mi dici via mp il nome delle pastiglie che usi?
 
ARABONG a dit:
si ma vi manca il prodotto principale: efedrina e pseudo efedrina cloridrato,già la quantità contenuta nelle pastiglie che la contengono (a chi serve do il nome via mp) è esigua e le pastiglie costano,se in più la resa è del 15 % penso che per ottenere un grammo la spesa diventi superiore a quella che dovresti affrontare dall'albanese sotto casa,se invece avete il pallino per la chimica e non badate al risparmio allora può essere interessante.

scusa ma l'etere ,il nitrometano,e sale di mercurio dovè che li vedi facilmente reperibili e economici? anche se trovassi un rivenditore di prodotti carlo erba nella tua città,dubito che te li venderebbe senza problemi,un mio conoscente aveva provato a procurarsi l'etere per sballarsi ( :toimonster: ) ma non riusci ad ottenerlo,proprio perchè come sostanza non figura proprio bene,poi qui al nord quando vai nei vari negozi di prodotti chimici qualche domanda te la fanno anche se ti compri una spatola da laboratorio,figuriamoci se vai là con una lista del genere.

Non intendo partire da efedrina o pseudoefedrina, ma da reagenti acquistabili dal ferramenta/supermercato/famacia senza ricetta. Il toluene si ottiene distillando il diluente nitro, che costerà un paio di euro al litro e ne contiene il 60%. Lo iodio in farmacia (o online, non è controllato in nessun modo). Il magnesio o in qualche negozio specializzato in fuochi d'artificio o online (anche quello non è controllato). Il nitrometano puoi distillarlo dai combustibili per le macchine radiocomandate, costano anche quelli pochi euro al litro. L'acido solforico concentrato al 90% o più lo vendono come disgorgante in ferramenta. Il sale di mercurio lo fai dal mercurio di un termometro e acido solforico. L'etere me l'anno venduto senza battere ciglio, qualche anno fa in un negozio di prodotti chimici. Oppure te lo fai portar fuori da qualcuno che studia chimica, in laboratorio ce n'è a taniche. Alternativamente (per le estrazioni) credo si possa usare dell'altro solvente organico, tipo l'avio liquido che compri al supermercato.

E' ovvio che per fare una sintesi del genere si deve avere frequentato almeno qualche anno di chimica comunque.

Node a dit:
Invece io la trovo molto molto molto interessante l'anfetamina.
Questo metodo è stato provato?

Non so se sia mai stato provato, ma ogni passaggio, singolarmente, è sicuramente valido. Ho anche dei riferimenti di letteratura o di siti che ne parlano se vuoi. Insomma l'anfetamina la trovi interessante dicevi??
 
E' il mio stimolante preferito, lo trovo molto interessante anche preso in combo con alte sostanze. Certo tutto questo non ha a che fare con il fatto di essere uno psiconauta, ma a ballare resta sicuramente lo stimolante che più mi aggrada, sia per prezzo che per purezza
 
Interessante... avendo recuperato buona parte degli ingredienti si potrebbe iniziare a farne qualcosa. Tra l'altro, disponendo di qualcosa preso in prestito dal lab, si può approcciare anche un metodo di sintesi più diretto.
 
Qualcuno sa come ricavare pura pasta anfetaminica (speed) da pastiglie di efedrina?
 
Retour
Haut