Quoi de neuf ?

Bienvenue sur Psychonaut.fr !

En vous enregistrant, vous pourrez discuter de psychotropes, écrire vos meilleurs trip-reports et mieux connaitre la communauté

Je m'inscris!

Identificazione Cactus

VolpeGrigia

Sale drogué·e
Inscrit
13 Jan 2012
Messages
880
Sicuramente, ma aspetta comunque scaltro se vuoi una identificazione precisa... ;)

Ti dirò comunque, anche io sono pieno di cactus dallo scarso valore psicoattivo, sono pieno di residui da ricerche fallite... tuttavia mi sto divertendo a fare delle composizioni molto belline (stile rock garden) che non sono niente male... ormai quando vado nei centri commerciali e nei vivai l'appuntamento nella sezione succulente è d'obbligo... poi la cosa bella è vedere quando pollonano (e ciò è ancora più vero per le piante che interessano noi ovviamente)...
 

scaltro

Holofractale de l'hypervérité
Inscrit
17 Avr 2010
Messages
1 228
scusatemi, avevo perso di vista questo post, comunque come dice volpe, il prima è uno stenocereus pruinosus, mentre gli altri sono due cereus peruvianus ;)
 

Horror Vacui

Holofractale de l'hypervérité
Inscrit
21 Fev 2012
Messages
1 202
scaltro a dit:
scusatemi, avevo perso di vista questo post, comunque come dice volpe, il prima è uno stenocereus pruinosus, mentre gli altri sono due cereus peruvianus ;)
Grazie Scaltro :wink:
 

mr_terrorman

Holofractale de l'hypervérité
Inscrit
8 Mar 2010
Messages
2 494
pacha2.jpg


pacha1.jpg


scaltro che mi dici??
 

VolpeGrigia

Sale drogué·e
Inscrit
13 Jan 2012
Messages
880
A me sembra quel bastardo del myrtillocactus geometrizans... :P

Certo che le costolature farebbero pensare a un trichocereus... mah... :D

Aspetta scaltro comunque, l'ho buttata lì ;)

Che bello sto gioco di identificare, è divertente ed è pure didattico!!!
 

mr_terrorman

Holofractale de l'hypervérité
Inscrit
8 Mar 2010
Messages
2 494
ho messo su una bella collezione di sosia nel frattempo... :)
grazie volpe.
 

scaltro

Holofractale de l'hypervérité
Inscrit
17 Avr 2010
Messages
1 228
VolpeGrigia a dit:
A me sembra quel bastardo del myrtillocactus geometrizans... :P

Certo che le costolature farebbero pensare a un trichocereus... mah... :D

Aspetta scaltro comunque, l'ho buttata lì ;)

Che bello sto gioco di identificare, è divertente ed è pure didattico!!!

confermo, dai che tra qualche anno con i fruttini che ti faranno potrai farci la marmellata ;)
 

mr_terrorman

Holofractale de l'hypervérité
Inscrit
8 Mar 2010
Messages
2 494
ahaha,, ok,, non e' attivo vero?
 

scaltro

Holofractale de l'hypervérité
Inscrit
17 Avr 2010
Messages
1 228
Proprio così non è attivo ;) mr_terr. stai messo bene a pilosocereus e mirtylli ;)
 
D

Dleto

Invité
Ciao ragazzi! Sono nuovissimo del forum.. quindi un salutone a voi! vorrei chiedervi aiuto.. sto meditando da un po di tempo di fare un esperienza ornamentale.. per la mia vita.. :lol: con dei peruvianus ma non sono sicuro di come identificarli.. oggi ho beccato 4 esemplari di circa 20 cm per 3 di diametro, pagandoli solo 4e! credo siano peruvianus ma vorrei un vostro parere.. vorrei tenere questi esemplari per il futuro, piantandoli in un vaso piu grande, e comprare un esemplare più grande in questi giorni.. eccovi le foto..

Voir la pièce jointe 6079Voir la pièce jointe 6080Voir la pièce jointe 6081Voir la pièce jointe 6082

grazie ;)

Utente#:
non sono esperto ma credo proprio che non lo siano, i peruvianus come tutti i tricocereus "interessanti" hanno la particolarità di avere le coste molto arrotondate, questi che hai messo tu hanno la linea che separa i due lati della costa, quella da cui escono le spine per capirci, che è molto assottigliata e affilata, un peruvianus risulterebbe quasi completamente rotonda o quasi. Però ti ripeto io non sono un esperto, secondo me sono cereus, però spero di sbagliarmi!

Scaltro:
Trichocereus non lo è questo posso assicurartelo, per il genere azzarderei a dire che si tratta di uno stenocereus mentre per la specie sono meno sicuro e direi che si tratta di uno stenocereus stellato, pero posso confermare quanto già detto da Nullé che quello in foto
non è nessun tipo di trichocereus.

Dleto:
waa che delusione.. si credo sia uno stellato (che sembra contenere mescalina ma in percentuali bassissime.. quindi mi conviene lasciarlo per abbellimento vero?) ho controllato le foto e sembra identico.. cmq grazie mille a tutti e due ragazzi.. presto tornerò con altre foto e altri esemplari e richiederò il vostro parere:)

scusate vado un attimo off topic.. sulla noce moscata ci sta qualche sezione? io non l'ho trovata e in caso vorrei aprire una discussione, per sicurezza chiedo prima a voi :D

Scaltro:
Ti consiglio di tenerla come pianta ornamentale, la resa in mescalina è davvero bassa.
per la noce moscata ti consiglio questo topic: http://www.psychonaut.com/sintetici/36627-estrazione-m-mda-dalla-noce-moscata.html



scusate ragazzi, vi ho unito dei messaggi in un post unico. devo ancora capire bene le nuove impostazioni. -MrT-.
 

scaltro

Holofractale de l'hypervérité
Inscrit
17 Avr 2010
Messages
1 228
Non è ne pachanoi ne peruvianus, a me sembra un pasacana o un macrogonus, ha troppe costolature per essere un pachanoi, anche quelle spine non mi convingono, può essere anche un ibrido sopratutto se lo hai preso in un
supermercato.
 

arcano

Alpiniste Kundalini
Inscrit
6 Juin 2012
Messages
520
:-( già il secondo,il primo è stato un Myrtillocactus ,adesso sbaglio ancora :-( ma ad oggi se ne trovano ancora?
 

scaltro

Holofractale de l'hypervérité
Inscrit
17 Avr 2010
Messages
1 228
Certo che se ne trovano, io potrei aiutarti, casomai inviami un messaggio privato o contattami sul mio profilo dove trovi scritta anche la mia mail.
 

scaltro

Holofractale de l'hypervérité
Inscrit
17 Avr 2010
Messages
1 228
È un trichocereus schickendantzii non credo sia di particolare interesse psichedelico.
 

Novello

Sale drogué·e
Inscrit
12 Juin 2011
Messages
888
Ciao Hamsadana

Ormai è un po' che sei dei nostri e ne siamo felici, ma com'è che pure tu mi apri questo topic quando ne esiste uno che si chiama "identificazione cactus" ?

6159d1339018738-lsa-morning-glory-e-lsd-pugni.gif


e che cazzzzzzzzzzzzzz!!!!!



(scusatemi se sono eccessivo, ma stamattina c'ho le palle girate!!! Se fossi stato un moderatore sarebbero stati cazzi vostri!!! una strage facevo!!! AHAHAAHH)
 

Sball0n

Holofractale de l'hypervérité
Inscrit
19 Juil 2012
Messages
1 698
Vi spiego.. Mia madre è un appassionata di piante grasse, ha un sacco di cactus spinosi , una pianta grassa senza spine (non pensavo esistessero), vari fiori e altre piante.. Volevo sapere anche se sembra una domanda stupida come si prendono i semi di quei cactus.. diciamo che io sono proprio ignorante in materia ma volevo sapere se semi di qualche specie di cactus possano essere anche costosi :yawinkle: le seguenti sono le foto di quest'ultimi :
30t16ww.jpg

152ls06.jpg

2m7wygi.jpg

jg0f12.jpg

ejc6zc.jpg

25ktxcx.jpg

29vi9ms.jpg
. Mi sapete dire se ci sono piante costose o con proprietà magiche?
 

scaltro

Holofractale de l'hypervérité
Inscrit
17 Avr 2010
Messages
1 228
nulla che ci possa interessare XD, vedo dei pachycereus pringlei, pilosocereus azureus un echinocactus grusonii, echinopsis subdenudata (fa dei fiori bellissimi), delle opuntie, una mammillaria, una parodia magnifica e un astrophytum myriostigma.
comunque tutte belle piante complimenti ;)
 

Cri

Glandeuse pinéale
Inscrit
23 Juin 2012
Messages
218
[scusate l'ot]...Maaaaa... non puoi voler mangiarti le piante di tua madre!!! Poveretta !! Ahahahahah! chissà cosa direbbe poi...
 
Haut