Quoi de neuf ?

Bienvenue sur Psychonaut.fr !

Le forum des amateur.ices de drogues et de l'exploration de l'esprit

Estrazione del safrolo dalla Vaniglia

  • Auteur de la discussion Auteur de la discussion Soringx
  • Date de début Date de début

Soringx

Alpiniste Kundalini
Inscrit
26/12/12
Messages
526
siccome la vaniglia e facilmente reperibile praticamente ovunque (in rete sia polvere che direttamente i 'bulbi'), qualcuno sa qualche processo per estrarre direttamente il safrolo? :smoke::smoke::smoke:
 
Ciao, per estrarre gli oli essenziali da radici ramoscelli e bacche si deve distillare in corrente di vapore. Mi risulta che anche la vaniglia contenga una certa percentuale di safrolo, però mi risulta anche che procede in modo casalingo all'estrazione degli oli essenziali sia anti-economico, anche partendo dalle radici di sassafrasso, che contengono safrolo in quantità molto maggiori. Dalla vaniglia (pianta) si ottiene la vanillina (molecola), ma anche questo processo è antieconomico, tanto che la maggior parte della vanillina è sintetizzata industrialmente e costa effettivamente poco, credo una cinquantina di euro al kg o anche meno.
Non so cosa vuoi fartene del safrolo, ma dalla vanillina puoi ottenere il piperonale (Piperonal and Safrole from Vanillin and Eugenol - [www.rhodium.ws]), un precursore più o meno della stessa utilità del safrolo.
Per ottenere il safrolo puoi partire dall'eugenolo (contenuto nell'olio essenziale di garofano credo)
 
Hahaha come se non si fosse capito ;). Al momento ritengo più fattibile partire dall'eugenolo, così per diletto alla fine, ma sarà una via lunga, costosa, difficile e perigliosa.
 
potresti scrivere questa lunga via costosa e difficile? :) ti ringrazio
e poi cos'è il eugenolo? dove si compra\trova?

EDIT: leggo su wikipedia che si usa in medicina come anestetico. semplicemente facendo una estrazione acido base i cristalli restanti non si possono consumare così? cioè anche la ketamina è un anestetico. ed ha effetti molto dissociativi. sarei davvero curioso se l'eugenolo abbia qualche effetto sul nostro organismo. qualcuno che ne sappia piu di me? :)
 
dall'eugenolo estrai il safrolo poi il safrolo lo fai reagire direttamene con la metilammina e dovrebbe venire l'mdma
l'eugenolo non so dove lo si possa trovare prova ad informarti e poi facci sapere
la metilammina non si trova facilmente e deve essere in soluzione credo quindi devi andarla a chiedere a qualche azienda che la usa o vedi se te la vendono o la si ruba...
 
ma come si rubaaaa XD ahahahahah :) ma con il litio non si può ridurre il safrolo all'MDMA direttamente??? tipo shake and bake
 
ragazzi non per rovinare i vostri entusiasmi,ma almeno che non si possegga un laboratorio e delle conoscenze chimiche superiori alla media la sintesi dell'MDMA e una cosa molto ardua.di quelli che conosco molti ci hanno provato,e pochissimi sono riusciti ad ottenere qualcosa ( e comunque non ottieni gli etti di MD ma 3-4 gr al massimo se si fa tutto come si deve) senza dimenticare che comprare certe cose può attirare l'attenzione delle autorità che non sono stupide come si pensa.secondo me non ne vale la pena,già con il l'olio di sassofrasso non è che si ottenga questo gran,se in più vuoi partire dalla vaniglia,che ne contiene percentuali esigue,penso che per ottenere un grammetto dovrai aprirti un vivaio dedito solo alla coltivazione di vaniglia.
 
si si ruba o si cerca di farsela passare sottobanco da qualcuno che la usa per scopi industriali...uhm non lo so sinceramente non credo che funzioni...se vai a vedere il mio post sull' mdma non si parla di litio,il safrolo deve reagire con metilammina che è il processo più rapido
 
guarda basterebbe mettersi a lavorare in 3 o 4 giustamente motivati e si trova e si fa tutto....io sono il primo,il problema è che le persone non hanno voglia di sbattersi di rischiare e quindi alla fine non si fa mai nulla
 
twenty7 a dit:
guarda basterebbe mettersi a lavorare in 3 o 4 giustamente motivati e si trova e si fa tutto....io sono il primo,il problema è che le persone non hanno voglia di sbattersi di rischiare e quindi alla fine non si fa mai nulla

esattamente questo,io studio chimica e tempo fà con amici avevamo il pallino di queste cose,ciò che serve è un posto con fornelli e tutto (usavamo una rulotte) e tanta voglia e anche soldi per prendere l'attrezzatura,perchè come avete capito queste non sono cose dove basta la pentola mondialcasa..
 
ARABONG a dit:
esattamente questo,io studio chimica e tempo fà con amici avevamo il pallino di queste cose,ciò che serve è un posto con fornelli e tutto (usavamo una rulotte) e tanta voglia e anche soldi per prendere l'attrezzatura,perchè come avete capito queste non sono cose dove basta la pentola mondialcasa..

cosa è andato storto?
 
Allego una foto di uno schema di reazione a partire dall'eugenolo che utilizza tutti reagenti che si trovano abbastanza facilmente e che non sono controllati ( a parte la DMF, un solvente, che però probabilmente può essere sostituita con DMSO).
Voir la pièce jointe 10642
Non so quanto tu sia familiare con la chimica, in particolare l'organica di sintesi... ma non si tratta di reazioni così semplici. Forse la via partendo dalla vanillina è più semplice e/o economica, ma al momento sono attratto da questa.
1) Demetilazione dell'eugenolo con piridinio idrocloruro in microonde
2) Metilenazione dell'allil catecolo con metilene cloruro, assistita da ioni fluoro (NaF dovrebbe funzionare ugualmente) -> safrolo
3) Ossidazione di wacker del safrolo per ottenere l'MDP2P
4) Amminazione riduttiva dell'MDP2P con amalgama di mercurio/alluminio -> MDMA
5) Purificazione e cristallizzazione del prodotto (non mostrata nello schema)

Ad occhio, il costo dei reagenti per ottenere 20g di prodotto si aggira sui 2-300€, ipotizzando di non sbagliare nulla e che le rese siano sempre quelle dichiarate. Quindi molto relativamente.

PS: vanillina e eugenolo si trovano facilmente online. Forse l'eugenolo non si trova facilmente puro ma si deve ottenere per distillaizone dall'olio di garofano (clove oil), che ne contiene oltre il 70%.
 
interessante si potrebbe provare.
l'attrezzatura necessaria?
 
Dipende dalla scala... un paio di palloni da 500 mL (o più), un imbuto separatore il più grande possibile, un refrigerante a bolle, probabilmente un refrigerante leibig e una colonna di vigreux, un paio di beute e becher (o bottiglie varie), cilindri, bilancia, termometro, una piastra riscaldante con un contnitore per dell'olio altobollenti (semi forse va bene semplicemente) e/o un mantello. e un posto tranquillo.
 
Le sintesi sono fattibili,ma ci vuole comunque un pò di pratica alle spalle,e la giusta attrezatura,di certo non si può improvvisarsi,il risultato sarebbe di merda o proprio non ci sarebbe.
Certe sostanze sono tossiche e cancerogene.Inoltre certe sintesi puzzano e non possono essere fatte in un condominio...
Riguardo al litio funziona solo su efedrina/pseudo ma non su safrolo ,che,sono due composti completamente diversi uno è un alcoloide,l'altro (pseudo) è l'isomero ,mentre safrolo è un allylbenzene.
Il safrolo non viene fatto reagire con metilammina direttamente ma primo isomerizato e poi ossidato a ketone,che poi può essere ridotto in vari modi ad MDA_MDMA_MDE.
Safrolo non può essere comperato ammeno che non si vuole essere arrestati,ma può essre fatto.


Comunque se io dovessi fare farei così:


Vanillina+Nitrobenzene e AlBr3 =protocatechualdehyde con il 90% di resa
protocatechualdehyde+ DCM e DMSO =Piperonale con 60% di resa
Piperonale+Nitroetanoe NAOH=MDP2NP
MDP2NP+Fe+FeCl3 in EtOH(etanolo)=MDP2P
Poi potete amminare MDP2P in vari modi.


In tutto questo la cosa più guardata è Nitroetano(che se si è bravi può essere fatto)
infatti dal 2010 è nella lista dei prodotti essenziali per la sintesi di sostanze proibite(maledetti!!!)




P.S. Le rese ovviamente saranno molto più basse o quasi nulle se non si ha ptratica e non si ha capito il meccanismo delle reazioni)
 
Daen a dit:
Le sintesi sono fattibili,ma ci vuole comunque un pò di pratica alle spalle,e la giusta attrezatura,di certo non si può improvvisarsi,il risultato sarebbe di merda o proprio non ci sarebbe...

Interessante, stra interessante... il nitroetano dovrebbe essere fattibile, dal bromoetano, prodotto a sua volta da alcol. Ma il nitrobenzene come si recupera? Sarebbe piuttosto facile da fare partendo dal benzene, ma è una "pain in the ass" pure recuperare del benzene.
 
twenty7 a dit:
la metilammina non si trova facilmente e deve essere in soluzione credo quindi devi andarla a chiedere a qualche azienda che la usa o vedi se te la vendono o la si ruba...

Breaking bad docet ahahahahah
 
Haha. Il barile rubato grazie alla termite!
 
twenty7 a dit:
cosa è andato storto?

alcuni disguidi personali,errori nel procedimento e il fatto che si è rivelato molto più difficile di quello che sembrava,già solo riuscire a procurarsi tutto il necessario e preparare i vari reagenti (alcune sostanze necessarie sono sotto controllo,altre costano..).insomma bisogna andare a colpo sicuro e sapere quello che si fà se no si rischia salute e denaro per niente.
 
Retour
Haut