Quoi de neuf ?

Bienvenue sur Psychonaut.fr !

Le forum des amateur.ices de drogues et de l'exploration de l'esprit

Estrazione del safrolo dalla Vaniglia

  • Auteur de la discussion Auteur de la discussion Soringx
  • Date de début Date de début
ARABONG a dit:
alcuni disguidi personali,errori nel procedimento e il fatto che si è rivelato molto più difficile di quello che sembrava,già solo riuscire a procurarsi tutto il necessario e preparare i vari reagenti (alcune sostanze necessarie sono sotto controllo,altre costano..).insomma bisogna andare a colpo sicuro e sapere quello che si fà se no si rischia salute e denaro per niente.

Grazie del feedback... insomma un'ulteriore conferma che non si può andare a cazzo di cane. Ma da cosa si partito/si voleva partire?
 
ketone a dit:
Interessante, stra interessante... il nitroetano dovrebbe essere fattibile, dal bromoetano, prodotto a sua volta da alcol. Ma il nitrobenzene come si recupera? Sarebbe piuttosto facile da fare partendo dal benzene, ma è una "pain in the ass" pure recuperare del benzene.

Benzene si può ottenere con molta facilità da acido benzoico che è a sua volta si può acquistare a bassissimo costo e con facilità oppure si può ossidare il toluene con KMnO4 per l'acido benzoico.
Benzene a sua volta pùò essere fatto reagire con H2SO4-HNO3 miscela per ottenere il nitrobenzene.
Ovviamente sto scrivendo tutto questo non per incitare la gente a farlo ma per fare un esempio di come sia inutile proibire certe cose.

Inoltre alcuni passaggi vanno fatti da persone espetre perchè sono pericolosi se fatti senza rendersi conto bene di quello che si fà.
Ad esempio il nitrobenzene è tossico.
Il benzene è cancerogeno
L'acido nitrico quando reagisce con altri composti produce fumi NOx (N0-NO2-N2O3)di colore rosso estremamente irritanti,i iquali se respirati anche in piccole dosi possono portare sia irritazione,enfisema,bronchite cronica,polmonite chimica,lacerazione dei tessuti polmonari e morte.
Inoltre i composti ottenuti :sia il piperonale,L'MDP2NPche l'MDP2P e i composti ottenuti dalla loro amminazione riduttiva(in quanto l'MDP2NP può essre amminato direttamente ad MDA)sono illegali,e quindi perseguibili,per cui se uno proprio vuole sperimentare sarebbe meglio che provasse altre sintesi di altri composti,non ancora illegali.
 
ketone a dit:
Grazie del feedback... insomma un'ulteriore conferma che non si può andare a cazzo di cane. Ma da cosa si partito/si voleva partire?

dalla miristicina presente nella noce moscata,presa a chilate,il mio cane era arrivato all MMDA (non con il classico procedimento culinario,di cui ciò che si ottiene è ancora avvolto nel mistero,ma ero arrivato ad ottenere una freebase) ,doveva procedere con l'amminazione con H2SO4,per altre info dovrei rispolverare i miei vecchi appunti.vedo che te ne intendi anche più di me di chimica,io la studio da 4 anni a livello scolastico e non sono ai tuoi livelli,se non è troppo personale,da quanto è che studi?
 
Per quanto riguarda l'MMDA a chi potesse interessare(ovviamente solo a scopo conoscitivo):


miristicina----isomerizazione-------Isomiristicina
Isomiristicina---Nitrosazione------NitroIsomiristicina
NitroIsomiristicina---conversione a nitropropene con alcali-------MMDP2NP
MMDP2NP-----reduction-----------MMDA


è possibile arrivare all'MMDA dalla vanillina
via Vanillina----Myristicinaldehyde-----MMDP2NP---------
ma è più tosto che dall' olio....l'olio ovviamente va frazionato sotto vuoto
e ci vuole una certa pratica e abilità,contando che come ho già scritto in altri post
contiene una miriade di composti attivi,tra cui :
Elemicin(versione amfetamina di mescalina,ovvero mescalina è 3,4,5Trimethoxyphenetilammine,mentre TMA,è 3,4,5 trimethoxyamphetamine,ah dimenticavo Elemicina pùò essere usata anche per mescalina)
Safrolo quest ultimo se mi ricordo bene in bassissima quantità

Per quanto riguarda la famosa ricettina da cucina con ammoniaca,bè credo che quello dia una melma satura di grassi vari,trimistina e oli vari ,che secondo me,forse,se ne sono andati nel processo di evaporazione,oppure si crea qualcosa di cui non ho minimante idea,forse con qualche analisi sia sul prodotto del tipo TLC,ecc,o un ext. A/B seguita da un analisi i potrebbe far saper qualcosa di più su il risultato(se c'è) di questo intruglio.

MMDA freebase dovrebbe essere solubile in toluene o DCM,mentre la forma cloridrata non è solubile in questi solventi.
Per cui chi ha le capacità e la voglia potrebbe provare a vedere se dal tar dopo bollitura e estrazione esce qualcosa o no.
 
Intanto grazie degli ultimi interessanti messaggi.

Comunque io mi sono appena laureato, ma il mio curriculum non è assolutamente di chimico organico. Diciamo che è più un interesse/possibilità che mi attira.
 
ketone a dit:
Intanto grazie degli ultimi interessanti messaggi.

Comunque io mi sono appena laureato, ma il mio curriculum non è assolutamente di chimico organico. Diciamo che è più un interesse/possibilità che mi attira.

bhe te la cavi bene,io faccio chimica a scuola da 4 anni ma facciamo una chimica di tipo più analitica (argentometria,alcalinometria,permanganatometria, analisi acque ecc),e poco di organica sfortunatamente..
 
Retour
Haut