Quoi de neuf ?

Bienvenue sur Psychonaut.fr !

En vous enregistrant, vous pourrez discuter de psychotropes, écrire vos meilleurs trip-reports et mieux connaitre la communauté

Je m'inscris!

[Thread Ufficiale] DMT - N,N-Dimetiltriptamina

Monad

Holofractale de l'hypervérité
Inscrit
15 Sept 2012
Messages
6 220
Headache: Ti riferisci a quando viene fumata o a quando viene ingerita con dei MAO inibitori?

Con il primo metodo capita, ma e' raro. Invece con il secondo capita praticamente sempre ed infatti gli indios la chiamano affettuosamente "la purga".

Sull'effetto purgativo della ayahuasca si potrebbero scrivere interi libri! Da noi viene visto come un effetto collaterale, nelle culture indios al contrario come una catarsi sia fisica che mentale.
 

grifon

Matrice périnatale
Inscrit
22 Oct 2012
Messages
8
Qual'è la quantità di radici da prendere per avere un quantitativo "decente" di cristalli (almeno per 3 o 4 dosi)? (so che varia da pianta a pianta, ma un idea?)
Un ultimissima cosa nel caso in cui l'estrazione da delosperma si riveli un fiasco (probabilmente per inesperienza più che altro), la MH sarebbe reperibile in natura in Italia? O bisogna per forsa di cose comprarla? (smartshop?).
Grazie infinite per l'aiuto!
 

Monad

Holofractale de l'hypervérité
Inscrit
15 Sept 2012
Messages
6 220
La quantita' di DMT contenuta in una pianta varia da specie a specie e da pianta a pianta. La mimosa in media contiene 1,5% di DMT, quindi se si usano 100g di corteccia, si puo' estrarre fino a 1,5g di DMT.

Per il quantitaivo di corteccia da usare per le prime estrazioni, ti consiglierei 25/50g. In questo modo ti usciranno intorno ai 250/500mg di DMT semi pura, che dovrebbero bastare per almeno una decina di esperimenti.

E' importante sottolineare che se la tecnica di vaporizzazione e assunzione e' perfetta, bastano solo 20/25mg per un vero e proprio "brakethrough" (andare nell'iperspazio/dimensione della DMT). Ma quando la tecnica e' imperfetta, si possono usare/sprecare fino a 100mg di materiale.

Per la reperibilita' della mimosa, purtroppo l'unico modo e' comprarla dagli smartshop!
 

sd&m

Holofractale de l'hypervérité
Inscrit
7 Mar 2010
Messages
1 378
riassumo qui brevemente alcuni studi sulle evidenze della presenza di dmt endogeno nei fluidi corporei umani:



[h=4]EVIDENZE SCIENTIFICHE DELLA PRESENZA DI TRIPTAMINE PSICHEDELICHE NEI FLUIDI CORPOREI[/h] [h=4] [/h] CARPENTER, WILLIAM T; FINK, EDWARD B; NARASIMHACHARI, NEDATHUR; HIMWICH, HAROLD
A test of the transmethylation hypothesis in acute schizophrenic patients.
American Journal of Psychiatry; 1975 Oct Vol 132(10) 1067-1071
Indagine su 3 aspetti dell'ipotesi di transmetilazione riscontrata in 26 pazienti acutamente schizofrenici che non avevano più probabilità di avere bufotenina o N, N-dimetiltriptamina presente nelle urine o elevata attività di livelli sierici di indoletillammina N-metiltransferasi rispetto a 10 controlli normali. Si è concluso che queste sono sostanze presenti naturalmente.

CHECKLEY, STUART A; ET AL
A longitudinal study of urinary excretion of N,N- dimethyltryptamine in psychotic patients.
British Journal of Psychiatry; 1980 Sep Vol 137 236-239
Studio su 9 pazienti che hanno avuto malattie schizofreniche e maniaco-depressive. L'escrezione di N, N,-dimetiltriptamina (DMT) è stata spesso sollevata nei sintomi quando erano psicotici ma era solitamente normali quando avevano recuperato. I rapidi cambiamenti nella gravità della malattia o improvvisi cambiamenti da uno stato d'animo ad un altro non sono stati accompagnati da cambiamenti nella secrezione di DMT. Gli immediati effetti allucinogeni di una iniezione di DMT suggeriscono che la produzione extracerebrale di DMT (come misurato dalla sua escrezione urinaria) non provoca l'esperienza di allucinazione nei pazienti psicotici.

CORBETT, L; ET AL
The presence of N-methylated and N-acetylated indole amines in the urine of schizophrenics and controls.
Foreign Psychiatry; 1973 Sum Vol. 2(2) 3-10
Studio sul'incidenza e la quantità di dimetiltriptamina e O-metil-bufotenina nel liquido cerebrospinale di 50 pazienti affetti da malattie acute schizofreniche. I risultati mostrano che alcuni schizofrenici avevano livelli più alti di entrambe le ammine rispetto ai controll, anche se le differenze nella distribuzione non hanno raggiunto una significatività statistica.

FAURBYE, ARILD, PIND, K
The presence of N-methylated and N-acetylated indole amines in the urine of schizophrenics and controls.
Foreign Psychiatry; 1973 Sum Vol. 2(2) 3-10
Gascromatografia e cromatografia su strato sottile sono state impiegate per verificare la presenza di 3 ammine tossiche nelle urine di 4 schizofrenici di sesso femminile e in 3 infermiere. Le ammine presenti nelle urine di entrambi i gruppi erano dimetiltriptamina, (DMT), bufotenina, e 5-metossi-N, N-dimetiltriptamina (5-MODMT). Le ammine possono, pertanto, essere considerate come normali prodotti metabolici. Si osserva che DMT può produrre sintomi schizofreniformi nell'uomo. Gli effetti di 5-MODMT sono simili a quelli di DMT e 5-MODMT può essere una sostanza più potente. Le difficoltà nel determinare il contenuto specifico di ammina nelle urine sono note.

HELLER B; FISCHER E; SPATZ H
N,N-dimethyltryptamine like substance in rat brain.
Life Sciences; 1973 Aug Vol. 13(4) 313-316
Uno studio cromatografico su 10 ratti maschi ha dimostrato che cervello di ratto contiene 8 mg / g di una ammina terziaria, molto probabilmente N, N-dimetiltriptamina. Il pretrattamento con nialamide non ha modificato la concentrazione di questa sostanza nel cervello.

RODNIGHT, R; ET AL
Urinary dimethyltryptamine and psychiatric symptomatology and classification.
Psychological Medicine; 1976 Nov Vol 6(4) 649-657
Studio sull'escrezione di dimetiltriptamina (DMT) in 122 pazienti psichiatrici recentemente ammessi e 20 soggetti normalp. DMT è stato rilevato nelle urine del 47% degli schizofrenici, nel 38% di pazienti con altre psicosi non affettive, nel 13% di quelli con psicosi affettive, nel 19% di quelli con disturbi nevrotici e della personalità, e nel 5% dei soggetti normali. 99 dei pazienti sono stati intervistati in modo semistandardizzato, e anche classificati secondo una varietà di definizioni operative delle psicosi. C'era un rapporto generale tra sintomi psicotici e DMT urinaria, ma i sintomi schizofrenici in particolare non sembrano essere fattori di importanza determinante nell'escrezione di DMT.

SITARAM BR; MCLEOD WR
Observations on the metabolism of the psychotomimetic indolealkylamines: implications for future clinical studies.
Biol Psychiatry. 1990 Nov 15; 28(10): 841-8
Sebbene le indolealchilamine psicotomimetiche N, N-dimetiltriptamina, 5-metossi-N, N-dimetiltriptamina, e 5-idrossi-N, N-dimetiltriptamina siano inequivocabilmente identificate nei fluidi del corpo umano, la loro concentrazione relativa alla presenza di disturbi psicotici nell'uomo rimane controversa. Una serie di studi sul metabolismo dei composti nel ratto hanno evidenziato la rapidità con cui questi vengono metabolizzati ed escreti per via renale.

WYATT, R J,; ET AL
Gas chromatographic-mass spectrometric isotope dilution determination of N,N-dimethyltryptamine concentrations in normals and psychiatric patients.
Psychopharmacologia; 1973 Vol. 31(3) 265-270
Studio cromatografico per la determinazione della concentrazione nel plasma di N, N-dimetiltriptamina su 8 maschi e 3 femmine normali e 19 pazienti maschi e 10 femmine (depressi psicotici, schizofrenici cronici e acuti). I risultati mostrano che entro il limite di sensibilità del dosaggio (0,5-1,8 ng / ml di plasma), non vi era nessuna differenza tra i soggetti.

WYATT, RICHARD J,; ET AL
The dimethyltryptamine-forming enzyme in blood platelets: A study in monozygotic twins discordant for schizophrenia.
American Journal of Psychiatry; 1973 Dec Vol. 130(12) 1359-1361
Studio su 14 coppie di gemelli monozigoti. I gemelli schizofrenici avevano livelli medi di attività enzimatica (capace di formare la dimetiltriptamina allucinogena) rispetto ai loro gemelli non schizofrenici. Questa scoperta suggerisce che i livelli più elevati di attività enzimatica che si trovano negli schizofrenici siano prodotti dal loro ambiente e non siano geneticamente determinati.

WYATT, RICHARD J; SAAVEDRA, JUAN M; AXELROD, JULIUS
A dimethyltryptamine-forming enzyme in human blood.
American Journal of Psychiatry; 1973 Jul Vol. 130(7) 754-760
Test su 122 soggetti, distribuiti tra adulti normali, pazienti alcolisti, depressi, psicotici e schizofrenici acuti e cronici. Un enzima capace di formare la dimetiltriptamina allucinogena è stato trovato nelle cellule rosse del sangue, nel plasma e nelle piastrine. L'ttività enzimatica nei globuli rossi e nel plasma non era significativamente differente fra i soggetti. Mentre l'attività enzimatica delle piastrine era maggiore nei soggetti psicotici.

http://www.psiconautica.in/index.ph...fluidi-corporei&catid=28:phantastica&Itemid=3
 

Ultramarine

Matrice périnatale
Inscrit
6 Jan 2013
Messages
8
Sono interessato alla tek fornita da Noman (Erowid)... i miei dubbi riguardano la naphtha per l'estrazione e l'heptane per la ricristallizzazione, infatti non ho modo di procurarmeli facilmente. Qualcuno di esperto può consigliarmi dei sostituti validi e come comprarli? grazie in anticipo
 

Mindburn

Alpiniste Kundalini
Inscrit
15 Mar 2010
Messages
734

Ultramarine

Matrice périnatale
Inscrit
6 Jan 2013
Messages
8

shamanito

Neurotransmetteur
Inscrit
13 Avr 2012
Messages
90
Monad a dit:
Il fumo e' pesante solo quando si eccede con la temperatura e si brucia la DMT!

Con una buona tecnica, il fumo/vapore non lo si sente neanche!

Cavolo, le volte che l'ho fumata (estratto full spectrum arancio scuro freebase) ha scannato la gola a me e anche al mio amico come davvero poche rc han fatto, nonostante abbiam provato con un bulbo a lampadina di quelli che si compran allo smartshop con la cannuccia di vetro, con un bulbo autoprodotto, con un volcano (sprecata in quanto ho dimostrato di non esser un gran utilizzatore di volcano con le polveri), coon un bicchiere con sotto la stagnola e in alto il buco per la cannuccia e con una bottiglia tagliata con la stessa tecnica. é possibile vaporizzare in qualche modo con questi strumenti o altri di propria costruzione (un amico provo the machine ma con scarsi risultati, quindi mi passò la voglia) senza spaccarsi la gola in una maniera impensabile che quasi ti porta a dire non la fumo mai piu, come quando bevi davvero davvero davvero troppo da ragazzetto e rinsavendo dopo le prime ore di black out vomitando giuri che non berrai piu'? Grazie in anticipo :)
 

Mindburn

Alpiniste Kundalini
Inscrit
15 Mar 2010
Messages
734
Ultramarine a dit:
Avevo già letto quel topic, è solo che da altre discussioni mi era sembrato che il diclorometano non fosse il più adatto... tu hai sentito di esperienze andate a buon fine? mi sarebbe molto di aiuto. Nel caso andrebbe bene anche per la ricristallizzazione? in quanta quantità rispetto ai cristalli?
il diclorometano va benissimo fidati... io ovviamente non ho mai sentito nessuno farlo perchè estrarre la dmt è illegale ;) ma chimicamente va benissimo... ed è molto meglio della naphta...
 

Ultramarine

Matrice périnatale
Inscrit
6 Jan 2013
Messages
8
Mindburn a dit:
il diclorometano va benissimo fidati... io ovviamente non ho mai sentito nessuno farlo perchè estrarre la dmt è illegale ;) ma chimicamente va benissimo... ed è molto meglio della naphta...
ok! grazie mille! per le quantità rimangono invariate? (immagino di sì perchè sempre solvente è, ma essendo ignorante in materia chiedo lo stesso) e per la storia della ricristallizzazione che nel tek è fatta con l'eptano?

EDIT: informandomi di più ho scoperto che il diclorometano non va affatto bene per l'estrazione STB di DMT (mentre funziona con altri metodi come l'A/B), perchè estrae tutti gli alcaloidi e altre impurità avendo una tolleranza più bassa della DMT... perciò la mia domanda rimane aperta, una fonte sicura di nafta e eptano qui in Italia? grazie in anticipo!
 

Soringx

Alpiniste Kundalini
Inscrit
26 Déc 2012
Messages
526
naphta direi le ricariche x lo zippo. carucce però...
 

Mindburn

Alpiniste Kundalini
Inscrit
15 Mar 2010
Messages
734
Ultramarine a dit:
ok! grazie mille! per le quantità rimangono invariate? (immagino di sì perchè sempre solvente è, ma essendo ignorante in materia chiedo lo stesso) e per la storia della ricristallizzazione che nel tek è fatta con l'eptano?

EDIT: informandomi di più ho scoperto che il diclorometano non va affatto bene per l'estrazione STB di DMT (mentre funziona con altri metodi come l'A/B), perchè estrae tutti gli alcaloidi e altre impurità avendo una tolleranza più bassa della DMT... perciò la mia domanda rimane aperta, una fonte sicura di nafta e eptano qui in Italia? grazie in anticipo!

non so cosa sia STB io pensavo tu avessi intenzione di fare una classica estrazione A/B... ed in quel caso il diclorometano è perfetto... cmq qualsiasi sia il metodo che usi il diclorometano estrae molto più di dmt... qualsiasi altra cosa estragga è irrilevante... se fai una ricristallizzazione quello che ottieni alla fine è cmq dmt purissimo... ma in quantità maggiore.
 

Ultramarine

Matrice périnatale
Inscrit
6 Jan 2013
Messages
8
Mindburn a dit:
non so cosa sia STB io pensavo tu avessi intenzione di fare una classica estrazione A/B... ed in quel caso il diclorometano è perfetto... cmq qualsiasi sia il metodo che usi il diclorometano estrae molto più di dmt... qualsiasi altra cosa estragga è irrilevante... se fai una ricristallizzazione quello che ottieni alla fine è cmq dmt purissimo... ma in quantità maggiore.

STB vuol dire Straight To Base, è un altro procedimento che non implica l'utilizzo degli acidi... il problema è che non è così semplice eliminare tutto il resto che viene estratto a parte la DMT, nemmeno attraverso la recristallizzazione, anche se in effetti come estrazione diretta è più efficace... ci vorrebbe una via di mezzo fra naphtha e DCM ma credo che continuerò a cercare per una buona qualità di Naphtha (che in realtà è etere di petrolio). Sentendo in giro sembra che le migliori reperibili in europa siano le Coleman e Ronsonol (Zippo è troppo cara)

EDIT: qualcuno sa dove si può reperire (anche online) dell'eptano per la ricristallizzazione?
 

ATRX

Neurotransmetteur
Inscrit
14 Jan 2013
Messages
64
Ciao a tutti, sono nuova..
Ho un problema con il DMT, spero che qualcuno possa darmi qualche consiglio.
La prima volta ho provato a fumarlo con un bong in vetro: nel bracere ho messo uno strato di cenere, una dose normale di DMT e un altro strato di cenere. Gli effetti sono stati abbastanza deludenti, ho solo provato un forte rilassamento del corpo ma il battito cardiaco è aumentato un sacco.
Ho provato altre volte con una pipa ad acqua a forma di alieno, usando sempre gli strati di cenere, per l'esattezza questa: Risultato della ricerca immagini di Google per http://www.wellcoolstuff.com/Merchant2/graphics/00000001/hp25.jpg

e i risultati sono stati sempre gli stessi, anche se il battito cardiaco è rimasto regolare.
Ho anche costruito una pipa con una lampadina, e non ho sentito assolutamente niente.
Ci tengo molto ad avere un'esperienza significativa con questa sostanza, ma non riesco a capire come mai non mi faccia effetto. Ho provato a far fumare anche un mio amico e anche lui non ha avuto viaggi interiori ma solo un estremo e brevissimo rilassamento.
Uso un metodo sbagliato nel fumare il DMT? Qual'è il più efficace secondo voi (escludendo la pipa per DMT che è troppo costosa)? Con quale metodo vi siete trovati meglio/avete avuto un'esperienza più intensa?
Nel caso la polvere sia poco forte, dovrei aumentare il dosaggio?

Grazie in anticipo
 

Soringx

Alpiniste Kundalini
Inscrit
26 Déc 2012
Messages
526
prova a pipparlo se fumato non ti da un granchè! sarò xk o è tagliato o non è dmt :)
 

ATRX

Neurotransmetteur
Inscrit
14 Jan 2013
Messages
64
sono sicura che è DMT perché è stato un mio amico ad estrarlo...forse qualcosa nel procedimento è andato storto per cui gli effetti non sono forti. L'odore della polvere è quasi fruttato, il gusto però è un po' più chimico, ricorda vagamente quello della naftalina, anche se il mio amico mi ha assicurato di non averla usata nel procedimento chimico...
Ma il dmt si può pippare?? non sapevo
 

hendrix68

Holofractale de l'hypervérité
Inscrit
8 Juin 2012
Messages
1 398
ti dico quello che so per sentito dire, ma non l'ho mai provata quindi non ho nessuna esperienza purtroppo...da quello che ho capito la DMT si degrada a una temperatura poco superiore a quella di vaporizzazione, per cui senza esperienza è facile esagerare con il calore della fiamma sprecando tutto...è consigliatissimo fare una "Herbal Blend", chiamato in questo caso Changa. La procedura è semplice, sciogli la Dmt in acetone (non quello per le unghia), metti a bagno qualcosa di fumabile (es tabacco), aspetti che l'acetone evapori, cosi avrai la il tuo tabacco (o meglio altro) alla Dmt. E' facile da fumare con un bong, non rischi di sprecare niente e puoi giovare di diverse sinergie con le erbe che usi.... per approfondire https://www.dmt-nexus.me/forum/default.aspx?g=posts&t=3539 qui c'è tutto, dal procedimento, alle proporzioni, alle erbe usabili

rettifico con Changa si intende solo quando la DMT viene sciolta in foglie contenenti maoi, come la Caapi, usando altre piante si chiama Enhanced Leaf
 

ATRX

Neurotransmetteur
Inscrit
14 Jan 2013
Messages
64
hendrix68 a dit:
ti dico quello che so per sentito dire, ma non l'ho mai provata quindi non ho nessuna esperienza purtroppo...da quello che ho capito la DMT si degrada a una temperatura poco superiore a quella di vaporizzazione, per cui senza esperienza è facile esagerare con il calore della fiamma sprecando tutto...è consigliatissimo fare una "Herbal Blend", chiamato in questo caso Changa. La procedura è semplice, sciogli la Dmt in acetone (non quello per le unghia), metti a bagno qualcosa di fumabile (es tabacco), aspetti che l'acetone evapori, cosi avrai la il tuo tabacco (o meglio altro) alla Dmt. E' facile da fumare con un bong, non rischi di sprecare niente e puoi giovare di diverse sinergie con le erbe che usi.... per approfondire https://www.dmt-nexus.me/forum/default.aspx?g=posts&t=3539 qui c'è tutto, dal procedimento, alle proporzioni, alle erbe usabili

Grazie mille!! Penso che proverò con questa "Herbal Blend" e vi saprò dire. Proverei anche a sniffarla ma non sono sicura che sia il modo corretto di assumere il dmt...qualcuno può assicurarmi che funzioni e che non è dannoso?
 
Haut