Quoi de neuf ?

Bienvenue sur Psychonaut.fr !

En vous enregistrant, vous pourrez discuter de psychotropes, écrire vos meilleurs trip-reports et mieux connaitre la communauté

Je m'inscris!

[Thread Ufficiale] Esperienze e curiosita' sull'oppio (Papaver somniferum)

Natural

Glandeuse pinéale
Inscrit
19 Juil 2015
Messages
132
Scusate non posso postare altrove. Se ritenete necessario spostate e/o datemi il permesso di scrivere nelle sezioni corrette, solo per favore non cancellate perché questo post è po' consistente con alcune informazioni e la richiesta di conferma, utili a me e alla community.

Il Laudano

Tutte le informazioni solo al purissimo scopo informativo, questa sostanza è tossica e può causare non solo danni alla salute ma anche la morte. Sono informazioni per lo più reperite nell'web e vorrei mi faceste notare eventuali incongruenze. Detto questo possiamo cominciare ma non prima di ribadire che è illegale in italia, è tossico pericoloso e mortale, e che io nè nessun altro che fornirà qui informazioni non è responsabile dell'uso di queste visto che per fortuna in italia almeno la libertà di parola la abbiamo il più delle volte


Che cos'è? Si tratta di una tintura di oppio ricavata dal papavero da oppio macerando le capsule mature.
wikipedia.org: Il laudano o tintura di oppio è un composto a base di alcol e oppio inventato nel XVI secolo dal famoso medico svizzero Paracelso, usato ai tempi anche come droga. In Italia è illegale.
Storia
Durante l'Ottocento venne usato nella guerra di secessione per alleviare il dolore dei soldati, ma anche per alleviare i disagi psicologici e le "tensioni da battaglia". Questa prassi causò la nascita dei primi veri morfinomani.Veniva utilizzato negli ambienti letterari ottocenteschi mescolato all'assenzio(la famosa fata verde), facendo diventare quest'ultimo un distillato allucinogeno.

Effetti
È narcotico con effetti similari agli oppiacei.

Composizione
Come già detto è un macerato di capsule di papavero da oppio, tuttavia contiene oltre alla morfina anche altri principi attivi tossici, per l'uso è necessario consultare un medico.

La ricette(allo scopo di placare la curiosità)
Questa è la ricetta che ho trovato su internet in inglese mi sono preso il disturbo di tradurla e interpretarla con apporti personali e vorrei che mi aiutaste a capire se sono corrette le dosi e il procedimento per favore

ingredienti/strumenti:

  • 500ml vino
  • capsule ben essiccate con i gambi fino a 10cm, la ricetta trovata suggerisce di seccare con i gambi e secondo la mia esperienza in genere essiccare le piante con i gambi che si tratti di menta piperita, erbe aromatiche, fiori ne migliora l'aroma e il contenuto di principio attivo. Può darsi che non sia così per tutte le piante quindi commentate cosa credete sia meglio nello specifico caso del papavero da oppio (esclusi i semi e i gambi le sole capsule seccate devono raggiungere circa 20g meglio di meno che di più se non si è esperti)
  • 2 cucchiai di succo di limone oppure mezzo cucchiaino da tè di acido citrico (un cucchiaio è di circa 15ml un cucchiaino invece di circa 5ml quindi rispettivamente 30ml succo di limone e 2,5 di acido citrico)
  • 2 pentole o qualsiasi contenitore riusciate a usare per fare il bagnomaria
  • 1 setaccio fine
  • filtro di carta, da caffè, un pezzo di stoffa di cotono o qualche filtro finissimo come uno dei precedenti
  • 1 frullatore
  • 1 termometro
procedimento:
Prima di polverizzare in frullatore le capsule se ne taglia il gambo e se ne rimuovono i semi, per polverizzare a mio parere sarebbe meglio il mortaio se un lo possedesse. Ora mettete su una fonte di calore il primo contenitore con l'acqua e dentro questo il secondo contenitore (sappiamo tutti cosa sia il bagnomaria vero?). Nel secondo contenitore versate 500ml vino, 20g di polvere di capsule, 30ml di succo di limone oppure l'acido citrico 2,5ml. A questo punto tenete presente che oltre i 70 gradi celsius rovinate l'oppio, dovrete mantenere la temperatura il più possibile sui 60°c per circa due ore, attenzione a spegnere la fonte di calore se si supera i 60° e state lontani dai 70° o dovrete buttare tutto il vostro duro lavoro. Passate due ore si filtra in un setaccio fine il liquido e poi nel filtro ancora più fine scelto tra quelli menzionati nei materiali. I residui possono essere riutilizzati per fare una tintura più blanda ma a questo punto è difficile dire quali sarebbero le dosi di questa ipotetica tintura di seconda macerazione.

dosi:
A prodotto finito, tenete presente che 5 grammi di capsule private dai semi sono un antidolorifico molto efficace. Mentre 20g di capsule essiccate e prive di semi sono più che sufficienti per uccidere. Quindi prendere tutto il prodotto finito potrebbe portare al decesso se sono stati usati 20g di polvere, mentre prenderne un quarto (1/4) sarà un antidolorifico molto efficace per la maggior parte delle persone. Per cui andrebbe misurato accuratamente il prodotto finito in millilitri o perlomeno in grammi così da sapere a "quanta polvere" corrisponde.

Personalmente non ho mai fatto il laudanum e se lo facessi nel caso in cui vivessi in una legislazione in cui è legale terrei presente che le dosi dipendono da molte cose e il mio prodotto finale può avere concentrazioni molto diverse da quelle di chi ha scritto questa ricetta e quindi comincerei con dosi bassissime per valutare gli effetti desiderati e indesiderati.
Detto questo per soddisfare la mia curiosità morbosa e arricchire il thread(scopo informativo/culturale).
1)Quando impiegano i papaveri da oppio a maturare partendo dal seme?
2)Le informazioni che ho riportato sono corrette?
3)Quanto pesa in media una capsula essiccata?
4)La varietà corretta che viene utilizzata per estrarre l'oppio è il papavero bianco persiano?
5)Questa non c'entra nulla, voi utilizzare proxy o metodi per mascherare la vostra posizione/identità? Io non ne utilizzo visto che le informazioni che diffondo/richiedo sono al puro scopo informativo e che comunque possiedo solo piante legali.
 

Natural

Glandeuse pinéale
Inscrit
19 Juil 2015
Messages
132
A scopo informativo:
Voglio sapere come si potrebbe utilizzare il persiano bianco se si prediligesse la materia vegetale essiccata. Non mi è chiaro se è obbligatorio incidere la capsula matura dopo la caduta dei petali o se è possibile essiccarlo mantenendo gli alcaloidi lì dove stanno senza farli decadere per poi fare un infuso o un macerato (laudano). Oppure è consigliabile incidere?
 

Monad

Holofractale de l'hypervérité
Inscrit
15 Sept 2012
Messages
6 220
Se si hanno a disposizione molte capsule e' meglio incidere, poiche' il prodotto finale risultera' piu' pulito. Con le capsule si puo' preparare un infuso o il laudano (il vero laudano era fatto con l'oppio) o un altro tipo di estratto alcolico, ma il prodotto sara' di qualita' inferiore e provochera' piu' sintomi spiacevoli. Piu' le capsule sono fresche e piu' il prodotto sara' di qualita'.
 

Natural

Glandeuse pinéale
Inscrit
19 Juil 2015
Messages
132
Intendi che le capsule incise possono essere usate per l'infuso? Se si incidono le capsule l'oppio ricavato può essere usato in che dosi se lo si intende ingerire? Se invece non si incidono e si utilizzano le capsule fresche in che dosi devono essere usate fresche/secche.
 
Haut