Quoi de neuf ?

Bienvenue sur Psychonaut.fr !

Le forum des amateur.ices de drogues et de l'exploration de l'esprit

LC - Coltura Liquida

  • Auteur de la discussion Auteur de la discussion pvofeta
  • Date de début Date de début

pvofeta

Neurotransmetteur
Inscrit
3/5/10
Messages
58
Salve a tutti,
Il mese scorso ho fatto dei coperchi con il filtro in Tyvek (barattoli quattro stagioni), ma dopo il primo esperimento con LC è successo che dove era stato fatto il buco per il filtro si è formata della ruggine... cosa devo fare? me ne devo sbattere o può danneggiare il micelio?
 
Ciao pvofeta, mi aggrego anche io alla stessa domanda, avendo lo stesso identico problema.
Il buco grande, dove c'è il filtro in tyvek è arrugginito sotto, ma tu hai smussato i pezzettini che si creano forando?
Personalmente non avendo un trapano e nulla con cui smussare ho lasciato i residui del foro attaccati e quelli hanno fatto la ruggine.
 
la ruggine non crea nessun problema.
tra qualche altro ciclo di sterilizzazione vedrete il Tyvek diventare totalmente nero, non spaventatevi.

come amo l' LC :D
 
scusate l'ignoranza ma cosa sarebbe LC?
 
liquid culture.
in parole povere fai germinare le spore in acqua (+ altro) per poi 'trapiantare' il micelio nei cereali. in questo modo velocizzi la colonizzazione e potrai colonizzare mooolti più barattoli.
 
Quindi è anche normale che un po' di ruggine si depositi nel liquido tingendolo con chiazze rosse? .... o è una contaminazione?
 
Mindburn a dit:
scusate l'ignoranza ma cosa sarebbe LC?
Coltura Liquida

pvofeta a dit:
Quindi è anche normale che un po' di ruggine si depositi nel liquido tingendolo con chiazze rosse? .... o è una contaminazione?
impossibile che tinga la coltura.
neanche coi trucioli delle frese da 16mm ho mai visto colorarsi il liquido.
l'unica contaminazione che puoi vedere con LC è una colorazione lattiginosa dovuta a batteri,,,forse hai deì frammenti metallici sul fondo?
 
io ti parlo di piccole macchioline di colore ruggine che galleggiano sulla superficie, visibili solo se si guarda il barattolo da sotto controluce... onestamente non penso che ci siano frammenti, però non sono sicuro.
 
quindi le macchie sono sulla superficie del liquido?
comunque fai sempre dei vasetti di prova..

ricordati di fare le siringhe in una volta sola, non una siringa al mese.
poi le numeri con data e numero progressivo, tipo 050601, 050602, 050603..se oggi fosse Natale 251201
poi testi 1 ml x siringa,,cioè fai un vasetto o tortina per siringa e vi segni il codice,,050604.
con 1ml della siringa che ha colonizzato meglio fai un nuovo vaso di LC.
diciamo che la siringa 01 è sempre la più sicura, non è sicuramente entrata aria tra una siringa e l'altra.

se hai appena comprato una siringa da un fornitore, usane 1 solo ml x fare un vaso di LC che chiamerai MASTER.
se il giorno di Natale con quel vaso di LC fai 10 siringhe, chiamale 251201M fino 251210M (M = MASTER)
poi testi le siringhe Master e se il test è positivo ti rimarranno 9ml di siringa master x fare altrettanti vasetti di LC DI 2° generazione.
non ripetere il passaggio x più di 3 o 4 generazioni.
risultato.. con 1 ml della siringa acquistata farai circa 900 siringhe, e ti rimangono ancora 9 ml :butthead:

però avrai bisogno di coperchi come questi http://funghi.forumup.it/viewtopic.php? ... rum=funghi
al posto del Tyvek puoi usare il polyfill, e il foro siliconato x l'ago fallo molto largo.
con un foro piccolo rischi che entri aria, forando sempre in un punto limitato.
 
Si grazie.. avevo già seguito la tua guida per fare i coperchi :wink: una bella organizzazione, cercherò anch'io di fare così
 
C'è chi fa la LC in acqua e zucchero...o è solo un'idea sbagliata?
In mancanza di miele si può utilizzare una soluzione composta da acqua e zucchero in rapporto di 4 a 100 (4gr di zucchero ogni 100 di acqua)?
 
fin'ora ero convinto che il normale zucchero da cucina si sarebbe comportato come un conservante, eppure rientra anche nella formulazione del PDA (potato, dextrose, agar), un terreno nutritivo x Petri.
è da un po che ho abbandonato anche il miele di acacia in favore dello sciroppo d'acero al 100%, marca ''f.lli rebecchi valtrebbia''.
la clonazione di tessuti di fungo nella LC con sciroppo d'acero al 4%, produce una crescita di micelio 10 volte superiore rispetto al miele.
prova e facci sapere.
 
Provato...spore di psylocibe cubensis equador...inoculati ieri 2ml (ma lasiringa era in un armadio ancora sigillata da quasi un anno sarà ancora buona?)...temperatura costante di 26 gradi!
 
be se e 10 volte piu veloce e da verificare assolutamente domani mi metto a lavoro....
angi sempre ingamba!!!!!
 
Lo zucchero si aggiunge anche durante il periodo di fioritura della cannabis...aumenta la produzione di resina e migliora il sapore delle cime...un prodotto di maggiore qualità è però la melassa nera (sempre a base zuccherina) che ha effetti superiori!
L'inoculazione (fatta da un mio amico che non sono io) è stata fatta in una soluzione composta da acqua senza cloro e zucchero al 10%...la siringa di spore vecchia di un anno e conservata a temperatura ambiente un po' però non mi convince!
Domani cercherò lo sciroppo d'acero e il mio amico (che non sono io) farà una inoculazione nella soluzione con lo sciroppo d'acero e un'altra in vermiculite-farina di riso integrale!
 
Sciroppo d'acero VS miele d'acacia
ho fatto alcune clonazioni di Pleurotus eryngii ceppo 146 utilizzando coltura liquida a base di sciroppo d'acero al 100% marca ''f.lli rebecchi'', nella stessa pentolata ho sterilizzato anche i soliti vasi a base di miele di acacia ''ambrosoli''.
il micelio cresce nello sciroppo con una velocità impressionante, è almeno 20 volte più veloce, in 3 settimane a 25° ha completato la crescita, mentre nel miele la nuvoletta di micelio è non più grande di una moneta da 20 cents.
per errore una mandata è stata sterilizzata x quasi 4 ore, e nonostante ciò, nello sciroppo stracotto il micelio è cresciuto poco meno del suo gemello sterilizzato x 25 minuti.
lo sciroppo d'acero ''f.lli rebecchi'' costa quasi 9€ x 250ml, ma sono spesi veramente bene.
prossimamente proverò la marca ''steeves maples'' comprata x errore, perchè solo in seguito ho letto la lista ingredienti......zucchero, acqua, sciroppo d'acero 6%, aroma naturale d'acero. il sapore è zuccheroso e sa di caramello, molto più chimico se paragonato all'altro sciroppo rebecchi.
 
Qualcosa inizia a uscire fuori...qualche piccolo batuffoletto...meno della metà rispetto alle colture con il miele...
 
scusate questa dello zucchero o dello sciroppo d'acero mi e nuova , servono per fare l'agar ??? o da mettere nella siringaprima di inoculare , no perche anc he io ho un amico moooolto appassionato che usa il metodo tradizionale (pf-teck ) e non ha mai sentito parlare di questa cosa vorrebbe seriamente approfondire anche sulla clonazione che mi ha detto appunto di averci provato su pezzi di cartone sterilizzati e messi in petril ma non e riuscito anche se il cartone era completamente colonizzato ..una volta colonizzato non ha saputo che farsene , se metterlo in un vasetto con riso integrale e vermiculite o altro ... :oops:
 
lo zucchero è per l'lc,, al posto del miele....
per la clonazione apri un altro topic,, anche se la clonazione non è quello che intendi tu...
 
mr_terrorman a dit:
lo zucchero è per l'lc,, al posto del miele....
per la clonazione apri un altro topic,, anche se la clonazione non è quello che intendi tu...

purtroppo non so di tecniche particolari ..gli abbreviativi non li conosco tipo LC e gli altri che ho letto ...in pratica ho capito solo che lo sciroppo d'acero e il migliore che costa caro ma che da risultati " stupefacenti "

cos'è la lc ? :oops:
 
Retour
Haut