Quoi de neuf ?

Bienvenue sur Psychonaut.fr !

En vous enregistrant, vous pourrez discuter de psychotropes, écrire vos meilleurs trip-reports et mieux connaitre la communauté

Je m'inscris!

Trichocereus Pachanoi (San Pedro)

catullo

Holofractale de l'hypervérité
Inscrit
11 Sept 2012
Messages
1 162
Poi guardando dalle immagini su internet fosse il polaskia chichipe credo avrebbe già sviluppato un secondo braccio...
 

JETMAX

Glandeuse pinéale
Inscrit
15 Sept 2012
Messages
186
a me non sembra affatto un cactus psicoattivo. o per lo meno non ho idea di che cactus sia,ma da quanto ho capito,molti cacti hanno alcaloidi.pero parlando di psicoattivita' quindi mescalina,quelli che fanno effetto cn dosi equilibrate sono il pachanoi ,il peruvians(trichocereus entrambi) e non dimentichiamoci l'amato lophopora williamsii(peyote,illegale)
 

scaltro

Holofractale de l'hypervérité
Inscrit
17 Avr 2010
Messages
1 228
beh dipende molto dalle temperature e dalle pioggie, se li tieni in una zona dove non prendono acqua puoi tenerle fuori fin quando le temperature non scendono sotto lo 0.
 

VolpeGrigia

Sale drogué·e
Inscrit
13 Jan 2012
Messages
880
Ehi scaltro vecchio mio, guarda la mia bambina come è cresciuta in quest'estate



Che dici, lo stacco dalla mamma e lo pianto vicino? O lascio che polloni da sè?
 

PolliceVerde

Matrice périnatale
Inscrit
6 Sept 2012
Messages
10
ciao a tutti sono nuovo del forum e non sapendo se era meglio scrivere qui, o aprire un nuovo topic o preferito scrivere qua.
Io vorrei chiedere che tipo di torba e meglio usare, avendo delle piante carnivore, uso torba acida di sfagno che non contiene nessun nutrimento,poiche le radici di queste piante non assorbono nessun nutrimento, volevo sapere se va bene anche quell tipo di torba, perché tutt'ora i miei tricho sono in pieno minerale e volevo mettergli un po di organico per aiutarli a crescere, ma se metto un organico senza nutrimenti in teoria non dovrebbe avere nessun giovamento,ed ero indeciso se mettere la torba o un terriccio con dei nutrimenti dentro.





ciao volpe anche il mio lo dovuto tagliare per malattia e penso proprio che la prossima primavera lo stacchero per farlo crescere da solo anche perché vorrei farlo pollonare alla base.Il substrato che vedete e solo pozzolana. A quanto ho letto se vengono tolti pollonano d'appertutto ed e meglio avere piu talee disponibili che poche.

Punto di crescita




Particolare tronco






Spero di non aver annoiato nessuno ciao a tutti
 

VolpeGrigia

Sale drogué·e
Inscrit
13 Jan 2012
Messages
880
PolliceVerde, riferendomi alla prima foto, sei certo si tratti di un pachanoi? Io ho uno scopulicola uguale uguale...
 

PolliceVerde

Matrice périnatale
Inscrit
6 Sept 2012
Messages
10
li avevo presi da un sito piuttosto attendibile,comunque oltre al sito anche in altro forum mi hanno detto che era pachanoi... o guardate delle foto in internet e mi pare che lo scopulicola abbia meno creste del pachanoi
 

VolpeGrigia

Sale drogué·e
Inscrit
13 Jan 2012
Messages
880
Intendi le costolature? Io ne vedo 4... comunque magari mi sbaglio e sono stato semplicemente tratto in inganno da somiglianza... ti faccio vedere il mio scopulicola (è ovviamente quello davanti)
 

PolliceVerde

Matrice périnatale
Inscrit
6 Sept 2012
Messages
10



i cactus si riconoscono da molti piccoli particolari si intendevo le costolature, ogni tanto me ne esco con qualche termine sbagliato, ma e perché di solito non avendo amici appassionati con qui parlarne non viene da usare i termini giusti..:roll:
 

JETMAX

Glandeuse pinéale
Inscrit
15 Sept 2012
Messages
186
ciao ragazzi che ne pensate di questi piccolini??
che ha nella base il primo?
Voir la pièce jointe 8688Voir la pièce jointe 8689e questo è normale che abbia quello strato bianco da sotto a salire?? Voir la pièce jointe 8690quello alla base microscopico era una specie di talea nata dalla base di un altro,cosi' l'ho appoggiata ma ancora niente radici,e naturalmente metto niente acqua per ora,il freddo è alle porte :)Voir la pièce jointe 8691Voir la pièce jointe 8692nn sono molto esperto quindi chiedo a voi.
 

PolliceVerde

Matrice périnatale
Inscrit
6 Sept 2012
Messages
10
ciao jet riguardo la prima foto sinceramente non so cosa è, pero io ce l'ho in un altro cactus colonnare e quella parte che ha quel colore era stata interrata troppo a fondo, quando ho tolto la torba attaccata e fatto il rinvaso o notato che c'erano delle spine e quindi nn l'ho interrato più, pero è rimasto anche a me di quel colore, e poi e sempre cresciuto bene anche con quel pezzo non penso sia grave.

Riguardo la patina metto delle foto perché mi è capitato a me, e suppongo che vengano quando il cactus da magari coltivato male in torba putrida:wasted: e quindi mal tenuto, viene messo in un substrato adeguato e annaffiato nelle giuste dosi. La prima foto e di marzo mi pare la seconda di qualche settimana fa.Il tuo con sette costolature e stupendo, a cmq per risposte certe qualcuno piu esperto lo aspetterei ciao:axe:

9xsx.jpg


27xo2kp.jpg
 

JETMAX

Glandeuse pinéale
Inscrit
15 Sept 2012
Messages
186
grazie mille per le delucidazioni,volevo qualche consiglio, sospettavo che era per il fatto che era stato coltivato male,cmq nn sembra che si diffonda quindi potrei anche stare tranquillo, cmq si quello a 7 coste piace molto anche a me,punto tutto su quello nn lo tagliero mai finche nn è almeno 2 metri. la colorazione sembra andare quasi sul verde acqua, credo che se piu' avanti mi organizzo ancora meglio substrato e fertilizzanti diventa una bestia ;) . comunque ho notato che in 12 giorni circa sono cresciuti di 5 cm a testa circa, secondo voi che velocita' hanno di crescita?
 

JETMAX

Glandeuse pinéale
Inscrit
15 Sept 2012
Messages
186
ciao a tutti,vorrei sapere se questa nella foto è una malattia da cocciniglia,o da ragnetto rosso che potrebbe andare ad espandersi in tutto il cactus facendolo morire,se qualcuno sa qualcosa vi sarei grato se mi diceste anche come contrastare questa malattia.
Voir la pièce jointe 8812Voir la pièce jointe 8813

e in quest'altro pensate che andra a ricoprire tutto il cactus la patina che si vede a partir da sotto?
Voir la pièce jointe 8814
scusate se vi annoio forse avevo gia postato in un altro thread qualcosa di simile,ma gradirei essere sicuro di non rischiare che mi crepi il cactus. grazie in anticipo a presto ;)
 

Monad

Holofractale de l'hypervérité
Inscrit
15 Sept 2012
Messages
6 220
Per me e' un rarissimo caso di Paranoious Troppum Cannonum!



:mrgreen:
 

WillyPeyote

Elfe Mécanique
Inscrit
4 Juil 2011
Messages
466
Sti cactus stanno benone.. quello in basso e marciume da colletto tralaltro nemmeno in forma grave, rimarrà cosi senza problemi
 

JETMAX

Glandeuse pinéale
Inscrit
15 Sept 2012
Messages
186
bene pensavo fosse qualcosa di grave :mrgreen: grazie per le info
 

Balarama

Matrice périnatale
Inscrit
16 Oct 2012
Messages
18
salve volevo farvi qualche domanda
da quello che ho capito leggendo se acquisto una talea di san pedro posso in parte mangiarla, lasciando una parte nel terreno la pianta continua a crescere, per quanto riguarda le talee si deve semplicemente tagliere un pezzo e metterlo in un altro vaso con torba e tutto?
i metodi di assunzione consigliati per non avere mal di stomaco quali sono? (se esistono) ho letto che basta togliere la parte centrale, bollendo il tutto si perde principio attivo?
inoltre da quello che ho capito si devono trattare male per avere una maggiore resa, le piante devono essere esposte al sole diretto? l' acqua una volta a settimana? stagioni invernali niente acqua sempre esponendo la pianta al sole?
grazie a chi vorrà rispondere
 

Monad

Holofractale de l'hypervérité
Inscrit
15 Sept 2012
Messages
6 220
Dovrai acquistare una talea di almeo 60cm (30cm per la nuova talea e 30cm da consumare), se no la nuova talea potrebbe non sopravvivere alla piantumazione!

Prima di piantare la talea, dovrai aspettare che la parte tagliata si secchi, se no c'e' il rischio che marcisca nel terreno. Invece per il tipo di terreno, un terriccio qualsiasi per cactus dovrebbe andare piu' bene (correggetemi se sbaglio).

Per la preparazione, dai un'occhiata qui e qui.

I metodi per non avere nausea seguono tutti il concetto che "meno materiale inattivo ingerisci e meno fatica fara' il tuo stomaco a digerirlo". Come primo esperimento, un'estrazione con acqua bollente, filtrata e ridotta, dovrebbe andare bene! E non preoccuparti per gli alcaloidi, resistono tutti bene al calore!

Per il mantenimento della pianta, ti consiglio di trattarla bene :) E' pur sempre una tua amica e non e' ancora stato provato che stressarla aumenti il contenuto di alcaloidi!

Se non sbaglio, 4 ore di sole diretto sono piu' che sufficenti, poi le altre cose che hai detto dovrebbero andare bene (ci sono altri utenti che sicuramente ne sanno piu' di me).

Buon divertimento ;)
 
Haut