adamantine.EGO
Alpiniste Kundalini
- Inscrit
- 24/11/13
- Messages
- 524
Droga-test al via da stasera a Trieste sugli automobilisti - Cronaca - Il Piccolo
Al via da stasera controlli mirati contro l'uso di sostanze stupefacenti per chi si mette alla guida. Per tre mesi, con cadenza settimanale, la Polizia stradale, affiancata da medici e sanitari delle Questure, effettuerà dei «droga-test» - attraverso il prelievo di saliva - sulle strade di 19 città, fra cui Trieste.
Saranno utilizzati precursori e relativi kit diagnostici messi a disposizione dalla fondazione Ania. «Dopo un periodo di sperimentazione - ha spiegato il direttore centrale delle specialità di Polizia, Roberto Sgalla, durante una conferenza stampa - a settembre daremo i primi dati sull'uso di stupefacenti da parte dei conducenti e cominceremo a capire quale è l'entità del fenomeno nel nostro paese».
Nel primo quadrimestre del 2015 - secondo dati di Polizia e Carabinieri - sono stati controllati 496.953 conducenti: di questi 8.295 sono stato sanzionati per guida in stato di ebbrezza e 552 per guida sotto l'influenza di sostanze stupefacenti. «Il nostro obiettivo - ha aggiunto Sgalla - è estendere questo protocollo sperimentale a livello nazionale. Abbiamo chiesto uno stanziamento di circa 2 milioni di euro al Dipartimento Politiche Antidroga per avviare un progetto triennale».
Le città campione da cui si parte stasera sono Novara, Bergamo, Brescia, Padova, Verona, Trieste, Savona, Bologna, Forlì Cesena, Ancona, Ascoli Piceno, Perugia, Roma, Pescara, Teramo, Napoli, Bari, Messina, Cagliari.
Ai conducenti fermati dalle pattuglie, ha detto il direttore del Servizio Affari generali di Sanità, Fabrizio Ciprani, verrà chiesto di sottoporsi - attraverso un prelievo della saliva - a un primo
test di screening, che testa la positività ai principali tipi di droga. Seguirà un esame che ne certifica il risultato.«Per garantire la massima trasparenza e consentire al conducente la possibilità di una contro analisi - ha concluso - è previsto il prelievo di due campioni».
---------------------------------------------------------------------------------
Non è un mio problema... non ho la patente :anal:
(Una volta a un carabinere che mi rompeva se "ho fumato" mentre stavo a piedi a un certo punto ho risposto: "E se anche ho fumato non ho la patente e che me fai? mi dici cattivo, cattivo?")
Non so cosa rilevi il Test ma ci starei attento se avessi la patente. Anche perchè poi magari il sabato si assume qualcosa e si risulta positivi fino martedì. Bisognerebbe informarsi su che sostanze rileva il test che usano. (Non tutte sicuro)
Insomma PREVEDO STRAGI DI PATENTI!!! :nod:
Adamas.ego
Al via da stasera controlli mirati contro l'uso di sostanze stupefacenti per chi si mette alla guida. Per tre mesi, con cadenza settimanale, la Polizia stradale, affiancata da medici e sanitari delle Questure, effettuerà dei «droga-test» - attraverso il prelievo di saliva - sulle strade di 19 città, fra cui Trieste.
Saranno utilizzati precursori e relativi kit diagnostici messi a disposizione dalla fondazione Ania. «Dopo un periodo di sperimentazione - ha spiegato il direttore centrale delle specialità di Polizia, Roberto Sgalla, durante una conferenza stampa - a settembre daremo i primi dati sull'uso di stupefacenti da parte dei conducenti e cominceremo a capire quale è l'entità del fenomeno nel nostro paese».
Nel primo quadrimestre del 2015 - secondo dati di Polizia e Carabinieri - sono stati controllati 496.953 conducenti: di questi 8.295 sono stato sanzionati per guida in stato di ebbrezza e 552 per guida sotto l'influenza di sostanze stupefacenti. «Il nostro obiettivo - ha aggiunto Sgalla - è estendere questo protocollo sperimentale a livello nazionale. Abbiamo chiesto uno stanziamento di circa 2 milioni di euro al Dipartimento Politiche Antidroga per avviare un progetto triennale».
Le città campione da cui si parte stasera sono Novara, Bergamo, Brescia, Padova, Verona, Trieste, Savona, Bologna, Forlì Cesena, Ancona, Ascoli Piceno, Perugia, Roma, Pescara, Teramo, Napoli, Bari, Messina, Cagliari.
Ai conducenti fermati dalle pattuglie, ha detto il direttore del Servizio Affari generali di Sanità, Fabrizio Ciprani, verrà chiesto di sottoporsi - attraverso un prelievo della saliva - a un primo
test di screening, che testa la positività ai principali tipi di droga. Seguirà un esame che ne certifica il risultato.«Per garantire la massima trasparenza e consentire al conducente la possibilità di una contro analisi - ha concluso - è previsto il prelievo di due campioni».
---------------------------------------------------------------------------------
Non è un mio problema... non ho la patente :anal:
(Una volta a un carabinere che mi rompeva se "ho fumato" mentre stavo a piedi a un certo punto ho risposto: "E se anche ho fumato non ho la patente e che me fai? mi dici cattivo, cattivo?")
Non so cosa rilevi il Test ma ci starei attento se avessi la patente. Anche perchè poi magari il sabato si assume qualcosa e si risulta positivi fino martedì. Bisognerebbe informarsi su che sostanze rileva il test che usano. (Non tutte sicuro)
Insomma PREVEDO STRAGI DI PATENTI!!! :nod:
Adamas.ego