Quoi de neuf ?

Bienvenue sur Psychonaut.fr !

En vous enregistrant, vous pourrez discuter de psychotropes, écrire vos meilleurs trip-reports et mieux connaitre la communauté

Je m'inscris!

Stampa 3D, farmaci a domicilio

DivvyMan

Elfe Mécanique
Inscrit
29 Sept 2011
Messages
264
Ragazzi volevo segnalarvi questa news...

Io ci vedo tante possibilità e tanti rischi, voi cosa ne pensate?

Sempre che non sia una bufala, anche se non sembrerebbe.



[h=1]Stampa 3D, farmaci a domicilio[/h]Ricercatori scozzesi promettono medicinali personalizzati "scaricabili" dalla Rete e sintetizzabili grazie alle mirabolanti promesse della stampa 3D e della medicina personalizzata

Roma - L'interesse per le mirabolanti (e supposte) doti della stampa 3D di massa non conosce crisi, e se lo si salda alle altrettanto mirabolanti promesse della medicina personalizzata il risultato somiglia più o meno a quello prospettato dagli scienziati dell'Università di Glasgow: una stampante 3D che sintetizza i farmaci di cui un paziente ha bisogno direttamente via Internet.

I ricercatori dell'istituto scozzese hanno sviluppato quello che loro chiamano "reactionware", vale a dire una sorta di stratificazione delle sostanze chimiche utili a generare il composto farmacologico necessario all'utente/paziente: la stampante sedimenta gli strati uno a uno, l'ultimo dei quali è un gel di polimero che "scende" di strato in strato generando reazioni chimiche a cascata che alla fine dovrebbero sintetizzare il farmaco desiderato.

I ricercatori hanno usato una stampante 3D "normalmente" disponibile in commercio (tolte le svariate migliaia di euro di costo per l'aggeggio) e l'hanno poi interfacciata con un software open source a cui era deputato il controllo del processo di stampa/sintetizzazione farmacologica.


Il processo di stampa in sé dura al momento "solo" poche ore, e i ricercatori favoleggiano di rivoluzioni nell'accesso alle cure mediche nelle nazioni in via di sviluppo come possibile risultato finale del loro lavoro.



http://punto-informatico.it/3504089/PI/ ... cilio.aspx
 

Horror Vacui

Holofractale de l'hypervérité
Inscrit
21 Fev 2012
Messages
1 202
DivvyMan a dit:
Ragazzi volevo segnalarvi questa news...

http://punto-informatico.it/3504089/PI/ ... cilio.aspx

Io ci vedo tante possibilità e tanti rischi, voi cosa ne pensate?

Sempre che non sia una bufala, anche se non sembrerebbe.
Le stampanti 3D promettono tantissimo, anche la produzione di case ed automobili. Sarebbe davvero opportuno tenerle in grande considerazione.
Riguardo alla notizia, penso i tempi non siano ancora maturi per una diffusione in larga scala ma chissà, potrebbero aprirsi nuove frontiere (e nuovi divieti e rischi). Non posso non pensare a nuove possibili forme di proibizionismo e soprattutto di "pirateria farmaceutica". Chi vivrà vedrà.
 

mr_terrorman

Holofractale de l'hypervérité
Inscrit
8 Mar 2010
Messages
2 494
non ho capito cosa significhi sinceramente...
 

Horror Vacui

Holofractale de l'hypervérité
Inscrit
21 Fev 2012
Messages
1 202
mr_terrorman a dit:
non ho capito cosa significhi sinceramente...
Tramite una stampante 3D dotata di apposito software ed istruzioni sarebbe possibile "sintetizzare" il composto desiderato mediante una serie di reazioni chimiche... La notizia è abbastanza povera di dettagli ed a volte si fa troppo rumore per nulla. Se ciò però avvenisse, imho potrebbe scatenare una vera e propria rivoluzione (sia nel bene che nel male).
 

DivvyMan

Elfe Mécanique
Inscrit
29 Sept 2011
Messages
264
Horror Vacui a dit:
Se ciò però avvenisse, imho potrebbe scatenare una vera e propria rivoluzione (sia nel bene che nel male).

E' quello a cui mi riferivo parlando di possibilità e rischi.

Per approfondire ci sono l'articolo sul sito della BBC qui:
http://www.bbc.co.uk/news/technology-17760085

e il paper originale qui (per leggere questo però a me mancano proprio le "basi" :D )
http://www.nature.com/nchem/journal/v4/ ... .1313.html

c'è anche il pdf: http://www.nature.com/nchem/journal/v4/ ... m.1313.pdf
 

angel10

Holofractale de l'hypervérité
Inscrit
6 Juil 2010
Messages
1 334
Di sicuro è ancora presto ma... se funzionasse bene sarebbe di sicuro un bell'investimento :D
Assurdo comunque se sono in grado di fare una cosa del genere inibiranno sicuramente nei drive della macchina alcune combinazioni "casuali" di alcuni composti... oppure la grande distribuzione avverrà in concomitanza con una diffusa legalizzazione di parecchi farmaci
 

DivvyMan

Elfe Mécanique
Inscrit
29 Sept 2011
Messages
264
angel10 a dit:
Di sicuro è ancora presto ma... se funzionasse bene sarebbe di sicuro un bell'investimento :D
Assurdo comunque se sono in grado di fare una cosa del genere inibiranno sicuramente nei drive della macchina alcune combinazioni "casuali" di alcuni composti... oppure la grande distribuzione avverrà in concomitanza con una diffusa legalizzazione di parecchi farmaci

L'esperimento l'hanno fatto con software open source, se continuano su quella strada non credo bloccheranno nulla, poi in ogni caso ad hackerare il sistema ci metterebbero niente (specialmente considerando quale sarebbe la ricompensa :) )
 
Haut