Ho copiato incollato un post che ho scritto di recente, speravo di avere più risposte e visto che credo che l'argomento sia molto interessante apro un topic apposito, visto che il primo era un po ambiguo nel titolo (caduta ad occhi aperti)
Spero non sia un problema e mi scuso in anticipo se ho sbagliato!

Da una paio di anni mi sto interessando attivamente ai sogni lucidi e ora riesco ad averli con regolarità, sembrava impossibile quando ho cominciato ma con tanta pazienza sto finalmente esplorando i territori del sogno. Su questo ho sempre cercato di conservare un approccio quanto più "scientifico" possibile perche in parole povere avevo paura di rimanerci sotto, cioè cominciare a pensare troppo che la realtà del sogno fosse reale, quasi un anno fa mi è capitato per le mani un manualetto pratico scritto da uno psicologo sulle ricerche scientifiche per come indurre il sogno lucido e da li mi si è aperto un mondo!
Il discorso è molto lungo e se ora mi metto a parlare di tutti i viaggi che mi sono fatto nei sogni non la finisco più... Una delle cose più utili è avere un diario dei sogni, e inoltre chiedersi più volte al giorno, con concentrazione, se si sta sognando, riassumendo questa è la tecnica, in parole povere, con il tempo i sogni lucidi compariranno spontaneamente, gradualmente, molto gradualmente, fino ad arrivare periodi di picco dove in una settimana si possono fare 7-8 sogni lucidi, e anche 3 nella stessa notte. Nota dolente per chi come me ama l'erba è che più si fuma erba meno si ricordano i sogni, e il joint della buona notte, che è il mio preferito, leva l'80% delle possibilità di ricordarsi il sogno.
Il discorso è lungo e complesso, la cosa per me più interessante sono i diversi gradi di coscienza che sperimento, le persone che incontro e le conoscenze che cerco di acquisire. Alla fine secondo me più che i sogni lucidi in se per se è interessante l'esplorazione dei sogni, poi durante questa esplorazione può capitare che l'oservatore sia cosciente di essere anche osservato, e si ha la lucidità, ma anche i sogni non lucidi sono esperienze meravigliose e molto significative che vale la pena di esplorare.
Scrivendo i sogni si acquista l'abilità di ricordarli completamente, nei più insignificanti particolari, i ricordi dei sogni di solito vengono velocemente dimenticati per ragioni prettamente biochimiche, anche se si sa ancora poco a riguardo... Nei primissimi minuti dopo il risveglio, sopratutto meglio ancora se dopo un sogno, la biochimica del cervello sta ancora un po sognando, ed è un momento di passaggio tra i due mondi, i sensi esterni sostituiscono i sensi interni, se si comincia a scrivere in questo momento la logica cattura quello che apparterrebbe all'inconscio, e si può scrivere a ritroso tutto il sogno che si è fatto per tutta la notte.
Io sono sicuro che ognuno di noi sogna parecchio ogni notte, ore credo, solo che ce lo dimentichiamo, e non è vero che i sogni possono durare solo sette minuti, ho pagine e pagine con lo stesso sogno che continua e conserva coerenza, solo che non melo sarei mai ri ricordato se non mi fossi allenato per due anni a farlo!
Per chi fosse interessato questo è il manuale, consiglio di stamparlo si legge molto meglio):
http://www.humantrainer.com/articoli/te ... lucido.pdf
Posso assicurare che funziona, ma ci vuole pazienza.
Se siete interessati posso trascirvere qualche esperienza dal mio diario.