Vous utilisez un navigateur non à jour ou ancien. Il ne peut pas afficher ce site ou d'autres sites correctement. Vous devez le mettre à jour ou utiliser un navigateur alternatif.
Forse in foto non rende, comunque alcuni psilocybini hanno il gambo di un colore tra il verde e il celeste, tipo celeste mare...
Quindi nessun problema... ma se per caso si trattasse di un'infezione, sarebbero edibili? Lessi, mi sa da mr_t, che lui ha sempre mangiato gli infetti senza problemi...
Non ti preoccupare, capita quando stringi un po' forte il fungo e si ossida per fuoriuscita di enzimi, ma non è né infezione né niente, puoi andare tranquillo. Anzi, talvolta si dice che quando siano blu siano belli carichi (altri che così facendo fai ossidare i principi attivi quandi lo siano un po' meno), ma comunque è tutto bello pappabile
se non erro si tratta di panaeolus e cioè funghi che si prestano naturalmente all'essiccazione tanto che invece che marcire come moltissimi altri funghi si essiccano naturalmente nel terreno, quindi direi che il massimo pericolo che corri sia l'effetto diminuito, marci non dovrebbero proprio diventarlo... mi spiace ma sul mantenimento dell'effetto non so darti informazioni certe, ma solo posso dirti che se si consumano quelli naturalmente essiccati (io lo faccio) significa che i principi attivi non sono volatili, quindi lasciarli lì non dovrebbe essere un problema
a meno che non li hai tenuti in freezer ormai sono quasi completamente inattivi, se li mangi con la lemon tek puoi avere dei leggeri effetti, io consiglierei di sminuzzarli, metterli nel limone fresco per 20 minuti e mandare giu tipo shottino!
tanti anni fa ne comprai anche io
dopo 4 mesi la potenza era dimezzata, dopo 6 mesi la potenza era nulla.
conservati in sacchetto di carta in luogo secco e buio
Salve!
Un amico mi ha chiesto di porre questa domanda:
"Su alcuni funghi "magici", di coltivazione, si può notare una striscia spessa nera sul gambo, saranno mica marci? Ha notato quest problema in seguito alla rottura della membrana sporale ed i funghi non sono stati ancora "tirati giù".
Grazie
Senza una foto è difficile dirlo, potrebbe essere una muffa o potrebbero essere spore (che però hanno un colore più bruno/violaceo, ma dipende dalla spece).
Però se dici "striscia spessa nera" (spessa=in rilievo?), escluderei le spore.
Qualche settimana fa ho mangiato 5/6g di P. Cubensis che avevo da un anno e piu', ma e' stato come mangiare 2g.
Come ha detto Nulle', la cosa migliore sarebbe tenerli in frizer. Possibilmente sotto vuoto o togliendo tutto l'ossigeno che c'e' nella busta con un po' di ghiaccio secco.
gli Hawaiiani...appartengono allla specie COPELANDIA (Paneolus solo col Cappello un po' più grande e di diversa forma)...e precisamente della varietà cyanescens.....Copelandia Cyanescens=Hawaianii...sono considerati tra i funghi più potenti al mondo assieme al Panaeolus Cambodgyensis....i Paneolus si essicano pure da soili a tempo secco, per poi tornare all'aspetto principale...non è scaturito nessun effetto data forse perchè vecchi..per conservarli essicarli oppure ottimi anche conservati sotto miele in un vasetto...allora chi ha voglia di fare una scampagnata in cerca di campagnoli qua nel nord est...in fvg magari già che c'ho il Magical Mystery Bus :rock: dei Beatles che parte dalla mia city e mi porta dritto in valle tra le mucche e un alberghetto tranquillissimo....oramai comincia ad essere ora e i prataioli aspettano.....
dipende dalla specie......gli Hawaianii sono della varietà di un genere di Paneolus (Copelandia) e le spore sono nere.......se il nero è limaccioso allora può essere che si stiano liquefando...