Quoi de neuf ?

Bienvenue sur Psychonaut.fr !

En vous enregistrant, vous pourrez discuter de psychotropes, écrire vos meilleurs trip-reports et mieux connaitre la communauté

Je m'inscris!

Papaver Somniferum

angel10

Holofractale de l'hypervérité
Inscrit
6 Juil 2010
Messages
1 334
caribou77 a dit:
volevo chiedere una cosa riguardo alla "paglia di papavero",la pianta la si può sradicare e far essiccare al sole o deve solo ed esclusivamente essiccare con la radice nel terreno...

premesso che non ho esperienza al riguardo... comunque così a intuito io credo si possa far essiccare, non al sole però, ma all'ombra in un luogo asciutto
 

Horror Vacui

Holofractale de l'hypervérité
Inscrit
21 Fev 2012
Messages
1 202
Sì, premetto anch'io la mia inesperienza ma posso dire che generalmente un processo di essiccazione si effettua in un luogo asciutto, fresco e ventilato ed a pianta sradicata (detto in soldoni, bisogna tirar fuori tutta l'acqua che la pianta ha ancora in corpo evitando eventuali marcescenze). Se ci sbagliassimo, saremmo lieti di essere corretti ;-)
 

caribou77

Matrice périnatale
Inscrit
20 Mai 2012
Messages
12
sto passando le giornate in giro per riuscir a trovare un luogo adatto lontano dal diserbo dei contadini,ben soleggiato e anche non visibile a prima occhiata. Voi come avete risolto?? premetto che io abito ancora con i miei piantarli a casa sarebbe inutile oltre che rischioso.
 

angel10

Holofractale de l'hypervérité
Inscrit
6 Juil 2010
Messages
1 334
Io ormai ho deciso di aspettare la prossima stagione per farmi cadere i semi dalla tasca (vedi sopra l'appello di sd&m)... e credo che la cosa migliore sia spargere su più terreni possibile come bordi di campi, vie collinari, prossimità di binari dei treni, ecc... senza mai abbondare in nessun luogo in particolare. Un ripopolamento del genere sarebbe simile alla presenza attuale del papaver rhoeas, e quindi più difficilmente "osservabile" (mettere tanti papaveri tutti assieme mi pare rischiosetto ;-))
 

caribou77

Matrice périnatale
Inscrit
20 Mai 2012
Messages
12
qui nella zona dove abito io "costa tirreno" passeggiando sui monti ho notato per caso questi papaveri motivo che erano più alti,il fiore color lilla-viola sbiadito,e le capsule più grandi del normale "rosolaccio" circa come un uovo di quaglia. solo che i semi sono piccoli e neri...
navigando sul forum dopo questo ho letto che si tratta del "papaver setigenum"
mi sono apprestato a sperimentare la scoperta...ed ho notato che lasciarli ai bordi delle strade era un peccato,o venivano tagliati o impestati di diserbanti quindi inutili,e così li ho messi ad asciugare in un posto areato ed al fresco.
 

Lalocomotiva

Holofractale de l'hypervérité
Inscrit
25 Sept 2011
Messages
1 220

Horror Vacui

Holofractale de l'hypervérité
Inscrit
21 Fev 2012
Messages
1 202
Lalocomotiva a dit:
ma questo http://www.actaplantarum.org/floraitaliae/download/file.php?id=134788
e questo http://www.actaplantarum.org/floraitaliae/download/file.php?id=71205
sono della stessa specie? sembrano diversi i petali e volevo sapere se il primo contiene oppio allo stesso modo

A quanto pare sarebbero Somniferum entrambi, quelle due foto provengono dalla stessa pagina che altro non è che una scheda dettagliata sul Somniferum. Controlla tu stesso all'interno della galleria fotografica: http://www.actaplantarum.org/floraitaliae/mod_viewtopic.php?t=14726
 

poiop

Glandeuse pinéale
Inscrit
24 Avr 2012
Messages
154
Nella pianura est di bologna, lungo la strada ho inchiodato vedendo due fiori di somniferum e un capsulone bello maturo davanti al cancello di una casa. La specie è inconfondibilmente questa:

Papaver somniferum

Mi sono fermato per guardarli ed è uscita dalla casa un'ignara vecchina. Le ho chiesto se i fiori fossero suoi o erano spontanei, mi ha risposto che "li hanno portati qualche anno fa gli uccellini". Allora mi ha fatto entrare un momento nel cortile e mi ha fatto vedere una zona dove stavo per raggiungere un orgasmo: 20-30 capsuloni enormi alti tutti più di 1,50m con molti altri fiori! Mi fa la vecchina "vedi non se ne vanno più, però sono tanto belli vero?", eh già bellisssssimi!!
Ho guardato un po' intorno e ho notato che anche le poche case vicine (siamo a filo campo) sono piene di ciuffoni, veri e propri cespugli pieni degli stessi somniferum, enormi e altissimi e la gran parte più che maturi, tutti compattati, vicinissimi tra loro nonostante i grossi steli. Ho chiesto a un contadino che stava lì ha detto che ci combattono ogni anno che i famosi uccellini spacciatori li disseminano ovunque e che gli danno sempre un gran lavoro perchè sono tosti e te ne ritrovi sempre qualcuno dietro l'angolo che ti sfugge. Lì la terra è tutta coltivata fino all'ultimo cm, per cui i cortili sono gli unici posti dove sono potuti crescere.

A parte la bella scoperta, che fa pensare che l'idea di far "cadere" per sbaglio qualche seme per insaporire il pane non è affatto cattiva, mi chiedevo se si potesse estrarre il lattice da capsule tagliate da poco dallo stelo (per cultura personale) o se seccarle potesse essere l'unica cosa utile da fare (nel caso qualcuno volesse farci qualcosa per collezionismo).

EDIT
d'altra parte come specie il somniferum è inizialmente originario della pianura padana se non erro.
 

dudat

Matrice périnatale
Inscrit
9 Juin 2012
Messages
4
salve a tutti, avrei un dubbio e leggendo i post penso che qualcuno quì può delucidarmi ! :)
dopo aver intaccato le capsule, le piante si riproducono ancora, muoiono o rimangono invariate e sterilizzate ?
 

dudat

Matrice périnatale
Inscrit
9 Juin 2012
Messages
4
salve a tutti, avrei un dubbio e leggendo i post penso che qualcuno quì possa aiutarmi :)
ma dopo aver intaccato le capsule, cosa succede alla pianta ?
 

scaltro

Holofractale de l'hypervérité
Inscrit
17 Avr 2010
Messages
1 228
Non succede niente, il taglio si cicatrizza e la capsula continua il suo ciclo di maturazione per la produzione di semi.
 

Lalocomotiva

Holofractale de l'hypervérité
Inscrit
25 Sept 2011
Messages
1 220
Come si utilizzano le capsule secche?
 

flcl

Sale drogué·e
Inscrit
7 Mar 2010
Messages
830
Nei paesi dove la paglia di papavero non è illegale e l'utilizzo è tollerato (non chiedermi dove che non lo so =) ) le capsule vengono frantumate e macinate poi vengono utilizzate per fare il classico te! Si può mettere anche stelo e ovviamente i semi che anche se contengono poco principio attivo vanno bene comunque. Solitamente l'acqua per la cottura viene acidificata anche con del limone per facilitare l'estrazione dei principi attivi. L' effetto non è da sottovalutare è decisamente marcante e sedativo. L'utilizzo del te è uno dei metodi più tradizionali e secondo me più affascinanti!

In italia è ovviamente illegale tutto ciò quindi non si può fare, ovviamente..
 

poiop

Glandeuse pinéale
Inscrit
24 Avr 2012
Messages
154
permettetemi di ricordarvi anche io che la detenzione e l'utilizzo di paglia di pap. in italia è illegale.
Ciò nonostantee proprio la settimana scorsa un mio amico ha provato a seccare delle capsule di somniferum trovate nel giardino di un'ignara vecchina (che gliele ha regalate per prenderne i semi, visto l'interesse collezionistico che manifestava l'amico per la pianta), in quanto supponeva che sarebbe stato inutile intagliarle (operazione illegalissima) una volta staccate dallo stelo.
Le capsule, a suo dire, erano abbastanza grosse e molto tese/dure dando un effetto di stracolmo. Una volta seccate su pietra al sole le ha svuotate dei numerosi semi e sbriciolate con le mani, quanto basta per farci una mista. Ha aggiunto poco tabacco e l'ha fumata in una cartina (una capsula per mista).

Dunque la combustione è ottima,il sapore non è malaccio anche se un po' amaro (amaro fogliame), purtroppo però non ha sentito nessun effetto rilevante.
La fumata è comunque stata piacevole, per cui ha deciso di farne un'altra aggiungendo meno tabacco e un poco di erba outdoor particolarmente amara. La fumabilità è nettamente migliorata e si è fatto sentire un effetto di rillassatezza leggermente superiore a quello che si sarebbe aspettato fumando solo la poca erba.

Tuttosommato non è rimasto molto colpito dall'esperienza, ma è possibile anche che non abbia utilizzato il metodo d'assunzione più appropriato, nè che il prodotto stesso o la condizione fisico-mentale non fossero del tutto appropriati allo scopo.

Comunque se l'amico da non imitare volesse perseverare nell'illegalità e provare a farci un infuso, e volesse poi raccontarmi l'esperienza, non mancherò di riportarla!! ;-)
 

angel10

Holofractale de l'hypervérité
Inscrit
6 Juil 2010
Messages
1 334
Fossi nel tuo amico proverei, come consigliò su questo post il buon mr_T, a polverizzare le paglie e a incapsularle, per avere meno perdite possibili...
ragazzi ripopoliamo, ripopoliamo! :thumbsup:
 

Lalocomotiva

Holofractale de l'hypervérité
Inscrit
25 Sept 2011
Messages
1 220
Poiop anche un mio amico che si inventa parecchie cose mi ha detto che ha provato a fumare una capsula seccata e tritata con tutti i semi ma non ha sentito niente...per l'infuso quante capsule andrebbero usate per persona?
 

WillyPeyote

Elfe Mécanique
Inscrit
4 Juil 2011
Messages
466
Ma come può essere illegale detenere o coltivare il papavero se ne ho un campo pieno davanti casa e cresce SPONTANEO??? :-D
 

poiop

Glandeuse pinéale
Inscrit
24 Avr 2012
Messages
154
Lalocomotiva a dit:
Poiop anche un mio amico che si inventa parecchie cose mi ha detto che ha provato a fumare una capsula seccata e tritata con tutti i semi ma non ha sentito niente...per l'infuso quante capsule andrebbero usate per persona?

non saprei consigliarti una dose idonea. Le capsule del mio amico erano piuttosto grandi e soprattutto non intagliate, per cui ha provato a fumarne una pensando che fosse già abbastanza. Purtroppo non ha riscontrato effetti, ma se dovesse farci un infuso probabilmente ne utilizzerebbe una sola per cominciare e poi semmai aumentarne la dose.

Comunque probabilmente se dovesse riprovare a questo punto seguirebbe il consiglio di angel10 che rimanda al consiglio di mr.T...

Willy, sono somniferum quelli davanti casa tua? in che parte d'italia vivi? io ne ho trovato qualcuno spontaneo in bassa padania, ma come dicevo poco sopra vengono regolarmente recisi dai contadini per evitare il proliferarsi nei campi (quindi potenzialmente potrbbero popolare la zona ;-))
 

WillyPeyote

Elfe Mécanique
Inscrit
4 Juil 2011
Messages
466
non so se sono somniferum, so solo che in Romagna è comune trovarli nei campi di grano o ai bordi delle strade.. persino in quantità notevole, per quello dicevo... illegali tzè...
 
Haut