flcl
Sale drogué·e
- Inscrit
- 7/3/10
- Messages
- 830
La Lophophora Williamssi appartiene alla famiglia delle cactacee, comunemente chiamato anche Peyote (carne degli dei)
o mescalito, mescal buttons, pellote, custodisce un uso rituale e tradizionale tra le più antiche popolazioni Americane.

La testa (la parte non interrata) veniva tagliata con un filo per poi essere masticata o bollita, questo produceva una notevole nausea seguita da allucinazioni incontrollate, l' effetto di questo cactus oltre ad essere mentale e anche molto fisico (spasmi, tensioni muscolari ecc).
La Lophophora Williamsii è ben nota per i suoi effetti allucinatori dovuti alla presenza di numerosi alcaloidi, tra cui il più importane è la mescalina.
alcaloidi presenti nel peyote:
3,4-dihydroxy-5-methoxyphenethylamine; 3,4-dimethoxyphenethylamine; 3-demethylmescaline
3-hydroxy-4,5-dimethoxyphenethylamine ; 3-hydroxy-4-methoxyphenethylamine
4-hydroxy-3-methoxyphenethylamine; 5-hydroxy-3,4-dimethoxyphenethylamine
Anhalamine Anhalidine Hordenine Isoanhalamine Isopellotine Lophophorine Mescaline e derivati lattoni;
N,N-dimethyl-3-hydroxy-4,5-dimethoxyphenethylamine
N,N-dimethyl-4-hydroxy-3-methoxyphenethylamine
N-acetyl-3-demethylmescaline N-acetylanhalamine N-acetylmescaline N-formyl-3-demethylmescaline
N-methyl-3-hydroxy-4,5-dimethoxyphenethylamine N-methyl-4-hydroxy-3-methoxyphenethylamine
N-methylmescaline N-methyltyramine Pellotine Peyonine Tyramine Dopamine.
Le zone nelle quali crescono spontaneamente si estendo: dal deserto di Chihuahua su entrambi i lati del Texas Plains e su ambedue i lati del Rio Grande River, a sud dello stato messicano di San Luis Potosí ed in altre altre varie regioni del Texas. Queste cactacee crescono prevalentemente sotto cespugli, infatti al contrario di molte altre cactacee preferiscono la mezzombra.
Mi permetto di farvi notare, che per colpa dell'avidità dei alcuni individui, che raccolgono queste specie senza criterio,
questi meravigliosi cactus stanno scomparendo anche in natura. Infatti sono diventati una specie protetta.
La Lophophora Williamsii è un cactus globulare di colore verde bluastro-grigio.
Cresce di norma fino ai 6 cm di altezza per una massimo di 12 cm di diametro con delle enormi radici che possono estendersi fino a 25 cm sotto il suolo.
Comunemente ha da 7 a 13 coste che avvolte formano una specie di spirale.
I fiori di questa pianta sono rosa (esiste anche la possibilità che il fiore tenda verso il bianco, in questo caso la pianta è considerata rara), i frutti sono rosa-rossicci, lunghi fino ai 2 cm, dentro di essi sono custoditi i semi (1mm di diametro).
In Italia la coltivazione di suddetta pianta è ILLEGALE! Le informazioni precedenti sono da considerarsi puramente a scopo informativo.
o mescalito, mescal buttons, pellote, custodisce un uso rituale e tradizionale tra le più antiche popolazioni Americane.

La testa (la parte non interrata) veniva tagliata con un filo per poi essere masticata o bollita, questo produceva una notevole nausea seguita da allucinazioni incontrollate, l' effetto di questo cactus oltre ad essere mentale e anche molto fisico (spasmi, tensioni muscolari ecc).
La Lophophora Williamsii è ben nota per i suoi effetti allucinatori dovuti alla presenza di numerosi alcaloidi, tra cui il più importane è la mescalina.
alcaloidi presenti nel peyote:
3,4-dihydroxy-5-methoxyphenethylamine; 3,4-dimethoxyphenethylamine; 3-demethylmescaline
3-hydroxy-4,5-dimethoxyphenethylamine ; 3-hydroxy-4-methoxyphenethylamine
4-hydroxy-3-methoxyphenethylamine; 5-hydroxy-3,4-dimethoxyphenethylamine
Anhalamine Anhalidine Hordenine Isoanhalamine Isopellotine Lophophorine Mescaline e derivati lattoni;
N,N-dimethyl-3-hydroxy-4,5-dimethoxyphenethylamine
N,N-dimethyl-4-hydroxy-3-methoxyphenethylamine
N-acetyl-3-demethylmescaline N-acetylanhalamine N-acetylmescaline N-formyl-3-demethylmescaline
N-methyl-3-hydroxy-4,5-dimethoxyphenethylamine N-methyl-4-hydroxy-3-methoxyphenethylamine
N-methylmescaline N-methyltyramine Pellotine Peyonine Tyramine Dopamine.
Le zone nelle quali crescono spontaneamente si estendo: dal deserto di Chihuahua su entrambi i lati del Texas Plains e su ambedue i lati del Rio Grande River, a sud dello stato messicano di San Luis Potosí ed in altre altre varie regioni del Texas. Queste cactacee crescono prevalentemente sotto cespugli, infatti al contrario di molte altre cactacee preferiscono la mezzombra.
Mi permetto di farvi notare, che per colpa dell'avidità dei alcuni individui, che raccolgono queste specie senza criterio,
questi meravigliosi cactus stanno scomparendo anche in natura. Infatti sono diventati una specie protetta.
La Lophophora Williamsii è un cactus globulare di colore verde bluastro-grigio.
Cresce di norma fino ai 6 cm di altezza per una massimo di 12 cm di diametro con delle enormi radici che possono estendersi fino a 25 cm sotto il suolo.
Comunemente ha da 7 a 13 coste che avvolte formano una specie di spirale.
I fiori di questa pianta sono rosa (esiste anche la possibilità che il fiore tenda verso il bianco, in questo caso la pianta è considerata rara), i frutti sono rosa-rossicci, lunghi fino ai 2 cm, dentro di essi sono custoditi i semi (1mm di diametro).
In Italia la coltivazione di suddetta pianta è ILLEGALE! Le informazioni precedenti sono da considerarsi puramente a scopo informativo.