Quoi de neuf ?

Bienvenue sur Psychonaut.fr !

En vous enregistrant, vous pourrez discuter de psychotropes, écrire vos meilleurs trip-reports et mieux connaitre la communauté

Je m'inscris!

Lattuga Virosa

flcl

Sale drogué·e
Inscrit
7 Mar 2010
Messages
830
Lalocomotiva a dit:
Siamo in periodo di possibili primi avvistamenti?
Io penso di aver visto qualche esemplare durante tutto l'arco dell'anno !

Si possibilissimo, a me in giardino sono già spuntate da semi evidentemente caduti l'anno scorso..già da qualche settimana le ho adocchiate, ora hanno anche foglie belle grandi..
 

kataz

Holofractale de l'hypervérité
Inscrit
7 Oct 2010
Messages
1 018
oggi credo di aver gia visto qualche esepmplare su bordo strada in punto di fiorire è possibile?
sono quasi tentato a sperimentare il metodo pentola a pressione...
 

Horror Vacui

Holofractale de l'hypervérité
Inscrit
21 Fev 2012
Messages
1 202
Segnalo questo articolo in .pdf di Samorini: http://www.samorini.it/doc1/sam/sam-2006-lat.pdf
È un'interessante sintesi con riferimenti storici e tecnici non solo di Virosa ma anche di Serriola e Sativa. Contiene un piccolo report niente male ed analizza anche i rischi. Peraltro, si tratta del documento da cui proviene l'estratto sul lattucario postato in prima pagina da sd&m.
 

Faustone

Glandeuse pinéale
Inscrit
28 Juin 2011
Messages
188
kataz a dit:
oggi credo di aver gia visto qualche esepmplare su bordo strada in punto di fiorire è possibile?
sono quasi tentato a sperimentare il metodo pentola a pressione...
secondo me non è possibile, in questo periodo dovrebbero essere in fase vegetativa anche se........, tutto è possibile :D
 

Horror Vacui

Holofractale de l'hypervérité
Inscrit
21 Fev 2012
Messages
1 202
kataz a dit:
oggi credo di aver gia visto qualche esepmplare su bordo strada in punto di fiorire è possibile?
sono quasi tentato a sperimentare il metodo pentola a pressione...
Assicurati di aver identificato precisamente la specie, esiste ad esempio la Sonchus Oleraceus che mi sembra simile (per il mio inesperto occhio) e fiorisce da marzo ad ottobre.
 

flcl

Sale drogué·e
Inscrit
7 Mar 2010
Messages
830
Vi garantisco che anche se forse è insolito e in natura si sa che tutto può succedere la lattuga virsoa da me è già spuntata e da parecchio, falciando il prato l'ho tagliata ma appena combino faccio una foto e posto anche se le foglie sono sfilacciate si capisce che è di virosa. :)
 

angel10

Holofractale de l'hypervérité
Inscrit
6 Juil 2010
Messages
1 334
Sì confermo anche io ne ho già viste parecchie in giro... sarà un po' per lo strano meteo/temperature... Comunque appena ho un po' di tempo posterò qua un riassunto sul metodo della pentola a pressione e sui risultati avuti 8)
 

Headache

Banni
Inscrit
2 Fev 2012
Messages
1 704
Sarebbe già possibile estrarre il lattice trammite incisione?
 

Horror Vacui

Holofractale de l'hypervérité
Inscrit
21 Fev 2012
Messages
1 202
Headache a dit:
Sarebbe già possibile estrarre il lattice trammite incisione?
Diversi autori riportano che il periodo migliore per la raccolta del lattucario è quando la pianta sta per fiorire, o quando è in fiore. Ma osservazioni personali nel corso di un paio di annate e di attente raccolte del lattucario da L. serriola, contraddirebbero tale asserzione, in quanto all’epoca della fioritura il lattice di questa specie fuoriesce dai tagli del fusto in maniera irrisoria. Appare più propizio, invece, il periodo precedente lo sviluppo del fiore, quando, dal fusto fiorifero in corso di sviluppo, per circa un mese il lattice fuoriesce copioso dai tagli operati giornalmente sui medesimi fusti. Le piante del secondo anno producono quantità minori di lattice dal fusto divenuto oramai duro, quasi legnoso.
fonte: http://samorini.it/site/archeologia/africa/dio-itifallico-min-lattuga/lattucario/
 

Headache

Banni
Inscrit
2 Fev 2012
Messages
1 704
Grazie mille Horror Vacui :)
 

Novello

Sale drogué·e
Inscrit
12 Juin 2011
Messages
888
Ehi ragazzi! Nessun aggiornamento sulla lattughina?
Io sto al nord e ho già trovato le virose che si slanciano in fusti mica da ridere. Immagino quindi che al sud la fioritura sia già iniziata.
Nessuno ha fatto raccolta?
Io ho raccolto un po' di lattice e anche le foglie più belle per l'infuso, ma è stato solo il lavoro di un'oretta.
Assaggio e se mi garba faccio una raccolta maggiore.
Per il lattice ho staccato un pezzo di fusto ogni 2 o 3 minuti; il tempo di raccogliere un paio di volte le gocciolone col dito. So che ho usato un metodo poco parsimonioso ma ho trovato centinaia di piante e mi sono permesso di storpiarne una decina.
Mi sono reso conto che con l'incisione lungo lo stelo(parecchio spinoso) si raccoglierebbero troppe spinette insieme al lattucario.

Ma possibile che finora sono stato l'unico a passare un po' di tempo con le virose di quest'anno?
 

Lalocomotiva

Holofractale de l'hypervérité
Inscrit
25 Sept 2011
Messages
1 220
Pare che ci siano già un bel pò di esemplari belli prepotenti, il metodo di raccolta che mi è sembrato più fruttuoso è stato quello di fare delle incisioni verticali e passare a raccogliere il lattice essiccato circa un'ora dopo.

Voi giudichereste l'effetto paragonabile a quello dell'oppio?

ultima cosa...voi raccogliete da questa http://www.fungoceva.it/erbe_ceb/image_erbe/Lactuca_virosa_Fo1.jpg

o da questa http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/c0/Lactuca_virosa_20052001.JPG

??
 
C

Cavolo

Invité
Ho letto il pdf postato ad un utente qualche post fa. L'unica cosa che non ho capito è in quali quantità può portare alla morte. Delucidazioni?
Per esempio c'è scritto:
[...]hanno riportato in Marocco un caso di intossicazione mortale con L. virosa, dopo ingestione della pianta, che era stata confusa
con Sonchus oleraceus L.[...]
Anche se mi sembra un caso abbastanza limite. Ditemi la vostra.

ps: sono nuovo !
 

angel10

Holofractale de l'hypervérité
Inscrit
6 Juil 2010
Messages
1 334
Ciao Cavolo, benvenuto nel forum!
Se ti va qui puoi presentarti alla seziona italiana, e qua invece troverai le regole e linee guida del forum.

Per quanto riguarda la lattuga virosa personalmente quel caso di intossicazione mortale in Marocco l'avevo sentito anch'io, ma credo anche che sia unico o per lo meno un episodio più che raro... Per esperienza personale ti possono dire che assumendo la sostanza sotto forma di lattucario anche diversi grammi (7-8) non hanno dato fastidi di alcun tipo, anzi, direi che se ne può assumere tranquillamente di più (tieni conto comunque che ti parlo di un lattucario parecchio appiccicoso, quindi con quantità non trascurabili d'acqua al suo interno).
 

clark

Matrice périnatale
Inscrit
21 Juin 2012
Messages
14
Salve a tutti,
dopo esser capitato per caso in questo thread , mi è venuta la curiosità di dare un'occhiata vicino casa mia per vedere se ci sono piante di Lactuga Virosa.
Ho trovato almeno 5-6 piante differenti che sembrano assomigliarle, ma non sono sicuro che lo siano o meno e per questo volevo sentire un vostro parere.
Di seguito alcune delle foto che ho scattato (scusate la qualità!):
Voir la pièce jointe 6308Voir la pièce jointe 6309Voir la pièce jointe 6310Voir la pièce jointe 6311Voir la pièce jointe 6312

Non so se si capisce bene dalla terza foto, ma le frecce che ho disegnato mostrano il lattice che fuoriesce dopo aver spezzato il gambo con un taglierino.
E' qui che si trova il principio attivo (sempre premesso che sia la pianta giusta, ovviamente)?
Nel thread si parlava della difficoltà di estrazione, ma da quanto ho potuto vedere, il lattice sembra quasi che sgorga a fiumi e non dovrebbe essere complicato tirar sù un bel bicchiere di latte !

Un grazie a tutti
 

Novello

Sale drogué·e
Inscrit
12 Juin 2011
Messages
888
Io di virosa non ne vedo. L'ultima foto ritrae una L. scariola (cmq valida). Le altre chissà cosa sono.

Vedo che sei nuovo e quindi "forse" non sarai lapidato, ma ci sono delle bellissime regole che, se rispettate, garantiscono un forum "fresco e pulito" (come gli assorbenti di marca :razz: ).
Una fondamentale è sicuramente quella di cercare l'argomento a cui ci si sta interessando prima di aprire una nuova discussione. La domanda che ti attanaglia potrebbe essere stata già fatta.

Grosso modo la reazione che susciterai negli iscritti sarà questa:

6159d1339018738-lsa-morning-glory-e-lsd-pugni.gif


ma, essendo appena arrivato, sei perdonato.
Il forum è pieno di post come questo che ho scritto; non è la prima volta che succede, anzi.

Inoltre è gradita una presentazione (nell'apposito topic) se vuoi che la comunità possa conoscerti meglio.


Detto questo, benvenuto!
 

flcl

Sale drogué·e
Inscrit
7 Mar 2010
Messages
830
Ciao clark, come detto da novello faresti bene a presentarti nel apposita sezione dando l'opportunità agli altri di conoscerti meglio. ^^ Comuque l'ultima è scariola le altre mi pare di averle già viste ma sinceramente non so cosa siano.. non sapevo se spostare il topic o no..spero d'aver fatto bene dai..

OT novello come hai fatto ad inserire la gif =) puoi risp in pm grazie
 

clark

Matrice périnatale
Inscrit
21 Juin 2012
Messages
14
Ciao ragazzi,
scusatemi se non mi sono presentato, ma credevo non fosse necessario. Ho già provveduto.
Credo che forse Novello si riferisca al fatto che non avrei dovuto aprire un nuovo thread, ma piuttosto continuare questo.
La mia idea iniziale era infatti quella di postare la mia reply qui, ma non ero sicuro che il thread fosse ancora attivo e così ne ho creato un altro. Errore madornale ! Scusatemi :crybaby:!

Allora non è tutta spazzatura quella in foto :unibrow:! Correggetemi se sbaglio, la L.scariola (= L.serriola) è simile alla Virosa, ma meno potente (minor quantità di alcaloidi) o c'è qualcos'altro che andrebbe considerato?
Secondo voi quella in foto sarebbe già pronta al consumo ? Quanto lattice dovrei estrarre per una dose minima ? Posso ingerire direttamente il lattice oppure c'è bisogno di qualche altro processo ?

Scusatemi per tutte le domande, sebbene abbia già fatto qualche ricerca, preferisco di gran lunga ascoltare le vostre esperienza sopratutto per quanto riguarda un'eventuale pericolosità per la salute umana (ho letto pareri discordanti in merito).

Se per voi non è un problema posterei qualche altra foto. Ci sono moltre altre piante che ho tralasciato e che potrebbero potenzialmente essere L.Virosa (perchè accontentarmi della scariola, se magari dopo dieci metri c'è la virosa?)

Grazie
 

flcl

Sale drogué·e
Inscrit
7 Mar 2010
Messages
830
clark a dit:
Ciao ragazzi,
scusatemi se non mi sono presentato, ma credevo non fosse necessario. Ho già provveduto.
Credo che forse Novello si riferisca al fatto che non avrei dovuto aprire un nuovo thread, ma piuttosto continuare questo.
La mia idea iniziale era infatti quella di postare la mia reply qui, ma non ero sicuro che il thread fosse ancora attivo e così ne ho creato un altro. Errore madornale ! Scusatemi :crybaby:!

Allora non è tutta spazzatura quella in foto :unibrow:! Correggetemi se sbaglio, la L.scariola (= L.serriola) è simile alla Virosa, ma meno potente (minor quantità di alcaloidi) o c'è qualcos'altro che andrebbe considerato?
Secondo voi quella in foto sarebbe già pronta al consumo ? Quanto lattice dovrei estrarre per una dose minima ? Posso ingerire direttamente il lattice oppure c'è bisogno di qualche altro processo ?

Scusatemi per tutte le domande, sebbene abbia già fatto qualche ricerca, preferisco di gran lunga ascoltare le vostre esperienza sopratutto per quanto riguarda un'eventuale pericolosità per la salute umana (ho letto pareri discordanti in merito).

Se per voi non è un problema posterei qualche altra foto. Ci sono moltre altre piante che ho tralasciato e che potrebbero potenzialmente essere L.Virosa (perchè accontentarmi della scariola, se magari dopo dieci metri c'è la virosa?)

Grazie

Puoi incidere gli steli già adesso, la pianta potrebbe svilupparsi ancora parecchio ma la quantità di lattice che potrai estrarre da un solo esemplare è comunque molto basso, il lattice viene consumato in diversi modi, ad ogni modo andrebbe seccato prima di tutto. Se comunque rileggi le pagine precedenti troverai le risposte a tutte le domande che hai posto fino adesso ^^ e anche di più fidati.

Per le foto posta pure se possiamo siamo tutti qui per chiarire ulteriori dubbi.
 
Haut