eric.quid a dit:
Ebbene sí, intorno a casa si iniziano a vedere le prime rondinelle, qualche albero ha giá iniziato a tirare fuori le prime foglioline, e anche se a considerare la pioggia e la neve sulle cime dei monti non si direbbe, la primavera sta per tornare. Avendo a disposizione alcuni semini femminizzati stavo pensando di piantare la nostra pianta preferita... il pomodoro.
Per motivi di spazio non posso farlo in casa, quindi pensavo di darmi al guerrilla growing e di crearmi il mio piccolo orticello per i monti qui intorno, tanto qualche passeggiata per i boschi con il bel tempo (speriamo) non puó che farmi bene.
Voi, o qualche vostro conoscente, lo avete mai fatto e avete esperienze a riguardo? Mi sono letto qualche guida a riguardo, in particolare quella di RangerDanger che mi sembra molto ben fatta per chi mastica un po' di inglese, ma vorrei avere qualche info in piú da chi lo ha fatto in suolo italico, anche per potermi regolare con eventuali prevenzioni da flora/fauna/condizioni climatiche avverse tipiche del nostro territorio.
Dopo sto popó di presentazione per poter rendere sta discussioni una specie di "topic ufficiale", inizierei con le domande pratiche.
Personalmente non ho ancora fatto niente, dite che devo mettere i semi a germinare e piantarli il prima possibile? Mi sembra di aver capito che é meglio farle crescere in casa per tipo un 4 settimane prima di piantarle fuori, se le lascio sul balcone magari un po' riparate va bene o devo usare lampade, cazzi e mazzi? Personalmente eviterei di comprarmi attrezzatura, ma se é necessario, lo faró.
Illuminatemi :weed:
Ciao, di consigli ce ne sono davvero tanti (li ho presi da un altro forum, se posso vi posto il link)
- evitate le discese, l'acqua non rimane e si vede il passaggio perchè con i piedi che scivoleranno sulla scarpata lascerete un solco ben evidente.
- evitate di rompere le felci e passategli attorno, si noterà molto di meno che è passato qualcuno
- createvi un alibi per essere li, magari con uno zaino pieni di bottiglie riempite con un liquido coloro marrone
- se scegliete un bosco assicuratevi che filtri luce a sufficienza altrimenti le piante si allungheranno a dismisura. - se nella zona ci sono case evitate di andare al mattino presto o alla sera tardi, certo di sicuro sarà più difficile che qualcuno vi veda, ma se capitasse la cosa sarebbe sospetta. Secondo me l'orario migliore è l'ora di pranzo quando quasi nessuno sarà in giro e se qualcuno vi vedesse destereste meno sospetti
-non sperate che le piante se la cavino da sole, o le nutrite e abbeverate una volta a settimana o gli preparate una buca con terriccio buono e perlite,
- rete intorno alla pianta DALLA NASCITA ALLA MORTE DELLA STESSA, non fidatevi delle dimensioni della bimba, i roditori so' stronzi e golosi di lei.
- prevenzione contro la muffa, specialmente botrite, con prodotti specifici o funghi benefici...il bicarbonato fa una pippa alla botrite, funziona con altre muffe
- se possibile scegliere una location vicino a una fonte d'acqua, ma non troppo vicino...vi risparmierà molte fatiche...altrimenti considerare l'idea di raccogliere l'acqua piovana con un telo impermeabile sotterrato di qualche cm e un bidone completamente interrato (5 cm di pioggia su un telo di 2x2 metri danno 200 litri)
- se non ti graffi coi rovi non è una buona location, zanzare e insetti sono alleati, non nemici
- creare intorno al fusto una barriera per le lumache...il rame non funziona, credo sia una leggenda, ha fregato anche me nell'orto legale
- rispettare la natura, animali e piante, ed evitare di fare i rippers se si trovano bimbe altrui (bad karma to the rippers!)
- non usare un solo percorso per recarsi sul posto, si creerà un sentiero visibile - non fare piazza pulita della vegetazione intorno, ricordate che osservano anche dall'alto
- non lasciare troppa roba sul posto, quello che si lascia deve essere nascosto e mimetizzato - portare sempre un sacchetto, un coltellino, un forbicione da giardino e dei guanti - non fumare quando si fanno le visite, meglio rimanere lucidi - essere il più veloci e il più silenziosi e cauti possibile
- OCCHIO AI CINGHIALI, sia per le bimbe, sia per la nostra incolumità - non portare nessuno alla location, al massimo un amico fidato che vi sostituirà quando non potrete - dopo le piogge, scrollare le cime per ridurre il rischio di muffe - consiglio di usare semi femm o talee, non è bello sprecare fatiche, risorse e soldi per dei maschi
- usare strain che finiscono entro ottobre
- legare, toppare, fimmare se si pianta presto, se si pianta a giugno si può evitare
- lasciare in inverno alcune monete da 1 e 2 euro sparse nel raggio di alcuni metri in punti in vista dove si ha intenzione di piantare...e poi tornare dopo qualche settimana e mese e controllare se ci sono tutte.
-scordatevi di piantare a qualche metro o cm dai fiumiciattoli pensando che le radici attingano acqua da li perchè non fanno neanche tempo a spuntare che le lumache se le divorano anche con tutte le difese possibili.
-copriri la terra scavate sopra le buche con sterpaglie e foglie sia per mimetizzarle sia per mantenere la terra umida in modo che non si secchi (pacciamatura; usate il tasto search x maggiori dettagli)
-quando vi recate dalla bimbe togliete la batterie al cellulare..se avete il telefono controllato possono vedere dove siete in qualsiasi momento attraverso la triangolazione piantate in modo caotico e sotto altre piante in modo da confonderle con la vegetazione -prima dell'inizio della primavere con dei fili da pesca legate i rami dei cespugli e alberelli in modo da modellarli e creare il posto x mettere le vostre bimbe lasciandoli della luce ma allo stesso tempo mimetizzarle
-esporate e memorizzate tt la zona circostante vi arà utile in caso di fughe -per l'acqua io ho usato il seguente sistema: ho posizionato dei secchi colorati di verde (e tolto il manico che potrebbe riflettere con il sole) in cima a degli alberi con un tubetto (cannetta benzina motorino) che arrivi fino a 3m da terra e attorcigliato su un ramo in modo che srotolato arrivo fino a terre o quasi, e alli fine del tubicino un ribinetto.
E così via... Fatemi sapere se posso postare il link o sennò lo mando in pm
