Pagan Atheist
Elfe Mécanique
- Inscrit
- 29/10/13
- Messages
- 490
Ciao compagni di avventura psiconauti! Oggi sono in vena di farvi un regalino di Natale (eheh, niente sostanze o piante esotiche purtroppo per voi! :grin
.
Ovviamente non mi aspetto che l'esperienza che sto per raccontare venga presa per oro colato anzi, vi invito a sperimentare (anche in modo creativo), e riportare i vostri riscontri in questo thread. Comunque io stesso l'ho testata più volte con ottimi risultati.
Premessa 1. Lo sapevate che molti dentisti praticano l'ipnosi per trattare quei casi in cui il paziente manifesta un'allergia agli anestetici?! Ebbene molti seguono dei corsi di formazione per imparare queste tecniche.
Sanita': anche dal dentista ipnosi invece dell'anestesia - Adnkronos Benessere
Premessa 2. Lo sapevate che, proprio di recente, a Padova è stata effettuato un intervento chirurgico di asportazione di un melanoma utilizzando "solo ed esclusivamente" l'ipnosi come analgesico?! (anche in questo caso la paziente manifestava incompatibilità con gli anestetici tradizionali).
La Stampa - Ipnosi invece dell’anestesia Operata di tumore a Padova
Esperienza. L'esperienza di per sè è molto breve da raccontare... Semplicemente la mia compagna in questo periodo ha problemi con un molare che spesso le causa un fastidioso dolore. Tutto ciò è stato per un po' causa di insonnia ma poi si è decisa (vincendo il suo scetticismo) a rivolgersi al suo compagno "stregone" (me medesimo). Risultato? Adesso, ogni sera prima di addormentarsi mi chiede di utilizzare il mio "ditino appiccicoso" (questo è il nome coniato per questa tecnica dalla mia compagna), il dolore sparisce in meno di due minuti e "sogni d'oro!". Ovviamente il dente andrà comunque curato al più presto...
Tecnica. Seguite alla lettera la mia tecnica o apportate delle varianti creative... l'importante è che vi dimostriate "sicuri" e "convinti" di quello che state facendo (in realtà potete esserlo per davvero perché la tecnica funziona nella maggior parte dei casi). Per rendere più potente il tutto utilizzate pure il "principio di autorità" ad esempio raccontando che questa tecnica vi è stata insegnata di persona da un grande ipnotista o da un saggissimo sciamano... Lo so è una balla ma per le persone che vi conoscono bene risulta spesso più facile fidarsi di terzi, magari con titoli blasonati e altisonanti (è appunto il principio di autorità).
Ecco i passi da seguire:
Facile vero? Sperimentate e fatemi sapere! Un'ultima cosa... non eliminate MAI un dolore in maniera permanente! Il dolore è un sistema che il vostro corpo utilizza per segnalarvi che c'è qualcosa che non va... in alcuni casi (mal di denti, contusione, alcune emicranie... tutti quei casi in cui usereste un analgesico) è possibile "spegnere" per un po' il dolore ma non è sempre la soluzione ottimale. Pensate ad esempio al danno che può comportare eliminare il dolore relativo a una frattura e poi non curarla adeguatamente!
Avvertenza: questa tecnica è stata riportata solo a fini illustrativi e in nessun modo mi riterrò responsabile di un suo utilizzo inappropriato. In ogni caso consiglio sempre di rivolgersi ad un medico o a un professionista.

Ovviamente non mi aspetto che l'esperienza che sto per raccontare venga presa per oro colato anzi, vi invito a sperimentare (anche in modo creativo), e riportare i vostri riscontri in questo thread. Comunque io stesso l'ho testata più volte con ottimi risultati.
Premessa 1. Lo sapevate che molti dentisti praticano l'ipnosi per trattare quei casi in cui il paziente manifesta un'allergia agli anestetici?! Ebbene molti seguono dei corsi di formazione per imparare queste tecniche.
Sanita': anche dal dentista ipnosi invece dell'anestesia - Adnkronos Benessere
Premessa 2. Lo sapevate che, proprio di recente, a Padova è stata effettuato un intervento chirurgico di asportazione di un melanoma utilizzando "solo ed esclusivamente" l'ipnosi come analgesico?! (anche in questo caso la paziente manifestava incompatibilità con gli anestetici tradizionali).
La Stampa - Ipnosi invece dell’anestesia Operata di tumore a Padova
Esperienza. L'esperienza di per sè è molto breve da raccontare... Semplicemente la mia compagna in questo periodo ha problemi con un molare che spesso le causa un fastidioso dolore. Tutto ciò è stato per un po' causa di insonnia ma poi si è decisa (vincendo il suo scetticismo) a rivolgersi al suo compagno "stregone" (me medesimo). Risultato? Adesso, ogni sera prima di addormentarsi mi chiede di utilizzare il mio "ditino appiccicoso" (questo è il nome coniato per questa tecnica dalla mia compagna), il dolore sparisce in meno di due minuti e "sogni d'oro!". Ovviamente il dente andrà comunque curato al più presto...
Tecnica. Seguite alla lettera la mia tecnica o apportate delle varianti creative... l'importante è che vi dimostriate "sicuri" e "convinti" di quello che state facendo (in realtà potete esserlo per davvero perché la tecnica funziona nella maggior parte dei casi). Per rendere più potente il tutto utilizzate pure il "principio di autorità" ad esempio raccontando che questa tecnica vi è stata insegnata di persona da un grande ipnotista o da un saggissimo sciamano... Lo so è una balla ma per le persone che vi conoscono bene risulta spesso più facile fidarsi di terzi, magari con titoli blasonati e altisonanti (è appunto il principio di autorità).
Ecco i passi da seguire:
- Chiedere al soggetto qual'è la zona interessata dal dolore e poggiarvi delicatamente il dito indice (o il medio, fate voi). Coinvolgere il soggetto è di fondamentale importanza in ogni passaggio... per cui chiedetegli pure di aiutarvi a posizionare il dito nel punto in cui il dolore è più intenso.
- Con l'altra mano afferrate delicatamente, come in una normale stretta di mano, la mano corrispondente al lato del volto in cui è localizzato il mal di denti. Cercate ovviamente di operare in modo da non creare incroci di mani che potrebbero essere d'impaccio.
- Dite al soggetto: "adesso lascia che il dolore, pur rimando nel tuo corpo, si incolli al mio tito come una calamita... prenditi tutto il tempo che ti serve... lascia che il dolore si incolli al mio dito... e quando ciò sarà avvenuto... fai in modo che il tuo inconscio invii un segnale semplicemente con una leggera contrazione della mano che ti sto tenendo... lascia che il tuo inconscio mi stringa leggermente la mano solo quando il dolore si sarà appiccicato (incollato, avrà aderito... fate voi) al mio dito.... A questo punto, dopo qualche minuto, la mano che avete afferrato vi darà "molto probalilmente" un segnale con una più o meno leggera contrazione.
- Confermate e rafforzate prontamente questo segnale (il soggetto potrebbe non aver avuto coscienza della contrazione) in questo modo: "...Benissimo! ora che ho ricevuto il segnale dal tuo inconscio, con il tuo permesso comincerò a spostare il dolore in un posto più facile da gestire..." Cominciare lentamente a spostare il dito, senza staccarlo mai dal soggetto, verso la mano che avete afferrato. "... in tutto ciò lascia che il dolore rimanga appiccicato al mio dito... il dolore rimane incollato al mio dito mentre, lentamente, lo sposto in un punto del tuo corpo che ricuramente ti sarà molto più facile gestire.."
- Continuare l'operazione fino a raggiungere la punta di un'unghia della mano che avete afferrato e terminate in questo modo "...Ecco, ora il dolore è posizionato sulla punta dell'unghia... ma, come ben sai un'unghia non può far male perché non ci sono recettori del dolore su un'unghia... che te ne pare se lo lasciamo qui per le prossime 12 (o 24 o quello che volete voi) ore?!... Adesso staccherò il dito dalla tua unghia e il dolore rimarrà confinato in quel punto per il tempo stabilito..."
Facile vero? Sperimentate e fatemi sapere! Un'ultima cosa... non eliminate MAI un dolore in maniera permanente! Il dolore è un sistema che il vostro corpo utilizza per segnalarvi che c'è qualcosa che non va... in alcuni casi (mal di denti, contusione, alcune emicranie... tutti quei casi in cui usereste un analgesico) è possibile "spegnere" per un po' il dolore ma non è sempre la soluzione ottimale. Pensate ad esempio al danno che può comportare eliminare il dolore relativo a una frattura e poi non curarla adeguatamente!
Avvertenza: questa tecnica è stata riportata solo a fini illustrativi e in nessun modo mi riterrò responsabile di un suo utilizzo inappropriato. In ogni caso consiglio sempre di rivolgersi ad un medico o a un professionista.