Quoi de neuf ?

Bienvenue sur Psychonaut.fr !

En vous enregistrant, vous pourrez discuter de psychotropes, écrire vos meilleurs trip-reports et mieux connaitre la communauté

Je m'inscris!

Identificazione Funghi

oberon

Banni
Inscrit
2 Sept 2012
Messages
1 100
cazzarola...il gambo,ma mi sembra tutto il fungo,bluifica di brutto,è sicuramente una psilocybe o una stropharia,dal gambo tozzo più la seconda....se è una Psilocybe non me la sento però di affibiarla al genere della semilanceata poichè non vedo striature esterne del cappello (decisamente più grande e di altra forma,con l'umbone a posto della punta a lancia in centro del cappello),come neanche una tenax per l'identico motivo,nè una montana,potrebbe assomigliare ad una crobula ma non vedo i residui bianchi del micelio ai margini del cappello e sul gambo...in quale habitat l'hai trovata?Sempre su prati immagino,e su erba poichè noto del muschio alla base del gambo o in bosco?o sullo sterco?Ricorda quei 2 funghi gialli centrali nella seconda sequenza di foto postate da giggs77,mi sembra di notare un lieve anello sul gambo,potrebbe essere una Stropharia semiglobata,ma ha le lamelle molto fisse per essere una semiglobata...nonostante la forte bluificazione,non è nè un panaeolus nè una psilocybe cyanescens,forse una Psilocybe merdaria dal contenuto psilocibinico un po' atipico,ma non è un fungo fimicolo mi sembra di aver capito per essere una P.merdaria....forse è una varietà di Psilocybe che francamente non conosco....è una via di mezzo tra una Psilocybe merdaria e una Stropharia semiglobata,solo sono entrambe prevalentemmente funghi fimicoli e sopratutto mai viste bluificare così....sto giro sono un po' in cattura...credo sia roba rara...qualche esperto micologo farebbe subito l'analisi delle spore e un bel report...comunque non è una semilanceata,mi vengono dei dubbi anche sulla semiglobata perchè il fungo fotografato ha le lamelle molto fisse....non saprei proprio....comunque...complimenti,bel colpo!

comunque festeggiamo:
 

arcano

Alpiniste Kundalini
Inscrit
6 Juin 2012
Messages
520
è stata trovata da un amico in un area pic-nic di sottobosco vicino a dei pascoli, il cappello è largo come un orologio da polso
 

oberon

Banni
Inscrit
2 Sept 2012
Messages
1 100
allora è una psilocybe sicuramente troppo grande per appartenere alla famiglia delle semilanceata troppo piccola per essere una stropharia....come habitat corrisponde alla perfezione per la psilocybe cyanescens e a sto punto potrebbe anche essere.... anche se di solito è più scura e col margine del cappello ondulato e pure a volte un po' striato...non riesco a vedere bene il secondo esemplare,ma da quello che mi dici e da quello che vedo potrebbe essere una psilocybe cyanescens a sto punto...non ci sono striature (cioè linee verticali che poi sarebbero le lamelle interne) al margine del cappello?Nenche minime?Se no ciò è strano molto strano...perchè è una prerogativa di molte Psilocybe.........comunque al 90% credo sia un fungo psilocinbinico molto potente,probabilmente la cyanescens...complimenti...che colpo!:+1:
 

Monad

Holofractale de l'hypervérité
Inscrit
15 Sept 2012
Messages
6 220
A me non sembra per niente una psilocybe cyanescens, il fungo nella foto ha un piccolo capezzolo e non ha la cappella ricurva e color caramello tipico della p.c.!

Per un attimo questa foto mi aveva fatto credere che fossero panaeolus cyanescens, ma il gambo e' un po' troppo tozzo per essere loro.
 

oberon

Banni
Inscrit
2 Sept 2012
Messages
1 100
sarei d'accordo con Monad solo se fosse un fungo fimicolo,in effetti quella foto ha qualcosa in comune,(anche se come vedi non ha quella specie di corona bianca al bordo del cappello che nei Panaeolus-Copelandia è comunque sempre campanulato),e i dubbi comunque mi rimangono sul fatto della Psilocybe cyanescens...il "capezzolo" che vedi si chiama "umbone"....e in effetti come abbiamo riportato entrambi la cyanescens ha il margine del cappello ondulato e leggermente striato,concavo o piatto in fase matura, oltre che non essere liscio ma igrofano (questo nella foto sembra come se avesse una pellicina limacciosa che ricoprisse il cappello)...non credo sia il Panaeolus cyanescens perchè 1) non ha le lamelle nere 2) non cresce su sterco equino,non è un fungo fimicolo,questo si intravede un pezzo di muschio alla base del gambo di uno dei 2 funghi....gli hawaiani di solito hanno il gambo tozzo,ma più lungo,poi il colore...di solito sono bianco crema...leggermente brunastri...questo come colore ricorda molto la semilanceata,giallo paglierino e ripeto ricorda quei 2 funghi gialli riportati da giggs77 nella seconda sequenza di foto tranne il gambo forse...ma solo il colore tutto il resto non ha niente della semilanceata...comunque ha le lamelle fitte bruno-porpora e mi sembra un lieve anello sul gambo...è ho una stropharia o una psilocybe e dalla descrizione dell'habitat è da cyanescens,ma è anche l'habitat di tante psilocibi,ma poche psilocibi bluificano in questa maniera...l'esame microscopico delle spore sarebbe utilissimo in qualche circolo micologico se proprio vuoi sapere con esattezza a che specie appartiene...comunque importante:le lamelle di che colore sono?Nere o bruno-porpora?Sei sicuro al 100% che non sia stato raccolto,che non cresceva su sterco?Comunque...buon viaggio!

 

Monad

Holofractale de l'hypervérité
Inscrit
15 Sept 2012
Messages
6 220
oberon dici che li puo' mangiare? Io nel dubbio li lascerei stare :roll:
 

oberon

Banni
Inscrit
2 Sept 2012
Messages
1 100
purtroppo da quel che ho capito ha pochi esemplari anche se penso che già sti 2 bastano per farsi...ehm...per un buon risotto....non so con un esame al microscopio sarebbe più sicuro,ma un fungo che bluifica in questa maniera credo possa dare solo un tipo di sindrome...a dire il vero anche il boletus satanas bluifica se tagli il gambo in 2...io farei una cosa ...tornerei se possibile sul posto e raccoglierei akltri esemplari....per il resto mi basterebbe sapere di che colore sono le spore e se cresceva su sterco (fungo fimicolo) sono 2 dati più che sufficienti per stare poi tranquilli....ricorda che i panaeolus hano il cappello generalmente campanulato,a campana,e le lamelle nere bordate di bianche,questa è sicuramente una strophariacea e non conosco nè una stropharia nè una psilocybe in grado di uccidere....io un fungo che bluifica in quella maniera non me lo lascierei perdere..ma per essere sicuri bastasse che rispondese a ste 2 domande...l'habitat se su sterco e le lamelle se nere o bruno porpora...

 

arcano

Alpiniste Kundalini
Inscrit
6 Juin 2012
Messages
520
oberon a dit:
purtroppo da quel che ho capito ha pochi esemplari anche se penso che già sti 2 bastano per farsi...ehm...per un buon risotto....non so con un esame al microscopio sarebbe più sicuro,ma un fungo che bluifica in questa maniera credo possa dare solo un tipo di sindrome...a dire il vero anche il boletus satanas bluifica se tagli il gambo in 2...io farei una cosa ...tornerei se possibile sul posto e raccoglierei akltri esemplari....per il resto mi basterebbe sapere di che colore sono le spore e se cresceva su sterco (fungo fimicolo) sono 2 dati più che sufficienti per stare poi tranquilli....ricorda che i panaeolus hano il cappello generalmente campanulato,a campana,e le lamelle nere bordate di bianche,questa è sicuramente una strophariacea e non conosco nè una stropharia nè una psilocybe in grado di uccidere....io un fungo che bluifica in quella maniera non me lo lascierei perdere..ma per essere sicuri bastasse che rispondese a ste 2 domande...l'habitat se su sterco e le lamelle se nere o bruno porpora...

YouTube - Broadcast Yourself


le lamelle sono color crema, come il cappello ed era vicino a dello sterco e altri amichetti :)
 

oberon

Banni
Inscrit
2 Sept 2012
Messages
1 100
Vicino a dello sterco????Le lamelle almeno dalla foto sembrano bruno porpora o nere,ma con evidenti macchie più chiare,come se avesse perso in varie zone le spore.....mi sa che sto giro devo offrire una birra a Monad possibile un Panaeolus Cyanescens,o una mega Psilocybe semilanc Var.Callosa, in fase più che matura,per me è un fungo psilocibinico al 99,9%.Se vuoi una conferma matematica porta ad analizzare le poche spore credo oramai rimaste,le poggi su una piccola lastra tralucida di vetro.Ma credo che già assaggiando un pezzetto di gambo capisci subito di cosa si tratta,al limite per sicurezza comprati un flacone di Carbomix da prendere se non ti senti bene giusto per precauzione,è contro i veleni,può sempre servire.Scegli tu.Ciao.
 

Monad

Holofractale de l'hypervérité
Inscrit
15 Sept 2012
Messages
6 220
Non sono di sicuro semilanceata, pero' aspetta oberon per l'id completo...
 

boboav

Alpiniste Kundalini
Inscrit
3 Sept 2012
Messages
670
Monad a dit:
Non sono di sicuro semilanceata, pero' aspetta oberon per l'id completo...

certo non sono semilanceata :yawinkle:, comunque pensavo forreso qualche panaeolus o copelandia
 

oberon

Banni
Inscrit
2 Sept 2012
Messages
1 100
"temo sia una mycena ma non spiegherebbe la rapida bluificazione che hanno avuto appena colti,inoltre le mycena hanno le lamelle bianche,qui sono viola scuro"
AFFERRATO APPIENO AMICO.La tua descrizione è più che sufficente per capire di che specie si tratta.E' una PSILOCYBE CALLOSA.
Le Mycena hanno spesso gambo e lamelle bianche o colori strani,tipo rosa,non bluificano tranne una specie rarissima in Italia come all'estero (la Cyanorrhiza).
Solo le stropahariacee hanno lamelle o bruno cioccolata o viola-porpora,appunto come il genere Psilocybe.
Panaeolus e sopratutto Copelandia hanno il cappello molto più grande e le SPORE E LAMELLE NERE,E SONO FIMICOLI,CAPPELLO NON STRIATO,(tranne la panaeolina foenisesci,terricola prevalentemente che ha le lamelle grige o bruno rossastre) inconfondibili col margine bianco.
Anche la panaeolina foenisesci...altro fungo assieme al sphinctrinus che è un po' l'incubo dei prati concimati...NON HA IL GAMBO GIALLO...questa ricorda,anche se priva di "lancia" comunque la semilanceata,(specie quando sono "opache" col capello asciutto perchè magari non piove o il terreno è secco,e le striature del cappello si vedono appena).
In queste foto si vede una leggera bluificazione alla sommità del gambo in foto 1 e meno in 2.
Dov'è che avviene precisamente la bluificazione da te vista?L'habitat dalle foto sembra terricola,giusto?...L'ultima foto (se non è fimicola) CHIARISCE abbastanza il tutto...ha il gambo giallo,il cappello leggermente striato, opaco,vista così potrebbe essere benissimo una PSILOCYBE semilanceata senza la punta e cioè la sua varietà CALLOSA (chiamata così perchè ha l'umbone sul cappelllo invece che la solita inconfondibile lancia).
Frequentemente si mescola con l'originale,cresce più o meno nello stesso habitat della semilanceata...è una specie in espansione a causa di questa sua particolarità, molto più frequente al Nord che al Sud o al centro,solo che a causa della mancanza della "lancia" viene spesso lasciata sul posto tra la gioia di chi è più esperto....avevo pensato ad una Conocybe Cyanopus (l'unica conocybe che bluifica) anche questa molto rara in Italia e non solo in Italia e con il cappello decisamente diverso come pure le lamelle,nochè le dimensioni e il gambo,cioè completamente diversa.
Sì sono convinto,è una Psilocybe semilanceata var. callosa.
Magari puoi mostrare delle foto dove bluifica e dirmi se era fimicola,cioè se cresceva sullo sterco,o terricola (anche se le immagini sono abbastanza chiare).E dirmi se l'hai trovata centro Sud Nord italia.Un po' "opaca" forse perchè (visto anche il sole) era un po' che non pioveva,se avesse appena piovuto sarebbe di un giallo paglierino o olivaceo con le striature più evidenti,le Mycena sui prati sono abbastanza rare hanno le lamelle bianche o rosee e sopratutto non bluificano a parte la specie già citata (la Cyanorrhiza) e non sono igrofane (che cambiano color del cappello con l'umidità) come le psylocibi....spero che ti ricorderai dove l'hai raccolta..così se vuoi andare a fotografare le sue amiche visto che vedo c'è ne è più di una....ciao!

un po' di musica trippy per festeggiare questo ennesimo fungo magico:
 

boboav

Alpiniste Kundalini
Inscrit
3 Sept 2012
Messages
670
oberon a dit:
"temo sia una mycena ma non spiegherebbe la rapida bluificazione che hanno avuto appena colti,inoltre le mycena hanno le lamelle bianche,qui sono viola scuro"
AFFERRATO APPIENO AMICO.La tua descrizione è più che sufficente per capire di che specie si tratta.E' una PSILOCYBE CALLOSA.
Le Mycena hanno spesso gambo e lamelle bianche o colori strani,tipo rosa,non bluificano tranne una specie rarissima in Italia come all'estero (la Cyanorrhiza).
Solo le stropahariacee hanno lamelle o bruno cioccolata o viola-porpora,appunto come il genere Psilocybe.
Panaeolus e sopratutto Copelandia hanno il cappello molto più grande e le SPORE E LAMELLE NERE,E SONO FIMICOLI,CAPPELLO NON STRIATO,(tranne la panaeolina foenisesci,terricola prevalentemente che ha le lamelle grige o bruno rossastre) inconfondibili col margine bianco.
Anche la panaeolina foenisesci...altro fungo assieme al sphinctrinus che è un po' l'incubo dei prati concimati...NON HA IL GAMBO GIALLO...questa ricorda,anche se priva di "lancia" comunque la semilanceata,(specie quando sono "opache" col capello asciutto perchè magari non piove o il terreno è secco,e le striature del cappello si vedono appena).
In queste foto si vede una leggera bluificazione alla sommità del gambo in foto 1 e meno in 2.
Dov'è che avviene precisamente la bluificazione da te vista?L'habitat dalle foto sembra terricola,giusto?...L'ultima foto (se non è fimicola) CHIARISCE abbastanza il tutto...ha il gambo giallo,il cappello leggermente striato, opaco,vista così potrebbe essere benissimo una PSILOCYBE semilanceata senza la punta e cioè la sua varietà CALLOSA (chiamata così perchè ha l'umbone sul cappelllo invece che la solita inconfondibile lancia).
Frequentemente si mescola con l'originale,cresce più o meno nello stesso habitat della semilanceata...è una specie in espansione a causa di questa sua particolarità, molto più frequente al Nord che al Sud o al centro,solo che a causa della mancanza della "lancia" viene spesso lasciata sul posto tra la gioia di chi è più esperto....avevo pensato ad una Conocybe Cyanopus (l'unica conocybe che bluifica) anche questa molto rara in Italia e non solo in Italia e con il cappello decisamente diverso come pure le lamelle,nochè le dimensioni e il gambo,cioè completamente diversa.
Sì sono convinto,è una Psilocybe semilanceata var. callosa.
Magari puoi mostrare delle foto dove bluifica e dirmi se era fimicola,cioè se cresceva sullo sterco,o terricola (anche se le immagini sono abbastanza chiare).E dirmi se l'hai trovata centro Sud Nord italia.Un po' "opaca" forse perchè (visto anche il sole) era un po' che non pioveva,se avesse appena piovuto sarebbe di un giallo paglierino o olivaceo con le striature più evidenti,le Mycena sui prati sono abbastanza rare hanno le lamelle bianche o rosee e sopratutto non bluificano a parte la specie già citata (la Cyanorrhiza) e non sono igrofane (che cambiano color del cappello con l'umidità) come le psylocibi....spero che ti ricorderai dove l'hai raccolta..così se vuoi andare a fotografare le sue amiche visto che vedo c'è ne è più di una....ciao!

un po' di musica trippy per festeggiare questo ennesimo fungo magico:
YouTube - Broadcast Yourself


ciao, il fungo l'ho trovato al sud italia fra l'erba appunto, c'era qualche escremento ma di animali di piccola taglia.

Il posto non è un problema perchè è cresciuto spontaneamente a circa 20 metri da casa mia.

comunque il problema di questo amico è che il gambo è sottilissimo (molto meno consistente di quello della classica semilanceata) quindi il peso di un fungo medio è molto piccolo.

ehhhhhmmmmmmmmmm, comunque quanti grammi:unibrow:?
 

boboav

Alpiniste Kundalini
Inscrit
3 Sept 2012
Messages
670
Dopo i ritrovamenti di piccoli funghi psilocibini avvenuto ieri (http://www.psychonaut.com/funghi/44749-id.html)

mi sono spinto per una nuova ricerca (sempre nello stesso posto) e a circa 10 metri, nascosti (e tenuti ben umidi) sotto delle bietole selvatiche ho trovato loro:

Voir la pièce jointe 9006Voir la pièce jointe 9007Voir la pièce jointe 9008Voir la pièce jointe 9009Voir la pièce jointe 9010

5 esemplari di psilocybe semilanceata?

Altre 2 foto

Voir la pièce jointe 9011Voir la pièce jointe 9012
 

oberon

Banni
Inscrit
2 Sept 2012
Messages
1 100
credo che non si la semilanceata....non c'è la tipica punta a lancia...però potrebbero essere sempre la sua varietà callosa o meno probabile la strictipes.....sono 2 specie abbastanza rare al Centro-Sud....il capello è un po' "tozzo" uno quasi bianco sembrano quasi delle Copelandia....ma dove bluificano?Alla base del gambo?Ai margini o al centro del cappello?Comunque se bluificano sono al 100% psilocibinici.Mi metti in difficoltà con queste foto...le lamelle in queste foto sembrano nere o bruno cioccolata....ma sei sicuro che le lamelle siano "viola"?...comunque se bluificano sono psilocibinici di sicuro al 100%...le lamelle mi sembrano marroni,il gambo è glabro non sono fimicoli....invece sì....non possono che essere psilocybi....belle grandi però eh....un po' atipiche....bei esemplari.:+1:
 

boboav

Alpiniste Kundalini
Inscrit
3 Sept 2012
Messages
670
sigh...ero sicuro fossero semilanceata ma pensandoci forse è un tantino grosso forse copelandia/penaeolus, in ogni caso posso assicurare che era psilocibino :unibrow:

blurificava subito alla fine del cappello (in basso) e poi un pò tutto il cappello a zone
 

iperuranio

Elfe Mécanique
Inscrit
16 Août 2012
Messages
340
comunque non sempre i semilanceata hanno la punta "a picca", dipende dall'igrofania, se non mi sbaglio
 

oberon

Banni
Inscrit
2 Sept 2012
Messages
1 100
l'"igrofania" centra nulla con la cuspide in cima al cappello della semilanceata...casomai centra con il colore...igrofano è quando un fungo assorbendo nella cuticola l'umidità dell'erba o di una piovuta cambia colore...la semilanceata è giallo paglierino a tempo secco,quasi olivacea quando è bagnata e si notano le note "striature" ai margini del cappello,,ma sempre con l'inconfondibile punta sulla sommità del cappello....leggete..."Silvio Pagani.La psilocybe semilanceata" spiega quello che sto spiegando adesso...esiste una varietà identica della semilanceata solo senza la punta sul capello ma un semplice piccolo umbone...è la psilocybe callosa..l'opuscolo è presente pure su Google...sotto "Funghetti.La Psilocybe semilanceata" di Silvio Pagani....Nautilus Editore,2 euro.
 
Haut