Quoi de neuf ?

Bienvenue sur Psychonaut.fr !

En vous enregistrant, vous pourrez discuter de psychotropes, écrire vos meilleurs trip-reports et mieux connaitre la communauté

Je m'inscris!

Facciamo chiarezza

crazycrackhead

Elfe Mécanique
Inscrit
12 Jan 2013
Messages
464
Sono molto confuso...

Più parti ha la molecola chimica più è potente l'effetto?
MDMA ha un pezzo in più rispetto a metanfetamina in cristalli, ma allora perchè è meno potente?
MDMA deriva da meth oppure no?

L'anfetamina base quale sarebbe?
Benzedrina ho letto che è il nome di un farmaco, non una sostanza precisa...
Levoanfetamina e destroanfetamina sono derivati?

"anfetamine psichedeliche" e "feniletilamine psichedeliche" sono la stessa cosa?
 

Novello

Sale drogué·e
Inscrit
12 Juin 2011
Messages
888
Ciao crazycrackhead. Benvenuto nel forum.
Sei invitato a presentarti nell'apposita sezione per farci capire un po' chi sei, prima di farci sapere che vuoi :D.
Inoltre dai uno sguardo alle poche nostre regole e converrai di esserti iscritto nel posto giusto ;).

Ho staccato il tuo messaggio perchè ci sono talmente tante domande generiche che non si può accodare alla discussione di una sola sostanza.
In più credo che un topic dove fare un po' di chiarezza su domande generali ci vuole.

Buona permanenza
 

Efexor

Elfe Mécanique
Inscrit
13 Déc 2012
Messages
252
crazycrackhead a dit:
Sono molto confuso...

Più parti ha la molecola chimica più è potente l'effetto?

NO! dipende tutto da quali interazioni porta con se' la molecola ;)

MDMA ha un pezzo in più rispetto a metanfetamina in cristalli, ma allora perchè è meno potente?

perche' hanno effetti diversi, una si concentra su dopamina e l' altra include la serotonina
MDMA deriva da meth oppure no?

no :)

L'anfetamina base quale sarebbe?

tutto cio' che non è cloridato :P

Benzedrina ho letto che è il nome di un farmaco, non una sostanza precisa...

esatto, è il nome commerciale del farmaco contenente amfetamina

Levoanfetamina e destroanfetamina sono derivati?

sono stereoisomeri, praticamente hanno un allineamento diverso nella struttura ( non sono un chimico, magari ho scritto un sacco di stronzate :P )

"anfetamine psichedeliche" e "feniletilamine psichedeliche" sono la stessa cosa?

se si chiamano in modo diverso è perche' lo sono credo, le fenetilamine credo includano un gruppo fenilico invece che uno benzilico

ci sono molte probabilita' che ho scritto un mare di cazzate, quindi correggetemi se sbaglio :lol:
 

Mindburn

Alpiniste Kundalini
Inscrit
15 Mar 2010
Messages
734
crazycrackhead a dit:
Sono molto confuso...

Più parti ha la molecola chimica più è potente l'effetto?
MDMA ha un pezzo in più rispetto a metanfetamina in cristalli, ma allora perchè è meno potente?
MDMA deriva da meth oppure no?

L'anfetamina base quale sarebbe?
Benzedrina ho letto che è il nome di un farmaco, non una sostanza precisa...
Levoanfetamina e destroanfetamina sono derivati?

"anfetamine psichedeliche" e "feniletilamine psichedeliche" sono la stessa cosa?

ma che modo è di immaginare la chimica? LOL :D non è che più una molecola è grossa (o composta da più parti) e più è potente!
le molecole che hanno effetto psicotropo (o empatogeno... o eccitante o qualsiasi altro effetto sulla psiche) per forza di cose devono potersi legare a qualche recettore presente nel cervello umano per sortire il loro effetto... ovviamente (per il principio chiave/Serratura) se è presente il recettore giusto è perchè il nostro corpo produce una sostanza che deve legarsi a quel recettore... quando introduciamo una sostanza con effetto psicotropo questa si lega a quel recettore "emulando" la sostanza endogena... solamente che il suo ingombro sferico è differente... e quindi l'effetto su quel recettore sarà diverso dalla sostanza endogena (può attivare costituzionalmente quel recettore... disattivarlo...ecc ecc) e questo fa si che in quella regione del cervello i potenziali d'azione dei neuroni siano differenti da quelli normali... ed ecco che si genera l'effetto che noi sperimentiamo... ricapitolando: "la chimica è complicata" :D per le altre domande artica saprà sicuramente risponderti meglio di me...
 

crazycrackhead

Elfe Mécanique
Inscrit
12 Jan 2013
Messages
464
Ok grazie ne ho capito qualcosa...

Ma le anfetamine partono tutte dalle feniletilamina oppure no?
L'anfetamina base in che senso non deve essere cloridrato?
La feniletilamina (credo PEA) da sola dà effetti stupefacenti?

Scusate se faccio troppe domande... :?

Appena ho il tempo mi presenterò anche...
 

The Mind Sculptor

Neurotransmetteur
Inscrit
21 Fev 2013
Messages
42
crazycrackhead a dit:
Ok grazie ne ho capito qualcosa...

Ma le anfetamine partono tutte dalle feniletilamina oppure no?
L'anfetamina base in che senso non deve essere cloridrato?
La feniletilamina (credo PEA) da sola dà effetti stupefacenti?

Scusate se faccio troppe domande... :?

Appena ho il tempo mi presenterò anche...
I più noti derivati amfetaminici presentano sostituzioni sull'anello benzenico. Nessuno di questi derivati è stato mai registrato e commercializzato come farmaco. A parte la DMA che è usata nell'industria fotografica e alcune altre che possono essere ottenute da fonti legali, la maggior parte di queste sostanze, presenti sul mercato illecito, è prodotta da laboratori clandestini. Le basi libere, eccetto la DOB, la DOET, la STP, sono instabili e si presentano come oli incolori o marroni. Generalmente per le preparazioni si utilizzano i cloridrati, che si presentano sotto forma di polveri, compresse o capsule; la 4-bromo-2,5-dimetossi-amfetamina (DOB) viene impregnata su carta. In alcuni paesi, sono oggetto di traffico illecito le basi libere che si presentano sotto forma di olio brunastro. La purezza della sostanza non tagliata può variare dal 75 al 90%. Per gli scopi del traffico illecito questa quantità scende al 40% o meno per aggiunta di zuccheri (glucosio, lattosio, saccarosio, mannitolo, magnesio solfato, caffeina, efedrina, ecc.). - La STP (2,5-dimetossi-4-metilamfetamina) è stato il primo di questi composti ad apparire sul mercato illecito (1967, negli USA) in forma di compresse da 10 mg con il nome STP (Serenità, Tranquillità, Pace). E' 100 volte più potente della mescalina come allucinogeno. Posta sotto controllo internazionale nel 1977, è scomparsa dalla scena. - La MDA (3,4-metilendiossi-amfetamina) è stata proposta come antitussivo e anoressigeno. L'isomero R(-) che è 3 volte più attivo dell'isomero S(+) fu provato anche come antidepressivo: in ogni caso non è mai stato commercialmente disponibile. Nel traffico illecito si trova come forma racemica in capsule da 200 mg. Essa fu usata ampiamente negli ultimi anni '60 e nei primi '70, conosciuta come Mellow Drug of America (Dolce Droga d'America) o Love Drug (farmaco d'amore). Nonostante la sua popolarità sia diminuita dopo il 1973 quando furono riportati diversi casi mortali, è ancora disponibile in diversi Paesi. Fu posta sotto controllo internazionale nel 1985. - La DMA (2,5-dimetossi-amfetamina) non ha alcuna utilizzazione clinica; è 8 volte più attiva della mescalina ed è ampiamente usata nell'industria fotografica. Capsule del farmaco apparvero sul mercato illecito nel 1970 in Canada e negli USA. Fu posta sotto controllo internazionale nel 1986. - La MMDA (3-metossi-4,5-metilendiossi-amfetamina) fu sintetizzata nel 1962 per studiare l'attività combinata di mescalina e amfetamina. Essa è chimicamente simile alla miristicina (il maggior componente della noce moscata) con una attività 3 volte superiore a quella della mescalina; una dose efficace per via orale è di 150 mg.; essa fu considerata come farmaco psichedelico molto leggero e posta sotto controllo negli USA e in Canada nel 1970 e sotto controllo internazionale nel 1986. - La PMA (4-metossi-amfetamina) apparve nel 1973 in Canada, poi negli USA. Ha attività 5 volte superiore alla mescalina con una dose efficace di 50 mg.; sono stati riportati diversi casi mortali. E' sotto controllo in Canada e USA dal 1973 e internazionale dal 1986. - La TMA (34,5-trimetossi-amfetamina) è un omologo della mescalina; apparve sul mercato illecito nei primi anni '70. La sua attività è 2 volte superiore a quella della mescalina, con una dose efficace di 160-200 mg. Fu posta sotto controllo internazionale nel 1986. - La DOB (4-bromo-2,5-dimetossi-amfetamina) è 200 volte più potente della mescalina, attiva a dosi di 0,8-2 mg. Apparve sul mercato illecito negli USA nel 1972 e in Canada, Australia e in Europa negli ultimi anni '70 e nei primi anni '80. Oltre che sotto forma di compresse e polvere è stata venduta anche impregnata su carta o altri supporti. E' sotto controllo internazionale dal 1985. - La MDMA (3,4-metilendiossi-metamfetamina) è recentemente riapparsa sul mercato illecito con il nome di ecstasy, dopo essere stata introdotta come farmaco underground negli ultimi anni '70. Attualmente non ha uso medico, nonostante qualcuno ne rivendichi una potenzialità terapeutica in psichiatria; in qualche caso è stata usata come supporto alla psicoterapia, ma senza approvazione ufficiale. Presente sul mercato illecito in compresse, capsule e polvere, con un dosaggio medio di 50-100 mg., fu posta sotto controllo internazionale nel 1986. - La DOET (2,5-dimetossi-4-etilamfetamina) fu proposta come stimolante nel 1970 contemporaneamente alla STP. La sua potenza è circa 100 volte superiore alla mescalina e la sua dose efficace di 1,5-4 mg.. In Canada sono stati scoperti recentemente diversi laboratori per la sintesi clandestina. Fu messa sotto controllo internazionale nel 1986. Per questi tipi di composti è molto importante il controllo sui cosiddetti "precursori", cioè sulle sostanze utilizzate per la loro sintesi (il fenilacetone, la benzaldeide variamente sostituita, oltre quelli precedentemente citati). Le impurezze presenti derivano da prodotti collaterali e intermedi di reazione a causa di materiale di partenza impuro, reazioni non complete e/o inadeguata purificazione dei prodotti intermedi e finali della reazione. La maggior parte delle impurezze sono leggermente basiche o neutre e generalmente sono presenti nel prodotto finale a un livello inferiore al 2-3%. La conoscenza delle impurezze è molto importante, in quanto permette di risalire alla via sintetica impiegata, di accertare un'eventuale comune origine e/o produzione lecita o illecita, di valutare approssimativamente una potenziale tossicità, di prevenire potenziali interferenze nelle tecniche analitiche impiegate.


L'anfetamina se è base non è cloridata,così come la coca.
La coca in forma basica=crack,in forma di polvere è cloridata perchè credo che l'alcaloide è in sè basico al momento dell'estrazione
e per renderla in polvere debba essere acidificata.
Penso sia la stessa cosa con il safrolo che diventa isosafrolo per produrre mdma.
Spero di non scrivere cavolate,le anfetamine non le conosco.
 

Artica

Elfe Mécanique
Inscrit
18 Jan 2013
Messages
402
(per amfetamina "base", non intendevo la "free base", cioè la sostanza pura non salificata....in quel contesto intendevo la molecola capostipite, cioè la struttura chimica "base", cioè minima, appunto, che esercita gli effetti della classe;quindi, mi scuso per l'abuso di licenza poetica, diciamo...)
 

The Mind Sculptor

Neurotransmetteur
Inscrit
21 Fev 2013
Messages
42
No,scusa non avevo capito io.
Perchè a volte leggo qui il forum inglese e "base" l'ho proprio letto
nella mia testa come "base" (all'inglese) quindi associato a freebase.
 
Haut