rango
Sale drogué·e
- Inscrit
- 2/2/12
- Messages
- 992
Qualcuno l'ha relaizzata nel suo giardino? io la farò per la prossima primavera 
Come e perche' costruire una casetta per gli insetti utili
Come e perche' costruire una casetta per gli insetti utili
Cosa sono gli insetti utili e perché mai dovremmo avere una cassetta per loro nel nostro giardino o sul nostro balcone?
Primo: per dar rifugio alla fauna selvatica e poterla osservare da vicino.
Secondo: per non usare più insetticidi o sostanze chimiche di sintesi. Una lotta biologica, insomma in cui coccinelle e coleotteri - i predatori - daranno la caccia a cocciniglie e afidi - le prede e le creature più dannose per il nostro giardino - per poter avere fantastiche rose o piante da frutto grazie alla vostra nuova cassetta per gli insetti utili fatta con le vostre manine. Terzo: per avere fiori frutti e semi rigoglioso ed abbondanti grazie agli impollinatori come api, bombi e farfalle Oltre all'immagine di copertina e alle istruzioni fornite da Instructables.com, ecco altri esempi per costruire la vostra personale casetta degli insetti che potrebbero ispirarvi!
foto: http://www.nuovofuturo.net Qui le istruzioni per costruirla (in inglese)
foto http://www.compagniadelgiardinaggio.it
foto http://vivaionaiadi.blogspot.com/Ma ...cosa vi servirà?
Canne di bambù, una scatola di legno come quelle contenenti le bottiglie di vino, colla a caldo, un succhiello o un trapano ed un seghetto da legno, carta vetrata, una cerniera con viti, cacciavite. Smontate la scatola e prendete il pezzo più profondo (la base per capirci e non il coperchio che ci servirà in seguito)e scartavetrate per benino la cassetta per rimuovere il più possibile vernici protettive quindi tagliate le canne di bambù a misura delle profondità della vostra cassetta. Ora incollate le canne di bambù pian pianino una sull'altra dentro la scatola fino a poco più della metà dell'altezza totale. Ora prendete il coperchio che avevate messo da parte e segnate con una matita le dimensioni del foro rimasto non riempito di canne di bambù quindi tagliate con il seghetto la forma così da avere un pezzo di legno che chiuda perfettamente il buco lasciato nella scatola riempita per 2/3 da canne di bambù. Ora con il succhiello o il trapano foratelo cercando di farlo in maniera regolare o almeno decorativa ricordandovi di fare fori di più misure ma anche fessure orizzontali, fori verticali per permettere l'uso della vostra cassetta a più specie di insetti utili. Ora fissate con le viti una piccola cerniera in modo tale che lo sportello appena creato possa facilmente aprirsi così da potervi permettere di riempire lo spazio con paglia e bastoncini Quando è pronta il posto in cui posizionarla migliore sarà un posto riparato e vicino alla vegetazione meglio se a piante che producono fiori profumati ma è anche possibile appenderla ad un albero o ad un muro. Infine se volete seminate delle annuali nei paraggi usando ad esempio queste creato da un progetto spin-off dell'università di Bologna.
Clicca sulla gallery per vedere tutte le casette per gli insetti: Hotel Bug creato dai bambini del RHS Flower Show, Tatton Park. Fonte foto:www.flickr.com

Come e perche' costruire una casetta per gli insetti utili
Come e perche' costruire una casetta per gli insetti utili

Primo: per dar rifugio alla fauna selvatica e poterla osservare da vicino.
Secondo: per non usare più insetticidi o sostanze chimiche di sintesi. Una lotta biologica, insomma in cui coccinelle e coleotteri - i predatori - daranno la caccia a cocciniglie e afidi - le prede e le creature più dannose per il nostro giardino - per poter avere fantastiche rose o piante da frutto grazie alla vostra nuova cassetta per gli insetti utili fatta con le vostre manine. Terzo: per avere fiori frutti e semi rigoglioso ed abbondanti grazie agli impollinatori come api, bombi e farfalle Oltre all'immagine di copertina e alle istruzioni fornite da Instructables.com, ecco altri esempi per costruire la vostra personale casetta degli insetti che potrebbero ispirarvi!



Canne di bambù, una scatola di legno come quelle contenenti le bottiglie di vino, colla a caldo, un succhiello o un trapano ed un seghetto da legno, carta vetrata, una cerniera con viti, cacciavite. Smontate la scatola e prendete il pezzo più profondo (la base per capirci e non il coperchio che ci servirà in seguito)e scartavetrate per benino la cassetta per rimuovere il più possibile vernici protettive quindi tagliate le canne di bambù a misura delle profondità della vostra cassetta. Ora incollate le canne di bambù pian pianino una sull'altra dentro la scatola fino a poco più della metà dell'altezza totale. Ora prendete il coperchio che avevate messo da parte e segnate con una matita le dimensioni del foro rimasto non riempito di canne di bambù quindi tagliate con il seghetto la forma così da avere un pezzo di legno che chiuda perfettamente il buco lasciato nella scatola riempita per 2/3 da canne di bambù. Ora con il succhiello o il trapano foratelo cercando di farlo in maniera regolare o almeno decorativa ricordandovi di fare fori di più misure ma anche fessure orizzontali, fori verticali per permettere l'uso della vostra cassetta a più specie di insetti utili. Ora fissate con le viti una piccola cerniera in modo tale che lo sportello appena creato possa facilmente aprirsi così da potervi permettere di riempire lo spazio con paglia e bastoncini Quando è pronta il posto in cui posizionarla migliore sarà un posto riparato e vicino alla vegetazione meglio se a piante che producono fiori profumati ma è anche possibile appenderla ad un albero o ad un muro. Infine se volete seminate delle annuali nei paraggi usando ad esempio queste creato da un progetto spin-off dell'università di Bologna.
Clicca sulla gallery per vedere tutte le casette per gli insetti: Hotel Bug creato dai bambini del RHS Flower Show, Tatton Park. Fonte foto:www.flickr.com
