Quoi de neuf ?

Bienvenue sur Psychonaut.fr !

Le forum des amateur.ices de drogues et de l'exploration de l'esprit

Barattoli

  • Auteur de la discussion Auteur de la discussion Guest
  • Date de début Date de début
G

Guest

Guest
Vi anticipo un nuovo tipo di filtro, già collaudato...
sono i classici feltrini adesivi diametro 30mm che si usano per proteggere maniglie, spigoli ecc...niente più polifill o Tyvek
ho dei vasi con coperchio in polipropilene e non sapevo come incollarci il filtro in Tyvek, dato che il silicone sul PP non regge, l'illuminazione mi è venuta in ferramenta, ho usato vari diametri dei fori x testare la traspirazione per il feltrino, il grano comincia ad asciugare superficialmente intorno al 18/20mm.
ho deciso che il diametro migliore è tra il 12 e 16mm,,,, e 12mm per la porta in silicone, usa abbondante silicone, un foro bello largo e potrai forare numerosissime volte prima di sostituire il silicone.
non avrai più il problema del Tyvek che si sfoglia o quello del polyfil infilato male.
è possibile utilizzarlo anche con PF-tek, sono straadesivi ed è difficile toglierli anche dopo numerose sterilizzazioni.
buon divertimento :D

s2yzbc.jpg


2wbt3rq.jpg
[/quote]
 
bella trovata angi! finalmente qualcosa di piu accessibile per noi poveri italiani...
hai già sperimentato come si comportano alla lunga per contaminazioni ecc.?
 
Sui vasi di grano, sto riutilizzando sempre gli stessi coperchi con feltrini da dicembre 2010, e non ho mai avuto contaminazioni, ne ho già collaudate in parallelo, due marche diverse, di colore bianco, e fin'ora si sono comportate bene entrambe.
Su vasi da litro ho provato, con successo, anche fori da 10mm sotto il filtro, ma sui vasi da mezzo litro consiglierei di non scendere sotto il 6mm.
Per forare i coperchi metallici fate sempre dei fori aumentando progressivamente il diametro, iniziate con una punta da 4 per finire con una da 8 o 10,,,, un foro da 10mm in un'unica soluzione è molto pericoloso x le vostre mani.

Discorso diverso x le mie LC, ancora non riesco a staccarmi dall'utilizzare il Tyvek, però ho fatto lo stesso alcuni vasi utilizzando un feltrino singolo e doppio, per precauzione.
Come vedi dalla foto, la crescita del micelio e la trasparenza del liquido sovrastante, mi dicono che la LC è in salute, però voglio fare diversi prelievi con siringa da 50ml, per verificare come filtrano il passaggio di aria in pressione e testare la successiva sterilità su piatti Petri.
Sui vasi di LC con feltrino, mi piace prelevare la coltura dopo avere applicato sul feltrino 4-5 gocce di CANDEGGINA, mi sono attrezzato con un flacone munito di contagocce,,,,NON UTILIZZARE ALCOOL x questa operazione, INDEBOLISCE L'INCOLLAGGIO, comprensibile effetto x un solvente, la candeggina essendo a base acquosa non lo intacca.
Per non vedere più ruggine che si forma sui bordi del foro, ho provato a incollare anche un feltrino internamente al coperchio, però dentro al vaso i feltrini si staccano e me li sono ritrovati sul grano.....

questo vaso è stato inoculato il 02 febbraio 2011...

23ur9dv.jpg
 
ma quello sul fondo è un agitatore.. non un feltrino che si è staccato da sotto il tappo.... giusto?
 
SI, è un'ancoretta magnetica per agitatori :wink:
e dietro c'è un filtro HEPA 60 x 60 cm, autocostruito :twisted:
 
scusa l'ignoranza ( :oops: )... cos'è un filtro hepa?
 
in realtà si chiamerebbe ''cappa a flusso laminare''
aspira aria ''sporca'' dall'alto e te la butta contro senza turbolenze a 0,5 mc/s e dopo che il filtro (che vedi in foto) ha trattenuto il 99,997% di particelle di dimensioni superiori ai 3 micron.
se consideri che i batteri più comuni hanno un diametro superiore ai 5 mn(micron), puoi considerarla aria sterile, solo rarissimi virus hanno dimensioni di circa 2 mn.
posiziono tutti i miei petri, provette o vasi che devono rimanere sterili vicino alla griglia, e lavorando diciamo ''controvento'', non rischio più nessuna contaminazione.
niente più glove box, mani bloccate, e crampi dovuti a posizioni scomode,,piazzo lo sgabello, tiro giù il pannello che uso a protezione del filtro e ho una scrivania sterile :wink:
micelio di ARMILLARIA MELLEA (chiodino), clone di un esemplare selvatico...

v6kz7m.jpg


e veduta allargata della postazione di lavoro :wink:

30mpwkw.jpg
 
Domanda veloce veloce (nn e' proprio il topic perfetto dove postarla...ma mi sembra il piu' adatto.. :D )

Nella preparazione dei coperchi io ho utilizzato 2 cose diverse da quelle consigliate e mi chiedevo se poteva andare bene lo stesso. Allora invece del silicone acetico io ho utilizzato del silicone normale quello da bagno (bianco)...piu' precisamente questo:
http://www.henkel.it/adesivi/schede/pdf/TDS_Sista_BagnoSano.pdf (Henkel Sista Bagno Sano Silicone)
e mi chiedevo se andava bene o se potevo incontrare problemi, perche' dice che e' contro la muffa ed impedisce lo sviluppo delle spore della stessa e non vorrei che la formula fosse dannosa anche per le spore dei funghi.

Invece del Polyfill o del Tyvek (o dei Feltrini :D ) io ho utilizzato un pezzetto di filtro, di una mia vecchia grow bag usata in passato(quelle trasparenti che ti danno gia pronte con il substrato sterile dentro, che hanno il dischetto dove si inocula e un filtro per l'aria, ecco: quello li! :D ), che ho fissato con il solito silicone.
Cosa dite? Puo' andare?

GRAZIE in anticipo per le risposte :)

*Dimenticavo: sul silicone c'e' scritto che una volta applicato resiste a temperature fino a +120° C

raga c'e qualcuno che puo' rispondere alla mia domanda? ormai sono dieci giorni che aspetto...
 
Penso che per entrambe le cose tu sia costretto a sperimentare sulla tua pelle, ma a mio parere il silicone antimuffa nn dovrebbe creare problemi, anche perchè mi sembra di averlo usato anche io. Per il filtro devi controllare che passi aria e che non sia troppo sottile, ma fungendo già prima da filtro dovrebbe andare bene, al massimo se credi sia troppo sottile lo puoi piegare in due creando un doppio strato filtrante.(controlla sempre il passaggio dell aria)
 
sterilizza i coperchi che hai preparato e dopo prova a tirare il filtro.
il silicone quasi sicuramente avrà una buona tenuta sul metallo ma sul filtro è da verificare perchè ne esistono di due tipi.
su quello traforato come una garza non avrai problemi, quello in poliestere, rigato e bianco è da provare.

prova i feltrini e capirai cosa significa ''lavorare comodi'' :wink:
 
Sto riscontrando molto stupefatto come non ci siano problemi ad ordinare dai vari siti italiani delle spore per uso scientifico, mentre non riesca a trovare dei vasi decenti pur avendo girato tutti i casalinghi, supermercati e chi più ne ha più ne metta della città. Mi servirebbero vasi a bocca larga dai 250 ai 450 ml con tappo a vite, oppure anche dei filterbox classici. Dove ve li procurate ragazzi? Se c'è già un thread chiudete, non sono riuscito a trovarlo.
Trovo solo i bormioli, e gli unici decenti sembrerebbero i Frigoverre, ma sono davvero ermetici con quel tappino a pressione?
 
Io quando vivevo all'estero compravo sempre questa marmellata :mrgreen:

Oppure...
 
ciao iper..mi sapresti linkare qualcuno di questi siti italiani..ora li cerco anche io ma intanto chiedo... sono un piccolo chimico ma non comprerei mai dall'estero cose che non sono legali.. ;)
 
Ciao dNtMone, benvenuto nel forum!
Se ti va, qui puoi presentarti per dirci qualcosa su di te, e troverai anche le regole del forum e linee guida.
E, proprio come scritto nelle linee guida, nel nostro forum (o almeno nella sezione italiana) non si pubblicano link di siti di rivenditori ;)
 
ok ok scusami...non ci ho pensato..e come al solito ho beccato la ramanzina..vbb ci sta...comunque ho postato un breve mex nella sezione da te indicatami..spero vada bene.. :))ciao
ps se potete fate un salto nella discussione iniziata da me cosi mi date una mano con quell esperimento non so proprio che fare... ;)
 
stò raccimolando le ultime cose, dopo di che provo per la prima volta.
mi mancano i contenitori per le torte e qui non so come fare la copertura.
ho letto che nei barattoli con tappo in metallo si può usare uno strato di tyvek per far traspirare. in caso usassi solo carta stagnola, cosa cambierebbe?

è la prima curiosità che ho.


vi spiego, questa domanda è nata appunto perchè non ho idea se troverò dei barattoli con la forma giusta e tappo metallico, oppure dovrò ricorrere a dei bicchieri e quindi usare carta stagnola. differenze fra i 2 metodi? quale consigliate di fare?
 
Sicuramente i migliori sono i barattoli da 250-280ml in vetro, a bocca larga, e con tappo in metallo. So che si può fare anche con i bicchieri e la stagnola però secondo me è un po' "grezzo" come metodo, anche se funziona. I barattoli basta trovarli una volta e poi non li devi più cambiare.
Io avevo avuto difficoltà a trovarli, alla fine li ho ordinati online. In giro non c'è quasi nulla
Ho fatto una prova se ti può interessare : Frigoverre bormioli da 10, ho provato ad usare il tappo di plastica che ti danno col barattolo, unico problema è che si deforma oltre gli 80 gradi, comunque ha tenuto, sarà da vedere se riuscirò a riutilizzarli eheh.
 
Retour
Haut