Quoi de neuf ?

Bienvenue sur Psychonaut.fr !

En vous enregistrant, vous pourrez discuter de psychotropes, écrire vos meilleurs trip-reports et mieux connaitre la communauté

Je m'inscris!

assunzione sublinguale

flcl

Sale drogué·e
Inscrit
7 Mar 2010
Messages
830
Visto che con diverse sostanze l'utilizzo di questo metodo comporta la possibilità di utilizzare una dose minore rispetto alla somministrazione orale o nasale quindi a un notevole risparmio mi chiedevo se qualcuno ha mai provato questo tipo di somministrazione? nel caso io disponga di una sostanza hcl basterebbe mettere la polvere sotto la lingua ? O dovrebbe essere sotto forma di sale? Qualche accorgimento... Grazie
 

aryaman

Holofractale de l'hypervérité
Inscrit
29 Sept 2008
Messages
3 710
Dipende. Non richiede dosaggi inferiori alla nasale, in realtà, perché in entrambi i casi parliamo di un'assunzione tramite mucosa, ed il dosaggio tende ad essere uguale, o forse un po' superiore nel sublinguale, perché mentre nella nasale quello che si tira va tutto dritto dritto dove deve andare, l'assunzione sublinguale dura qualche minuto, in cui bisogna tentare di trattenere la salivazione, ma un po' di saliva passa e porta via la sostanza.

Tendenzialmente, poi, varia da sostanza a sostanza, un discorso generale va preso con le pinze. Sale più lentamente, per via sublinguale, dura tendenzialmente un pochino di più, ha bisogno di un po' di più (tutto questo rispetto alla nasale), e può fare piuttosto male comunque (senti bruciare tutto il sottolingua, e talvolta il saporaccio è terribile).

Se una sostanza è HCl è un sale.
 

flcl

Sale drogué·e
Inscrit
7 Mar 2010
Messages
830
Grazie della risposta, si credo dipenda da sostanza a sostanza come dici tu, ma stando ai parametri su erowid per la sostanza che interessa a me si parla di 40+ mg per un esp. forte con assunzione sublinguale e 100+ mg per un esp. forte con l' assunzione nasale, 60 mg non son poi così pochi visti così.

Comunque il mio voleva essere un discorso generico, per sapere se ci sono particolari attenzioni o scie da seguire per praticare quest'assunzione. A quanto pare più che altro potrebbe rivelarsi scocciante, ma secondo me ugualmente da provare, almeno con sostanze che possono permettertelo.
 

mr_terrorman

Holofractale de l'hypervérité
Inscrit
8 Mar 2010
Messages
2 494
ma di che sostanza parli?
non saprei dirti molto sulla teoria ma, ad esempio, la buprenorfina va assunta per via sublinguale; difatti con l'assunzione per via nasale non si ottengono vantaggi nè sulla rapidità dell'up (se non di pochi minuti) nè sull'intensità, ma la durata risulta ridotta di diverse ore.
 

flcl

Sale drogué·e
Inscrit
7 Mar 2010
Messages
830
mr_terrorman a dit:
ma di che sostanza parli?

http://www.erowid.org/chemicals/methoxe ... dose.shtml , eh già...

mr_terrorman a dit:
non saprei dirti molto sulla teoria ma, ad esempio, la buprenorfina va assunta per via sublinguale; difatti con l'assunzione per via nasale non si ottengono vantaggi nè sulla rapidità dell'up (se non di pochi minuti) nè sull'intensità, ma la durata risulta ridotta di diverse ore.

Si io non saprei ma immagino ci siano sicuramente alcune differenze e pro nel praticare questo tipo di assunzione, sarà diverso forse da sostanza a sostanza
 

aryaman

Holofractale de l'hypervérité
Inscrit
29 Sept 2008
Messages
3 710
Infatti è diverso da sostanza a sostanza, la cosa migliore è controllare prima se ci siano documenti sulla farmacocinetica, così da vedere dove viene assorbito e come, oltre ad un controllo alla lipofilia (tramite logP). Se è piuttosto lipofila, io consiglierei sempre prima un tentativo rettale rispetto ad uno sublinguale o nasale, opportunamente diluito con un pochino di acqua per evitare piccole ulcerette. Così si assume senza dolore, spesso meglio del nasale, e a dosaggio tranquilli, evitando tanti inconvenienti. Quali un saporaccio un bocca disgustoso per tutta l'esperienza.
 

flcl

Sale drogué·e
Inscrit
7 Mar 2010
Messages
830
arimane a dit:
Infatti è diverso da sostanza a sostanza, la cosa migliore è controllare prima se ci siano documenti sulla farmacocinetica, così da vedere dove viene assorbito e come, oltre ad un controllo alla lipofilia (tramite logP). Se è piuttosto lipofila, io consiglierei sempre prima un tentativo rettale rispetto ad uno sublinguale o nasale, opportunamente diluito con un pochino di acqua per evitare piccole ulcerette. Così si assume senza dolore, spesso meglio del nasale, e a dosaggio tranquilli, evitando tanti inconvenienti. Quali un saporaccio un bocca disgustoso per tutta l'esperienza.

Si purtroppo solo alcune sostanze possiedono abbastanza dati farmacologici , sostanze già largamente usate, testate e documentate. Sugli rc si naviga in mare aperto e daltronde ecco il motivo migliore per non usarli.

LogP non so cosa sia, quando dici lipofila intendi una sostanza in grado di sciogliersi in ?

Ad ogni modo qui si faceva un discorso più generale quindi è bene prendere tutto in considerazione. Grazie..Aprirei un topic sull'assunzione rettale ma poi mi pigliano per un maniaco XD quindi...faccio una domanda qui, basta sciogliere la sostanza in acqua (se la si possiede pura)..e assumerla con un clistere ? Cioè poi non è che si rischia di andare in bagno?

mr_terrorman a dit:
ahahhahahah.... ancora? ..l'im l'hai abbandonato?

Eh, diciamo che sta diventando un po un vizetto, comunque si diciamo che un goffo tentativo l'ho fatto, ma stavo valutando metodi che mi permettano di risparmiare un pochino :wink:
 

aryaman

Holofractale de l'hypervérité
Inscrit
29 Sept 2008
Messages
3 710
No, non ti consiglio un clistere. Troppo grande, vai in farmacia e prendi una siringa per uso orale, si danno ai bimbi, quelle funzionano. Magari quelle dell'augmentin, sono ottime.

Alché, in un cucchiaio o in un piccolissimo recipiente, sciogli in un po' di gocce d'acqua la sostanza, la tiri con la siringa e la inietti nel retto. Ti consiglio di fare una seconda passata con qualche goccia d'acqua pulita, per togliere ogni residuo dalla siringa e dall'eventuale cucchiaio.

No, qualche goccia d'acqua non ti dovrebbe dare alcun problema. In realtà, magari anche solo incapsulando e mettendo quella potrebbe funzionare, ma non conoscendo la sostanza appieno vorrei evitarti di defecare sangue.

Ad ogni modo sì, sarebbe meglio aprire un topic a parte, non c'è nulla di male e anzi, è un modo piuttosto sicuro e igienico di usare le sostanze, più dell'im!

il logp è diciamo il "quoziente" di lipofilia di una sostanza, la sua tendenza cioè a sciogliersi in grassi (olii, ecc.) piuttosto che in acqua.
A voler essere specifici, a livello sperimentale, mettiamo una sostanza in un contenitore con n-ottanolo (fase lipidica) e acqua, poi si fa
Percentuale di sostanza in fase lipidica/percentuale di sostanza in fase acquosa

il logP è il -logaritmo del risultato.

Dicendola in termini facili facili, è quanto si scioglie in acqua o meno. Più è alta la lipofilia, più una sostanza è facilmente assorbita e attiva, e quanto è assorbibile ad esempio per via rettale (assorbe molto meglio le sostanze lipofile, mentre per le tendenti all'idrofilo si preferisce quella orale, essendo meglio digerite nello stomaco).


Spero sia chiaro.
 

mr_terrorman

Holofractale de l'hypervérité
Inscrit
8 Mar 2010
Messages
2 494
arimane a dit:
Ad ogni modo sì, sarebbe meglio aprire un topic a parte
si,, direi anch'io..

arimane a dit:
è un modo piuttosto sicuro e igienico di usare le sostanze, più dell'im!
si,, i metodi di assunzione im ed ev sono piuttosto 'innaturali' e sempre più rischiosi degli altri.. non che io abbia qualcosa in contrario nè all'uno nè all'altro ma credo sia importante conoscerne i rischi prima di decidere di utilizzarli... ;) .
 

flcl

Sale drogué·e
Inscrit
7 Mar 2010
Messages
830
arimane a dit:
No, non ti consiglio un clistere. Troppo grande, vai in farmacia e prendi una siringa per uso orale, si danno ai bimbi, quelle funzionano. Magari quelle dell'augmentin, sono ottime.

Alché, in un cucchiaio o in un piccolissimo recipiente, sciogli in un po' di gocce d'acqua la sostanza, la tiri con la siringa e la inietti nel retto. Ti consiglio di fare una seconda passata con qualche goccia d'acqua pulita, per togliere ogni residuo dalla siringa e dall'eventuale cucchiaio.

No, qualche goccia d'acqua non ti dovrebbe dare alcun problema. In realtà, magari anche solo incapsulando e mettendo quella potrebbe funzionare, ma non conoscendo la sostanza appieno vorrei evitarti di defecare sangue.

Ad ogni modo sì, sarebbe meglio aprire un topic a parte, non c'è nulla di male e anzi, è un modo piuttosto sicuro e igienico di usare le sostanze, più dell'im!

il logp è diciamo il "quoziente" di lipofilia di una sostanza, la sua tendenza cioè a sciogliersi in grassi (olii, ecc.) piuttosto che in acqua.
A voler essere specifici, a livello sperimentale, mettiamo una sostanza in un contenitore con n-ottanolo (fase lipidica) e acqua, poi si fa
Percentuale di sostanza in fase lipidica/percentuale di sostanza in fase acquosa

il logP è il -logaritmo del risultato.

Dicendola in termini facili facili, è quanto si scioglie in acqua o meno. Più è alta la lipofilia, più una sostanza è facilmente assorbita e attiva, e quanto è assorbibile ad esempio per via rettale (assorbe molto meglio le sostanze lipofile, mentre per le tendenti all'idrofilo si preferisce quella orale, essendo meglio digerite nello stomaco).


Spero sia chiaro.

Molto chiaro, ti ringrazio delle risposte esaurienti che mi hai dato.. ^^
 

mr-benzene

Elfe Mécanique
Inscrit
18 Déc 2010
Messages
360
Senza aprire un nuovo topic chiedo qui queli devono essere le proprietà di una sostanza che viene bel assorbita dalla mucosa nasale. Più idrosolubili o liposolubili?
 

mr_terrorman

Holofractale de l'hypervérité
Inscrit
8 Mar 2010
Messages
2 494
secondo me puoi aprirlo un nuovo topic...
 
Haut