Quoi de neuf ?

Bienvenue sur Psychonaut.fr !

Le forum des amateur.ices de drogues et de l'exploration de l'esprit

Résultats de la recherche

  1. S

    il mio giardino etnobotanico

    I miei complimenti 4-meo-mipt.
  2. S

    Identificazione Cactus

    I tuoi Catullo sono Peruvianus.
  3. S

    questa volta che ha?

    tranquillo, sono macchie che per qualche motivo escono poco prima del riposo vegetativo, tendono a scurire e a diventare di consistenza legnosa, quindi non preoccuparti più di tanto.
  4. S

    Identificazione Cactus

    Nulla di attivo, quello nella prima foto è un Opuntia Cylindirca. Nella seconda foto c'è un Astrophytum, Ferocactus, delle haworthia, una Parodia buiningii e per finire una Mammillaria.
  5. S

    Identificazione Cactus

    è un vissuto esemplare di pilosocereus azureus.
  6. S

    marijuana in giardino

    No, i pomodori eviterei di trattarli, oltretutto ora iniziano a maturare anche i frutti. I trattamenti chimici li riservo esclusivamente per piante ornamentali.
  7. S

    marijuana in giardino

    Sembrerebbe cocciniglia cotonosa, quasi impossibile da debellare se non con rimedi chimici tipo utilizzando un olio minerale attivato con un qualsiasi insetticida.
  8. S

    Identificazione Cactus

    i tuoi Catullo sono sicuramente Trichocereus Pachanoi. Per te Frank posso fare poco vista la qualità della pianta , hai un foto dell'apice fatta dall'alto?
  9. S

    Identificazione Cactus

    Io dico che il tuo é un trichocereus peruvianus, per gli altri quoto chi ha risposto sopra.
  10. S

    Identificazione Cactus

    Ha caratteri misti tra un Bridgesii e un Peruvianus. Io direi Ibrido.
  11. S

    Altre mie piante che coltivo appassionatamente sul balcone :-)

    Complimenti, belle piantine. Mi colpì particolarmente la tua "Nepenthes" che ora non riesco a scorgere tra le foto.
  12. S

    Malattie cactus

    meno polloni vale a dire maggiore crescita della pianta madre centrale. Far radicare i polloni non è impossibile, ma neanche è un operazione con la stessa riuscita di una talea di Pachanoi.
  13. S

    Malattie cactus

    stai tranquillo, è solito delle Lophophore un colorito rosso attorno al colletto. Davvero un bellissimo esemplare. Ora gli servirà solo un bel rinvaso e tanto, tanto sole.
  14. S

    Atropa Belladonna

    Hanno smentito dicendo che si trattava di datura metel, confusa non so come dai malcapitati per cime di rapa.
  15. S

    Chat

    Non dimentichiamoci di avere una chat. Se volete io ci sono. :P
  16. S

    Alternativa al tabacco

    dall'odore non ispira buone cose..
  17. S

    saranno buoni?

    è il blu che ti spaventa? tutto buono :jook:
  18. S

    Malattie cactus

    Hai fatto bene a tagliare l'apice, almeno hai salvato il salvabile. Per la base se sta marcendo c'è ben poco da fare, sicuramente il marciume avrà attaccato in primis l'apparato radicale (visto il tuo raffronto con la batteriosi) se vedi ancora parti verdi da taleare, taglia pure, ma se la...
  19. S

    marijuana in giardino

    Nella foto a destra, al secondo internodo, mi sembravano pistilli ma ora guardandola ingrandita si tratta solo di un riflesso.
  20. S

    marijuana in giardino

    Anche se le foto non sono delle migliori quei filetti sembrano proprio i pistilli dei pre-fiori femminili. Sono di colore bianco?
  21. S

    Trichocereus Peruvianus (Peruvian Torch)

    Forse intendevano "Cereus Peruvianus". Bello, è anche variegato, quindi il prezzo ci sta tutto.
  22. S

    Trichocereus Bridgesii (Achuma Cactus)

    si, tranquillamente, sono arrivati a fiorirmi pachanoi mezzi eziolati, per non parlare del cereus che ho dietro la finestra della mia stanza che butta fiori tutto l'anno anche durante l'inverno per via del calore dei termosifoni.
  23. S

    marijuana in giardino

    è un autofiorente giusto? se cosi fosse il sesso lo dimostrerà tra non molto, senza variazioni del fotoperiodo, cacciando dei fiori femminili tra gli internodi delle foglie. Per il resto, la pianta procede bene, forse un pò sottosviluppata per i giorni che ha, ma do la colpa alle giornate...
  24. S

    Trichocereus Bridgesii (Achuma Cactus)

    Attento, perchè una volta che iniziano a fiorire non la smettono più :grin:, sono come i cereus, dopo un certo numero di anni iniziano a sparare fiori a destra e a manca, quindi credo che è correlato tutto all'età della pianta, di solito lo fanno alla ripresa vegetativa. Colonnari di 5-6 anni...
  25. S

    Trichocereus Bridgesii (Achuma Cactus)

    Di solito se fioriscono lo fanno da fusti normali, infatti con gli anni tendono ad emettere nuovi bracci non mostruosi.
  26. S

    Identificazione Cactus

    Da piccole le hanno nere le spine, con la crescita tendono a sbiancare e quelle dell'apice sono rosse.
  27. S

    Identificazione Cactus

    Dovrebbe essere una polaskia per via delle spine scure, ma il colore della pianta non mi fa confermare con sicurezza questa mia ipotesi.
  28. S

    Trichocereus Pachanoi (San Pedro)

    Mai scritto di non farli crescere, anzi, con il trattamento da me consigliato crescono come è giusto che sia un pò per tutte le cactaceae, insomma due piccioni con una fava. inutile pomparle per poi avere una pianta debole sotto ogni aspetto.
  29. S

    Consigli per un fumatore principiante

    beh si avrei dovuto argomentare il perché del "non farti troppe illusioni", mi è venuto spontaneo scriverlo dopo aver letto che usi oppiacei a scopo teraputico, anche perchè questi non vengono prescritti per dolori da niente. Poi se pensi che la marijuana possa recarti in qualche modo dei...
  30. S

    Consigli per un fumatore principiante

    6 fiori non vuol dire niente, con la cannabis si parla di infiorescenze ovvero un unione di tanti piccoli fiori, questo giusto per fare chiarezza sulla fisionomia della pianta. Per dosare la marijuana, di solito, viene usato il grammo come unità di misura, da cui si possono ricavare 2-3 dosi...
  31. S

    ripristinare livelli di serotonina

    è stato discusso in passato questo argomento, ti lascio il link alla discussione magari può esserti utile. http://www.psychonaut.com/sintetici/39597-ripristinare-livelli-di-serotonina.html?highlight=serotonina
  32. S

    San Pedro,come lavorarlo?

    si, però poniti poche aspettative perchè con 15 gr sentirai gli effetti soglia della mescalina, insomma una cosa tranquilla anche se come prima viaggio una dose bassa ci stà, poi ripeto, tutto dipende dalla potenza del cactus. le dosi possono variare dai 15 ai 50 gr e oltre.
  33. S

    Identificazione Cactus

    Il primo sono quasi sicuro che è una Browningia Hertlegiana, meno lo sono sul secondo che forse è una Stetsonia Coryne. la lunghezza delle spine dipende dalla genetica o dalla varietà e non perchè gli sono state tagliate.
  34. S

    San Pedro,come lavorarlo?

    non credo che ci sai un rapporto fisso per i cactus, le variabili sono tante ma più o meno quello è il risultato.
  35. S

    Trip in down di md

    la mia risposta è ponderata alle sue dosi, ovvio che se con l'MD resti a dosaggi di 150-200 i postumi saranno lievi di conseguenza si è più predisposti per un trip ( che in ogni caso sconsiglio).
  36. S

    Trip in down di md

    trovi la risposta nella domanda stessa "trip in down" tradotto in italiano non ha un bel significato, se non vuoi provare l'esperienza più brutta della tua vita evita di fare questa cosa.
  37. S

    Identificazione Cactus

    io non avrei dubbi.
  38. S

    San Pedro,come lavorarlo?

    Ti meravigli che sono usciti solo 15 gr? I cactus sono fatti per il 85% circa di acqua, hai testato l'amaro del prodotto? Se lo é abbastanza da essere disgustoso 15 gr bastano altrimenti nemmeno 40-50 gr sono sufficienti. è semplice: amaro=mescalina
  39. S

    Ipomea (Morning glory)

    i semi si formano all interno di capsule abbastanza visibili e affusolate, che arrivano a maturazione una volta essiccate sulla a pianta stessa. Si è autofertile, essendo tale i semi prodotti non avranno problemi a germinare nel caso in cui si volessero seminare. :+1:
  40. S

    Ipomea (Morning glory)

    in pratica la pianta a partire dal primo fiore (inizio estate) fino all'ultimo (fine estate) produce semi costantemente. Ho notato però che la violacea è molto meno produttiva della purpura, parlando di quantità di semi.
  41. S

    white widow e super skunk

    potrebbe essere carenza di nutrienti, forse ferro o azoto, hai fertilizzato? a vederla così quella foglia mi sembra troppo esile.
  42. S

    Lattuga Virosa

    non è lei, ma nemmeno la serriola.
  43. S

    Coca tagliata

    quindi intonaco e marmo riescono a superare la barriera emato-encefalica? ;) dai, non credo che sia più di una leggenda metropolitana, o a quest'ora i muratori starebbero tutti in psichiatria. Al massimo può causare problemi di carattere fisico tipo polmonite, asma etc.
  44. S

    Identificazione Cactus

    no, niente di interessante è un pilosocereus ;)
  45. S

    Trichocereus Pachanoi (San Pedro)

    Se vuoi un pachanoi che cresca di 10 ogni 2 settimane annaffia come dice Nep. ma se a te interessa il principio attivo mi limitere ad annaffiare ogni due settimane, non solo ma troppe annaffiature rendono la pianta meno resistente per il riposo vegetativo. A differenza di quello che si crede è...
  46. S

    Trichocereus Pachanoi (San Pedro)

    mentre il primo è un myrtillocactus.
  47. S

    Identificazione Cactus

    è una mutazione classica del pachanoi come la crestata. I caratteri che mi hanno portato a dire "pachanoi" sono il portamento colonnare, le spine brevi e la un pò la forma in generele, guardandone più di uno ci si fa l'occhio.. ottimo, stai procedendo come si deve :-o
  48. S

    Identificazione Cactus

    un pò piccolo per idientificarlo con sicurezza, ma io direi echinopsis fa. mostruosa forse proprio il pachanoi....
  49. S

    Identificazione Cactus

    1) Myrtillocactus (somiglia molto al pachanoi in questa fase di crescita ma non è lui) 2) Cereus 3) Polaskia Chichipe 4) Polaskia in primo piano con Orocereus sullo sfondo 5) Pilosocereus Azureus così si dice e si legge, però praticamente per me non lo è stato, infatti ho specificato che si...
  50. S

    Strada a senso unico o posso recuperare sta situazione?

    il down e la sua intensità varia in base a diversi fattori: 1) ridosaggi (più volte ridosi è più esso sarà intenso) 2) andazzo dell'esperienza (se durante l'esperienza non hai fatto troppe cazzate di cui poi potrai pentirtene il down potrebbe sentirsi di meno) 3) in base al proprio carattere (se...
  51. S

    Identificazione Cactus

    secondo la mia esperienza il più attivo è il pachanoi, poi viene il peruvianus e a seguire il bridgesii, ma questa non è legge ma una semplice classifica personale più o meno variabile in base ad acluni fattori come età, coltivazione e genetica. Per dirne una, ho notato che la base e il centro...
  52. S

    Piante poco note ad azione psicotropa

    si, delle ottime proprietà antizanzara :yawinkle:
  53. S

    Trichocereus Pachanoi (San Pedro)

    Cereus forbesii ciao
  54. S

    Identificazione Cactus

    è un bel cereus mostruoso... n'se magna
  55. S

    Chat

    passate per la chat vi aspetto
  56. S

    Sono arrivati i cacti....prime cure

    semplice.. a primavra li separi, uno per ogni vaso, saranno sicuramente tre piante differenti...
  57. S

    Semina cactus

    la pellicola potrai toglierla tra una settimana o due, quando compariranno i primi ciuffetti di "spine" apicali, l'importante è che il cambio d'aria sotto la pellicola venga effettuato almeno una volta al dì, poi tolta la pellicola puoi anche nebulizzare per i successivi 5-6 giorni questo per...
  58. S

    Trichocereus Pachanoi (San Pedro)

    potrebbe essere semplicemente sgonfio a causa della carenza di acqua (cosa buona e giusta durante questo periodo), spesso capita anche a me con talee che non riescono a radicare prima del riposo vegetativo, se non vedi marciumi in corso c'è poco da preoccuparsi..
  59. S

    mio prima ciclio superskunk indoor!

    abbassa le temperature altrimenti si seccano i cotiledoni e puoi dire addio al tutto ;)
  60. S

    Lophophora Williamsii (Peyote)

    ciao volpe.. sono quelle maledette "Forficula auricularia" a me capita ogni anno che qualche cactus viene assaggiato da questi insetti...un pò di funghicida sul buco e vai tranquillo.. ti consiglio di spruzzare dell'insetticida spray al piretro o simili nella stanza dove tieni i cactus...
  61. S

    Semina cactus

    ciao volpe.. per la composta puoi usare benissimamente quella che ha scritto nep.. io mi limito ad acquistare un sacco di sabbia per sabbiatrici, la trovi da tutti rivenditori edili, ha una granulomtria perfetta 1-2 mm e non costa nulla a differenza della sabbia per acquari...e parliamo sempre...
  62. S

    Lophophora Williamsii (Peyote)

    Il tnt fa bene il suo lavoro, ma a -8 anche utilizzando il tnt si rischia parecchio. Io non rischierei quando si tratta di pochi e piccoli vasetti facili da spostare al riparo.
  63. S

    Trichocereus Bridgesii (Achuma Cactus)

    cicatrici di guerra :) anche se qui siamo tutti per la pace...tranquillo tendono a scomparire con la crescita della pianta
  64. S

    Lophophora Williamsii (Peyote)

    a meno che tu non abbia a disposizione una grow room che delle lampade ai vapori di mercurio evita di metter le lophophore adulte sotto luce artificiale, anche se le lopho non tendono ad eziolare con la poca luce si andrebbero ad indebolire i tessuti che sono più a rischio di scottature una...
  65. S

    Trichocereus Bridgesii (Achuma Cactus)

    sono delle piccole scottature, se le zone colpite sono di consistenza "legnosa" non preoccuparti.
  66. S

    Identificazione Piante

    Sono delle palaskia chichipe ne sono certo ;)
  67. S

    Piante psicotrope disgustose tossiche o velenose

    Io il sapore più disgustoso lo attribuisco ai semi di ipomea, mentre per quanto riguarda l'odore direi che al primo posto c'è la datura, basta sfiorarla per impregnarsi le mani di un odore caratteristico dei cessi pubblici ;) con tutto il rispetto per queste specie
  68. S

    Trichocereus Pachanoi (San Pedro)

    beh dipende molto dalle temperature e dalle pioggie, se li tieni in una zona dove non prendono acqua puoi tenerle fuori fin quando le temperature non scendono sotto lo 0.
  69. S

    San Pedro,come lavorarlo?

    per riconoscere un san pedro "buono" basta leccarlo su un taglio fresco, se è di qualità questo risulterà estremamente amaro, anche una volta polverizzato il sapore amaro resta sempre, personalmente non ho mai riscontrato particolari cali di potenza nel pachanoi essiccato, anzi direi che se di...
  70. S

    Lophophora Williamsii (Peyote)

    non vedo la foto horror, complienti per le lopho Iperuranio!
  71. S

    Lophophora Williamsii (Peyote)

    Non è normale che sia cresciuta così poco, cerca di darci qualche dettaglio in più per quanto riguarda l'esposizione, annaffiature e tipo di composta in cui la coltivi. per essere sicuro che sia una willamsii devi aspettare che fiorisca.
  72. S

    Trichocereus Pachanoi (San Pedro)

    io mi trovo bene a far radicare talee in questo periodo, fino ad ottobre vai tranquillo, anche perchè le temperature un pò più basse non fanno male ai pachanoi. lascia perdere i radicanti che per i cactus non servono a niente ;)
  73. S

    Trichocereus Pachanoi (San Pedro)

    il genere è trichocereus solo che a quest'età è un pò difficile azzardare la specie, comunque dire trichocereus bridgesii, quella spina centrale mi fa pensare proprio a loro.
  74. S

    Cannabis

    Non confondere i peli con le infiorescenze femminili
  75. S

    Cannabis

    No i prefiori femminili nascono direttamente con il peletto bianco.
  76. S

    Sai di essere un amante delle sostanze quando...

    Quando nella notte di S. lorenzo riesci a vedere le stelle cadenti anche essendo nuvoloso.
  77. S

    Cannabis

    potrebbe essere la mosca bianca?
  78. S

    Trichocereus Pachanoi (San Pedro)

    non solo dal numero di spine che spesso può variare, ma anche dalla forma, dal colore e dal numero di costolature
  79. S

    Trichocereus Pachanoi (San Pedro)

    il solito mirtyllocactus ;)
  80. S

    Cerimonia con san pedro

    dimenticavo, quel san pedro eziolato nell'altarino non mi piace per niente, rimedia al più presto XD
  81. S

    Cerimonia con san pedro

    l'unico modo per non assumere liquidi consiste nel fare l'estratto in acqua e ridurlo fino ad ottenre 3-4 grammi di catrame nero che si può incapsulare, ma in ogni caso l'esperienza con la mescalina è sempre intensa e duratura.
  82. S

    Cerimonia con san pedro

    report, report ;)
  83. S

    Identificazione Cactus

    ah si, scusa non l'avevo proprio considerata XD, comunque si tratta di una aloe variegata, ora ci siamo? ;)
  84. S

    Trichocereus Pachanoi (San Pedro)

    la differenza di spessore tra la base e l'apice è dovuta all'eziolatura causata dalla carenza di luce, ma ora sembra tutto risolto ;) per i tagli regolati tu, non preoccuparti per lo spessore, a me hanno radicato anche talee di 5 cm di lunghezza.
  85. S

    Identificazione Cactus

    È un echinopsis subdenudata
  86. S

    Identificazione Cactus

    nulla che ci possa interessare XD, vedo dei pachycereus pringlei, pilosocereus azureus un echinocactus grusonii, echinopsis subdenudata (fa dei fiori bellissimi), delle opuntie, una mammillaria, una parodia magnifica e un astrophytum myriostigma. comunque tutte belle piante complimenti ;)
  87. S

    Trichocereus Pachanoi (San Pedro)

    è già aperto un topic sulla coltivazione di questi cactus, leggi qui: http://www.psychonaut.com/piante/40715-trichocereus-pachanoi-san-pedro.html
  88. S

    Ariocarpus

    se hai abbastanza ariocarpus da poterne sacrificare qualcuno prova pure, però considera che le dosi sono quasi sconosciute così come gli alcaloidi contenuto in esso, stai sempre attento a quello che mangi ;)
  89. S

    Semina cactus

    Eccomi willy, ti dirò i cactus a quello stadio (appena nati) non temono affatto l'umidità anzi vanno tenuti con la pellicola trasparente e annaffiati giornalmente, forse hai fatto seccare il terreno? Le semine non vanno esposte mai alla luce solare diretta perché sono troppo delicate, quindi...
  90. S

    Chat

    sono in chat venite ;)
  91. S

    Trichocereus Pachanoi (San Pedro)

    ma la pianta è radicata? perchè se non lo fosse è possibile che il pollone stia mangiando a spese della madre..
  92. S

    Trichocereus Pachanoi (San Pedro)

    Lascialo crescere li per quest'estate e l'anno prossimo a primavera lo tagli e lo pianti separatamente.
  93. S

    Identificazione Piante

    caro dima, ho capito di che pianta si tratta ma non ricordo il nome comunque è un inutile erba infestante.
  94. S

    Innesto Peyote su Pachanoi

    l'attak in questo caso non è assolutamente tossico perchè non appena tocca la superficie umida del cactus si essicca all'istante, quindi i componenti tossici non vanno mica in giro per la pianta, considerate che anni fa l'attak veniva usato ache per bloccare le emorragie causate da ferite.
  95. S

    Trichocereus Pachanoi (San Pedro)

    non credo che dovrai rinforzarlo visto che è coltivato il puro lapillo
  96. S

    Trichocereus Pachanoi (San Pedro)

    8 costolature sono tantine ma è sicuramente un san pedro. ;)
  97. S

    sanpedro_

    e provato che i pachanoi per i nostri interessi vanno coltivati in terreni poveri e con annaffiature ridottissime, io sono sicuro che il 99,999% dei fallimenti sono dovuti all'ingestione del cactus sbagliato o coltivato in modo sbagliato (annaffiato spesso) p.s. ciao jack ;)
  98. S

    Pacco RC fermo alla dogana

    nulla passa per la dogana tra stati dell'UE, ne raccomandate ne prioritaria ;) poi naturalmente bisogna stare sempre attenti perchè un controllo improvvistato è raro ma possibile.
  99. S

    sanpedro_

    Posso dirti che il san pedro non delude mai quindi come prima cosa assicurati che sia realmente pachanoi, altra cosa è che con una talea pulita di 40 cm decentrata ci ricavi almeno 60 grammi di cactus essiccato quindi o sballa la tua bilancia o il cactus è talmente eziolato che ne servono metri...
Retour
Haut