Quoi de neuf ?

Bienvenue sur Psychonaut.fr !

En vous enregistrant, vous pourrez discuter de psychotropes, écrire vos meilleurs trip-reports et mieux connaitre la communauté

Je m'inscris!

Andare a funghi

Monad

Holofractale de l'hypervérité
Inscrit
15 Sept 2012
Messages
6 220
In verita' non sono affatto difficili da coltivare outdoor, pero' vorrei capire se funzionerebbe anche in Italia! Li ho gia' coltivati in nord Europa, ma li anche le p.s. crescono in pianura...

Il metodo e' semplicissimo: Intorno a febbraio/marzo bisogna preparare una cultura liquida; quando e' pronta la si usa per inoculare delle piccole grow bag piene di wood chips (le p.c. prediligono il legno di faggio); una volta che queste sono state colonizzate (intorno a maggio), le si usa per colonizzare uno o piu' letti di wood chips outdoor (molti li posizionano in un punto ombroso all'interno del proprio giardino); da questo momento fanno tutto loro (al massimo si possono inumidire le wood chips d'estate quando fa troppo caldo); una volta che arriva il tardo autunno (le p.c. fruttificano piu' tardi delle p.s), appariranno i primi frutti! Il lato positivo di questo metodo e' che una volta che si sara' creato un letto, ogni nuova stagione bastera' aggiungere delle woodchips per farlo vivere per svariati anni!

Se vuoi saperne di piu', fatti un giro su shroomery ;)
 

sd&m

Holofractale de l'hypervérité
Inscrit
7 Mar 2010
Messages
1 378
Monad a dit:
In verita' non sono affatto difficili da coltivare outdoor, pero' vorrei capire se funzionerebbe anche in Italia! Li ho gia' coltivati in nord Europa, ma li anche le p.s. crescono in pianura...

Il metodo e' semplicissimo: Intorno a febbraio/marzo bisogna preparare una cultura liquida; quando e' pronta la si usa per inoculare delle piccole grow bag piene di wood chips (le p.c. prediligono il legno di faggio); una volta che queste sono state colonizzate (intorno a maggio), le si usa per colonizzare uno o piu' letti di wood chips outdoor (molti li posizionano in un punto ombroso all'interno del proprio giardino); da questo momento fanno tutto loro (al massimo si possono inumidire le wood chips d'estate quando fa troppo caldo); una volta che arriva il tardo autunno (le p.c. fruttificano piu' tardi delle p.s), appariranno i primi frutti! Il lato positivo di questo metodo e' che una volta che si sara' creato un letto, ogni nuova stagione bastera' aggiungere delle woodchips per farlo vivere per svariati anni!

Se vuoi saperne di piu', fatti un giro su shroomery ;)

mi interessa molto questo argomento, puoi scrivere qualcosa di dettagliatissimo se hai tempo? grazie!
 

oberon

Banni
Inscrit
2 Sept 2012
Messages
1 100
scusami ma non ho capito se stai parlando della p.s. o della cyanescens......comunque per me i funghi devono rimanere in bosco quale splendido ornamento della natura quali sono.
 

Monad

Holofractale de l'hypervérité
Inscrit
15 Sept 2012
Messages
6 220
sd&m: Non c'e' molto da aggiungere, coltivare outdoor e' molto piu' semplice!

Se hai qualche domanda specifica chiedi pure, oppure fatti un giro su Shroomery che c'e' tutto e anche di piu'!


oberon: Parlavo di p. cyanescens! Per quel che ne so, le p.s. sono molto piu' difficili da coltivare!

Sul discorso bosco vs giardino, sono punti di vista. Lo stesso potrebbe essere detto dei cactus ;)
 

oberon

Banni
Inscrit
2 Sept 2012
Messages
1 100
la cyanescens raramente cresce nei giardini...più facile trovarla in quel posto misterioso ed incantato che è il bosco....ma forse un giorno riuscirete a vendere al metro quadro pure quello....cavolo credi di riuscire ad avere un giardino pieno di cyanescens appena apri la porta?A me sembra pessima fantascienza...sinceramente non ho mai sentito una cosa simile e di shroomery non prendo alla lettera tutto ciò che scrive...non si tratta di bosco vs giardino,ma di bosco vs uomo....lo stesso discorso si potrebbe fare per gli animali no?I cactus in effetti li preferisco vedere nel deserto che farmi un trip al gusto magari di pesticida.....ma questo nella cultura consumistica "smart" è ben acetto....tutto deve essere già pronto veloce pulito igienizzato,plastificato,e pronto all'uso in bustina di plastica,anzi alla vendita nei vostri squallidi negozietti.....ciò non ha NULLA a che vedere con la cultura hippie...secondo me avete perso la vera dimensione il contatto spirituale uomo-natutra...
 

oberon

Banni
Inscrit
2 Sept 2012
Messages
1 100
ehi headache si dice "psilocibinico-latenti"......e non "psilocybino-lateni"...non esiste la Psilocybe cyanensis...ma la "Psilocybe Cyanescens"....e Monad mi parla della "superficialità" degli hippie......
 

sd&m

Holofractale de l'hypervérité
Inscrit
7 Mar 2010
Messages
1 378
Monad a dit:
sd&m: Non c'e' molto da aggiungere, coltivare outdoor e' molto piu' semplice!

dalle mie parti si trovano gli psilocybe in natura ma soltanto verso i 1200-1300 metri...che ne pensi di una coltivazione outdoor a quote inferiori ai 1000 metri (intendo attorno ai 700 metri, in una zona ricca di letame di animali da pascolo)? inoltre, vi sono delle specie più adatte di altre? ho trovato una guida per P. azurescens in outdoor ma come condizioni climatiche di coltivazione fanno riferimento alle temperature in pianura, non in quota
 

oberon

Banni
Inscrit
2 Sept 2012
Messages
1 100
per "clotivare outdoor" ci devono essere le condizioni climatiche specifiche per quel fungo...la Psilocybe Cyanescens è una specie europea,per questo è possibile la sua coltivazione "outdoor" anche se in Italia è rara INFATTI MONAD L'HA COLTIVATA IN NORD EUROPA NON IN ITALIA,ma per le speci tropicali...
senza contare,per chi conosce già i funghi,che "gli Psilocybe" crescono GIA' in pianura...la semilanceata può crescere fino ed oltre i 2000 metri,per poi,con le prime gelate,scendere di quota e la puoi trovare in collina o addirittura in pianura ai margini dei sentieri nei parchi,ai bordi degli stagni,la cyanescens poi è un fungo di bosco,non di alta quota,spesso è stato ritrovato addirittura nei giardini,predilige i terreni smossi...i rami caduti...le ceppaie degli alberi al suolo....poi c'è la Psilocybe crobula,tenax,anzi direi che in Italia i funghi enteogeni sono più frequenti a basse quote che ad alte....la psilocybe azurescens cresce nei boschi tropicali dove umidità e caldo non mancano,impossibile trapiantarla qui,clima completamente differente....è come voler coltivare il peyote a 2000 metri di quota in mezzo alla neve non si può,specie coi funghi,comandare la natura,i funghi crescono dove vogliono loro,non dove vogliamo noi.I funghi coltivati outdoor raramente hanno dato buoni risultati,(solo quelli europei),quelli in casa (illegale),in linea generale di massa,semplicemente disastrosi,per chi aveva la fortuna di vederseli crescere....la coltivazione "outdoor" è inutile....(vedi Copelandia Cyanescens) perchè se un fungo trova le condizioni climatiche e l'habitat giusto giuste cresce già da solo,anche oltre oceano,altrimenti puoi pregare tutte le divinità atzeche che vuoi...senza il nostro inutile intervento...
 

Monad

Holofractale de l'hypervérité
Inscrit
15 Sept 2012
Messages
6 220
oberon a dit:
INFATTI IL NOSTRO GENIO L'HA COLTIVATA IN NORD EUROPA NON IN ITALIA
E' triste che tu ti debba accanire cosi' tanto! Ci deve essere qualcosa nel mondo reale che ti turba teribilmente :-|

sd&m: Le condizioni climatiche che ci sono in pianura nel Nord Europa sono molto simili alle condizioni che ci sono in montagna qui da noi, e' per questo che le P.S. nell'Europa del nord crescono in pianura e invece qui da noi crescono in montagna!

Pero', se e' vero che le P.C. crescano anche in pianura qui da noi, vuol dire che sono molto piu' adattabili.

Per il discorso se sia giusto o no coltivare le P.C., penso che sia inutile farsi tanti problemi, dato che questi funghi sono arrivati in europei grazie all'esportazione di woodchips americane! Infatti e' comunissimo trovare questi funghi proprio nelle aiuole pubbliche dove sono state usate delle woodchips!

Per me e' molto piu' ignorante vedere una divisione tra l'uomo e la natura! La simbiosi e' il principio su cui si fonda tutto, se un uccello nutrendosi di un frutto aiuta la pianta a diffondere i propri semi, lo stesso accade con i funghi e l'uomo
 

oberon

Banni
Inscrit
2 Sept 2012
Messages
1 100
Scusa....non mi sembra che "genio" sia una brutta parola vabbè la tolgo se ti da tanto fastidio....scusa...non voglio essere più "scortese" con te...forse sono un po' impulsivo..mi dispiace son fatto così..."le condizioni climatiche che ci sono in pianura in Nord Europa sono molto simili alle condizioni che ci sono qui da noi in montagna..."...e la latitudine dove la metti?Chiunque ci arriverebbe che se così fosse la Psilocybe cyanescens sarebbe comune in Italia come in Nord Europa....oltreattutto ci sono altri fattori a determinare la copiosità di crescita di un fungo...pensiamo all'Inocybe aeruginascens che in Ungheria ha causato un'intossicazione psilocibinica collettiva,confusa con il Marasmius oreades (le comuni ed ottime commestibili "gambe secche")...fungo a contenuto psilocibinico molto alto ma fin'ora MAI trovato in Italia ad esempio....
 

Monad

Holofractale de l'hypervérité
Inscrit
15 Sept 2012
Messages
6 220

Monad

Holofractale de l'hypervérité
Inscrit
15 Sept 2012
Messages
6 220

oberon

Banni
Inscrit
2 Sept 2012
Messages
1 100
Cavolaccio!!!!!!!.......monad,quelle si' che sono cyanescens,e che bei esemplari!!!!complimenti!!!!!
 

oberon

Banni
Inscrit
2 Sept 2012
Messages
1 100
Ecco ragazzi/e affinche possiate anche voi sul posto capire qualcosa di funghi vi do un vademecum che potrebbe tornarvi utile un domani nelle vostre "esplorazioni"...
1)consiglio sempre di avere un piccolo ma buon manuale di quelli che in maniera chiara e semplice in poche righe vi svelano i segreti per distinguere una specie dall'altra.
2)L'habitat,chiedetevi sempre se il fungo rinvenuto è terricolo,fimicolo,se cresce su ceppaie,in simbiosi con piante particolari ecc...
2)la struttura fisica del fungo:colore delle lamelle,se sono fisse o spaziate,il gambo,se esile o robusto,se pieno o cavo,se concolore del cappello o di diverso colore,se lungo o breve,il cappello,se igrofano (cioè che cambia colore con l'umidità o altri fattori atmosferici) oppure no,se campanulato come i Panaeolus,o convesso (come le Inocybe in fase matura) se ha le lamelle o i tubercoli come i Boletus (i porcini),se bluifica al tocco oppure no (a proposito vorrei rassicurare tutti dicendo che NON esiste nessuna specie,a parte il Boletus Satanas,che in quanto boletus quindi facilmente riconoscibile poichè privo di lamelle,è tossico al viraggio ma non mortale nonostante il suo terribile nome,nessuna specie che vira al "blu" è velenosa o mortale,state attenti però perchè una cosa è il viraggio,cioè il colore che cambia manipolando o toccando un fungo,un'altra è il suo colore naturale:ad esempio la Stropharia aeruginosa come dice il nome è tutta blu verderame ma perchè quello è il suo colore naturale non perchè vira al blu manipolandola...anche se pure essa è considerata da taluni sospetta
),oppure questa particolari Mycena addirittura luminescenti
,poi dimensioni,se il margine del cappello è striato oppure no,ecc....sono tutti elementi indispensabili per identificare una specie...
Poco fa un nostro amico,che per rispetto non nomino perchè stimo e considero un vero amico,aveva trovato esemplari con lamelle,fortemente,ribadisco il FORTEMENTE,viranti al blu turchese in varie parti del carporforo,beh da quel che ne so quei funghi sono finiti marci,liquefatti,gettati nella spazzatura:retard:...ehm.....se avete dubbi o incertezze a proposito di funghi che virano al blu turchese,piuttosto che gettarli nella spazzatura,se in tempo,magari in un certo numero per essere identificabili,e in buono stato provate a speditemeli,facevo parte di un'associazione micologica,provvederò io se in buono stato a portarli ad analizzare presso l'associazione cui facevo parte:D...tanto sono ancora da identificare no?E' un vero peccato trovare una specie rara,non ancora identificata gettarla nella spazzatura come se fosse una scatola di pelati arruginita no:tear:?Sempre che non lo volete fare voi...la mia è solo una proposta senza pretese8) per dare un senso magari alla fatica che avete fatto per trovarli...:mrgreen:
 

claus.truffle

Matrice périnatale
Inscrit
24 Oct 2012
Messages
6
Salve sono un neofita nella ricerca dello psilocybe, vorrei sapere 3 cose:
1- è troppo tardi per andare alla loro ricerca?
2- la colorazione bluastra avviene sempre al contatto dei funghi?
3- in zona Monte Falco o Monte Fumaiolo qualkuno ha mai trovato qualkosa?
ringrazio per le eventuali risposte.....
 

Headache

Banni
Inscrit
2 Fev 2012
Messages
1 704
Non è troppo tardi, anzi! Direi che siamo nel pieno del periodo!
La colorazione bluastra non succede con tutti i funghi psilocibinici,
in quanto alla zona non lo so, ma qualche post più indietro c'è una cartina dell'italia
e tutte le province in cui sono stati ritrovati psilocybe sono indicate :)
Spero di esserti stato utile :)
 

oberon

Banni
Inscrit
2 Sept 2012
Messages
1 100
1) Sì,sei ancora perfettamente in tempo per cercare funghi.
2) Sì,se il fungo non bluifica al tatto...ehm,,non occorre fotografarlo....il blu dona molto a certi funghi....poi è vero che molte specie psilocibiniche da giovani non bluificano,ma non danno neppure nessun effetto o molto lieve,così ho letto.
3) La mappa presente su questo topic è un po' datata,probabilmente le psilocybi crescono su tutta la Penisola,sono state ritrovate in Irpinia,quindi credo non ci siano problemi per un possibile incontro sugli Appennini.
Saluti.
 

Lalocomotiva

Holofractale de l'hypervérité
Inscrit
25 Sept 2011
Messages
1 220
Cosa mi dite invece dei monti simbruini?
 

hendrix68

Holofractale de l'hypervérité
Inscrit
8 Juin 2012
Messages
1 398
ma con sto brusco abbassamento delle temperature è finita la stagione dei funghi?
 
Haut