mah un mio amico ha provato due volte questa storia dell'infuso di micelio e onestamente ha ottenuto due risultati l'uno peggiore dell'altro come high... sicuramente ha commesso qualche errore, riporto procedimento ed esperienze di seguito:
"SETTIMANA SCORSA:
una tortina completamente colonizzata ed ancora fresca di pcmex fatta con verm farina di riso e acqua.
porto l'acqua a bollore, la levo dal fuoco e ci lascio in infusione la torta e mezzo limone per alcune ore a fuoco spento (per alcune ore perchè, non sapendo a che ora sarebbe arrivato il mio "friend-in-a-high-place" e non potendo quindi filtrare e bere subito, ho dovuto preparare i due infusi quando avessi avuto i fornelli liberi a casa... quindi, invece di fare l'infuso a fuoco basso ma costante, ho levato dal fuoco e l'ho lasciato agire-freddarsi man mano).
visuals niente male, significato degli oggetti "esteso" e intuizioni interiori alquanto interessanti... ma ecco, considerando che ho usato una torta per uno mi aspettavo un viaggio immenso sentendo l'opinione comune di alcuni utenti parlare di 1/4-1/2 tortina alla volta...
*il micelio in questione, per altro, bluificò decisamente poco al momento della rottura pre-infusione.
GIUSTO IERI:
stesse dosi, una torta intera, questa volta secca.
faccio l'infuso due volte con la stessa (ho letto di fare l'infuso due volte almeno, nel caso non si possa/voglia mangiare anche i funghi come nel caso di una torta con verm) e a fuoco basso ma costante per 15 minuti a the (due volte la stessa tortina, 15+15) dopo aver portato l'acqua a bollore e spostato il pentolino su un fornello tanto basso da non bollire.
e questa volta nulla! sembrava che il viaggio stesse prendendo il via ma l'effetto ha avuto salita, picco massimo e discesa in poco più di 2 ore...
*il micelio, secco, presentava bluificazione quasi del tutto assente.
ora mi chiedo, cos'ho sbagliato?
credo, onestamente, di aver usato meno acqua la seconda volta... quindi temo che per quanto l'acqua non bollisse il micelio abbia toccato troppo spesso il fondo del pentolino (per logica ben più caldo della stessa acqua essendo a contatto diretto con la fiamma) distruggendo così il principio attivo.
o è forse sbagliato il metodo di infusione?
una torta secca va forse reidratata prima dell'infusione?
è possibile che il micelio sviluppi principio attivo solo al momento del I flush piuttosto che da subito e che quindi è meglio utilizzarlo a fine fruttificazione piuttosto che a colonizzazione finita?
comunque non nego la mia delusione, ma ho altre 4 tortine a seccare e 8 in frutta... quindi un viaggione da almeno 5g secchi con limone appena pronti non me lo leva nessuno si si :rock:
(so che è un bel pò ma viaggio da dieci anni e passa fra una sostanza e l'altra e dosi medie le sento ben poco in generale... poi voglio L'esperienza maledizione, sto investendo tempo su tempo da mesi e sinceramente, anche se per prudenza ho cominciato con dosi minime, de sti viaggetti da overdose di thc ne ho abbastanza... se non altro perchè sono certo che il dio Fungo può dare molto di più se ben approcciato)" [cit.]
buon fungo a tutti!
(mi sono accodato a questo topic perchè sopra si parlava di infusi con torte, ma forse è più idoneo alla sezione "consumo funghi"... non me ne vogliano i moderatori, cerco sempre di non creare confusione

rayer: )