Quoi de neuf ?

Bienvenue sur Psychonaut.fr !

En vous enregistrant, vous pourrez discuter de psychotropes, écrire vos meilleurs trip-reports et mieux connaitre la communauté

Je m'inscris!

RC e......Succo di Pompelmo!

aryaman

Holofractale de l'hypervérité
Inscrit
29 Sept 2008
Messages
3 710
Pur essendo acido, sia chiaro che è alcalinizzante del sangue e dello stomaco e come massima parte degli agrumi (soprattutto il limone) gastroprotettore
 

rayoz

Elfe Mécanique
Inscrit
8 Déc 2011
Messages
478
bevendolo senza mangiare ovvero a stomaco vuoto personalmente non o subito la nausea diciamo quel poco ma niente di che i primi 10 minuti al massimo per il gusto :P
 

aryaman

Holofractale de l'hypervérité
Inscrit
29 Sept 2008
Messages
3 710
Ma non dovrebbe dare alcuna nausea infatti, normale che non ce ne sia (poi certo, è amaro, quindi comprensibile un pochino di schifo)
 

orkavox

Neurotransmetteur
Inscrit
9 Mai 2011
Messages
32
posso chiederti secondo te di quanto sarebbe piu forte l'effetto?aumenta solo l'effetto dissociativo o anche l'euforia?
 

mr_terrorman

Holofractale de l'hypervérité
Inscrit
8 Mar 2010
Messages
2 494
arimane a dit:
(poi certo, è amaro, quindi comprensibile un pochino di schifo)
a me piace il succo di pompelmo.... :) .
 

aryaman

Holofractale de l'hypervérité
Inscrit
29 Sept 2008
Messages
3 710
Anche a me, ma posso anche capire che non piaccia.

Sono un tipo di larghe vedute = D
 

mr_terrorman

Holofractale de l'hypervérité
Inscrit
8 Mar 2010
Messages
2 494
:D
 

santotrafficante

Glandeuse pinéale
Inscrit
24 Mar 2011
Messages
186
questo post i ha incuriosito ed ho effettuato un piccolo esperimento con succo di pompelmo. è bastato veramente poco in peso della sostanza disciolta nel liquido, nn dico per mandarmi fuori, ma per aprirmi decisamente la mente, cosa che con quel dosaggio nn sarebbe mai accaduta se assunta tramite h2o. la prossima volta provo ancora con questo metodo e vediamo un pò, ma forse, e non ne cnosco il motivo, il succo di pompelmo veramente potenzia leggermente il tutto. scoperta assurda!
 

DivvyMan

Elfe Mécanique
Inscrit
29 Sept 2011
Messages
264
Scusate ma non ho capito una cosa, il succo di pompelmo aumenta solo gli effetti dei dissociativi, o ha un più ampio spettro d'azione?
 

aryaman

Holofractale de l'hypervérité
Inscrit
29 Sept 2008
Messages
3 710
Io getto il sasso, poi chi vuole fa le ricerche:
la bergamottina trovata nel pompelmo pare essere un inibitore di alcune isoforme del citocromo P450, in particolare la CYP3A4, come detto da Pistolone.
Gli effetti farmacologici, spulciando la rete, mi sono convinto che derivino in massimo da questa furanocumarina, quindi qualunque principio attivo che sia metabolizzato grazie al P450, con la bergamottina rimane di più in circolo (non viene inattivato ed escreto), è più attivo ecc.
Pare peraltro che nel succo d'uva sia anche più presente...

Ora, io non ho una lista di sostanze escrete per via epatica con quel citocromo, anche se è sicuramente tra i più importanti e utilizzati. Bisognerebbe vedere sostanza per sostanza.
 

pistolone

Elfe Mécanique
Inscrit
8 Avr 2011
Messages
414
Anche nel pepe nero c'è la piperina che agisce in modo simile alla bergamottina. Infatti per esempio la piperina più aumentare la biodisponibilità della curcumina fino a 2000 volte.

arimane a dit:
Pare peraltro che nel succo d'uva sia anche più presente...

Questo è interessante, magari in associazione con il resveratrolo ne aumenta la biodisponibilità ed co-responsabile del Paradosso Francese
 

aryaman

Holofractale de l'hypervérité
Inscrit
29 Sept 2008
Messages
3 710
D'altronde è più facile bere un litro di succo di pompelmo che non anche solo 10 grammi di pepe. Anche se questo può essere incapsulato, certo... bisognerebbe avere una tabella con le concentrazioni

Non credo ad ogni modo che la bergamottina aiuti il sistema a fare qualcosa... il paradosso francese attribuito al resveratrolo si basa sulla sua attività antiossidante, la bergamottina non dovrebbe averne. Almeno, che io sappia.
Non saprei nemmeno se la fermentazione alcolica non la degradi, come è probabile che sia.

Per ora ho trovato:
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/12811362
Bergamottin concentrations in grapefruit and lime juices were 25 and 100 micromol/L
Anche se poi specifica dopo
Bergamottin and reversible inhibition are not the primary substance and mechanism responsible for inhibition of CYP3A4 activity clinically. Red wine can cause dose dumping of extended-release felodipine in certain individuals.

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/15592332
Bergamottin enhanced the oral bioavailability of felodipine and may cause a clinically relevant drug interaction in susceptible individuals. Grapefruit juice-drug interactions likely also involve other furanocoumarins, possibly acting in combination by additive or synergistic mechanisms.



se qualcuno avesse voglia di farsi un giro su pubmed credo si troverebbe davvero parecchio



EDIT:
http://dmd.aspetjournals.org/content/30/2/135.full

Molto interessante questo studio, è sul rapporto tra diazepam e bergamottina.
All'inizio mostra le concentrazioni epatiche con e senza

Bergamottin predosing increased the plasma levels of diazepam as observed by Cmax (278.75 ng/ml versus 5.49 ng/ml) and the area under the curve [AUC(0-TLDC)] (247.69 versus 2.79 ng · hr/ml)

Che è TANTO, parliamo di un 2000%, poi dopo fa una lista di sostanze coinvolte nella cosa

Grapefruit juice increases the plasma concentrations of drugs that are substrates for CYP3A4 (e.g., felodipine, triazolam, midazolam, terfenadine, cyclosporine, nifedipine, and diazepam) (Bailey et al., 1998b; Lundahl et al., 1998;Edwards et al., 1999; Mohri et al., 2000), CYP1A2 (e.g., caffeine) (Fuhr et al., 1993), and CYP2A6 (e.g., coumarin)


Ora è tardi e sono stanchino, ma l'articolo è lungo e dettagliato anche per i dosaggi di bergamottina, metodi utilizzati ecc., lo trovo un buon materiale per approfondire
 

pistolone

Elfe Mécanique
Inscrit
8 Avr 2011
Messages
414
arimane a dit:
Non credo ad ogni modo che la bergamottina aiuti il sistema a fare qualcosa... il paradosso francese attribuito al resveratrolo si basa sulla sua attività antiossidante, la bergamottina non dovrebbe averne. Almeno, che io sappia.
Non saprei nemmeno se la fermentazione alcolica non la degradi, come è probabile che sia.

non indendevo dire che la bergamottina abbia effetti antiossidanti ma che potrebbe aumentare la biodisponibilità del resveratrolo in modo da farne assorbire di più. Infatti un pò di tempo fa avevo letto che per avere effetti concreti con il resveratrolo bisognava assumerne quantità molto più alte che quelle che ci sono in un paio di bottiglie di vino rosso ed era ancora un mistero visto che se si alzavono le quantità di vino gli effetti dannosi dell'alcol superavono quelli benefici di così basse quantità di resveratrolo
 

Vel1

Alpiniste Kundalini
Inscrit
16 Mar 2012
Messages
518
Mi permetto di aggiungere che nel libretto di istruzioni dell'antistaminico (Pafinur) che prendo per l'allergia stagionale a base di Rupatadina è specificato di non assumerlo con succo di pompelmo perché "aumenta il livello di Pafinur nell'organismo".
 
Haut