cristherock
Elfe Mécanique
- Inscrit
- 20/3/10
- Messages
- 290
Salve gente....avendo ultimamente veramente poco tempo per dedicarmi ai miei "hobbyes", passo poco tempo anche davanti al sempre acceso pc.....
Recentemente, dopo aver letto uno studio sulle interazioni tra il pompelmo ed alcuni farmaci, ho tentato un esperimento e, a stesse dosi di methyl, ho associato 3 bevande diverse: Acqua, Pompelmo e Alcool (Martini Cocktail ver. Hemingway).
Tutte le prove sono state effettuate alla stessa ora e sempre a stomaco vuoto (pranzo un panino e cena saltata, assunzione alle ore 21:30).
Allora, le cose che ho notato, da subito sono che con l'acqua, gli effetti sono i medesimi, ma i tempi sono abbastanza brevi come salita, circa 30 minuti. Riporto anche che, con l'acqua, lo "smascellamento" è moderato all'inizio, ma che alla fine, con l'acqua, se non bevi, tendi a disidratarti il giorno dopo e si hanno problemi di lingua se ci si dimentica di bere.
Con il pompelmo le cose sono diverse: la salita è leggermente più allungata e molto graduale, sembra quasi che non si arrivi mai al picco e, quando arriva, è una estremamente intensa! Da farti lasciare tutto lì dov'è e farsi assorbire dai pensieri positivi e la tanta voglia di comunicare e di esternare. Necessario reidratarsi anche con il pompelmo, ma buttarsi sempre su bevande che favoriscano la salivazione, per ovvi motivi di lingua!
"Smascellamento" moderato, meno "fastidioso" della volta con l'acqua.
Mentre, l'assunzione con il cocktail si differenzia dalle altre per una più rapida salita e l'assenza quasi totale della sensazione di "attesa". Smascellamento energico e continuato, anche forse dovuto al fatto che lo stesso alcool addormenti un po' le parti molli della bocca.
Resocontando le esperienze, posso affermare che con il pompelmo si ha una percezione maggiore degli effetti che si protrae per un lasso di tempo anche maggiore che con altre bevande ed il picco, stando alle mie "prove del 9", viene, a mio parere portato "una tacca" più su che con altre bevande.
A livello chimico, posso affermare che con molecole predisposte all'ossidazione, il pompelmo ne accentui la tossicità, ma non so bene a che livello ed in quale misura.
Ovviamente, le mie sono solo prove casalinghe e prive di fondamento scientifico e con il solo fine di capire se il pompelmo potesse in qualche modo interagire con su dette sostanze. Chiunque di voi può oggi stesso smentirmi.
Rimango dell'opinione che da ora in poi, userò più spesso il succo di pompelmo che altre bevande, in quanto, per tipologia d'effetti e per tempistiche (durata e salita), mi sembra nettamente migliore (ma, a che prezzo?!).
Un saluto a tutti ragazze/i!
Recentemente, dopo aver letto uno studio sulle interazioni tra il pompelmo ed alcuni farmaci, ho tentato un esperimento e, a stesse dosi di methyl, ho associato 3 bevande diverse: Acqua, Pompelmo e Alcool (Martini Cocktail ver. Hemingway).
Tutte le prove sono state effettuate alla stessa ora e sempre a stomaco vuoto (pranzo un panino e cena saltata, assunzione alle ore 21:30).
Allora, le cose che ho notato, da subito sono che con l'acqua, gli effetti sono i medesimi, ma i tempi sono abbastanza brevi come salita, circa 30 minuti. Riporto anche che, con l'acqua, lo "smascellamento" è moderato all'inizio, ma che alla fine, con l'acqua, se non bevi, tendi a disidratarti il giorno dopo e si hanno problemi di lingua se ci si dimentica di bere.
Con il pompelmo le cose sono diverse: la salita è leggermente più allungata e molto graduale, sembra quasi che non si arrivi mai al picco e, quando arriva, è una estremamente intensa! Da farti lasciare tutto lì dov'è e farsi assorbire dai pensieri positivi e la tanta voglia di comunicare e di esternare. Necessario reidratarsi anche con il pompelmo, ma buttarsi sempre su bevande che favoriscano la salivazione, per ovvi motivi di lingua!

Mentre, l'assunzione con il cocktail si differenzia dalle altre per una più rapida salita e l'assenza quasi totale della sensazione di "attesa". Smascellamento energico e continuato, anche forse dovuto al fatto che lo stesso alcool addormenti un po' le parti molli della bocca.
Resocontando le esperienze, posso affermare che con il pompelmo si ha una percezione maggiore degli effetti che si protrae per un lasso di tempo anche maggiore che con altre bevande ed il picco, stando alle mie "prove del 9", viene, a mio parere portato "una tacca" più su che con altre bevande.
A livello chimico, posso affermare che con molecole predisposte all'ossidazione, il pompelmo ne accentui la tossicità, ma non so bene a che livello ed in quale misura.
Ovviamente, le mie sono solo prove casalinghe e prive di fondamento scientifico e con il solo fine di capire se il pompelmo potesse in qualche modo interagire con su dette sostanze. Chiunque di voi può oggi stesso smentirmi.
Rimango dell'opinione che da ora in poi, userò più spesso il succo di pompelmo che altre bevande, in quanto, per tipologia d'effetti e per tempistiche (durata e salita), mi sembra nettamente migliore (ma, a che prezzo?!).
Un saluto a tutti ragazze/i!
