Quoi de neuf ?

Bienvenue sur Psychonaut.fr !

Le forum des amateur.ices de drogues et de l'exploration de l'esprit

Muffe

  • Auteur de la discussion Auteur de la discussion Artica
  • Date de début Date de début

Artica

Elfe Mécanique
Inscrit
18/1/13
Messages
402
C'è un modo per prevenire il Trichoderma?
Da cosa dipende il suo sviluppo? Ph, C°, umidità sbagliati?
Grazie.
 
Il Trichoderma, anche conosciuto come Forest Green Mold, è una delle principali cause di contaminazione per questo hobby. Si può evitare solo lavorando in ambienti sani e prendendo le migliori precauzioni per lavorare in sterilità. Non ci sono altri modi, perchè vive benissimo alle stesse condizioni ottimali per lo sviluppo dei nostri funghi. Inoltre le muffe hanno range di crescita molto vasti dal punto di vita del ph, attività dell'acqua ecc. L'unico elemento che le penalizza molto, fino ad impedirne lo sviluppo, è l'assenza di ossigeno. Senza ossigeno però non abbiamo nemmeno la crescita dei nostri amici.
 
come si ammazza invece sto bastardo?
 
Se non lo ammazza il micelio di suo o un leggero lavaggio in acqua ossigenata, è il caso di buttare via tutto!
 
So che esiste già il Thread "Dubbio contaminazione" però ho aperto questo perché vorrei che fossero riportati qui i vari tipi di muffe che possono formarsi durnte la colonizzazione e la fruttificazione (magari se seguiti da descrizione e consigli per evitare di buttare la tortina sarebbe il top, ma una foto va più che bene). Lo creo perché qualcuno magari non può postare foto o per una semplice praticità di ricerca e classificazione o ancora per l'identificazione di muffe che a prima vista non sembrino tali (ho letto nel thread già citato di qualcosa di bianco e trasparente che non sembrava micelio), insomma mi sembravano motivazioni abbastanza valide poi che giudichino i moderatori. Per me è solo questione di cultura ovviamente, e poi magari un giorno potrebbero tornarmi utili queste informazioni in caso di coltivazione in Olanda :ninja:
La parola (e le immagini) a voi esperti.
 
Allora secondo me la muffa "domestica" più comune è quella verde... la noti già da subito nel barattolo...ma in tutta onestà quando si sterilizza (anche in pentola normale!!) a meno che non tieni i barattoli gettati in un posto palesemente sporco (garage, cantina) e senza nessun contenitore che li contenga è difficile contrarre contaminazioni...vai tranquillo segui i passi delle guide e rimarrai stupito di quanto possa essere facile non commettere errori!
 
Esiste poi una muffa che si presenta in mancanza di ossigeno indipendentemente dalla fase di crescita. Si chiama in gergo muffa a ragnatela appunto perché sembra una ragnatela, se ti capiterà la riconoscersi subito non temere :-)
 
di quale colore è questa ragnatela? ed ha odore?
 
Sarei curioso, nessuno ha delle foto da allegare? Sul web non sono riuscito a trovare niente...
 
ho visto che su un paio di torte, nella parte superficiale, sono apparse muffe verdi e marroni nel giro di uno o 2 giorni. premetto che non ho modo di verificare l'umidità, magari ho esagerato in questo e si sono ammuffite?
 
post-1-0-14495100-1347632778.jpg
 
Retour
Haut