Quoi de neuf ?

Bienvenue sur Psychonaut.fr !

En vous enregistrant, vous pourrez discuter de psychotropes, écrire vos meilleurs trip-reports et mieux connaitre la communauté

Je m'inscris!

indurre produzione maggiore di resina

Sball0n

Holofractale de l'hypervérité
Inscrit
19 Juil 2012
Messages
1 698
Ragazzi, a questo punto dell'anno credo sia utile a tutti come cosa , io sapevo che mettendo la pianta il giorno prima di sradicarla per 24 ore al buio si avrà una produzione di resina massiccia, avete in mente altre tecniche o mi sapreste spiegare meglio questa?
 

Jakass

Glandeuse pinéale
Inscrit
12 Août 2013
Messages
112
La cosa del buio è vera, ma almeno 3 giorni di buio li devi fare per notare la differenza :)
 

Sball0n

Holofractale de l'hypervérité
Inscrit
19 Juil 2012
Messages
1 698
in out sarebbe impossibile dare buio pieno o come dovrebbe fare uno teoricamente?
 

Jakass

Glandeuse pinéale
Inscrit
12 Août 2013
Messages
112
Se è out in una buca c'è poco da fare non puoi farle fare il buio prima di tagliarla :)
 

akxel

Glandeuse pinéale
Inscrit
3 Juil 2013
Messages
156
puoi coprire la pianta con sacchi neri della spazzatura,quelli grossi,ti fai un intelaiatura in legno,bambu quel che ti pare,e poi fai dei forellini al sacchetto senno' ovviamente la pianta non "respira".un minimo di luce magari passa,ma meglio di nulla...
 

Jakass

Glandeuse pinéale
Inscrit
12 Août 2013
Messages
112
Il nero attira il sole sarebbe una sauna li dentro, in piu' chissa che umidità che si verra' a creare,rischi muffe, per come la vedo io meglio non farlo il buio piuttosto..
 

Vel1

Alpiniste Kundalini
Inscrit
16 Mar 2012
Messages
518
Se devi usare qualcosa di nero usa un sacchetto di carta, la plastica evitala. In ogni caso io lo sconsiglio
 

psylonauta

Glandeuse pinéale
Inscrit
16 Oct 2012
Messages
112
Io ho sentito parlare di un altro metodo per indurla a produrre piu resina: tagliando leggermente il tronco senza tagliarla del tutto prima di raccoglierla non tagliare i rami e far seccare l'intera pianta al buio!
eh potrebbe anche essere una cazzata bisognerebbe provare!;):mrgreen:
 

forsasiempre

Glandeuse pinéale
Inscrit
7 Mai 2013
Messages
244
Compra gli appositi prodotti, sono costosi ma su uno in particolare ti consiglio di lanciarti con sicurezza, renderà le cime più dure e compatte e aumenterà la produzione di resina del 30%.....lo consiglio vivamente
 

Sball0n

Holofractale de l'hypervérité
Inscrit
19 Juil 2012
Messages
1 698
forsasiempre intendi l'anidride carbonica? cioè la co2 in bombolette o pastiglie? perchè io sapevo che quella era molto utile a riguardo
 

Vel1

Alpiniste Kundalini
Inscrit
16 Mar 2012
Messages
518
Credo intendesse i fertilizzanti, l'anidride carbonica mi è stato detto da diversi veterani di evitarla. Cerco spiegazioni e integro :)
 

forsasiempre

Glandeuse pinéale
Inscrit
7 Mai 2013
Messages
244
No la Co2 non la consiglio bisogna essere esperti e sapere i livelli da aggiungere per utilizzarla con efficienza, intendo dire proprio come dice Vel1 un fertilizzante costa trenta euro ma puoi utilizzarlo per 2 cicli circa e aumenta sia la resa che la qualità...inoltre anche come dice psylonauta indurre allo stress le piante può far aumentare la produzione di resina ma oltre che essere un metodo diciamo poco ortodosso, non assicura affatto la buona riuscita, può comunque funzionare....anche solo spezzando i rametti si possono notare delle differenze....
 

Leary-Huxley

Elfe Mécanique
Inscrit
26 Nov 2013
Messages
476
Jakass a dit:
La cosa del buio è vera, ma almeno 3 giorni di buio li devi fare per notare la differenza :)
Scientificamente, come si spiega questa proporzionalità inversa tra esposizione alla luce e produzione suppletiva di resina?
 

the.pitbull

Glandeuse pinéale
Inscrit
19 Oct 2013
Messages
168
L'anidride carbonica nei cicli outdoor non serve, siccome non interagiamo coi parametri climatici.
I modi per produrre resina sono:
-Buio, come ti hanno detto il minimo è 3 giorni ma meglio 6.
-Chiodo, c'è chi dice che conficcare un chiodo al centro del tronco, 3 o 4 giorni prima di tagliare, faccia capire alla pianta che sta morendo, quindi si avvia un ultima produzione di resina, nel disperato tentativo di essere impollinata. Io ho provato associato al buio e funziona bene.
-Il metodo più proficuo rimane il freddo. Gli sbalzi di temperatura fra ciclo di luce e buio, favoriscono la produzione di resina.

In outdoor, non userei nessun metodo, perchè è troppo alto il rischio di fottersi la pianta per muffa o insetti.
Lascia assolutamente stare l'idea di coprirla con qualcosa, può marcirti in poche ore, e fumare la muffa è pericolosissimo.

In outdoor non decidiamo noi il clima, ma indoor, se rispetti tutti i valori ambientali e della pianta, non è un problema la produzione di resina.
 

the.pitbull

Glandeuse pinéale
Inscrit
19 Oct 2013
Messages
168
Leary-Huxley a dit:
Scientificamente, come si spiega questa proporzionalità inversa tra esposizione alla luce e produzione suppletiva di resina?

Perchè la pianta non produce resina in base al sole, ma la produce per essere impollinata. Mi è capitato spesso di vedere cime piccole e inconsistenti, ma completamente ricoperte di tricomi.
 

Leary-Huxley

Elfe Mécanique
Inscrit
26 Nov 2013
Messages
476
Eh, ma allora come si spiega il leggero incremento di resina usando buio prolungato?
 

the.pitbull

Glandeuse pinéale
Inscrit
19 Oct 2013
Messages
168
Perchè il buio prolungato è uno stress molto forte per la pianta. Produce resina prima di morire, nella speranza di essere impollinata.
 

Leary-Huxley

Elfe Mécanique
Inscrit
26 Nov 2013
Messages
476
Molto molto interessante.
E ad ormoni e nutrienti come state messi?Non intendo se vi sentite arrapati e vi piace il ragù con cotenna di maiale, intendo sapere se utilizzate uno di quei prodotti favorenti la fioritura che si sparano direttamente sulle foglie.
 

the.pitbull

Glandeuse pinéale
Inscrit
19 Oct 2013
Messages
168
Sulle foglie non butto nulla. Per evitare residui (che potrebbero permettere la traspirazione) e gocce d'acqua (che facendo effetto lente con la lampada brucia le foglie). Tutti i prodotti li do nel substrato.
 
Haut