Quoi de neuf ?

Bienvenue sur Psychonaut.fr !

En vous enregistrant, vous pourrez discuter de psychotropes, écrire vos meilleurs trip-reports et mieux connaitre la communauté

Je m'inscris!

Identificazione Funghi

ppdk

Neurotransmetteur
Inscrit
6 Nov 2012
Messages
34
Qualcuno può inviarmi un link o semplicemente elencarmi tutte le caratteristiche che distinguono una semilanceata da altri funghi per favore?..oltre la forma, con cui solo ora comincio a prendere familiarità, e la bluificazione, che a quanto ho capito è un segno abbastanza indicativo di psilocybina, a cosa devo stare attento?
 

oberon

Banni
Inscrit
2 Sept 2012
Messages
1 100
sarò un po' ripetitivo..ma ottimo è l'opuscoletto "Funghetti.La Psilocybe semilanceata" di Silvio Pagani,Nautilus ed. 2 euro mi sembra,se non lo trovi in giro,lo trovi postato per intero anche su Google,con tanto,seppur poche,di immagini.
 

Sball0n

Holofractale de l'hypervérité
Inscrit
19 Juil 2012
Messages
1 698
Cos'è che fa crescere gli psilocybe semilanceata a tot altitudine?Mi spiego meglio.. vorrei sapere quali sono i fattori dei 2000 (mi sembra) metri di altitudine che permettono la crescita degli psilocybe, umidità? Temperatura? Non è possibile che le stesse caratteristiche si riscontrino in un territorio a 800 metri? (800 metri sono solo un esempio.. fate anche 700 o 900)
 

Headache

Banni
Inscrit
2 Fev 2012
Messages
1 704
Le intemperie, la pressione, la temperatura, l'umidità e generalmente anche la composizione del terreno è differente anche in base all'altezza :)
Poi, più a nord vai, e più diventa alta la possibilità di trovare semilanceata a basse altitudini :)
Ad esempio ho 1 amico in inghilterra che ce li ha addirittuara nel campetto vicino casa, e mi ha addirittura detto che si trovano nei parchi pubblici :)
Sono stato in olanda pochissimo tempo fa e ne ho trovati alcuni esemplari fuori rotterdam nelle vicinanze dei canali con i bordi erbosi!
 

psylonauta

Glandeuse pinéale
Inscrit
16 Oct 2012
Messages
112
Salve ragazzi,nel weekend sono andato a caccia di funghi per id:in un boschetto di latifoglie a prevalenza castagno alla base di una ceppa di legno morto,ho trovato questi funghi.Voir la pièce jointe 9327 che da un rapido id mi sono sembrati appartenenti al genere psilocybe per il cappello igrofano e tipicamente striato sul bordo le lamelle strette negli esemplari piu giovani e il gambo bianco costellato di fibrille setose e tipicamente ricurvo e a grappolo.Voir la pièce jointe 9328
Voir la pièce jointe 9329 Voir la pièce jointe 9330 sembrerebbe una ps.cyanescens ma non bluifica e non riporta il bordo del cappello arricciato.Aspetto i vostri commenti.Ovviamente a disposizione per altri dettagli!:D
 

Sball0n

Holofractale de l'hypervérité
Inscrit
19 Juil 2012
Messages
1 698
Cavolo.. sarebbe molto divertente andare al parco in cerca dei funghetti ahah
 

Monad

Holofractale de l'hypervérité
Inscrit
15 Sept 2012
Messages
6 220
A me è capitato di vederli anche a Londra ;)
 

oberon

Banni
Inscrit
2 Sept 2012
Messages
1 100
confermo quello che dice Monad,in Inghilterra o in Irlanda o nei Paesi del Nord cresce praticamente sul livello del mare,credo che conti il substrato nutritivo,l'habitat,più che la altitudine,nonchè il clima piovoso e umido.
 

Lalocomotiva

Holofractale de l'hypervérité
Inscrit
25 Sept 2011
Messages
1 220
non sono un micologo ma credo che tu sia abbastanza fuori strada
 

Headache

Banni
Inscrit
2 Fev 2012
Messages
1 704
A me ricordano vagamente gli cyanescens di forma, il colore delle lamelle però non rientra nelle caratteristiche.
Sembrerebbero dei chiodini, funghi velenosi, commestibili dopo cottura, ma aspetta pareri più autorevoli!
Brutto saper riconoscere solo gli psilocybe semilanceata :(
Se vedessi qualche esemplare somigliante a qualche fungo psilocybinico differente probabilmente lascerei perdere
per evitare avvelenamenti vari!
 

psylonauta

Glandeuse pinéale
Inscrit
16 Oct 2012
Messages
112
Grazie ragazzi per aver commentato !certo chiodini non sono li conosco troppo bene!potrebbero essere una variante della cyanescens!Guardando bene nella seconda e quarta foto si vedono dei lividi sul fungo a destra!li ho visti anche sugli altri ma bisogna guardare bene!!!oppure una Deconica che include tutti quei funghi che prima venivano chiamati psilocybe e non sono ne attivi ne bluificanti!aspetto Oberon magari lui sa qualcosa!!!:smoke:
 

Monad

Holofractale de l'hypervérité
Inscrit
15 Sept 2012
Messages
6 220
Dubito altamente che siano p. cyanescens!
 

psylonauta

Glandeuse pinéale
Inscrit
16 Oct 2012
Messages
112
ok ci sono: Psathirella sp. probabilmente Piluiformis considerata debolmente o nessuna psicoattività!:?ciao!!
 

FrankBlack

Alpiniste Kundalini
Inscrit
18 Avr 2013
Messages
618
Mi sono ritrovato nel giardino dei simpatici funghetti selvatici, ovviamente non mi illudo affatto sulle loro proprietà ma per pura e semplice curiosità volevo chiedere a qualcuno con buone conoscenze in merito se riusciva ad identificarli:

12326-richieste-di-aiuto-mush-004.jpg

12327-richieste-di-aiuto-mush-002.jpg
 

Monad

Holofractale de l'hypervérité
Inscrit
15 Sept 2012
Messages
6 220
Riguardo al fungo, penso sia un tipo inattivo di panaeolus.
 

psylonauta

Glandeuse pinéale
Inscrit
16 Oct 2012
Messages
112
FrankBlack a dit:
Mi sono ritrovato nel giardino dei simpatici funghetti selvatici, ovviamente non mi illudo affatto sulle loro proprietà ma per pura e semplice curiosità volevo chiedere a qualcuno con buone conoscenze in merito se riusciva ad identificarli:

12326-richieste-di-aiuto-mush-004.jpg

12327-richieste-di-aiuto-mush-002.jpg

NoN si vedono le foto ,di questi periodi però nei prati ben curati e concimati spuntano le panaeoline foescinesii!è possibile trovare i cintoulus che sono attivi e molto simili alla pan foescinesii su prati a rotoli visto che son fatti con il letame?
 
Haut