Quoi de neuf ?

Bienvenue sur Psychonaut.fr !

En vous enregistrant, vous pourrez discuter de psychotropes, écrire vos meilleurs trip-reports et mieux connaitre la communauté

Je m'inscris!

Identificazione Cactus

Morlok

Alpiniste Kundalini
Inscrit
17 Fev 2013
Messages
542
che carino. 8)

DonniedarkoMDMA non farglielo sparire a tua madre che caxxo gli dici poi, non combinare casini per favore e facciamo le cose con testa. Mi viene in mente un episodio avvenuto 1 mesetto fa che un utente postò sul forum. :wasted:
 

westboy

Matrice périnatale
Inscrit
23 Avr 2013
Messages
8
Salve ragazzi... speriamo che questa sia la volta giusta, ho trovato un paio di esemplari quà e là...il più importante è questo:
1)Voir la pièce jointe 11736Voir la pièce jointe 11737 troppo bello per essere vero...
Poi c'è questo, un pò più umano:
2)Voir la pièce jointe 11738Voir la pièce jointe 11739già sarebbe qualcosa..
Poi su questo non ho alcuna speranza, ma magari è qualche parente scemo con un minimo di principio.?
3)Voir la pièce jointe 11740
Grazie mille a tutti come al solito.. eee Buon lavoro! ;)
 

VolpeGrigia

Sale drogué·e
Inscrit
13 Jan 2012
Messages
880
Il primo ed il secondo sono cerei, il terzo sembra una specie di cleistocactus, tuttavia sicuramente niente di interessante purtroppo
 

westboy

Matrice périnatale
Inscrit
23 Avr 2013
Messages
8
Grazie VolpeGrigia per la celere risposta, in più potresti dirmi da cosa hai capito che non si trattava ne di un peruvianus ne di un pachanoi?
cioè così imparo qualcosina anche io e poi magari non riposto altri simili se mi ricapitano.. grazie ancora ;)
 

VolpeGrigia

Sale drogué·e
Inscrit
13 Jan 2012
Messages
880
Nessun problema... :mrgreen:
Nel terzo caso è facile perchè si tratta di un cactus del tutto diverso, i primi due hanno le costolature (sarebbero le punte della stella che verrebbe fuori sezionando il cactus orizzontalmente) troppo pronunciate per essere un echinopsis, identificano in modo pressocchè infallibile un cereus
 

macco

Glandeuse pinéale
Inscrit
19 Mar 2013
Messages
152
@westboy un po' di tempo fa, quando davvero non ne sapevo nulla di cactus, raccolsi molte informazioni utili per il riconoscimento di un pachanoi, che all'inizio sembra davvero difficile poi pian piano col tempo impari a capire le differenze, e il pachanoi è praticamente unico, difficile da confondere. Dacci un'occhiata magari ti è utile e magari puoi dare anche una mano ad ampliare la guida con la tua esperienza ;)
http://www.psychonaut.com/piante/47...eus-attivi-pachanoi-bridgesii-peruvianus.html
 

westboy

Matrice périnatale
Inscrit
23 Avr 2013
Messages
8
Innanzitutto Grazie sempre per le celeri risposte!! :)
Ora comincerò subito a leggere il 3d che mi hai consigliato e cercherò di esercitarmi... diciamo che oltre a riconoscere gli attivi mi sta venendo una vera e propria "crisi" come fate voi a riconoscere così tante specie?
cioè siete esperti del settore nel senso che ci lavorate con le piante grasse, siete dei laureati in agraria o botanica od esistono dei libricini tipo "chitarristi in 24 ore" anche per i cacti?
mi farebbe piacere poter affermare con sicurezza questa e quell'altra specie, un po come fa Nepenthes in settima pag di questo 3d...

in definitiva la domanda è:
1) esiste un libricino "cactisti in 24 ore"? se si me lo indicate?
2) se essere bravi come voi è solo frutto di anni di esperienza o di anni di studio consigliatemi di lasciar perdere... di libri per l'università ne ho fin troppi di per me :P non sarei capace di studiare in parallelo per una seconda laurea!! :P :P :P
Grazie grazie grazie!!!!
 

macco

Glandeuse pinéale
Inscrit
19 Mar 2013
Messages
152
Arrivare ai livelli di utenti come nepenthes è sicuramente difficile. Della famiglia delle cactacee fanno parte così tante specie che probabilmente nemmeno un intenditore li conosce tutti, ma cercando noi il san pedro, andiamo a cercare tra quelli che hanno uno sviluppo colonnare, e la questione si facilita parecchio, poi come ti dicevo il pachanoi è davvero difficile da confondere. Ad ogni modo io mi sono avvicinato al mondo dei cactus proprio in cerca del trichocereus, bhe ora mi ci sto davvero appassionando. Son davvero belle piante quindi se hai modo di poter leggere o studiare qualcosa su di loro, fallo! Non ne resterai deluso :)
Riguardo ai libri ce ne son davvero tanti e di tutti i tipi, ma credo che internet sia la risorsa più immediata, ti dice quel che cerchi quando lo cerchi ed è una lettura meno scolastica(forse anche meno approfondita e precisa) di un libro specifico e quindi forse più piacevole..
Buono studio e buona ricerca! :)
 

Psywaz

Glandeuse pinéale
Inscrit
1 Juin 2012
Messages
176
Per iniziare a identificare da solo (ti consiglio almeno di provarci prima tu da solo e poi chiedere ad altri) guarda qui:
Cactuspedia
 

DonniedarkoMDMA

Glandeuse pinéale
Inscrit
24 Sept 2012
Messages
140
compare morlok grazie del consiglio ma io vorrei fargli sparire solo 1 taleaa quella piu grande magari tengo la punta e la faccio radicare---
 

forsasiempre

Glandeuse pinéale
Inscrit
7 Mai 2013
Messages
244
salve volevo sapere se questo cactus è un trichocereus crestato o semplicemente un cereus,e se in caso negativo quindi cereus, possiede alcune propietà?
 

forsasiempre

Glandeuse pinéale
Inscrit
7 Mai 2013
Messages
244
Salve volevo sapere se questo è un trichocereus crestato o semplicemente un cereus, e in caso negativo ha alcune propietà?
 

Psywaz

Glandeuse pinéale
Inscrit
1 Juin 2012
Messages
176
ceraus peruvians mostruoso. anche se ce di mezzo il peruvians non è il peruvians attivo perche quello è echinopsis.
 

forsasiempre

Glandeuse pinéale
Inscrit
7 Mai 2013
Messages
244
vi prego rispondete in fretta

ok grazie,ma tu intendi il primo giusto?e per il secondo?

mi sai dire qualcosa sul secondo??
 

VolpeGrigia

Sale drogué·e
Inscrit
13 Jan 2012
Messages
880
Forsasiempre questa NON è una chat, evita i messaggi consecutivi, se qualcuno sa la risposta ad un tuo quesito te la darà
 

forsasiempre

Glandeuse pinéale
Inscrit
7 Mai 2013
Messages
244
ciao, grazie mille ma ha la stessa concetrazione degli altri trichocereus??
a già scusa volpegrigia ma non sono pratico di computer, e sono diciamo un pò distratto..
 
Haut