Quoi de neuf ?

Bienvenue sur Psychonaut.fr !

Le forum des amateur.ices de drogues et de l'exploration de l'esprit

Gli P. Cubensis nel loro ambiente naturale (foto e commentario)

  • Auteur de la discussion Auteur de la discussion Monad
  • Date de début Date de début
In primis complimenti Monad, davvero meraviglioso tutto questo (mi era fino ad ora sfuggito il thread).

Se non trovi la bilancia, prova a fare un confronto maneggiando qualcosa che sia dichiaratamente di quel peso che interessa a te. Magari un pacchetto di tabacco, non saprei :yawinkle:
 
Monad a dit:
Sono tornato in questo luogo magico e se saró fortunato domani avró un'altra bella esperienza...

Una domanda, (anche se ci sono infinite variabili) secondo voi quanto pesano i funghi fotografati? Vorrei prendere 40/50g di funghi freschi (4/5g secchi), ma non voglio OD!

Secondo me il fungo che hai in mano nell'ultima foto pesa massimo 5 grammi freschi.
 
Grazie grazie amici :)

Artica, ci avevo pensato, ma il posto é conosciuto per il turismo psichedelico e non vorrei attirare attenzioni sgradevoli...

Horror Vacui, mi hai fatto venire una bella idea! Useró dell'acqua, misurandola con una siringa...
How much does fresh water weigh

Lalocomotiva, se ne trovo uno simile, ti faró sapere quanto pesa ;)
 
Monad a dit:
Grazie grazie amici :)

Artica, ci avevo pensato, ma il posto é conosciuto per il turismo psichedelico e non vorrei attirare attenzioni sgradevoli...

bè...mettili in un sacchetto...poi fai pesare un'altro sacchetto uguale..resteranno un po' straniti..ma chissene, no?

bilanciare con le mani?mah..
 
L'idea dell'acqua mi sembra ottima.. :)

Ecco una mia idea: In un sacchetto di plastica metti i funghi e poi in un'altro sacchetto identico versi l'acqua (che ti sei portato in una bottiglietta) per bilanciare il peso dei funghi.. come bilancia usa un asta rigida (di legno, o metallo) che sia quanto più leggera possibile (in modo che il suo peso sia trascurabile rispetto a quello che devi pesare).. e come fulcro (l'oggetto su cui appoggiare l'asta per fare la pesata) usi la sottile lama di un coltello.. (i sacchetti li puoi appendere all'asta con del filo)..
Prima dovrai mettere un segno dove cade la posizione del fulcro dell'asta, se l'asta è omogenea sarà a metà dell'asta, ma per sicurezza ti conviene prima (a casa) fare la prova con 2 pesi uguali e vedere dove cade il fulcro (l'asta con i 2 pesi uguali deve stare perfettamente orizzontale).. Più l'asta è lunga e leggera e tanto maggiore sarà la precisione della misura (se fatta bene è molto precisa, riesci ad apprezzare anche sotto i 50 mg, te lo assicuro!!)

al posto dell'acqua puoi anche usare le monete, ti porti un bel pò di centesimi (dal peso noto)

Spero di essermi spiegato sufficientemente bene
 
Artica, anche quella poteva essere una soluzione...

LUX, è esattamente quello che ho fatto :D


50 grammetti, ma l'effetto non è stato sconvolgente... Lo stesso quantitativo con quelli autoprodotti mi avrebbe disintegrato l'ego :D

Lalocomotiva, ci sei andato vicino... 4g o poco più!
 
Un mio amico (non italiano) per il primo Maggio ha deciso di prendersi un'intera settimana di ferie e se ne è andato in una sperduta località turistica dell'Equador, e mentre stava facendo un'escursione nei pressi di una vecchia casa diroccata guardate cosa ha trovato: (Mi ha mandato le foto ieri sera, sono bellissime e così ho pensato di condividerle anche con voi).. :D
Voir la pièce jointe 11832

Voir la pièce jointe 11833

34xhs20.jpg


Voir la pièce jointe 11835

Il mio amico mi ha detto che, dopo averne ammirato a lungo la bellezza, ha deciso di raccoglierli (mi ha specificato che lo ha fatto con molta cura e con il dovuto rispetto), ecco il risultato:

Voir la pièce jointe 11836
 
Non sono sicuro che siano attivi, l'habitat e il colore delle lamelle mi sembrano sbagliati... Pero' vedo una leggera bluificazione in quelli in basso a destra!
 
Monad hai davvero un occhio attento :D, immagino derivi dall'esperienza (spero di arrivarci anch'io un giorno :) ).. In effetti l'habitat non sembra esattamente quello "normale", ma ci sono dei dettagli non presenti in foto, tipo cumuli di concime animale sotto il muschio, ecc... Riguardo alle lamelle non sono un esperto, ma il mio amico mi ha detto che sono Cubensis al 100%.

L'ultima foto è stata scattata "pochi secondi" dopo la raccolta, e quindi la bluificazione è ancora poco evidente (anche perchè laa raccolta è stata fatta con molta cura), ma comunque nelle foto successive (che non ho mostrato per la presenza di tratti personali del mio amico) la bluificazione è molto evidente..

Il mio amico appena torna mi ha promesso un bel resoconto completo del suo "viaggio" nel viaggio :)
 
LUX, quindi li ha presi? Posta il report quando te lo manda ;)
 
Il report del mio amico è personale, quindi non credo che lo posterò.. sorry

Cmq mi ha detto che nella prima parte si trovava insieme alla sua ragazza in una radura in mezzo agli alberi e guardando il cielo le nuvole queste hanno iniziato a creare forme strane in continuo movimento, e ad un certo punto era come se le costellazioni (era giorno, quindi niente stelle!!) delineassero i contorni di entità superiori simili a dei che ci osservavano dall'alto.. e poi sulla via del ritorno tutto colorato e ad occhi chiusi si vedevano frattali ipercolorati in continuo movimento e trasformazione :D
 
quando lessi questo post nel 2012 pensai :wah chissà se un giorno anche io potrò fare questa cosa...

Questa era la terza volta su circa 7-8 tentativi totali nel corso della stagione delle pioggie, sulla costa esta dell'australia...

v8kh9t.jpg



l'ambiente dove li ho trovati era questo
51vryx.jpg


ora non ho tempo laprossima volta scrivo il resto...
 
Fichissimo! Grande Nulle'!!

E' incredibile che questi piccoletti crescano in luoghi cosi' lontani tra di loro!
 
Monad a dit:
Fichissimo! Grande Nulle'!!

E' incredibile che questi piccoletti crescano in luoghi cosi' lontani tra di loro!


si ci ho pensato molto, alla fine sono arrivato alla semplice conclusione che non sono autoctoni, sono arrivati qui insieme al bestiame, senza i pascoli di vacche non potrebbero crescere qui, credo che le spore hanno viaggiato insieme ai bovini sudamericani, nelle loro pance e sulla loro pelle, e semplicemente hanno proseguito il loro ciclo qui. Per fare questi pascoli i bianchi hanno semplicemente tagliato la foresta pluviale, non ci sono bufali o altri animali simili che possono creare l'ambiente adatto per questi funghi.

Insomma i funghi magici sono strettamente collegati all'allevamento dei bovini...

Mi fa venire in mente un sacco di flashoni tipo i cerchi nel grano... Cioè... premetto che sto scherzando ok, ma immaginiamo che gli alieni-antichi-divinità-angeli quello che è mandino messaggi alla razza umana negli ingranaggi della sua macchina di sostentamento, cereali e pascoli sono le due piu grandi forme di modificazione del teritorio, oltre alle città naturalemtne... Ma i campi e i pascoli sono l'anello di congiunzione tra l'uomo e la natura (purtoppo, in effetti).E quindi queste intelligenze superiori ci mandano messaggi attraverso questi canali, cerchi nel grano e funghi allucinogeni in tutto il mondo...


Inoltre è interessante notare che nelle zone temperate i funghi crescono sul legno e anche se sono diversi la molecola è la stessa....


Questo è uno dei viaggioni che mi sono fatto mangiando i funghi qui e vedendo con quale facilità si possono trovare...

Non prendetemi troppo sul serio! :)


Pagan Atheist a dit:
Spero tu abbia conservato qualche impronta sporale... :lol:

no non ci penso, innanzitutto perchè sto vivendo in un furgone e mi muovo moltissimo, quindi sarebbe quasi impossibile conservarli in modo sterile, secondo perchè questi funghi sono esattamente in tutto e per tutto dei comunissimi psilocybe cubenins, di cui è molto facile procurarsi le spore, certo sarebbe fighissimo coltivare a casa i funghi di spore raccolte in natura, ma a fronte del lavoro che richiedere fare una cosa del genere (avviare le spore e separare il micelio dalle contaminazioni su agar) semplicemente mi cadono le braccia, a quel punto meglio procurarsi una siringa di spore e fare le cose per bene, tanto sono sempre P. cubensins... Cioè alla fine il fungo è quello... E come ho scritto sopra non credo nemmeno che sia autoctono dell'australia, cioè è arrivato qui da altrove, quindi non vedo differenza tra spore raccolte qui e spore raccolte in sudamerica... Forse i cubensins asiatici sono un po diversi, ma tutto sommato sono grosso modo lo stesso fungo...
 
Eheeh belle teorie... La natura ci parla attraverso i suoi figlioletti e il loro linguaggio sono gli alcaloidi... Il messaggio, e' quello di unione e fratellanza. La sensazione di fare parte di un enorme organismo vivente, a volte duro, ma estremamente funzionale e bilanciato.

Mah, non e' poi cosi' difficile "pulire" un'impronta sporale fatta all'aperto... Te lo dice uno che con pochi mezzi lo ha fatto abbastanza in fretta. Che poi ne valga la pena o no, sta a te scegliere... Io sono un romanticone e l'idea mi ha subito preso benissimo :mrgreen: :heart:

Comunque, buen viaje!
 
Si, Nullè, capisco che non valga la pena dedicarci troppo tempo se poi li si ha a disposizione in natura... Ma, come afferma Monad, ripulire le impronte su agar è un gioco da ragazzi... sicuramente più facile che portarli a frutto. E' che siamo dei romanticoni!
 
ragazzi vi capisco, ma se vedeste lo stile di vita che sto facendo ora capireste le mie perplessità...

Na cosa piu o meno cosi...

 
Retour
Haut