Quoi de neuf ?

Bienvenue sur Psychonaut.fr !

En vous enregistrant, vous pourrez discuter de psychotropes, écrire vos meilleurs trip-reports et mieux connaitre la communauté

Je m'inscris!

Trichocereus Pachanoi (San Pedro)

della94

Neurotransmetteur
Inscrit
16 Juil 2011
Messages
32
Salve a tutti!! Ho trovato questo cactus in un negozio, ma prima di comprarlo volevo accertarmi che anche questa variazione sia mescalinica. Perchè la sua forma (sembra un cervello) non ha nulla a che vedere con quella del pachanoi normale..
 

Mutoid88

Glandeuse pinéale
Inscrit
2 Oct 2010
Messages
100
si addirittura si dice ne potrebbe contenere di più
 

SuperFly

Glandeuse pinéale
Inscrit
27 Avr 2011
Messages
192
Ultimamente un utente del forum, per l'esattezza scaltro, ha confermato che tutti i trichocereus sono attivi, chi più e chi meno ovviamente !
Detto questo, con altre specie magari la dose per avvertire gli effetti è più alta, quindi prevalgono gli effetti negativi.
 

Faustone

Glandeuse pinéale
Inscrit
28 Juin 2011
Messages
188
è veramente bellissimo
 

scaltro

Holofractale de l'hypervérité
Inscrit
17 Avr 2010
Messages
1 228
la pianta è sempre la stessa, cambia solo l'aspetto fisico,non è scientificamente provato che il pachanoi crestato possa contenere più o meno mescalina di uno normale, io risponderei dicendoti che contiene la stessa quantità di mescalina di uno normale anche qualcosina in più, devi sapere che molto spesso i cactus diventano crestati o mostruosi dopo degli attacchi di cocciniglia o altri parassiti, quindi la pianta per difendersi può scatenare un sistema che la porta a produrre più mescalina, ma devi considerare il fatto che per crescere in condizioni crestate impiega molto più tempo di uno in condizioni di normalità.
 

scaltro

Holofractale de l'hypervérité
Inscrit
17 Avr 2010
Messages
1 228
si appena l'ho vista ho pensato a te, d'altronte la passione per le cactacee inizia proprio così :wink:
Cosa ne pensate del mio prossimo spuntino? è alta circa 45 cm è cresciuta in fretta nel terreno torboso in cui si trova, da oggi ho deciso di tenerla a secco per due-tre mesi, lo so è troppo ma considerando che è cresciuta in terreno torboso avrà così tempo per rinforzarsi.



Uploaded with ImageShack.us
 

mr_terrorman

Holofractale de l'hypervérité
Inscrit
8 Mar 2010
Messages
2 494
..buon appetito!! .. :D :wink: :!:
 

scaltro

Holofractale de l'hypervérité
Inscrit
17 Avr 2010
Messages
1 228
Ce n'è per tutti qualora vogliate favorire, quelle spinacce mi mettono davvero in difficoltà, mi aspetta un bel lavoro di potatura, questo è il primo pachanoi con le spine che mangio e di sicuro non mancherà un bel report.
Eppure non è stato tenuto a secco, anzi come potete notare il terreno è umido e torboso, credo proprio che si tratti di un ibrido tra pachanoi e peruvianus.
Quello dietro piccolino è un "vero" pachanoi.
 

scaltro

Holofractale de l'hypervérité
Inscrit
17 Avr 2010
Messages
1 228
grazie :D e visto che ci sono posto le foto della famigliola quasi al completo bagnata da una fresca pioggia estiva, dove manca il pezzo grosso, il capostipite.
Diciamo che queste sono quelle messe da parte per esperienze future, hanno ancora molta strada da compiere.









p.s. non guardate il terreno torboso perchè è sabgliato, l' ho usato solo per accellerare i tempi di crescita ma devo provvedere a rinvasarle.
 

scaltro

Holofractale de l'hypervérité
Inscrit
17 Avr 2010
Messages
1 228
Se ti va perchè non postarle, anche io volevo mostrarvi le foto della mia serra,vi prometto che prossimamente lo farò :wink:
il Pachanoi che vedete capitozzato l'ho chiamato "madre superiore" pechè ormai sono anni che produce polloni che io strappo, pianto e mangio, come potete notare sta partorendo di nuovo. :D
 

WillyPeyote

Elfe Mécanique
Inscrit
4 Juil 2011
Messages
466
Una domanda nasce spontanea: ma i Cacti tenendo conto delle talee, sono immortali in pratica?
 

scaltro

Holofractale de l'hypervérité
Inscrit
17 Avr 2010
Messages
1 228
i pachanoi lo sono quasi, hanno tanta voglia di vivere, in poche parole da una talea capitozzata puoi ricavarci quanti polloni ti pare senza che questa ne risenta più di tanto, è un po come avere una pianta madre di maria per produrre talee.
Quindi una volta che hai prelevato una talea dalla pianta per assaggiarla la parte tagliata sopravviverà emettendo nuove braccia.
 

WillyPeyote

Elfe Mécanique
Inscrit
4 Juil 2011
Messages
466
Appena ho un attimo raduno tutti i vasi e posto la foto del mio giardinetto.
Anche perchè ho delle domande da fare sul bridgesii, nella parte inglese del forum qualcuno ha fatto notare che stanno vendendo dei bridgesii falsi!!! Non vorrei averne comprati!


In ogni caso l'elenco delle mie figliole che poi arricchirò editando il post e aggiungendo la foto.

-10 lophophora williamsii
-11 trichocereus pachanoi
-5 trichocereus bridgesii
-2 trichocereus peruvianus
-infiniti trichocereus spachianus

Yeah!
 

Nicola

Glandeuse pinéale
Inscrit
16 Août 2011
Messages
102
Mi piacerebbe coltivarlo visto che ho trovato i semi a poco prezzo, solo che non ho mai coltivato un cactus e soprattutto penso che per far crescere in "buona salute" servano degli accorgimenti particolari.
Riuscite a darmi un consiglio su terreno, crescita ecc.
Inoltre una curiosità per esserne sicuro: il san pedro già dopo più o meno un anno è consumabile giusto? Non è come il peyote che bisogna aspettare 10 anni (-.-) vero?



EDIT di Arimane: sposto qui che è più adatto.
 

Nicola

Glandeuse pinéale
Inscrit
16 Août 2011
Messages
102
ps. in particolare è un trichocereus bridgesii quello di cui voglio prendere i semi.
 

MasonDixon

Neurotransmetteur
Inscrit
11 Août 2011
Messages
42
Salve Nicola, per quanto riguarda la coltivazione ti consiglio di leggere tutta la discussione, troverai sicuramente le risposte alle tue domande.

Nicola a dit:
Inoltre una curiosità per esserne sicuro: il san pedro già dopo più o meno un anno è consumabile giusto? Non è come il peyote che bisogna aspettare 10 anni (-.-) vero?

Questi sono Echinopsis peruviana/Trichocereus peruvianus a 8 mesi. Sicuramente in un anno non saranno pronti da consumare, lo stesso vale per gli esemplari di Echinopsis lageniformis/Trichocereus bridgesii.

2.jpg
 

DOCTORGO

Neurotransmetteur
Inscrit
23 Mai 2011
Messages
42
scusate ho visto diversi panach "quello che vendono dai comuni fiorai" per intenderci è privo di mesclina :?:
 
Haut