penthrite
Matrice Périnatale
- Inscrit
- 9/11/12
- Messages
- 14
Ciao a tutti,
stavo pensando a quelle sostanze come sali di anfetamina, metil/etilfenidato, modafinil/armodafinil et c., stimolanti leggeri e considerati relativamente sicuri. Ma siamo sicuri di non stare trascurando un possibile effetto collaterale (a parte quelli cardiovascolari ed epatici)?
Mi spiego.
1) Sappiamo che invecchiando, tutti noi siamo soggetti a neurodegenerazione corticale. Perdiamo circa 1.7 millilitri di materia grigia all'anno. Perché? molto probabilmente perché c'è una piccola probabilità per ogni capillare (specie i più piccoli) di bloccarsi, soprattutto a causa di emboli, e chiudersi. Col passare degli anni questo processo è inevitabile, e con il sommarsi di capillari chiusi, micro-zone della nostra corteccia si necrotizzano. E' probabile che questo trend acceleri con l'età a causa di problemi cardiovascolari inevitabili (un minimo di arteriosclerosi e quindi emboli, rigidità dei vasi, perdita di potenza cardiaca et c.).
2) Sappiamo che l'uso cronico di cocaina (anch'essa vasocostrittore) provoca, tra le altre cose, degenerazione corticale (Cocaine Makes Your Brain Age and Die Really Fast | Motherboard - scusate le reference poco serie, è solo per dare un'idea sintetica, visto che gli articoli relativi sono a pagamento). Questo avviene ad un ritmo di 3 millilitri all'anno (Cocaine May Age the Brain - ScienceNOW), quindi quasi il doppio. Gli effetti sono molto importanti, se andate a vedere alcuni studi, risonanze magnetiche mostrano chiaramente degenerazione corticale sistematica in individui relativamente giovani. Perchè? è abbastanza ovvio che la causa sta nel suo effetto di vasocostrizione - i capillari ristretti cronicamente sono più soggetti ad essere bloccati.
Dunque, siamo sicuri che assumendo consistentemente stimolanti "sicuri" come quelli che ho elencato sopra, magari per concentrarsi e motivarsi meglio negli studi, non si abbia lo stesso effetto come per la cocaina? Conoscete o potreste stimare il potere di vasocostrizione di quelle sostanze (per altro molto utili) relativamente a quello della cocaina? che praticamente tutti gli stimolanti siano vasocostrittori, in ogni caso, non c'è dubbio.
Morale della favola: contavo di prendere etilfenidato e armodafinil per tutta l'università
, ma ora inizio a preoccuparmi.
stavo pensando a quelle sostanze come sali di anfetamina, metil/etilfenidato, modafinil/armodafinil et c., stimolanti leggeri e considerati relativamente sicuri. Ma siamo sicuri di non stare trascurando un possibile effetto collaterale (a parte quelli cardiovascolari ed epatici)?
Mi spiego.
1) Sappiamo che invecchiando, tutti noi siamo soggetti a neurodegenerazione corticale. Perdiamo circa 1.7 millilitri di materia grigia all'anno. Perché? molto probabilmente perché c'è una piccola probabilità per ogni capillare (specie i più piccoli) di bloccarsi, soprattutto a causa di emboli, e chiudersi. Col passare degli anni questo processo è inevitabile, e con il sommarsi di capillari chiusi, micro-zone della nostra corteccia si necrotizzano. E' probabile che questo trend acceleri con l'età a causa di problemi cardiovascolari inevitabili (un minimo di arteriosclerosi e quindi emboli, rigidità dei vasi, perdita di potenza cardiaca et c.).
2) Sappiamo che l'uso cronico di cocaina (anch'essa vasocostrittore) provoca, tra le altre cose, degenerazione corticale (Cocaine Makes Your Brain Age and Die Really Fast | Motherboard - scusate le reference poco serie, è solo per dare un'idea sintetica, visto che gli articoli relativi sono a pagamento). Questo avviene ad un ritmo di 3 millilitri all'anno (Cocaine May Age the Brain - ScienceNOW), quindi quasi il doppio. Gli effetti sono molto importanti, se andate a vedere alcuni studi, risonanze magnetiche mostrano chiaramente degenerazione corticale sistematica in individui relativamente giovani. Perchè? è abbastanza ovvio che la causa sta nel suo effetto di vasocostrizione - i capillari ristretti cronicamente sono più soggetti ad essere bloccati.
Dunque, siamo sicuri che assumendo consistentemente stimolanti "sicuri" come quelli che ho elencato sopra, magari per concentrarsi e motivarsi meglio negli studi, non si abbia lo stesso effetto come per la cocaina? Conoscete o potreste stimare il potere di vasocostrizione di quelle sostanze (per altro molto utili) relativamente a quello della cocaina? che praticamente tutti gli stimolanti siano vasocostrittori, in ogni caso, non c'è dubbio.
Morale della favola: contavo di prendere etilfenidato e armodafinil per tutta l'università
