ketone
Neurotransmetteur
- Inscrit
- 2/3/13
- Messages
- 48
Ciao, spulciando per la rete ho elaborato una via di sintesi relativamente fattibile per l'anfetamina, partendo dal toluene.
1) Clorurazione del toluene -> Benzil cloruro (cloro gassoso da ipoclorito e acido cloridrico concentrato, da gorgogliare in una soluzione alcolica di toluene in presenza di luce)
2) Reazione di grignard tra benzil cloruro e acetonitrile -> Fenil acetone (preparazione del reattivo di grignard con magnesio e iodio e successiva reazione con acetonitrile, in etere dietilico)
3) Amminazione riduttiva del fenil acetone -> anfetamina (reazione con ammoniaca, pezzetti di foglio spesso di alluminio, una quantità catalitica di sale di mercurio. Solvente: etanolo. Seguono alcuni facili passaggi di estrazione con etere, lavaggi e anidrificazione con solfato di sodio o magnesio)
La resa del processo non è molto alta, forse non supera il 15%. Ma ha il vantaggio di utilizzare reagenti veramente economici e facilmente reperibili.
Nel passaggio tre sostituendo l'ammoniaca con nitrometano si ottiene la metanfetamina.
Ovviamente non si tratta di una sostanza particolarmente interessante, probabilmente... più uno stimolante che uno psicotropo ricreativo... interessante però come si possa pensare ad una sintesi potenzilamente molto economica.
Cosa ne pensate?
PS: Gia trovato il primo inconveniete: il fenil acetone è famoso per il suo odore persistente.
1) Clorurazione del toluene -> Benzil cloruro (cloro gassoso da ipoclorito e acido cloridrico concentrato, da gorgogliare in una soluzione alcolica di toluene in presenza di luce)
2) Reazione di grignard tra benzil cloruro e acetonitrile -> Fenil acetone (preparazione del reattivo di grignard con magnesio e iodio e successiva reazione con acetonitrile, in etere dietilico)
3) Amminazione riduttiva del fenil acetone -> anfetamina (reazione con ammoniaca, pezzetti di foglio spesso di alluminio, una quantità catalitica di sale di mercurio. Solvente: etanolo. Seguono alcuni facili passaggi di estrazione con etere, lavaggi e anidrificazione con solfato di sodio o magnesio)
La resa del processo non è molto alta, forse non supera il 15%. Ma ha il vantaggio di utilizzare reagenti veramente economici e facilmente reperibili.
Nel passaggio tre sostituendo l'ammoniaca con nitrometano si ottiene la metanfetamina.
Ovviamente non si tratta di una sostanza particolarmente interessante, probabilmente... più uno stimolante che uno psicotropo ricreativo... interessante però come si possa pensare ad una sintesi potenzilamente molto economica.
Cosa ne pensate?
PS: Gia trovato il primo inconveniete: il fenil acetone è famoso per il suo odore persistente.