Quoi de neuf ?

Bienvenue sur Psychonaut.fr !

Le forum des amateur.ices de drogues et de l'exploration de l'esprit

Sea Shepherd - Genova

  • Auteur de la discussion Auteur de la discussion rango
  • Date de début Date de début

rango

Sale drogué·e
Inscrit
2/2/12
Messages
992
Nella giornata di sabato 22, alle ore 10:30, Conferenza Stampa aperta al pubblico con la presenza dell'equipaggio della MV Brigitte Bardot, presso il Museo Luzzati.
Per informazioni: [email protected]

Questa sarà l'ultima tappa della MV Brigitte Bardot in Italia. Nel mese scorso la nave ha preso parte a Operazione Siracusa, la prima Campagna di Sea Shepherd Global in Italia per la protezione dell’Area Marina Protetta del Plemmirio, in collaborazione con le autorità locali e l'Area Marina Protetta. La nave ha pattugliato l'Area Marina con a bordo due ufficiali della Polizia Ambientale e ha interrotto con successo le attività di pesca illegale di due imbarcazioni nella zona “B” dell’Area Marina Protetta.

L'imbarcazione era appena rientrata da Operazione GrindStop 2014 nelle Isole Faroe, la più grande campagna di Sea Shepherd fino ad oggi contro il barbarico massacro di globicefali, che ha visto circa 500 volontari in pattugliamento sul territorio e nelle acque delle Isole Faroe durante tutta l’estate.

Informazioni sul Trimarano

La M/V Brigitte Bardot, monoscafo stabilizzato lungo 35 metri e largo 14, è la nave che nel 1998 ha stabilito il primato mondiale nel giro del mondo e può raggiungere velocità molto elevate.
È entrata a far parte della flotta di Sea Shepherd nel 2010 con il nome di “Gojira” e livrea di colore nero e da quel momento non ha mai smesso di collezionare successi nelle moltissime campagne che l’hanno vista protagonista. Poco dopo è stata ribattezzata “Brigitte Bardot” e ridipinta in onore dell’omonima attrice e attivista che sostiene l’Organizzazione dalla sua nascita nel 1977. Il trimarano ha partecipato a tre campagne antartiche (Operazione No Compromise: 863 balene salvate, Operazione Divine Wind: 768 balene salvate e Operazione Zero Tolerance: 932 balene salvate), nel 2010 e nel 2011 ha pattugliato le acque delle Isole Faroe per proteggere i globicefali dal massacro conosciuto come Grind, nel 2012 è stata impegnata nel Pacifico del Sud, dove si è opposta alla mafia dello shark-finning (la pratica illegale di tagliare le pinne degli squali vivi) con Operazione Requiem, nelle acque del Guatemala (2013), su invito dello stesso governo per aiutarlo a combattere i bracconieri che minacciano le popolazioni di istioforidi a scopi commerciali e in molte altre zone del mondo a rischio bracconaggio, come Capo Verde, al largo delle coste del Senegal.

La Missione di Sea Shepherd

Costituita nel 1977, Sea Shepherd Global è un'organizzazione internazionale senza fini di lucro, la cui missione è quella di fermare la distruzione dell'habitat naturale e il massacro delle specie selvatiche negli oceani del mondo intero al fine di conservare e proteggere l'ecosistema e le differenti specie. Sea Shepherd pratica la tattica dell'azione diretta per investigare, documentare e agire per mostrare al mondo e impedire le attività illegali in alto mare. Salvaguardando la delicata biodiversità degli ecosistemi oceanici, Sea Shepherd opera per assicurarne la sopravvivenza per le generazioni future

Voir la pièce jointe 15693Voir la pièce jointe 15694
 
Retour
Haut