Quoi de neuf ?

Bienvenue sur Psychonaut.fr !

Le forum des amateur.ices de drogues et de l'exploration de l'esprit

Raccolta ricette :)

  • Auteur de la discussion Auteur de la discussion Efexor
  • Date de début Date de début

Efexor

Elfe Mécanique
Inscrit
13/12/12
Messages
252
Ciao ragazzi, come da titolo vorrei sapere se esistono substrati che colonizzano e potrebbero formare tortine, casing pur senza contenere vermiculite... è possibile? c'è qualche sostituto?

Non sarebbe una buona idea fare in 3d nel quale si raccolgono tutte le migliori ricette per substrati o casing? :P
 
La perdite per il casing é una Buona alternativa. Per la pf tek un po meno in quanto un po troppo grossa
 
si certo puoi fare barattoli senza vermiculite ma devi usare un tecnica un po diversa.

La vermiculite si usa per la tecnica chiamata PF TEK, è una tecnica di base, abbastanza rozza e dai raccolti bassi se paragonata ad altre tecniche piu avanzate.

Di norma la tecnica prediletta dalla maggior parte dei coltivatori è la tecnica del casing, il casing è un'intelaitaura di terreno speciale da mettere su una base di micelio formato, per formare questo micelio si usano sementi di vario tipo, segale, miglio, mangime per uccelli,semi di loietto e credo molti altri tipi di semi e cereali...

La differenza principale con la pf-tek è che devi usare dei barattoli costruiti meglio, con filtro di polyfill o di feltrini, e sopratutto i barattoli devono essere per forza sterilizzati con una pentola a pressione, la pentola normale non è adatta, mentre la bollitura normale va bene per le pf-tek.

Puoi trovare tutte le info che ti servono sia su questo forum che su internet in generale cercando informazioni sulla Casing Tek, oppure se cerchi in inglese puoi cercare rye substrate, mills substrate, seeds substrate, ovviamente associato alle parole chiave mushrooms growing e via dicendo. Questa tecnica viene usata anche per altri tipi di fungo.


I barattoli cosi ottenuti, a differenza della pf-tek, si prestano molto meglio a essere usati in molti modi, come colonizzare grandi quantità di substrato grezzo.


La paglia e sterco è un altro substrato che non richiede vermiculite, ma questa è probabilmente la tecnica piu avanzata di tutte, prevede di miscelare nelle giuste quantità paglia+sterco, o uno solo dei due (meglio solo paglia che solo sterco) e pastorizzarli, procedura ancora piu difficile e laboriosa, sopratutto da fare in casa, ma decisamente fattibile con un po di buona volontà (tanta buona volontà)... Anche qui i procedimenti sono lunghi da spiegare con un solo messaggio, quindi devi cercare tu...


Comunque un po di vermiculite, anche solo un po, in qualsiasi substrato fa sempre bene, è la migliore amica dei micofili!
 
Prima di essere cazziato in modo esemplare comunico di aver cercato la parola "segatura" nella casella cerca.
Vorrei sostanzialmente sapere se le cubensis sono adatte alla coltivazione su segatura (indipendentemente dal tipo di legno chiaramente non resinoso) oppure è meglio preferire il casing classico.

grazie
 
Non credo, pero' ci sono altri psilocibe che vengono chiamati "wood lovers" e che possono crescere su vari tipi di legno!
 
ciao ragazzi, mi è venuta quest' idea per permettere un confronto piu' diretto fra i vari substrati,
il mio amico ha iniziato ovviamente con la pf tek, ma dato che non è riuscito a trovare la farina di riso integrale ha usato quella di mais, con buoni risultati (almeno credo) le proporzioni sono sempre le solite: 2:1:1
zc27.jpg

tutti sono stati inoculati il 22/09
cio' che mi incuriosisce sono i puntini neri nell' ultimo dettaglio, sono grumi di spore (non si erano disciolte bene!) o è un contagio?
 
ho letto che il mais non è il massimo come cereale.

ad ogni modo questo topic ha del potenziale. io volevo chiedere consiglio su qualcosa di diverso e più producente della pftek.
 
il topic ha potenziale, ma serve l' intervento di tutti quelli che ne sanno qualcosa...
nessuno ha mai usato miscele alternative? in quali dosi?
qualcosa di diverso e piu' producente? il casing!
 
il casing si basa sempre su micelio colonizzato. la mai domanda è, posso farlo solo con la pftek? altra domanda, i barattoli con dentro la segale come funzionano?
 
il casing è buona norma in tutte le tecniche..aumenta la produzione
 
si su shroomery ho letto anche io di aggiungere il caffè, non ho mai capito il motivo esatto, alcuni lo mettono ma non specificano se è per i nutrienti, l'acidità o chissà quale altro flash che si sono fatti :)
 
Magari solo per dare un apporto di caffeina ai funghi :D
Per essere più svegli durante il trip :lol:
 
e se fosse per l' azoto ?
 
C'è differenza tra la vermiculite e la perlite per la creazione del substrato?
 
si c'è eccome, avevo sentito dire di ricette per pf tek che usavano la perlite al posto della vermiculite, ma non è per niente una buona idea, la vermiculite è semplicemente perfetta per la pf tek, la perlite è una cosa che potrebbe funzionare ma con rese molto piu basse, e gia la resa della pf tek è piuttosto bassa, se non ci metti nemmeno la vermiculite stai facendo una gran fatica per un misero risultato. La differenza principale sta nella capacità della vermiculite di trattenere acqua, la perlite ne trattiene molto di meno, la vermiculite è molto simile a una spugna e la perlite è molto simile alla sabbia-ghiaia.
 
ragazzi condivido con voi questo esperimento, del semplicissimo farro, molto piu facile da trovare in italia della segale ma secondo me meglio del miglio, nella foto c'è anche una piccolissima percentuale di miglio che mi era avanzato....

Visto che andavo di fretta ho fatto andare nel micronde il farro e l'acqua per una decina di minuti e poi ho lasciato raffrreddare qualche ora per fargli assorbire piu acqua possibile, poi ho proceduto come al solito, si è gonfiato pochissimo, avrei potuto metterne di piu... Ho fatto anche una foto per far capire come si fa un buon barattolo...

dopo aver chiuso i barattoli li ho sterilizzati in pentola a pressione per 90 minuti.

Ora non entro troppo nello specifico ma valgono le stesse regole per la preparazione di barattoli con sementi (segale, miglio etc)

Cioè:

spugnare le sementi per 12 ore in acqua, si può accellelare il processo aggiungendo acqua bollente, ma non è consigliatissimo.

preparare i barattoli adatti con filtro e punto di onoculo, riempire i barattoli circa a metà, chiudere.

sterilizzare in pentola a pressione mettendo uno straccio sul fondo per evitare la rottura del vetro a contatto col metallo della pentola, aggiungere piu acqua possibile nella pentola evitando che i filtri di bagnino, sistemare piu barattoli possibili in modo che non traballino, se traballano aggiungere bicchieri vuoti o altri oggetti per tenere ben fermi i barattoli.

Aspettare una decina di ora prima di inoculare per evitare che il substrato sia troppo caldo.



http://postimg.org/image/nr252nv2v/
http://postimg.org/image/3t14cjfgh/

la roba rossa sul barattolo è silicone, è cosi strano perchè per un altro lavoro presi del silicone ad alte prestazioni per motori (una tubetto tipo dentifricio, molto comodo da tenere in casa) Ma il silicone normale va benissimo.

scusate che non sono a fuoco ma le ho fatte con una telecamerina economica...
 
io non sono proprio in grado e non ho neanche una maledetta pentola a pressione, comunque mi sembra buono
 
Tienici aggiornati!
 
no questi sono regali per un amico, io sono in partenza, ma sono sicuro che funzioneranno bene, i semi sembrano belli gonfi, umidi e ben staccati gli uni dagli altri. Non li vedro come vanno questa volta ma chiederò a mia volta di essere aggionrato. Ma sono quasi sicuro che vanno piu che bene...
 
Retour
Haut