Bluemeanie
Matrice Périnatale
- Inscrit
- 29/10/12
- Messages
- 18
Da un pò di tempo a questa parte,sto cercando di addentrarmi un pò meglio in questo meraviglioso mondo dei funghi ed è diventata ormai una passione crescente,oserei dire quasi bruciante che sarebbe quanto mai sprecato ed inutile trascriverlo,almeno per evitare di tediarvi mortalmente ed evitare stucchevoli convenevoli,per cui passiamo ai fatti...
Ho attinto alcune preziose informazioni in rete riguardo ad alcune coltivazioni indoor della "nostra",oltre ad aver visionato delle foto,non molto appetibili sinceramente,ma fanno ben sperare e l'ideale sarebbe ,in conclusione ,operare con delle spore genuine di esemplari naturali e tramutarli direttamente in autentici bonsai come compagni di viaggio vita natural durante,attraverso continui e pazienti perfezionamenti.
Sicuramente non è un gioco da ragazzi,ma vale pur sempre la pena provare e lo scopo di questo thread appunto è la realizzazione di questo intento,quanto mai improbabile,ma non impossibile,per cui ogni consiglio ed aiuto tramite foto,procedimenti e quant'altro sarà di grandissimo contributo ad un'azione volta ad una semplice,ma intensa ricerca personale e collettiva.
Molte info in rete sono in inglese e non per la lingua potrebbe sorgere il problema,perchè bene o male la si comprende,bensi potrebbe nascere il dubbio legato alle incompatibilità tecniche dei fattori ambientali del territorio e alla diversità degli elementi di base per la realizzazione del substrato.di cui la composizione si rivela alquanto alchemica e di conseguenza comporta un' analisi più approfondita e forse senza voler esagerare,scientifica....sperando di non peccare di presunzione.
Ho attinto alcune preziose informazioni in rete riguardo ad alcune coltivazioni indoor della "nostra",oltre ad aver visionato delle foto,non molto appetibili sinceramente,ma fanno ben sperare e l'ideale sarebbe ,in conclusione ,operare con delle spore genuine di esemplari naturali e tramutarli direttamente in autentici bonsai come compagni di viaggio vita natural durante,attraverso continui e pazienti perfezionamenti.
Sicuramente non è un gioco da ragazzi,ma vale pur sempre la pena provare e lo scopo di questo thread appunto è la realizzazione di questo intento,quanto mai improbabile,ma non impossibile,per cui ogni consiglio ed aiuto tramite foto,procedimenti e quant'altro sarà di grandissimo contributo ad un'azione volta ad una semplice,ma intensa ricerca personale e collettiva.
Molte info in rete sono in inglese e non per la lingua potrebbe sorgere il problema,perchè bene o male la si comprende,bensi potrebbe nascere il dubbio legato alle incompatibilità tecniche dei fattori ambientali del territorio e alla diversità degli elementi di base per la realizzazione del substrato.di cui la composizione si rivela alquanto alchemica e di conseguenza comporta un' analisi più approfondita e forse senza voler esagerare,scientifica....sperando di non peccare di presunzione.
