Quoi de neuf ?

Bienvenue sur Psychonaut.fr !

Le forum des amateur.ices de drogues et de l'exploration de l'esprit

Libri di psicologia/psicoanalisi consigliati?

  • Auteur de la discussion Auteur de la discussion Heretic Curse
  • Date de début Date de début

Heretic Curse

Glandeuse Pinéale
Inscrit
12/11/12
Messages
114
Salve! Seguo il forum da quasi due anni, per un certo periodo ho usato un altro account (0Frequency), ora sto riusando questo perché mi è risultato più semplice recuperare la password.

In questi due anni ho fatto qualche progresso: dal voler provare gli psichedelici a fini puramente ricreativi sono ormai giunto al volerli utilizzare soltanto per migliorarmi. Ad ora l'unica sostanza psicoattiva (se escludiamo cacao, zucchero e simili) di cui ho fatto uso è la cannabis. Ne ho fatto uso ben poche volte in ogni caso. Mi è stata utile per capire una cosa: dosi alte portano alla trascendenza degli stati d'animo, dosi lievi fanno emergere stati d'animo repressi.

Ora vorrei far uso di sostanze quali la psiloci(bi)na proprio per affrontare le parti più negative della mia personalità e risolverle. Inoltre sono anche attratto dal presunto incremento della neurogenesi, identificato appunto con basse dosi della suddetta sostanza. Penso che in ottima parte quest'ultima sia spinta dal benessere ricavato dall'esperienza (mente sana ==> cervello sano).

Chiaramente prima di imbarcarmi in tutto ciò vorrei ottenere qualche base teorica per meglio affrontare tutto ciò e ottenere i risultati migliori possibili. Avete qualche lettura da consigliarmi? I classici Jung e Freud sono sufficienti? O autori più moderni? Cosa ne pensate dell'interpretare i sogni? Preferisco libri in inglese piuttosto che in italiano.

Al momento gli unici libri scritti da uno psicologo che io abbia letto sono "Turn on, tune in, drop out", "Change your brain" e "Info-Psychology" di Leary, i quali però a mio modo di vedere sono completamente indirizzati ad un'analisi della società in senso lato (che comunque mi è stata utilissima), mentre io ora preferirei qualcosa di più incentrato nella sfera privata.
Altri libri da cui ho tratto molta ispirazione sono "Le porte della percezione - Paradiso e Inferno" e "L' Isola" di Aldous Huxley.

Grazie in anticipo :+1:

P.S. specifico (lo metterò anche nella mia firma) che il mio utilizzo di sostanze psicoattive avviene soltanto in paesi dove l'utilizzo delle sostanze in questione è legale e che non voglio incitare nessuno a infrangere la legge.
 
Non ho ben chiaro perchè tu voglia leggere dei libri di psicologia prima di assumere dei funghi o tartufi.

E' per fare chiarezza mentale?
 
SaulSilver a dit:
Non ho ben chiaro perchè tu voglia leggere dei libri di psicologia prima di assumere dei funghi o tartufi.

E' per fare chiarezza mentale?

Per poter meglio analizzare il viaggio, quindi meglio capire me stesso, quindi modificarmi più velocemente e più positivamente possibile.
 
Ho solo venti anni, ma ti posso assicurare che veloce e bene non stanno insieme, ci vuole energia, e tempo.

Io posso solo consigliarti alcuni libri che a me hanno aiutato,

I libri di Jodorowsky, Erich Fromm(noto psicoanalista, ha avuto modo in Messico di meditare e parlare con Jodorowsky), i classici filosofici antichi. Platone rimane un must indiscusso.
Certo anche Jung e tutte le teorie del mito, sono interessanti, la struttura archetipica della nostra mente si può notare anche nei miti, ripeto, SANTI MITI.

Di recente ho letto di Lollo May, il richiamo del mito, molto interessante.
Certo non credo che la sola psicologia possa capire e guarire l'uomo, ma almeno è stato un primo tentativo dell'uomo occidentale per farlo.
 
Grazie mille per la risposta.
Comunque tranquillo, non ho fretta, anzi voglio fare tutto nel migliore e più cauto dei modi ;)
 
"Ipnosi e trasformazione / la programmazione neurolinguistica e la struttura dell'ipnosi" di Richard Bandler e John Grinder.
"Il segreto del fiore d'oro" di Lu-Tung Pin, (ispirò Jung anche sul lapis)
!!
 
Abej^a G. a dit:
"Ipnosi e trasformazione / la programmazione neurolinguistica e la struttura dell'ipnosi" di Richard Bandler e John Grinder.
"Il segreto del fiore d'oro" di Lu-Tung Pin, (ispirò Jung anche sul lapis)
!!

Grazie anche a te ;)
 
Effettivamente anche questo è un buon consiglio ;) E' che ultimamente ho letto un po' riguardo la psicanalisi e sto andando via di testa pensando alle nevrosi che potrei avere.
 
sto leggendo "i fantasmi della psicologia" di jerome kagan. il libro è una critica alla psicologia e psichiatria. il testo potrebbe aiutarti a vedere i limiti di alcune discipline mediche
 
A vedere le definizioni ognuno di noi ha svariati problemi mentali, tanto vale riderci su!
 
A me la conoscenza della psicologia pare che faccia un po' da freno, nel senso che durante il trip cerco di razionalizzare, di comprendere i fenomeni emotivi e cognitivi che si presentano, di trovare una spiegazione nauropsicologica, quando potrei invece impiegare le mie energie in cose forse più proficue. Ad ogni modo anche questo ha avuto la sua utilità, perchè mi ha dato argomenti su cui riflettere a proposito della coscienza e della personalità. Del resto la conoscenza fa sempre bene, e la psicologia è una disciplina che aiuta molto a conoscersi e a capire il mondo.

Io tutto sommato ti consiglierei di recuperare qualche manuale universitario, danno un esposizione generale da cui partire per approfondire quello che più ti interessa, specialmente se sei particolarmente ineterssato alla psicanalisi che è un argomento vastissimo. Credo che manuali di psicologia dinamica (ovvero psicoanalisi) se ne trovino anche in torrent. Quoto chi ti ha consigliato Fromm, è leggero ed interessante. Di Freud c'è chi dice che scriva benissimo, io l'ho trovato un mattone, certo che non si capisce la psicologia dinamica se non si ha almeno un infarinatura su Freud.

La psicologia non è solo psicoanalisi (per fortuna), interessantissima ed utilissima è la psicologia sociale. La psicologia sociale studia i processi psicologici che mediano il comportamento sociale dell'individuo, generalmente tramite il metodo sperimentale. L'influenza della magioranza, la sottomissione all'autorità e cose così. Su internet si dovrebbe trovare il pdf di "Irrazionalità" di Stuart Southerland, che in un libro voluminoso ma divertente e scorrevole riassume tutta la psicologia sociale per dimostrare che l'uomo non è un animae razionale.

Poi ti consiglierei di interessarti almeno un pochino alla psicologia generale ed alla neuropsicologia, che, sempre tramite il metodo sperimentale, studiano la nostra mente per quanto riguarda il suo funzionamento, un po' come se fosse una macchina. Del tipo quali sono i processi che sottostanno al riconoscimento degli oggetti, come funziona l'attenzione, la memoria eccetera. Purtroppo qui posso solo dirti di buttarti sulla manualistica perchè non credo esistano testi divulgativi.

Libri che vorrei leggere pure io ma che finora non ho mai trovato sono quelli della trilogia dell'attaccamento di John Bowlby. Parlano del rapporto madre-bambino e di come questo costituisca la base per la costruzione della personalità, ma con un approccio differente di quello di Freud, che se non ci metteva di mezzo il sesso non era contento.
 
Retour
Haut