Quoi de neuf ?

Bienvenue sur Psychonaut.fr !

En vous enregistrant, vous pourrez discuter de psychotropes, écrire vos meilleurs trip-reports et mieux connaitre la communauté

Je m'inscris!

Lattuga Virosa

LUX

Elfe Mécanique
Inscrit
17 Déc 2012
Messages
280
Dovrebbero iniziare a produrre già dal primo anno.. ma seminare aprile-maggio è troppo tardi secondo me (considera che la pianta fiorisce intorno a giugno), ma ovviamente dipende dal clima che c'è dalle tue parti.. Io seminerei in primavera, o appena inizia a fare caldo, così le piante hanno tutto il tempo di crescere prima della stagione della fioritura.. (quando arriva il periodo adatto alla fioritura le piante fioriscono anche se non hanno raggiunto la loro taglia massima!!)..
 

angel10

Holofractale de l'hypervérité
Inscrit
6 Juil 2010
Messages
1 334
Anch'io seminerei già a marzo... poi dipende ovviamente a seconda della regione può cambiare anche di un mesetto il periodo migliore per la semina...
 

pmm_enry

Glandeuse pinéale
Inscrit
9 Juil 2012
Messages
210
VolpeGrigia a dit:
Quest'anno, tra le altre piantine superfashion, magari mi butto pure io nella coltivazione di questa... per il momento vorrei provarla, ho 6 grammi di estratto 15x... vedremo se funziona :rolleyes:

L'estratto 15x si presenta così:

ciao! io non ho mai capito a cosa si riferisce quel 15x, cioè, leggo anche delle cose tipo "salvia divinorum 30x" o 40x, che significano questi numeri seguiti da x?
 

Monad

Holofractale de l'hypervérité
Inscrit
15 Sept 2012
Messages
6 220
Semplicissimo! Prendiamo per esempio un grammo di salvia divinorum 10x, a questo grammo di salvia è stato aggiunto il principio attivo di altri 9g. In questo modo il prodotto è più concentrato e quindi, il quantitativo da assumere è minore.
 

pmm_enry

Glandeuse pinéale
Inscrit
9 Juil 2012
Messages
210
mamma mia quanta gente che ha visto questo post! siamo famosi!

sorrendom_1972 a dit:
salve a tutti,
ho trovato questo forum per caso, e' l'ho trovato molto istruttivo. recentemente ho acquistato semi di lattuga virosa e serriola, vorrei seminare quest'anno verso maggio-aprile, pero' ho letto che sono piante biannuali, e vengo alla domanda: ma quando produrranno il lattucario il primo (ci spero), o solo il secondo anno?
grazie :prayer:se qalche guru del forum vorra' illuminarmi...a presto

ciao sorrendor, ho letto la tua domanda nei messaggi e provo a risponderti nella maniera più chiara possibile, ho deciso di farlo su questo post per rendere pubblica la risposta, perchè penso che molti lettori non iscritti a psychonaut si stiano facendo la tua stessa domanda (e contra che ha 20000 visulizzazioni questo thread).

allora, nei negozi penso ti vendano solo foglie, negli smart shop potresti trovare il lattucario. con le foglie non ci fai niente, potresti azzardare una tisana ma ho letto che fa davvero schifo! hai ragione, in questo periodo non se ne trovano in giro di piante, intendevo dire che lo fumo abitualmente solo d'estate.

non penso che in inverno trovi del lattucario molto buono, l'estrazione si fa in estate e anche su psychonaut abbiamo poche informazioni circa la conservazione del prodotto, quindi potrebbe darsi che nel tempo i suoi principi attivi si alterino, per questo dopo averlo estratto io lo tenevo del freezer (non so se i venditori lo conservino in questo modo).

se vuoi fare un'estrazione abbi pazienza e aspetta che finisca la primavera, non ha senso spendere soldi per qualcosa che puoi avere gratis, è proprio questo il bello della lactuca!

io ho trovato un sacco di piante in città, ma tieni presente che il mio è un quartiere abbastanza pulito con poco inquinamento, in posti come milano trovi poca roba. se hai già verificato che nella tua città non ci sono piante devi cercare altrove, in campagnia.
quando avrai trovato qualche pianta devi semplicemente tagliarle e portarti a casa i gambi con le foglie, poi fai seccare e poi passi all'estrazione con la pentola a pressione, anche se il metodo più naturale sarebbe quello di intagliare la pianta con una lametta e aspettare che esca il lattice, ma fallo solo se hai a dispozione 50 piante o più, perchè le quantità ricavate, sebbene sia un prodotto più forte, sono minime.

per quanto riguarda la scelta dei semi: se vuoi tanto lattucario in breve tempo pianta la serriola, ci mette poco a crescere dando quantità soddisfacenti di prodotto. se ti va di aspettare pianta la virosa, in questa scelta l'attesa è compensata da un lattucario più forte. sulla canadensis ho poche informazioni, se ti va puoi offrire il tuo contributo a psychonaut e piantare anche quella, comunicandoci poi il tuo metodo di coltivazione, la potenza del lattucario, il tempo di crescita, ecc...

se decidi di andare per i campi ti do dei suggerimenti: se trovi la lactuca assicurati sempre che sia una pianta adulta, e assicurati anche che ci sia sempre un mucchio di piante uguali (minimo 4-5), sennò se tiri via l'unica poi non può più riprodursi in quelal zona, e la sua estinzione avrà fatto un leggero passo in avanti. se trovi dei mucchi di piante lasciane li sempre qualcuna, in modo, appunto, da permettere la riproduzione.

le piante sono biennali, infatti la mia sta giusto fiorendo, ma aspetterò un altro anno per farla crecere di più. ora come ora, rispetto a una pianta adulta è minuscola ed è solo una, le altre non so perchè non sono cresciute... la raccolta inizierà quando avrò abbastanza piante. una seconda fiuritura è verso la fine di giugno, quello è il momento adatto per raccogliere.

se sei un vero psiconauta all'inizio di settembre torna in quel posto dove hai raccolto, prendi i semi della lactuca dalla pianta stessa, e piantali un pò in giro. anche se ti avanzano dei semi di qualche pianta non buttarli, ma piantali dove ti pare. ho visto che il thread della lactuca ha quasi 20000 visualizzazioni, quindi ognuno deve cercare di dare il proprio contributo per evitare che diventi una pianta rara e per renderla accessibile a più persone possibili.

io sono riuscito a coltivarla d'inverno all'esterno con buoni risultati, ora l'ho spostata nella serra e una pianta anomala è cominciata a crecere a dismisura facendo i fiori. le altre, anche se le ho piantate tutte nello stesso periodo non sono cresciute per niente! a breve metto le foto, così forse qualche cervellone mi darà spiegazioni, grazie! inoltre ho avvistato per le vie del mio quartiere qualcosa di simile alla lactuca, ma non so cosa sia. appena posso metto le foto!

Voir la pièce jointe 10232Voir la pièce jointe 10233Voir la pièce jointe 10234Voir la pièce jointe 10235

come notate nella prima foto, c'è una pianta decisamente più alta, e non so il perchè! infatti le ho piantate tutte nello stesso periodo, cioè all'inizio di settembre. magari col gelo tendono a non crescere, e quella li è un'eccezione. ma in questo caso è una pianta più forte delle altre? ha un patrimonio genetico diverso dalle altre? mah, mistero...

carini i boccioli vero? :) in basso ho messo la foto ingrandita delle altre piante di serriola (o virosa, che caz*o ne so) coltivate nello stesso vaso.
poi mi sono permesso di fare delle minuscole incisioni nel fusto, e il lattucario c'è! incredibile come sia resistita al mal tempo di questo inverno. nevicate, grandinate, temporali, si è presa di tutto ed è ancora in piedi. la fioritura però è stata forzata, ha iniziato a crescere un casino dopo che l'ho messa nella serra, e con lei anche le altre.

inoltre se osservate bene l'ultima foto noterete che sul fusto è presente una sostanza biancastra, non mi riferisco al lattucario ma a quella roba sabbiosa che sembra polvere, di che si tratta?
 

LUX

Elfe Mécanique
Inscrit
17 Déc 2012
Messages
280
pmm_enry a dit:
se decidi di andare per i campi ti do dei suggerimenti: se trovi la lactuca assicurati sempre che sia una pianta adulta, e assicurati anche che ci sia sempre un mucchio di piante uguali (minimo 4-5), sennò se tiri via l'unica poi non può più riprodursi in quella zona, e la sua estinzione avrà fatto un leggero passo in avanti. se trovi dei mucchi di piante lasciane li sempre qualcuna, in modo, appunto, da permettere la riproduzione.
Pienamente d'accordo!! :D.. Ricordatevi di prendere dalla natura solo ciò di cui avete bisogno, e soprattutto senza mai danneggiarla..


pmm_enry a dit:
inoltre se osservate bene l'ultima foto noterete che sul fusto è presente una sostanza biancastra, non mi riferisco al lattucario ma a quella roba sabbiosa che sembra polvere, di che si tratta?

Dalla foto non vedo bene, ma sembra un tipo di muffa.. non sò se è letale per la pianta, la lactuca forse è resistente (però ti faccio notare che le foglie alla base si stanno seccando).. a me una volta questa muffa ha ucciso un aiuola di papaverum somniferum che erano in un posto ombroso e umido del giardino (ma sono comunque arrivati alla fine del loro ciclo vegetativo, anche se a stento)
 

pmm_enry

Glandeuse pinéale
Inscrit
9 Juil 2012
Messages
210
LUX a dit:
Pienamente d'accordo!! :grin:.. Ricordatevi di prendere dalla natura solo ciò di cui avete bisogno, e soprattutto senza mai danneggiarla..

ma infatti è giusto così!


LUX a dit:
Dalla foto non vedo bene, ma sembra un tipo di muffa..

in effetti dove c'è la muffa la pianta è senza foglie... consigli su come tirarla via?
 

LUX

Elfe Mécanique
Inscrit
17 Déc 2012
Messages
280
pmm_enry a dit:
consigli su come tirarla via?
Non ne ho idea, credo che non c'è niente da fare.. cmq la pianta potrebbe riuscire a vivere abbastanza per fare qualche seme..

L'unica cosa che puoi fare è evitare di contagiare le altre piante.. evita la troppa umidità (se le piante fossero abituate a stare fuori all'aperto un pò di raggi solari gli farebbero bene, di solito i raggi UV danneggiano il micelio delle muffe.. ma se le piante non sono abituate al sole gli farebbe male)

Se sono le tue uniche piante prova a trapiantarne qualcuna in un altro vaso..
se invece hai da parte altri semi, allora no problem, puoi ri-seminare quando vuoi :)
 

Headache

Banni
Inscrit
2 Fev 2012
Messages
1 704
Grazie mille per le risposte (:
Che ne dite di usare lactuga virosa non per indurre alterazione (cosa difficile vista la bassa potenza del principio attivo) ma come
leggero ipno inducente? dovrebbe produrre un effetto leggermente sedativo se non sbaglio :)
 

pmm_enry

Glandeuse pinéale
Inscrit
9 Juil 2012
Messages
210
Headache a dit:
- la lactuga virosa è possibile renderla da selvatica a coltivata?

io ci ho provato e devo dire che ho avuto successo, devi mettere tanti sassi nel terreno in modo che le radici ci crescano attorno, creando una base solida per le piante (che possono cresce molto in alto, qundi se non hanno base si afflosciano e restano piccole, e meno busto=meno lattucario).



Headache a dit:
Grazie mille per le risposte (:
Che ne dite di usare lactuga virosa non per indurre alterazione (cosa difficile vista la bassa potenza del principio attivo) ma come
leggero ipno inducente? dovrebbe produrre un effetto leggermente sedativo se non sbaglio :)

come effetto a basse dosi e sedativo, ad alte invece è stimolante, quindi occhio a non prenderne troppo sennò peggiori le cose. poi non si sa se il lattucario ha interazioni con altre piante (potrebbe peggiorare le cose), meglio che lasci stare, oppure prova e poi dicci se sei all'ospedale o no
 

GOSH

Matrice périnatale
Inscrit
2 Avr 2013
Messages
2
Personalmente consiglio del lattucario in dose di mezzo grammo nei casi di dolore, ottimo potere analgesico, assunto per via orale.
Buon pomeriggio!
 
Q

qwerty1

Invité
E' veramente molto che leggo. quindi mando un saluto E VI RINGRZIO per tutte le utili info.
introduco una domanda.
Sto in campagna,e sta errivando il vero caldo. sono lontano da casa per motivi di lavoro per circa due settimane di fila poi torno per due week end ogni mese. Ho un pollaio (senza piu polli ormai) ghiaioso e la eè pieno di ogni qual si voglia tipo di lattuga. questoè un male,perchè non riesco ad identificare quella giusta. in queste due settimane la natura è esplosa e quelle timide foglioline stanno diventando un'insalatona. Sono uscito prima a esplorare e posso dire che sicurmente una che una virosa c'è,ma ce ne soo di smili-> alcune hanno dei peletti simil spine su tutta la superfice,e questa le rende ruvide al tatt,le foglie sono ovalari,partendo da un gambo che da filiforme si fa sempre piu largo all'estremo distale per poi arrotondarsi repentino ,assumento la classica forma di questa. sono foglie raggruppate in cespuglietti. altre invece le simil-spine non le hanno su tutta la superfice,e sono lisce al tatto.tranne che per la ventura principale,qualle da dove poi esce il succo bianco,li presentano spine leggermente piu dure dei peletti di cui prima. la forma è la stessa. ho anche avvistato delle possibili serriole queste a differenza delle altre hanno il gambo. ma probabilmente sono vecchie e stanno mostrand segni di ripresa. quindi postero delle foto,è un modo sia per avere piu campioni comparativi per chi come me non scrive mai e legge soltanto,ed un modo per me per poter avere un riscontro diretto. non ho fotocamera disponibile però,quindi cerco di organizarmi. Eppoi volevo discure dei mezzi di estrazione. ho letto quella della pentola a pressione,mi sembra buono il risultato ma mi chiedo come sia possibile che si conservi il principio attivo. vorrei anche sapere come si fa a concentrarlo per ottenere un 10x. immagino che sia ancora presto per la raccolta,e sicuramente piazzero dei semi (quando sarò sicuro del genere,e quando madre natura me ne regalerà un po) tutto intorno casa ,sperando che mio nonno non ci passi col tosaerba.
 

zeon70

Glandeuse pinéale
Inscrit
8 Mai 2013
Messages
154
salve a tutti sono zeon70 di salerno,vorrei porre un quesito.dopo aver adocchiato la lattuga virosa ieri(ne sono abbastanza sicuro),l'ho tagliuzzata e messa a macerare in acqua distillata, ho letto almeno x 24 ore,ma ora mi sorge un dubbio ,avrei dovuto farla seccare un pò o va bene così?io credo che fresca sarebbe meglio ,no?grazie in anticipo.
 

Monad

Holofractale de l'hypervérité
Inscrit
15 Sept 2012
Messages
6 220
zeon, non sono un esperto, ma sono quasi certo che con l'acqua sarebbe meglio fare una infusione!

Comunque adesso vedo virola e serriola da tutte le parti!
 

Gnick&Gnack

Elfe Mécanique
Inscrit
9 Juil 2012
Messages
480
Heilà raga, siete pronti per la mia prossima guida?! Vi avevo promesso un aggiornamento su questa splendida pianta e sul modo di creare un estratto più efficace del precedente. A breve avrò il meteriale che mi occorre per illustrarvelo, nel frattempo mi leggo un po' quello che scrivete su questo post...
 

Monad

Holofractale de l'hypervérité
Inscrit
15 Sept 2012
Messages
6 220

Paolo

Holofractale de l'hypervérité
Inscrit
7 Avr 2013
Messages
1 088
Sto pasticciando un po' con la virosa, da un paio di settimane.
Incisione della pianta: il lattice è raccolto direttamente con le foglie spalmandole sopra la fuoriuscita un po' ossidata.
Il tutto viene messo a bagno in soluzione idroalcolica per alcuni giorni.
Nel frattempo altre foglie sono prese da altre piante e lasciate seccare.
L'intenzione è quella di unire, infine, le foglie seccate e quindi sbriciolate con il risultato di quell'approssimativa tintura madre. Per fumarlo.
A giudicare dall'odore che sprigiona la pianta quand'è schiacciata e messa a mollo nell'acqua io in infuso non la berrei manco morto. :oak:

saluti
 

zeon70

Glandeuse pinéale
Inscrit
8 Mai 2013
Messages
154
comunque oltre a macerarle x 24 ore ho usato anche la tecnica della pentola a pressione,ma di risultati niente.ho provato afumare il lattucario in cartina, con un narghilè ,su carta stagnola e ho provato anche a bere la "tisana" mentre la facevo rapprendere ma nulla.forse sono anch'io che pretendevo quacosa in più,ma almeno "qualcosa avrei voluto sentire.
 

forsasiempre

Glandeuse pinéale
Inscrit
7 Mai 2013
Messages
244
salve ragazzi, mi soso reso conto che molte piante che mi circondano hanno propietà attive, dove potrei trovare una lista delle piante attive facimelte reperibili?

posso sapere i dosaggi del latte prodotto dalla lattuga virosa?
 

Lalocomotiva

Holofractale de l'hypervérité
Inscrit
25 Sept 2011
Messages
1 220
forsasiempre a dit:
salve ragazzi, mi sono reso conto che molte piante che mi circondano hanno propietà attive, dove potrei trovare una lista delle piante attive facimelte reperibili?

cerca il thread appropriato, c'è.

zeon70 a dit:
forse sono anch'io che pretendevo quacosa in più,ma almeno qualcosa avrei voluto sentire.

Gli effetti sono percepibili, non è eroina ma non è neanche una camomilla !
 
Haut