Quoi de neuf ?

Bienvenue sur Psychonaut.fr !

En vous enregistrant, vous pourrez discuter de psychotropes, écrire vos meilleurs trip-reports et mieux connaitre la communauté

Je m'inscris!

Estrazione scopolamina??

AquilaLibera

Neurotransmetteur
Inscrit
18 Avr 2013
Messages
40
[h=2][/h]
Domanda a puro scopo informativo ...
Venite SI FA ad estrarla ... da patate-pomodori-melanzane-peperoncini-peperoni? Sono Piante appartenenti alle solanacee: Karu:
Un bacio a Tutti ...:)​
 

oberon

Banni
Inscrit
2 Sept 2012
Messages
1 100
le piante di quegli ortaggi,contengono "solanina" (velenosissima), non scopolamina,(altrettanto pericolosa).
 

Psywaz

Glandeuse pinéale
Inscrit
1 Juin 2012
Messages
176
Si hai ragione oberon, con la solanina puoi solo rimetterci la pelle o stomaco e peli del culo tutto insieme.
 

Sball0n

Holofractale de l'hypervérité
Inscrit
19 Juil 2012
Messages
1 698
scusa fammi capire perchè estrarla dai pomodori? io sapevo che lo stramonio era ricco di scopolamina se ti credi una grande chimica prova anzi da lì, io sono negato in questo e non ci proverò nemmeno ma credo che sia più facile da un materiale dove sia più concentrato. La domanda se si poteva estrarre l'avevo fatta anche io nel topic sullo stramonio per l'appunto, non che ci avrei voluto provare ma era curiosità solo perchè il mio stramonio era al quanto "debole", sto andando in ot comunque leggiti quel trhead.
 

Paolo

Holofractale de l'hypervérité
Inscrit
7 Avr 2013
Messages
1 088
Estrazione scopolamina, certo...
io penserei a cose più importanti tipo gli esami di maturità o giù di lì...
 

oberon

Banni
Inscrit
2 Sept 2012
Messages
1 100
ripeto...la scopolamina non è contenuta nelle Solanacee da ortaggio(melanzane,pomodori,patate...)....l'unica cosa che puoi" estrarre" da quelle piante è la non piacevole "solanina".
Amen
 

AquilaLibera

Neurotransmetteur
Inscrit
18 Avr 2013
Messages
40
oberon a dit:
sì ma le piante di quegli ortaggi,contengono "solanina" se non erro,e non la scopolamina,(tra l'altro,pericolosissima).
L'ho letto sull'enciclopedia, che la famiglia delle solanaceae contiene la scopolamina... famiglia di cui fanno parte questi ortaggi XD ammeno che non sia un errore!!! non sapevo della pericolosità della scopolamina..
 

AquilaLibera

Neurotransmetteur
Inscrit
18 Avr 2013
Messages
40
Comunque, mi sono registrata in questo forum perché credevo di trovare persone aperte ben disposta alle mie argomentazioni, sono nuova del forum ed è chiaro che non capisca al 100% come si usa, mi sembra di aver usato un linguaggio abbastanza educato e gentile nei confronti degli altri utenti, e non è carino ricevere considerazioni come se fossi una deficiente.
Sò che per fare certe cose ci vogliono conoscenze chimiche, non sono un'ignorante e analfabeta tanto stupida da pmaneggiare composti chimici senza gli appositi strumenti di protezione. (su internet ho già cercato ma non ho trovato l'informazione che desideravo, allora ho deciso di chiedere qua, credendo di non essere un elemento di disturbo).
Le mie sono curiosità dovute al fatto che mi sono rotta le scatole di dover frequentare "certi ambienti" quindi vorrei essere indipendente e fare le cose a casa, naturalmente con costanza ed impegno.
A proposito della scop. ho già fatto le mie ricerche, ma non ho trovato un bel niente.
Ho letto che si può estrarre dalla famiglia delle solan. di cui fanno parte gli ortaggi che ho appena pronunciato dianzi.
Mi sono registrata perché volevo imparare ed apprendere per ampliare la mia conoscenza (naturalmente senza pretendere di fare tutto in 3 secondi).
Sò che presto e bene non stanno insieme. Infatti mi sto informando in modo approfondito.
Per quando riguarda me, non vado a scuola (quindi niente chimica) e se ci andavo il mio indirizzo non è scientifico, ma opposto e la chimica purtroppo, ahimè è sempre stata ignorata da tutti.
Detto questo, un saluto a tutti e buona serata.
 

Morlok

Alpiniste Kundalini
Inscrit
17 Fev 2013
Messages
542
Se sei qui scommetto al 100 per cento che avrai sicuramente letto questa parte di Wikipedia.


La sostanza è estremamente tossica e deve essere impiegata in dosi ridottissime. Dosi elevate possono provocare fenomeni didepressione, stanchezza o sonnolenza. L'overdose può causare delirio, allucinazione,paralisi, stato stuporoso, perdita di coscienza fino alla morte.[SUP]

Ciò Nonostante chiedi informazioni su una sostanza pericolosissima. Esistono sostanze molto più sicure e meno pericolose che danno molta più soddisfazione. Non mi incontrerai su una sostanza del genere solo perchè alcuni ortaggi a tua disposizione ce l'hanno. Il fatto che sia all' interno di ortaggi di uso comune non significa che non faccia nulla.
Esistono sostanze utilizzate a scopo ricreativo che non danno tutti questi effetti collaterali soprattutto la morte non viene proprio menzionata.
Non posso consigliarti niente però ti consiglio di aprire un pò gli occhi il forum è pieno di ottimi consigli [/SUP]
 

Sball0n

Holofractale de l'hypervérité
Inscrit
19 Juil 2012
Messages
1 698
Comunque anche io ti sconsigliò di cercare di trovare esperienze con determinate sostanze solo perche sono facilmente reperibili, altrimenti ti ritroverà a tirare dalle marmitte di una macchina ha ha ha scherzo ovviamente. Riguardo alla ostilità io non credo di esserlo stato ma ho captato qualche insinuazione di tono spiacevole da altri utenti , sto andando in OT ma da parte mia sono felice che ci siano nuovi utenti a fare nuovi trhead. Approposito le estrazioni credo che vadano su sintetici o sbaglio?
 

oberon

Banni
Inscrit
2 Sept 2012
Messages
1 100
"AquilaLibera",sei molto simpatica e gentile e almeno da parte mia,nessuno vuole esserti scortese,anch'io all'inizio e tutt'ora ho avuto problemi con una cricca qua dentro che fanno da capetti pietosi,una mafietta odiosa di bulletti,ora non lo si può contrastare dopo sta tua testimonianza,è EVIDENTE povera gente frustata....solo sei in errore,è assurdo e ridicolo cercare la scopolamina negli ortaggi, ribadisco,non contengono scopolamina alias "ioscina",per questo non trovi notizie credo...ti sei informato/a male...la scopolamina è presente in MOLTE Solanacee (Mandragora officinarum,Atropa belladonna,Scopolia Carniolica,Hyosciamus Niger e sopratutto nella Datura Stramonium e Brugmansia e nelle loro infinite varietà, e in altre piante),ma non negli ortaggi, il nome "scopolamina" e "ioscina" infatti deriva proprio dal genere di piante da cui è stata per la prima volta isolata,cioè nei generi "Scopolia" e "Hyosciamus".
Quindi capirai che è presente in ALCUNE Solanacee ma non in TUTTE le Solanacee.
Spero di esserti solo stato d'aiuto,le melanzane,i pomodori,le patate,sono Solanacee (come pure il tabacco che contiene nicotina) ma NON contengono scopolamina,alcaloide che comunque ti sconsiglio VIVAMENTE di NON provare data la sua nota tossicità.
Con il N-butil-bromuro di Scopolamina (o Ioscina) si fa un noto farmaco da banco ad azione antispastica, il "Buscopan" di cui ti sconsiglio VIVAMENTE di abusarne,primo per la pericolosità della scopolamina essendo un potente anticolinergico,poi perchè è un bromuro,un po' di sonnolenza con forte stipsi tachicardia,seccezza delle fauci misto a agitazione e pupille dilatate con crampi muscolari,ti fanno solo inevitabilmente finire in ospedale,poi fai come vuoi,Ciao!

ps:l'"overdose" o "exitus" da scopolamina è una delle morti più dolorose ed atroci che esistano,essendo un anticolinergico ad azione periferica ma anche centrale,blocca tutta la muscolatura liscia e cardio respiratoria,muori praticamente cieco con le pupille spalancate ed incosciente duro come un sasso senza alcun riflesso motorio o sensoriale,totalmente paralizzato e bollente per l'ipertermia che la scopolamina e l'atropina provocano.Completamente disidratato,un vero supplizio,proprio come essere all'inferno.Forse anche per la morte atroce che provoca la Datura è detta "erba del diavolo".Questa sindrome si chiama "SAC" Sindrome Anticolinergica Centrale e il suo antidoto specifico,la fisostigmina salicilato o eserina fiale 1 mg,mi sembra sia stato di recente tolto dagli ospedali,non mi sembra proprio il momento adatto di fare certi esperimenti...
 

Monad

Holofractale de l'hypervérité
Inscrit
15 Sept 2012
Messages
6 220
Da amico ti dico: Lascia stare!

Ci vorrebbe un laboratorio professionale e il prodotto finale sarebbe troppo potente per essere maneggiato in un setting casalingo!
 

AquilaLibera

Neurotransmetteur
Inscrit
18 Avr 2013
Messages
40
Morlok a dit:
Se sei qui scommetto al 100 per cento che avrai sicuramente letto questa parte di Wikipedia.


La sostanza è estremamente tossica e deve essere impiegata in dosi ridottissime. Dosi elevate possono provocare fenomeni didepressione, stanchezza o sonnolenza. L'overdose può causare delirio, allucinazione,paralisi, stato stuporoso, perdita di coscienza fino alla morte.[SUP]

Ciò Nonostante chiedi informazioni su una sostanza pericolosissima. Esistono sostanze molto più sicure e meno pericolose che danno molta più soddisfazione. Non mi incontrerai su una sostanza del genere solo perchè alcuni ortaggi a tua disposizione ce l'hanno. Il fatto che sia all' interno di ortaggi di uso comune non significa che non faccia nulla.
Esistono sostanze utilizzate a scopo ricreativo che non danno tutti questi effetti collaterali soprattutto la morte non viene proprio menzionata.
Non posso consigliarti niente però ti consiglio di aprire un pò gli occhi il forum è pieno di ottimi consigli [/SUP]

L'ho letto infatti.... ;)
 

AquilaLibera

Neurotransmetteur
Inscrit
18 Avr 2013
Messages
40
Monad a dit:
Da amico ti dico: Lascia stare!

Ci vorrebbe un laboratorio professionale e il prodotto finale sarebbe troppo potente per essere maneggiato in un setting casalingo!

Quoto! beh... vedrò di farmi dare delle lezioni di chimica da qualche prof il prossimo anno?? ahahahah ... :P
 

Psywaz

Glandeuse pinéale
Inscrit
1 Juin 2012
Messages
176
Le solanacee sono una delle sostanze piu pericolose.
 

oberon

Banni
Inscrit
2 Sept 2012
Messages
1 100
ribadisco che il problema è a monte,alla base,molto prima di "sitting casalinghi" o di chimica "fai da te"...la patata assieme al pomodoro sono sì Solanacee,ma appartenenti alla sottofamiglia delle SOLANAE,quindi, come dice CHIARAMENTE il nome LE SOLANACEE DA ORTAGGIO contengono SOLANINA E NON SCOPOLAMINA O ATROPINA...il nome della pianta da patata è Solanum Tuberosum,come la comune morella "Solanum niger" o la dulcamara "Solanum Dulcamara"....con tutto rispetto...per farsi na risata...oh ma siete de coccio :roll: (per dirla alla romana)...ah ah ah


ps:" la gente vede la follia nella mia colorata vivacità e non vede la follia nelle loro noiose normalità" citazione semplicemente stupenda,di chi è?
 

Psywaz

Glandeuse pinéale
Inscrit
1 Juin 2012
Messages
176
le patate al sole diventano velenose, estremamente sgradevole e pericoloso.
 

oldbrand7

Holofractale de l'hypervérité
Inscrit
17 Jan 2013
Messages
2 864
ma per capirci un attimo, AquilaLibera, a parte la pura curiosità scientifica, che effetto volevi provare con la scopolamina?

perchè appunto, si rischia la vita. io ho un centinaio di semini di Datura, e lì restano, come per l'eroina.. sta roba la proverò a 70 anni, c'è molto molto molto molto meglio da sperimentare.
 

oberon

Banni
Inscrit
2 Sept 2012
Messages
1 100
no waz..mi riferivo, come era evidente, al post di monad..negli ortaggi non c'è nè scopolamina nè atropina,come vedo sai pure tu,quindi,anche volendo,cosa si sarebbe messa ad estrarre?
Poi concordo,la solanina non ha nulla a che vedere con gli altri 2 alcaloidi...:+1:
 
Haut