Quoi de neuf ?

Bienvenue sur Psychonaut.fr !

Le forum des amateur.ices de drogues et de l'exploration de l'esprit

Dipendenza da droghe

  • Auteur de la discussion Auteur de la discussion InTrippo
  • Date de début Date de début

InTrippo

Neurotransmetteur
Inscrit
22/3/13
Messages
40
Ciao a tutti!

In questi giorni mi è venuta in mente una domanda riguardo alla dipendenza dalle droghe. Ecco, si sente parlare spesso di difficoltà a uscire dall'uso di una sostanza, perché si sente la necessità di questa sostanza e senza si tende a stare male. Ma come avviene la creazione di una dipendenza? O meglio cos'è che viene alterato nel nostro corpo in modo da farci sentire dipendenti da una sostanza?
Il fattore psicologico è sicuramente fondamentale, ma quando è che proprio il nostro corpo arriva a richiederci una sostanza come se fosse essenziale per il proseguimento della vita? Accade qualche modificazione interna alle nostre cellule o a qualche apparato? (Magari sto sparando un sacco di cazzate, ma è per rendere l'idea di quello che vorrei sapere)

Grazie in anticipo!
 
Oldbrand, una cosa è dire agli utenti di cercare sul forum/su internet prima di aprire un topic, un'altra è insultare. Hai reso l'idea, apprezzo lo zelo, ma non c'è bisogno di reiterare il messaggio con questi toni.
Detto ciò, la questione su come funzioni la dipendenza per me è un argomento interessante, ampio e con molti punti di vista, quindi il topic rimane in piedi e i messaggi OT sono spostati nella sezione chiacchere.

Continuate allegramente =)
 
penso che la dipendenza fisica sorga quando senza una determinata sostanza si va incontro ad alcuni dolori o disturbi fisici,un po come quella psicologica,quando sei sotto l'effetto di sostanze viene rilasciata dopamina che provoca benessere mentale e fisico ( è la stessa sostanza che viene rilasciata,in minor quantità, quando si è innamorati o quando si mangia cioccolato),quando non si è più sotto l'effetto non viene più rilasciata dopamina perchè il neurotrasmettitore e come "scarico" ,più potente sarà il rilascio di dopamina al momento dell'assunzione più sarà duro il cosidetto "down" e i momenti a seguire che servono al neurotrasmettitore per "recuperare la carica".queste condizioni chimiche del nostro cervello favoriscono il sorgere di dipendenze,che poi ovviamente sono influenzate anche da altri fattori.il meccanismo di funzionamento della dopamina te lo spiegato alla cazzo,ti consiglio di approfondire su internet.
 
beh guarda mi pare una cosa prettamente scientifica a dire il vero, quindi dubito che qualcuno possa risponderti approfonditamente e in maniera sicura fra gli utenti di un forum dedicato orientativamente ad altro
benchè gli psiconauti sono di per sé personaggi eruditi, quelli veri, chi in questo chi in in quel campo oltre che nell'arte divina, quindi mai dire mai...
però un enciclopedia ti toglierebbe subito ogni dubbio
:toimonster: (<-- geniale ahahahah)

https://www.google.it/url?sa=t&rct=...7XesXxiACUNc1rA6g&sig2=8hV7A1_E3DelILuOnoJJiA controlla le fonti magari, che è sempre wikipedia in fin dei conti... (spero non sia spam)
 
Ringrazio tutti!

Su Wikipedia avevo già provato a cercare, solo che non sono riuscito a trovare quel che cercavo forse perché in effetti la risposta che cerco è molto scientifica. Ho chiesto qui perché non si sa mai, pensavo che magari qualcuno che avesse particolari conoscenze in materia vedesse la mia domanda:) Proverò a controllare su qualche libro di biologia o di chimica, magari riesco a trovare qualcosa! Grazie ancora!
 
È una questione di equilibrio.
Quando qualcosa (tipo gli oppiati)si sostituisce a qualcos'altro di interno (sostanze endogene, endorfine tipo), il corpo per convenienza smette di produrlo e quando smetti ti trovi in deficit..perchè la capacità di "fare" è addormentata.

Per la nicotina è un pò diverso invece, il corpo riassetta il numero di recettori perché c'è uno stimolante nuovo ed esterno proprio di questi recettori..quando smetti, l'equilibrio neurotrasmettitori agonisti/recettori è sbilanciato quindi si sta male in attesa del riequilibrio.

Questi esempi riguardano esclusivamente le dipendenze fisiche, che non tutte le droghe danno. la dipendenza psicologica è in realtà lo scoglio vero e proprio. ..ovvero la sensazione di essere infelici senza una forte distrazione dai problemi della vita.
 
Retour
Haut