Quoi de neuf ?

Bienvenue sur Psychonaut.fr !

Le forum des amateur.ices de drogues et de l'exploration de l'esprit

Conservazione sostanze

  • Auteur de la discussion Auteur de la discussion erbaviva_girls
  • Date de début Date de début

erbaviva_girls

Glandeuse Pinéale
Inscrit
23/7/10
Messages
230
ciao ragazzi mi è venuto questo dubbio perche mi è capitato di lasciare un paio di rc conservati per una ventina di giorni e ho trovato gli effetti piu che dimezzati e anche l'aspetto non era uguale, si notava un leggero cambiamento di colore, minimo ma evidente.. allora mi chiedo puo essere che vanno usati subito perche se lasciati per un lungo periodo si rovinano????
 
Molte sostanze si degradano con la luce, con il calore o semplicemente con il tempo.... Non sapendo molto sugli rc io conservo le mie triptamine in frigorifero
 
Vi va di fare un discorso a parte per ogni rc?
Erbaviva, che rc ha subito queste alterazioni?

Metterli tutti come una stessa classe è poco utile, possono essere diversissimi l'un dall'altro, come ben sapete.
Quindi: come conservare i vari RC?

Il Metilone pare che in cassetto, in ziplock, lontano da luce, fonti di calore, umidità ecc. si mantenga, per ora, per 2 mesetti, ma credo di più. Forse perdendo un minimo in potenza, non saprei.
 
entrando nello specifico mi riferisco a 3-fmc / 4-fa / butylone tutti e 3 erano messi in ziplok, dentro un cassetto in mezzo ai vestiti...e credo che sono da buttare per gli effetti quasi inesistenti e poi come dicevo il colore è cambiato e anche l'odore non mi sembra uguale ...quindi per la proissima volta il frigorifero è un'opzione valida???
 
senza entrare nello specifico tutte le sostanze (quale più, quale meno) si degradano nel tempo. alcuni fattori velocizzano il processo: l'aria è la prima nemica di ogni sostanza,, seguita dall'umidità, dal calore, dalla luce e dagli sbalzi di temperatura.
poi ovvio che ogni sostanza ha un suo preciso modo di reagire ad ognuno di questi fattori e, di conseguenza, un suo differente andamento nel tempo.
se una cosa è sicura è che con l'esperienza ognuno impara a conservare ciò che gli interessa.. :wink: .
 
Sicuramente, come diceva Arimane, sarebbe utilissimo per tutti riportare per le varie sostanze i diversi gradi di degradazione, e di conseguenza i possibili metodi di conservazione.

Detto questo, leggendo anche su altri forum, mi pare di capire che, in generale: le fenetilamine (come i 2C-x) siano meno deperibili rispetto alle triptamine; che i 4-aco/ho-x siano più delicati rispetto ai 5-meo-x; e che se conservate bene comunque molte di queste sostanze possono durare mesi, se non anni.

I nemici principali sono aria quindi ossigeno, calore, luce e umidità (non so quale di questi fattori sia più determinante, anche se pare che l'ossigeno faccia una bella parte).

Per il calore conservare le sostanze in frigo o in freezer, soprattutto d'estate, parrebbe la soluzione migliore: però con il congelamento/scongelamento non si rischia di deteriorare la sostanza e/o prendere umidità?

Personalmente credo anch'io che una stanza fresca e asciutta, in un cassetto o armadio per proteggere dal buio, sia un luogo abbastanza adatto (magari non per tutte le sostanze, ma per molte credo di sì). Una volta stabilito il luogo, oltre alla sostanza contenuta in una, o anche due, ziplock, io magari aggiungerei di mettere la ziplock in un vasetto o contenitore di vetro.

Scusate se ho fatto un discorso un po' "dispersivo"! Comunque, discussione molto interessante. :wink:

EDIT: entrando in particolare su di una sostanza (anche se non propriamente è un rc): per la dmt non sintetica, possono valere le considerazioni su fatte? O c'è qualche metodo particolare di conservazione?
 
in passato ho conservato acidi, funghi e altre cose altrettanto degradabili per molti mesi e non ho mai usato frigoriferi e congelatori. il miglior amico di ogni saggio cambusiere è la pellicola trasparente (che va utilizzata in modo appropriato,, se ben tesa e stretta vale mille cagate di bustine e barattoli.. :wink: )
 
Mettete il caso che Swim abbia acquistato mesi fa ( circa 8 ) uno stock da pochi mg di 2-CE e le abbia poste in un luogo asciutto e buio...Avendo avuto un periodo difficile non si è sentito in condizione di testarla... Tale sostanza è ancora assumibile ed attiva? Se si quali rischi comporta?
 
Mr.Kenzo salve! :)
TI dico subito che, personalmente, lo tengo da un anno dentro il freezer e SO PER CERTO che lì dentro il composto si mantiene benissimo.
Per la precisione è da più di un anno che sta lì dentro e, ogni volta che viene utilizzato, ha le proprie caratteristiche intatte!
So per certo anche un'altra cosa; se tenuto in qualsiasi modo dentro le tasche per un'intera giornata, anche non particolarmente calda e o umida, il suo "potenziale" svanisce quasi totalmente.
Posso dirti anche che, nel caso, come il tuo, in cui il 2C-E avesse perso totalmente o in parte le sue "caratteristiche", assumendolo, i soli rischi che corri potrebbero essere il rimaner deluso degli effetti perchè blandi, o, addirittura, perchè totalmente NULLI.
Senz'aria e in freezer, con un piccolo strato di cloruro di calcio (CaCl2) vicino al composto, senza farli venire a contatto, previene il decadimento degli elementi (non totalmente, prima o poi tutto deperisce) e l'infiltrazione di umidità.
Spero di esserti stato d'aiuto. Nel caso, sono qui, più o meno :)
 
cristherock a dit:
Mr.Kenzo salve! :)
TI dico subito che, personalmente, lo tengo da un anno dentro il freezer e SO PER CERTO che lì dentro il composto si mantiene benissimo.
Per la precisione è da più di un anno che sta lì dentro e, ogni volta che viene utilizzato, ha le proprie caratteristiche intatte!
So per certo anche un'altra cosa; se tenuto in qualsiasi modo dentro le tasche per un'intera giornata, anche non particolarmente calda e o umida, il suo "potenziale" svanisce quasi totalmente.
Posso dirti anche che, nel caso, come il tuo, in cui il 2C-E avesse perso totalmente o in parte le sue "caratteristiche", assumendolo, i soli rischi che corri potrebbero essere il rimaner deluso degli effetti perchè blandi, o, addirittura, perchè totalmente NULLI.
Senz'aria e in freezer, con un piccolo strato di cloruro di calcio (CaCl2) vicino al composto, senza farli venire a contatto, previene il decadimento degli elementi (non totalmente, prima o poi tutto deperisce) e l'infiltrazione di umidità.
Spero di esserti stato d'aiuto. Nel caso, sono qui, più o meno :)

Grazie mille cristherock, anche se questa non è una bella notizia. Ma, come si suol dire, ambasciator non porta pena :wink:
 
Restando in tema, e volendo preservare per qualche mese la suddetta, potrebbe andar bene anche in frigo, anziché in freezer? Diciamo: sostanza in ziplock, rincartata bene con pellicola trasparente e successivamente con carta d'alluminio. Il tutto all'interno di un vasetto in vetro, chiuso ermeticamente. Ed il vasetto all'interno del frigo.
Dovrebbe preservarsi o è a rischio umidità?
 
Se è per poco tempo, credo non ci siano problemi, anche se non saprei proprio dirti quale sia la "scadenza" di certi composti.
In generale l'umidità non è buona amica di tante cose, quindi, a rigor di logica una bassa temperatura e la privazione dell'umidità dovrebbero favorire una conservazione medio lunga.
Mr.Kenzo, mi spiace che non siano gradevoli notizie per te. Ma, puoi sempre ovviare.
Angi per la precisione è stato il mio "mentore" in fatto di conservazione in assenza di umidità. Conosce degli ottimi metodi!
Quindi ringrazio IO Angi per avermi insegnato quello che, di rimando, ho detto a te ;)
Buona Domenica.
 
Per sicurezza allora credo aggiungerò qualcosa nel vasetto, per prevenire l'umidità...
E grazie sia a te che ad Angi per i preziosi accorgimenti :D :wink:
 
l'alluminio è inutile.. abbonda con la pellicola e tirala bene... :wink: .
 
mr_terrorman a dit:
l'alluminio è inutile.. abbonda con la pellicola e tirala bene... :wink: .
Abbonderò ulteriormente con la pellicola :wink: Ma l'alluminio è del tutto inutile? Sopra la pellicola pensavo contribuisse a rifrangere la luce e quindi ad evitare che essa arrivasse (anche solo in parte, data la pellicola) alla sostanza...
 
perchè nel congelatore hai la luce? .. :wink: ...scherzi a parte,, se lo scopo è quello hai ragione.
 
mr_terrorman a dit:
perchè nel congelatore hai la luce? .. :wink: ...scherzi a parte,, se lo scopo è quello hai ragione.
:) niente luce ma ogni tanto il frigo viene aperto sicché meglio essere tranquilli :wink:

Cambiando tipo di sostanze... per la conservazione di mimosa hostilis in polvere sapete come conviene attrezzarsi? Un luogo buio e asciutto può essere sufficiente?
 
oddio che angoscia.. m'avete fatto venire in mente che un mio amico tiene la 2c-e in una ziplock + cloruro di calcio da quest'estate! la tiene al buio ma a temperatura ambiente.. che dite sarà ancora usabile? ma c'è veramente da aspettarsi una scadenza tipo medicinali, che ti posson far veramente male se usati oltre tal data?
 
triptamina a dit:
oddio che angoscia.. m'avete fatto venire in mente che un mio amico tiene la 2c-e in una ziplock + cloruro di calcio da quest'estate! la tiene al buio ma a temperatura ambiente.. che dite sarà ancora usabile? ma c'è veramente da aspettarsi una scadenza tipo medicinali, che ti posson far veramente male se usati oltre tal data?
L'unica è provarla :rolleyes: Al massimo se è deperita non sentirete alcun effetto, ma a quanto ne so non dovrebbe essere come i medicinali che fanno star male. Probabilmente se è da quest'estate un pochino di potenza l'avrà persa... poi dipende un po' dalle temperature che ha raggiunto nel posto in cui è rimasta.
 
Premettendone la conservazione in luogo fresco, buio, asciutto etc etc... è possibile mantenere l'integrità di questi cristalli anche per un anno intero? ... oppure è condannata a perdere per forza?

La domanda la faccio perche non capisco su che basi debba svanire se l'ambiente in cui è tenuta è il più indicato..
:twisted:
 
Retour
Haut