Quoi de neuf ?

Bienvenue sur Psychonaut.fr !

En vous enregistrant, vous pourrez discuter de psychotropes, écrire vos meilleurs trip-reports et mieux connaitre la communauté

Je m'inscris!

come classificare le varie sostanze

sd&m

Holofractale de l'hypervérité
Inscrit
7 Mar 2010
Messages
1 378
siccome volevo dare una risistemata alla sezione sostanze del mio sito, vi chiedo consiglio su quale sistematica potrei adottare... in particolare ho individuato queste classificazioni

Struttura tassonomica da Delay & Deniker (1961) e Diaz (1979):

Psicoanalettiche

Producenti eccitazione:
- Psicostimolanti
- Euforizzanti
- Antidepresivi
- Ansiogenici
- Convulsivanti

Psicolettiche

Inducenti depressione:
- Ipnotico-sedativo
- Inebrianti
- Tranquillanti minori
- Antipsicotici
- Antimaniacali

Psicodislettiche
(Phantastica di L. Lewin)

Inducenti modificazioni qualitative della percezione ed umore:
- Allucinogeni (accento sulle allucinazioni percettive)
- Trance-induttori (astrazioni più che modificazioni percettive)
- Cognodislettici (modificazioni del pensiero ed immaginazione)
- Deliranti (stato oniroide; effetti amnestici e vegetativi)
- Neurotossiche (come i deliranti ma neurotossiche)


da Pharmako / Poeia. Plant Powers, Poisons and Herbcraft di Dale Pendell:

THANATOPATHIA
Nicotania tabacum
Duboisia hopwoodii

INEBRIANTIA
Saccharomyces cerevisiae
Vitus vinifera
Hordeum vulgare
Aqua Vitae
Æther
Fossil Fuel

RHAPSODICA
Artemisia absinthium
Calea zacatechichi

EUPHORICA
Papaver somniferum

PACIFICA
Piper methysticum

EXISTENTIA
Salvia divinorum

EVAESTHETICA
Cannabis sativa

METAPHYSICA
Nitrous Oxide

PHANTASTICA
Banipsteriosis, Psychotria viridis
Psilocybe cubensis
Peganum harmala
DMT
Phalaris arundinaceae
Arundo donax
Desmanthus illinoensis
Claviceps purpurea
Ipomoea, Rivea spp.
Stipa robusta
Lophophora williamsii
Trichocereus pachanoi
Bufo alvarius, B. marianus

EMPATHOGENICA
Nutmeg, MDMA

DAIMONICA
Datura, Brugmansia, Solandra
Henbane, Belladona
Coriaria thymifolia
Sophora secundiflora

HYPNOTICA
Rauwolfia serpentaria

CHARISMATICA
Areca catechu/Piper betle

EXCITANTIA
Coffea arabica
Thea sinensis
Erythroxylum coca
Theobroma cacao
Catha edulis, amphetamine
Guayusa, Mate
Ilex spp.

TELEPHORICA
Tabernanthe iboga
Amanita muscaria


secondo Mantegazza:

classific-mantegazza1.gif



secondo Louis Lewin:

Euforici (oppiacei e cocaina)

Fantastici (peyote, cannabis, datura, ecc.)

Inebrianti (alcol, solventi)

Ipnotici (cloralio idrato, veronal, paraldeide, ecc.)

Eccitanti (caffè, tabacco, cat, ecc.).


secondo José L. Diáz:

Psicoanalettici

– psicostimolanti

– euforizzanti

– anti-depressivi

– ansiogeni

– convulsivi

Psicolettici

– ipnotico-sedativi

– inebrianti

– tranquillizzanti minori

– antipsicotici

– antimaniaci

Psicodislettici

– allucinogeni (peyote, funghi psilocibinici,..)

– trance-induttori (ololiuhqui, Heimia,..)

– cognodislettici (Cannabis, Salvia divinorum, Calea,..)

– delirogeni (Solanacee, Nicotiana, Amanita)

– neurotossine (Erythrina)

– narcotici


secondo Robert Julien :

Ipnotico-sedativi (alcol, solventi, barbiturici, anestetici generali, antiepilettici, benzodiazepine e ansiolitici di seconda generazione).

Psicostimolanti (cocaina, amfetamine, caffeinici e nicotina)

Analgesici oppioidi e non oppioidi

Allucinogeni o psichedelici (mescalina, LSD, DMT, ecc.)

Steroidi androginico-anabolici


samorini fa anche questa Classificazione chimio-tassonomica degli allucinogeni classici


Di seguito riporto una classificazione moderna degli allucinogeni “classici” in base alla loro struttura chimica:

indolici – LSD, psilocibina (funghetti), iboga, Ipomoea, semini hawaiiani, ecc.

fenetilaminici – mescalina (peyote, San Pedro)

isossazolici (amanitinici) – Amanita muscaria e A. pantherina

triptamine a breve durata – DMT, 5-metossi-DMT

delirogeni (atropinici o anticolinergici) – scopolamina, atropina (Datura e altre solanacee)

anestetici dissociativi – PCP, ketamina

non-alcaloidici – salvinorina (Salvia divinorum), THC (Cannabis), ecc.

beta-carbolinici - armalina, ecc.





quale mi consigliate? grazie!
 

mr_terrorman

Holofractale de l'hypervérité
Inscrit
8 Mar 2010
Messages
2 494
sd&m a dit:
secondo Robert Julien :

Ipnotico-sedativi (alcol, solventi, barbiturici, anestetici generali, antiepilettici, benzodiazepine e ansiolitici di seconda generazione).

Psicostimolanti (cocaina, amfetamine, caffeinici e nicotina)

Analgesici oppioidi e non oppioidi

Allucinogeni o psichedelici (mescalina, LSD, DMT, ecc.)

Steroidi androginico-anabolici
voto questa.. :wink: .
 

aryaman

Holofractale de l'hypervérité
Inscrit
29 Sept 2008
Messages
3 710
Stavo scrivendoti la classificazione del mio testo di Neuropsicofarmacologia (di Marino), ma è un sacco lunga e complessa, e onestamente non mi convince nemmeno troppo.
Apprezzo poi il disegno che si crea con quella che hai scelto, dunque l'appoggio =)

Intanto, per grandi linee (senza entrare in ulteriori sottocategorie, che sono tante), ti scrivo degli psicotropi secondo la classificazione di Marino

Psicofarmaci
-Psicotropi

Psicotropi:
- Varianti quantitativamente le funzioni psichiche
--Psicodeprimenti
---Aspecifici (sedatici, ipnotici, narcotici ecc.)
---Relativamente specifici (Psicolettici) - Tranquillanti maggiori(pimozide, fenotiazinici, butirrofenonici ecc.)/minori (glicolici, benzodiazepinici, indopirinici ecc.)

--Psicostimolanti
---aspecifici (nervini non inebrianti, inebrianti e convulsivi)
---Relativamente specifici (psicoanalettici) - Semplici (a basa psicoselettività, caffeina, nicotina, cocaina ecc.), antidepressivi timeretici, MAOI antidepressivi

Varianti qualitativamente le funzioni psichiche

-Psicomimetici
-- Aspecifici: Nervini non inebrianti (anfetamine), Nervini inebrianti (alcool), nervini deliranti (muscarinici, atropinici, ecc.)
--Relativamente specifici: Feniletilamine (mescalina, mdma), Indolici(dmt, 4-ho-dmt, 5-ho-dmt, ecc.), tetraidroisoschinolici (bulbocapninici, morfinici, ecc)
 

yakuzaBoss

Neurotransmetteur
Inscrit
11 Juin 2010
Messages
74
La struttura tassonomica di Delay & Deniker secondo me è quella più corretta...non a caso e quella più usata.
 
Haut