rango
Sale drogué·e
- Inscrit
- 2/2/12
- Messages
- 992
catullo a dit:Beh, tenendo conto che già solo il mais che mangiamo è quasi tutto ogm, non credo di aver capito il discorso suolo o.o
Mia opinione: per il mais è vero Catullo; è un discorso un pò lungo e ci sono tanti fattori da considerare, ma in sintesi io penso che l'introduzione massiccia di sementi OGM porterebbe alla scomparsa delle colture tradizionali/varietà antiche - che con parecchia fatica si stanno riscoprendo (parlo al pubblico medio) - e ad una perdita di competitività per la nostra agricoltura. E non credo che si possa introdurre "solo un pò" di OGM...
Non abbiamo le superfici americane/canadesi/sudamericane, o anche di paesi più vicini come l'Ucraina, quindi avremo grosse difficoltà a competere a parità di prodotto. Non ha molto senso coltivare lo stesso mais/soia transgenica che utilizzano negli Stati uniti, l'industria alimentare italiana si rifonirebbe (e purtroppo si rifornisce già ora) all'estero (es. Barilla, ma anche per il riso è la stessa cosa).
A mio parere se la nostra agricoltura vuole sopravvivere deve differenziarsi dal resto del mondo, puntare sulla miriade di produzioni locali che tra l'altro ci richiedono dall'estero. Questo non significa chiudersi a riccio, per es. sugli incroci tradizionali.
Abbiamo tutto per differenziarci, una posizione geografica che ci avvantaggia (pensa solo all'influenza nell'aria dei mari che ci circondano - casi com l'ILVA a parte

Certo, se senti gli agricoltori il 70% è favorevole agli ogm (ho letto recentemente un sondaggio tra gli iscritti CIA e Coldiretti, associazioni tra l'altro contrarie all'utilizzo di OGM), ma l'agricolotre medio oggi pensa in termini di puro guadagno economico, e pensare di risparmiare su concimi e diserbanti gli sembra un sogno...invece pagare sempre di più le sementi e poi rimanere legati sempre di più con le aziende che glieli vendono...per poi magari dovere cambiare tutto perchè si è scoperta un'allergia su vasta scala per quel prodotto...
poi ci sarebbe da discurete su tanti altri fattori legati agli Ogm...cito da wiki alcuni punti riassuntivi:
Rischi ambientali:
- Cambiamenti nell'interazione tra pianta e ambiente biotico:
- Persistenza e invasività
- Vantaggi o svantaggi selettivi
- Trasferimento di geni
- Interazioni con organismi target (esempio induzione di resistenza negli insetti infestanti cui le piante sono resistenti)
- Interazioni con organismi non-target (esempio effetti su api e altri insetti non infestanti, con conseguenze sulla biodiversità)
- Interazioni con l'ecosistema del suolo con conseguenti effetti biogeochimici
- Cambiamenti nell'interazione tra pianta e ambiente abiotico:
- Alterazioni nelle emissioni di gas serra
- Alterazioni nella sensibilità ad effetti climatici
- Alterazioni nella sensibilità a fattori abiotici del suolo (salinità, minerali...)
- Effetti tossicologici
- Effetti tossici delle proteine sintetizzate dai geni inseriti
- Effetti tossici di costituenti diversi dalle proteine
- Allergenicità
- Cambiamenti nel valore nutritivo
- Trasferimento di antibioticoresistenza