Quoi de neuf ?

Bienvenue sur Psychonaut.fr !

Le forum des amateur.ices de drogues et de l'exploration de l'esprit

[Thread Ufficiale] Scopolamina

  • Auteur de la discussion Auteur de la discussion Headache
  • Date de début Date de début

Headache

Banni
Inscrit
2/2/12
Messages
1 704
Avete mai sentito parlare di questa sostanza?
La scopolamina deriverebbe da piante Solanaceae come lo Stramonio
che da quel che ho capito è una pianta piuttosto comune...
Le dosi utilizzabili per effetti farmacologici sono basse, e non sono
particolarmente più alte le dosi allucinogene.
Gli effetti descritti sono principalmente delirio e Allucinazioni, stupore, eccitazione dei sensi,
e in caso di sovraddosaggio parlisi, perdita di coscenza fino alla morte...
Ho letto in giro che si può trovare questo princpio attivo in alcuni medicinali da banco,
o che comunque la si può assumere trammite infuso, inalazione dei fumi e ingestione..
Ogni parte della pianta contiene principio attivo, quindi radici,fiori, foglie e addirittura semi.
A me sinceamente ispira come sostanza, se non fosse per le dosi...
Per chi l'avesse mai provata, qual'è il dosaggio per un esperienza medio-alta?
Meglio assumerla in infuso o fumandola, o comprandola sotto medicinale da banco?
Lesperienza sembra totalmente diversa da un qualsiasi altro allucinogeno...
A che tipo di allucinogeno somiglia di più?



EDIT (ven feb 10, 2012 21:24):
Oh ho trovato il nome di alcuni farmaci contenente questa sostanza in compresse...dal prezzo medio di 7€ per 30...
Chi è interessato per il nome mi scriva in pm
 
Che intendi, mr? Lo stramonio contiene scopolamina... dici dei farmaci da banco, la butilscopolamina del buscopan per intenderci?
 
Da banco non c'é nulla che contiene scopolamina. La butilscopolamina del buscopan non arriva al cervello.
 
Sicuramente no, hanno messo il gruppo butilico apposta
 
la dramamina é un derivato della scolopamina ed effetto simile ed è facilmente riperibile, nessuno ne ha sentito parlare????
 
Busta, non avevi già chiesto la stessa cosa in un altro topic? Evita doppi, per favori.

Comunque so dirti all'incirca quello che dice wikipedia al riguardo.
 
Ma nel foglietto illustrativo c'è scritto che possono presentarsi anche a dosi terapeutiche effetti collaterali:
Secchezza alle fauci, confusione, allucinazioni, midriasi, alterazione della coscenza, vertigini...
E ho letto in giro che la butilscopolamina non è inattiva, ma semplicemente per l'aggiunta dei gruppi butilici
fa più fatica ad essere assorbita, ma ciò non significa che non sia psicoattiva!
 
Secondo me fai prima a procurarti dei semi o la pianta di (datura) Brugmansia o tromboni d'angelo http://en.wikipedia.org/wiki/Brugmansia . E' una pianta ornamentale che si trova facilmente ed è anche facile da far crescere rigogliosa. Se cerchi un pò in giro vedi che non è tanto difficile procurarsela e magari la trovi anche in qualche giardino o casa di qualche tuo conoscente.
 
Headache a dit:
Ma nel foglietto illustrativo c'è scritto che possono presentarsi anche a dosi terapeutiche effetti collaterali:
Secchezza alle fauci, confusione, allucinazioni, midriasi, alterazione della coscenza, vertigini...
E ho letto in giro che la butilscopolamina non è inattiva, ma semplicemente per l'aggiunta dei gruppi butilici
fa più fatica ad essere assorbita, ma ciò non significa che non sia psicoattiva!

In tal caso assumine e facci sapere come va =)
 
penso sia uno strain di marijuana :)
Cioè intendi dire che Fumando il medicinale (roba alquanto schifosa)
i gruppi butilici non si fermanoel filtro e quindi rimne solo scopolamina?
 
in teoria fumandolo con del tabacco in una sigaretta si dovrebbero sentire gli effetti il tipo usa 20 mg ed ha un esperienza non troppo delirogena io non ci tengo a fare da cavia non mi sento pronto per un anticolinergico!
 
va bene proverò con 30 mg e poi posterò la mia opinione e magari anche un report :)
 
Retour
Haut