Headache
Banni
- Inscrit
- 2/2/12
- Messages
- 1 704
Ecco qui la guida tradotta e perfezionata da me 
METHCATHINONE
Ingredienti chimici:
Permanganato di potassio
Pseudoefedrina HCl
Alchol Isopropilico (70%)
Acido Muriatico
Acetone
Acqua Distillata
Oggetti:
Filtri (Anche Da Caffè Sono ok, Purchè Siano a Fibra Stretta)
Imbuto
3 Giare di Vetro Grandi, O Bottiglie da 2l di Cocacola
Brocca Grande
Misurino calibrato ad ML
Siringa (Ovviamente anche quella calibrata ad ML)
Pirofila o Vetro resistente ad alte temperature
Accesso ad un frigo
Accesso ad un microonde
Porre 48 pastiglie nel colapasta insieme a un volume all’incirca uguale di ghiaccio tritato, e mescolare sopra
un lavandino fino a quando tutto il ghiaccio non si sarà sciolto. A questo punto risciacquare le pastiglie con acqua distillata
e riporle in un barattolo di vetro. Versare sulle pastiglie appena lavate 75 ml di acqua distillata e riscaldare il tutto a microonde,
a bassa potenza, fino a farlo diventare caldo (senza bollirlo). Mescolare finchè le compresse non si disgregano e lasciano
depositare gli eccipienti sul fondo, in modo da lasciare la pseudo-efedrina in soluzione.
Versare la soluzione attraverso un filtro da caffè, facendo in modo di versare solo la parte acquosa e non il deposito solido
sul fondo, che andrebbe a ostruire il filtro, e raccogliere il liquido filtrato in un altro barattolo. Fatto ciò raccogliere il materiale solido
nel filtro, rimetterlo nel primo barattolo dove vi sono gli altri eccipienti, aggiungere altri 75 ml di acqua, riscaldare
e ripetere la filtrazione per estrarre più pseudo-efedrina. Ripetere di nuovo quest’ ultima fase, cercando di filtrare il più possibile
e quindi, di aver meno eccipienti nella soluzione finale, si otterranno 225 ml di acqua distillata e pseudo-efedrina in soluzione.
Ora si deve preparare il KMnO4 (permanganato di potassio). Misurate 3,72 grammi di permanganato di potassio, e mettetelo
in una bottiglia vuota. Ora, aggiungere 50 ml di acqua distillata, tappare la bottiglia e agitare molto ardentemente per qualche minuto.
Usando la siringa, misurare 7,8 ml di questa soluzione, e aggiungetelo a 125 ml di acqua distillata in bottiglia. Tappate, agitate,
e mettetelo in frigorifero...Devi lasciare il tempo alla soluzione di raffreddare. Se non sono freddi, la tua reazione avrà esito negativo.
Quindi lasciatela in frigorifero per ben 4-6 ore. Non lo ripeterò mai abbastanza, le soluzioni devono essere fredde. Se sei una
persona impaziente, poi metterli nel congelatore fino a quando non otterrai un po di ghiaccio sulla parte superiore.Ora è il momento
di scatenare la reazione vera e propria. È sufficiente mescolare i 7,8 ml disciolti nei 125 ml di KMnO4 (permanganato di potassio)
presi dal frigo, con l'estratto di pseudo-efedrina in una brocca. Basta tappare, agitare, e lasciarlo in frigorifero per almeno 8h, ma non più di 12!
Dopo circa 8 ore (meglio 9), controllare la miscela per vedere se c'è qualche colore viola, se c'è, lasciatelo per circa un'altra ora o giù di lì.
Una volta che vedete che non c'è colore viola, rimuovere la soluzione dal frigorifero. Si deve sentire un odore dolce, un po come gelato al pistacchio.
Ora devi aggiungere 50 ml di alcool isopropilico. Questo viene aggiunto in modo che il permanganato di potassio residuo avrà qualcos'altro da ossidare
(al posto della pseudo-efedrina). Lascia questa miscela riposarsi fuori per circa 2 o 3 ore a temperatura ambiente.Dopo quel lasso di tempo dovrebbe essere a temperatura ambiente... è il momento di filtrare. Impostare l'imbuto su una delle bottiglie utilizzati in precedenza (lavare la bottiglia prima). Mettere circa
due o tre filtri per il caffè nell'imbuto, e versare lentamente la soluzione (lentamente, in modo da non ostruire). Probabilmente avrete bisogno
di filtrare tre o quattro volte. Dovete far si che il vostro liquido sia il più chiaro possible.E' necessario regolare il pH a circa 5 massimo 6,5. Per effettuare questa operazione, utilizzare un po 'di acido muriatico. Aggiungere solo alcune gocce, basta poco. Una volta che hai il pH corretto, mescolate, in modo da distribuire uniformemente l'acido muriatico. Ora, filtrare con circa cinque filtri di caffè. Questa è la tua ultima possibilità di ottenere methcathinone.
Il liquido deve essere quasi del tutto chiaro. Quello che hai è methcathinone. La maggior parte delle persone preferisce però avere una polvere cristallina.
Ecco come ottenerla: mettete la soluzione di methcathinone in una pirofila, tenetelo a fuoco lento per 2 orette, tenendo d'occhio il volume,
che dev'essere il meno possibile. Una volta che il liquido risulta gommoso, bisogna togliere la pirofila dal fuoco. Ora è possibile utilizzare un asciugacapelli, o semplicemente lasciare il piatto fuori per circa un giorno. Si dovrebbe notare che nell'intruglio gommoso si vedono dei cristalli, quindi è sufficiente
aggiungere un po 'di acetone. Il methcathinone è non soluble in acetone, l'altra sostanza gommosa invece si. Dopo aver aggiunto l'acetone, e averlo mescolato,
la sostanza gommosa si scioglie, versatela fuori o rimovetela come preferite, anche filtrando volendo (anche se non è molto consigliato).
I cristalli saranno variabili dal color caramello chiaro al giallo scuro! Potrebbe essere necessario farlo di nuovo.
A questo punto dovreste avere i cristalli puri con una variabile tra l'80% e il 90%.
(Per purificare ulteriormente bisogna attuare il processo di ricristallizzazione con solvente. Facendo così la purezza sarà fino al 100%)
Una volta che tutti i cristalli sono asciutti, raschiare i cristalli in una scodellina .Dovresti aver ottenuto circa 2 grammi di methcathinone HCl.
La soluzione di permanganato di potassio avanzata potrà essere utilizzata per le prossime estrazioni, e durerà molto, quindi non si avranno altre spese.
L'acido muriatico durerà tutta la vita, se ne usano pochissime gocce alla volta. Anche qui non si avranno sprechi inutili di soldi!
Una bottiglia di alcool isopropilico dovrebbe durare un bel po ', ma se avete intenzione di fare un sacco di estrazioni, allora meglio averne almeno un'altra.
L'acetone durerà parecchio, perché solo una piccola quantità viene usato per pulire i cristalli.
L'unica cosa che si dovrebbe continuare a comprare sono le compresse!
Se volete produrne di più, usate sempre in multipli, per evitare sbatti a calcolare i dosaggi esatti,
quindi per ottenere circa 4 grammi, utilizzate esattamente il doppio di tutti gli ingredienti elencati
Spero di essere stato utile!
P.S.
Tutti gli ingredienti sono di facilissima reperibilita:
Permanganato di potassio e alchol isopropilico si trovano in farmacia, il permanganato di potassio costa sui 7€, l'alchol isopropilico dai 3€ ai 4,50€ circa...
Acetone, Acido Muriatico (o cloridrico) si trovano in ferramenta, costano entrambi meno di 5€..
Anche l'acqua distillata si trova, ma non è d'obbligo usare quella...costa pochi cent ed è facile da fare in casa!
Se siete interessati al nome delle compresse che utilizzo io (quelle con maggior concentrazione di P-efedrina) contattatemi pure!
Ho trovato anche un farmaco senza prescrizione medica che contiene Efedrina 15mg! Non tutte le farmacie lo hanno, e se lo hanno,
c'è solo durante il periodo invernale! Anche per questo farmaco, se siete interessati, utilizzate gli mp
E' facile estrarlo ed utilizzarlo
direttamente

METHCATHINONE
Ingredienti chimici:
Permanganato di potassio
Pseudoefedrina HCl
Alchol Isopropilico (70%)
Acido Muriatico
Acetone
Acqua Distillata
Oggetti:
Filtri (Anche Da Caffè Sono ok, Purchè Siano a Fibra Stretta)
Imbuto
3 Giare di Vetro Grandi, O Bottiglie da 2l di Cocacola
Brocca Grande
Misurino calibrato ad ML
Siringa (Ovviamente anche quella calibrata ad ML)
Pirofila o Vetro resistente ad alte temperature
Accesso ad un frigo
Accesso ad un microonde
Porre 48 pastiglie nel colapasta insieme a un volume all’incirca uguale di ghiaccio tritato, e mescolare sopra
un lavandino fino a quando tutto il ghiaccio non si sarà sciolto. A questo punto risciacquare le pastiglie con acqua distillata
e riporle in un barattolo di vetro. Versare sulle pastiglie appena lavate 75 ml di acqua distillata e riscaldare il tutto a microonde,
a bassa potenza, fino a farlo diventare caldo (senza bollirlo). Mescolare finchè le compresse non si disgregano e lasciano
depositare gli eccipienti sul fondo, in modo da lasciare la pseudo-efedrina in soluzione.
Versare la soluzione attraverso un filtro da caffè, facendo in modo di versare solo la parte acquosa e non il deposito solido
sul fondo, che andrebbe a ostruire il filtro, e raccogliere il liquido filtrato in un altro barattolo. Fatto ciò raccogliere il materiale solido
nel filtro, rimetterlo nel primo barattolo dove vi sono gli altri eccipienti, aggiungere altri 75 ml di acqua, riscaldare
e ripetere la filtrazione per estrarre più pseudo-efedrina. Ripetere di nuovo quest’ ultima fase, cercando di filtrare il più possibile
e quindi, di aver meno eccipienti nella soluzione finale, si otterranno 225 ml di acqua distillata e pseudo-efedrina in soluzione.
Ora si deve preparare il KMnO4 (permanganato di potassio). Misurate 3,72 grammi di permanganato di potassio, e mettetelo
in una bottiglia vuota. Ora, aggiungere 50 ml di acqua distillata, tappare la bottiglia e agitare molto ardentemente per qualche minuto.
Usando la siringa, misurare 7,8 ml di questa soluzione, e aggiungetelo a 125 ml di acqua distillata in bottiglia. Tappate, agitate,
e mettetelo in frigorifero...Devi lasciare il tempo alla soluzione di raffreddare. Se non sono freddi, la tua reazione avrà esito negativo.
Quindi lasciatela in frigorifero per ben 4-6 ore. Non lo ripeterò mai abbastanza, le soluzioni devono essere fredde. Se sei una
persona impaziente, poi metterli nel congelatore fino a quando non otterrai un po di ghiaccio sulla parte superiore.Ora è il momento
di scatenare la reazione vera e propria. È sufficiente mescolare i 7,8 ml disciolti nei 125 ml di KMnO4 (permanganato di potassio)
presi dal frigo, con l'estratto di pseudo-efedrina in una brocca. Basta tappare, agitare, e lasciarlo in frigorifero per almeno 8h, ma non più di 12!
Dopo circa 8 ore (meglio 9), controllare la miscela per vedere se c'è qualche colore viola, se c'è, lasciatelo per circa un'altra ora o giù di lì.
Una volta che vedete che non c'è colore viola, rimuovere la soluzione dal frigorifero. Si deve sentire un odore dolce, un po come gelato al pistacchio.
Ora devi aggiungere 50 ml di alcool isopropilico. Questo viene aggiunto in modo che il permanganato di potassio residuo avrà qualcos'altro da ossidare
(al posto della pseudo-efedrina). Lascia questa miscela riposarsi fuori per circa 2 o 3 ore a temperatura ambiente.Dopo quel lasso di tempo dovrebbe essere a temperatura ambiente... è il momento di filtrare. Impostare l'imbuto su una delle bottiglie utilizzati in precedenza (lavare la bottiglia prima). Mettere circa
due o tre filtri per il caffè nell'imbuto, e versare lentamente la soluzione (lentamente, in modo da non ostruire). Probabilmente avrete bisogno
di filtrare tre o quattro volte. Dovete far si che il vostro liquido sia il più chiaro possible.E' necessario regolare il pH a circa 5 massimo 6,5. Per effettuare questa operazione, utilizzare un po 'di acido muriatico. Aggiungere solo alcune gocce, basta poco. Una volta che hai il pH corretto, mescolate, in modo da distribuire uniformemente l'acido muriatico. Ora, filtrare con circa cinque filtri di caffè. Questa è la tua ultima possibilità di ottenere methcathinone.
Il liquido deve essere quasi del tutto chiaro. Quello che hai è methcathinone. La maggior parte delle persone preferisce però avere una polvere cristallina.
Ecco come ottenerla: mettete la soluzione di methcathinone in una pirofila, tenetelo a fuoco lento per 2 orette, tenendo d'occhio il volume,
che dev'essere il meno possibile. Una volta che il liquido risulta gommoso, bisogna togliere la pirofila dal fuoco. Ora è possibile utilizzare un asciugacapelli, o semplicemente lasciare il piatto fuori per circa un giorno. Si dovrebbe notare che nell'intruglio gommoso si vedono dei cristalli, quindi è sufficiente
aggiungere un po 'di acetone. Il methcathinone è non soluble in acetone, l'altra sostanza gommosa invece si. Dopo aver aggiunto l'acetone, e averlo mescolato,
la sostanza gommosa si scioglie, versatela fuori o rimovetela come preferite, anche filtrando volendo (anche se non è molto consigliato).
I cristalli saranno variabili dal color caramello chiaro al giallo scuro! Potrebbe essere necessario farlo di nuovo.
A questo punto dovreste avere i cristalli puri con una variabile tra l'80% e il 90%.
(Per purificare ulteriormente bisogna attuare il processo di ricristallizzazione con solvente. Facendo così la purezza sarà fino al 100%)
Una volta che tutti i cristalli sono asciutti, raschiare i cristalli in una scodellina .Dovresti aver ottenuto circa 2 grammi di methcathinone HCl.
La soluzione di permanganato di potassio avanzata potrà essere utilizzata per le prossime estrazioni, e durerà molto, quindi non si avranno altre spese.
L'acido muriatico durerà tutta la vita, se ne usano pochissime gocce alla volta. Anche qui non si avranno sprechi inutili di soldi!
Una bottiglia di alcool isopropilico dovrebbe durare un bel po ', ma se avete intenzione di fare un sacco di estrazioni, allora meglio averne almeno un'altra.
L'acetone durerà parecchio, perché solo una piccola quantità viene usato per pulire i cristalli.
L'unica cosa che si dovrebbe continuare a comprare sono le compresse!
Se volete produrne di più, usate sempre in multipli, per evitare sbatti a calcolare i dosaggi esatti,
quindi per ottenere circa 4 grammi, utilizzate esattamente il doppio di tutti gli ingredienti elencati

Spero di essere stato utile!
P.S.
Tutti gli ingredienti sono di facilissima reperibilita:
Permanganato di potassio e alchol isopropilico si trovano in farmacia, il permanganato di potassio costa sui 7€, l'alchol isopropilico dai 3€ ai 4,50€ circa...
Acetone, Acido Muriatico (o cloridrico) si trovano in ferramenta, costano entrambi meno di 5€..
Anche l'acqua distillata si trova, ma non è d'obbligo usare quella...costa pochi cent ed è facile da fare in casa!
Se siete interessati al nome delle compresse che utilizzo io (quelle con maggior concentrazione di P-efedrina) contattatemi pure!
Ho trovato anche un farmaco senza prescrizione medica che contiene Efedrina 15mg! Non tutte le farmacie lo hanno, e se lo hanno,
c'è solo durante il periodo invernale! Anche per questo farmaco, se siete interessati, utilizzate gli mp

direttamente
