Quoi de neuf ?

Bienvenue sur Psychonaut.fr !

Le forum des amateur.ices de drogues et de l'exploration de l'esprit

Piante poco note ad azione psicotropa

  • Auteur de la discussion Auteur de la discussion arcano
  • Date de début Date de début

arcano

Alpiniste Kundalini
Inscrit
6/6/12
Messages
520
Vi posto alcune piante citate in Psiconautica-forumfree


riporto alcune info tratte da bollettini della sissc, e principalmente da un articolo di Gianluca Toro, a proposito di alcune piante che in virtù dell'azione di alcaloidi, glucosidi, oli essenziali o proteine potrebbero avere effetti di natura psicoattiva

Felce maschio
principi attivi: filmarone e filicina
effetto: delirogeno/allucinogeno


Erba cipressina (Euphorbia cyparissias)
principi attivi: euforbone, citossina, derivati acridici, diterpeni tetraciclici
effetto: delirogeno/allucinogeno

Stella di Natale (Euphorbia pulcherrima)
principi attivi: euforbone, citotossina, derivati acridici
effetto: delirogeno/allucinogeno

Biancospino (Crataegus monogyna Jacq)
principi attivi: olio essenziale, quercitina, quercetina, lattoni, trimetilammina, ossiacantina (nel nocciolo)
effetto: delirogeno/allucinogeno

ecc ecc,qualcuno di voi ha provato una di queste piante??
 
Io ho dell'erba cipressina vicino casa...
Ci sono delle info in più nelle tue fonti?
Anche la felce maschio è interessante, è ovunque...
 
Riguardo la felce maschio lo stesso Gianluca Toro riporta tra gli effetti: nausea, vomito, dolori addominali, diarrea, allucinazioni con predominanza del colore giallo, depressione cardiocircolatoria, aritmie, depressione del Sistema Nervoso Centrale, cecità temporanea o permanente.

Niente deliri e sinceramente per vedere un po' di giallo (a quanto pare unico effetto interessante) la posta in gioco è un po' alta....

Per le altre non saprei dirti molto, mi incuriosisce la stella di natale, più per quel che simboleggia che per altro... d'altra parte la prima cosa fumata, a 12/13 anni, prima ancora di un tiro di sigaretta, è stato proprio l'albero di natale dentro un foglio di carta eheheh :twisted:
 
Si "flora psicoattiva" lo letto anchio e non invoglia a sperimentazioni...
 
sono tutti delirogeni,mi spaventano solo ha sentirli! Solo Don Juan saprebbe come usarli
 
Un info che ti posso dare a livello di si solanacee è che il peperone appartiene a questa famiglia.
Studi infatti, affermano che la parte verde dell'attaccatura contiene una sostanza simile alla DMT anche se è in modeste quantità...
 
Sisi lo sapevo che è della famiglia delle sollanacee, anche il pomodorp e la patara (credo) la patara produce sola una se esposta al sole e il pomodorp la contiene in tutta la pianta a parte la bacca... Qualcuno sa se la sollanina può avere qualche effetto o se provoca solo dolori coma e mprte???
 
E' un allucinogeno. Prima di parlare di estrazione vedrei se ne vale REALMENTE la pena, nel senso che se è poco, a questo punto converrebbe farlo con la Mimosa Hostilis. (...) E vorrei sottolineare che l'estrazione della DMT, in ogni sua forma (cristalli, liquido, ecc) è illegale.
Tornando al nostro discorso converrebbe prima farlo seccare e poi fumarlo per vedere se ha effetti significativi.
 
Dpende da che phalaris ed innanzitutto vanno prese giovani, se no nisba... esempio Phalaris AQ1=DMT 1%
 
SHANIN (Petunia violacea)

è uno delgi allucinogeni più recentemente segnalati. Viene usato dagli indios dell'Ecuador per indurre sensazioni di volo. Dato che sono stati ritrovati alcaloidi d'identità sconosciuta, sono necessarie investigazioni fitochimiche urgentemente.

In Sud America e nelle zone calde del Nord America, crescono circa 40 speci di petunia. Membro della famiglia della belladonna, Solanaceae, è strettamente legata al genere della Nicotiana (tabacco). La Petunia violacea come le altre specie sono importanti ortoculturalmente. Le varietà coltivate, con i loro attraenti fiori a forma d'imbuto, sono comuni fiori da giardino nei mesi estivi.

un amico ha fumato qualche fiore senza tuttavia riscontrarne effetti,forse con la tisana qualcosa cambia,ma non si trovano esperienze riguardo..la pianta è diffusissima nelle case come ormamentale
 
Wazinga 96 a dit:
Ma dici che potrebbe funzionare di fumare semplicemente la parte della pianta interessata??? Perché con il dmt non funzionerebbe neanche con un kilo di phalaris :S
Ovviamente si sta solo parlando a livello teorico e puramente informativo, nessuno vuole estrarre dmt. Ma è illegale anche estrarre la molecola contenuta in quella parte di pianta del peperone? E come si chiama???

Ovviamente in alcune specie precise è presente, non certo nel peperone che abbiamo tutti sotto casa! :grin: Almeno questo affermano gli studi che ho letto.

Scendendo più nel tecnico-chimico:
La specie di cui si parla è Capsicum annuum contiene la capsaicinaed uno dei composti fenilalchilaminici in cui l'atomo di azoto è localizzato in un gruppo aminico e non fa parte di un anello eterociclico. Gli alcaloidi fenilalchilaminici sono presenti in:


  • efedra
  • khat
  • mescal (Cactus peyote)
  • capsico
  • amanita muscaria


    Per chi non ci avesse capiso un "H" è un allucinogeno.
    Avatar-Emoticon-Onion-Head-11.gif
 
La capsaicina e l'alcaloide che dà la piccantezza! http://it.wikipedia.org/wiki/Scala_di_Scoville
Antidoto=erba!

Qualcuno sa descrivere gli effetti di questi unguenti?

Si potrebbe dire molto ma il clue della faccenda è farti volare
Però potrebbero anche essere degli stimolanti del terzo occhio a dosi basse, a questo proposito paracelso usava l'aconito si dice...
 
ed infine i salicilati sono responsabili di confusione, delirio, psicosi, forme stuporose, sindromi maniacali, allucinazioni.

ma l'aspirina, che contiene l'acido acetilsalicilico, dovrebbe avere questi effetti ad alti dosaggi?
 
Se ti interessa l'aspirina la trovi già pronta in tutte le specie di salice!
 
per farlo la base base dovrebbe essere cera d'api e olio di oliva, così dovrebbe uscirne la base...
sennò avevo trovato qualche anno fa un sito che vendeva varie cose, tra cui estratto di aloe, burro di cacao, burro di carite e una marea di roba simile, solo che l'ho perso....
Gnick&Gnack il capsicum annuum è il classico peperoncino italiano...ti voglio vedere a mangiarne cercando di ottenere qualche effetto :lol:
 
catullo a dit:
Gnick&Gnack il capsicum annuum è il classico peperoncino italiano...ti voglio vedere a mangiarne cercando di ottenere qualche effetto :lol:

AHAHh......Voir la pièce jointe 8284....pensavo fosse una specie più particolare, difficile da reperire. Cmq il principio attivo non è contenuto nella parte rossa, come verrebbe da pensare ma in quella verde del "picciolo" o come lo volete chiamare voi, gambo ecc.
Ora non vi so dire in che %, visto che la cosa la stanno ancora studiando gli scenziati illuminati.
Se quel che dici è vero Catullo, non dovrebbe essere difficile da trovare. Qualcuno di noi potrebbe addirittura provare... :unibrow:
 
io avevo già letto della stella di natale ma non ricordo dove e non ne sono neanche molto sicuro..
 
Retour
Haut