Quoi de neuf ?

Bienvenue sur Psychonaut.fr !

Le forum des amateur.ices de drogues et de l'exploration de l'esprit

PDF by Dipartimento delle politiche antidroga

  • Auteur de la discussion Auteur de la discussion Psycore
  • Date de début Date de début

Psycore

Holofractale de l'hypervérité
Inscrit
27/6/13
Messages
2 074
Copertina
Autori e collaborazioni
Indice
Autori e collaborazioni
Identificazione analitica delle nuove sostanze


Autori e collaborazioni
Cannabinoidi 2
Catinoni sintetici
Fenetilammine 1
Fenetilammine 2
Ketamina
Piperazine
Triptamine
Azepan
Fetanili
Oppioidi
Derivati della fenciclidina
Farmaci
Miscellanea 1
Miscellanea 2

Allegati

Tratto dai catinoni sintetici:

Presso il sito Psychonaut un utente riferisce che l'assunzione di mefedrone, se assunto per “sniffing”, all'inizio produce “un effetto
empatogeno tipo mdma ma molto più lucido e senza perdita di inibizione”, successivamente, continuando ad assumerlo questo
effetto diventa sempre più blando ed è sostituito da un effetto di “tensione”, che ricorda un po' la cocaina (www.psychonaut.com/sintetici/36257-mephedrone.html, ultimo accesso 26 agosto 2013).
 
Mr T. <3

Bene ci spiano alla grande. Beh almeno facciamo informazione ol quanto più corretta riusciamo. Bel pdf psy ;)
 
il forum è aperto, "spiare" è un'altra cosa, al DPA c'è una squadra che si dedica proprio alla lettura delle fonti in linea e lavorano a tempo pieno solo su questo, per essere un ente pubblico il DPA funziona e lavora. Magari non si è d'accordo con le linee e il metodo, però i soldi se li guadagnano a differenza di altri enti apicali
 
man from Armenia a dit:
il forum è aperto, "spiare" è un'altra cosa, al DPA c'è una squadra che si dedica proprio alla lettura delle fonti in linea e lavorano a tempo pieno solo su questo, per essere un ente pubblico il DPA funziona e lavora. Magari non si è d'accordo con le linee e il metodo, però i soldi se li guadagnano a differenza di altri enti apicali

il DPA riporta solo fonti più o meno scientifiche che supportano le loro tesi preconcette...per esempio non troverai mai sulle loro pagine alcun accenno ai milioni di studi inerenti le virtù terapeutiche di molte delle sostanze psicoattive illegali...loro studiano il problema della droga, non la scienza della droga
 
sd&m a dit:
il DPA riporta solo fonti più o meno scientifiche che supportano le loro tesi preconcette...per esempio non troverai mai sulle loro pagine alcun accenno ai milioni di studi inerenti le virtù terapeutiche di molte delle sostanze psicoattive illegali...loro studiano il problema della droga, non la scienza della droga

milioni di studi?

sono medici e scienziati che lavorano con un metodo preciso, di preconcetto non c'è nulla, che poi non ti piaccia il metodo sei liberissimo, ma già quando dici "milioni" fai capire che di preconcetti ne hai tu
 
man from Armenia a dit:
il forum è aperto, "spiare" è un'altra cosa, al DPA c'è una squadra che si dedica proprio alla lettura delle fonti in linea e lavorano a tempo pieno solo su questo, per essere un ente pubblico il DPA funziona e lavora. Magari non si è d'accordo con le linee e il metodo, però i soldi se li guadagnano a differenza di altri enti apicali

Man secondo te quindi sono affidabili le informazioni che riportano? fanno bene il loro lavoro?
 
psyco39 a dit:
Man secondo te quindi sono affidabili le informazioni che riportano? fanno bene il loro lavoro?

Il loro lavoro di medici e scienziati lo fanno, secondo me, bene.

Hanno un approccio tutto "microscopio, statistica, topolini" molti lavori sono fondati su procedure così scientifiche che io, lo devo dire, certe cose non le capisco. C'è pure troppa chimica
IN certi articoli sono più lunghe le descrizioni delle procedure per l'esperimento che la spiegazione dei risultati.

Ti dico cosa secondo me non va nel DPA. SOno medici e psicologi dei Sert, hanno un approccio centrato sulla cura e sulla materia. Ci vorrebbe più lavoro sulla prevenzione/informazione e sullo spirito. E' chiaro che io la vedo dal punto di vista di un laureato in scienze umane e che si occupa di prevenzione

Il loro lavoro è "fare in modo che la gente non finisca tossicodipendente" e lo prendono sul serio. Finché il mandato resta quello il resto è conseguenza

Per quel che riguarda l'affidabilità, alcuni articoli tirano conclusioni che non sembrano motivate a sufficienza. Alcune affermazioni sono delle cazzate, ma parliamo di un sistema estremamente complesso, centinaia di persone che stanno lì con le provette e i topolini, revisori, regole di revisioni, esperimenti con controllo, quelli che copiano da internet, quelli che devono fare carriera. E' una macchina enorme e non può essere perfetta, ci sono le ASL, le industrie farmaceutiche, chi lavora nei SerT, l'Università, gli americani, i ministeri, i politici. Sembra una specie di Spectre, invece somiglia di più a un ministero di Gogol.
La produzione è collettiva e quindi non metto la mano sul fuoco su nulla

Fammi dire che rispetto a altri organismi specializzati tipo la testina di cazzo che siede sulla poltrona del "Garante dell'infanzia" almeno le cose le fanno che poi non piacciano è un altro discorso

SOno una buona fonte, con limiti che saltano all'occhio
 
sd&m a dit:
il DPA riporta solo fonti più o meno scientifiche che supportano le loro tesi preconcette...per esempio non troverai mai sulle loro pagine alcun accenno ai milioni di studi inerenti le virtù terapeutiche di molte delle sostanze psicoattive illegali...loro studiano il problema della droga, non la scienza della droga
hai ragione...ma sono sempre statali bisogna capirli
 
Io avevo trovato molto molto utile e interessante l'avere le analisi chimiche di ogni molecola. Anche se molte sono scopiazzate e non fatte da loro. Come lavoro non mi sembra fatto male, anche se non perfetto, ma non mi sembra malaccio. Ma non è certo un lavoro a 360°, prende solo la fetta scientifica delle sostanze.
 
Retour
Haut