Quoi de neuf ?

Bienvenue sur Psychonaut.fr !

En vous enregistrant, vous pourrez discuter de psychotropes, écrire vos meilleurs trip-reports et mieux connaitre la communauté

Je m'inscris!

Informatica e Psiconautica

aryaman

Holofractale de l'hypervérité
Inscrit
29 Sept 2008
Messages
3 710
piccolo script in bash che ho scritto per cambiare in mac address in un solo click. Nulla di speciale ma mi salva un po' di tempo =D
ovviamente va salvato in un file chmoddato a 755.
Lo uso nelle biblioteche che limitano i dati ad esempio a 500 mega al giorno, cambio il mac e ho altri 500 mega.

#!/bin/bash
mac=$(openssl rand -hex 6 | sed 's/\(..\)/\1:/g; s/.$//')

#spendo la scheda
sudo ifconfig eth0 down

#le do il mac
sudo ifconfig eth0 hw ether $mac

#riuppo
sudo ifconfig eth0 up
 

cantor

Neurotransmetteur
Inscrit
27 Oct 2014
Messages
86
arimane a dit:
piccolo script in bash che ho scritto per cambiare in mac address in un solo click. Nulla di speciale ma mi salva un po' di tempo =D
ovviamente va salvato in un file chmoddato a 755.
Lo uso nelle biblioteche che limitano i dati ad esempio a 500 mega al giorno, cambio il mac e ho altri 500 mega.

#!/bin/bash
mac=$(openssl rand -hex 6 | sed 's/\(..\)/\1:/g; s/.$//')

#spendo la scheda
sudo ifconfig eth0 down

#le do il mac
sudo ifconfig eth0 hw ether $mac

#riuppo
sudo ifconfig eth0 up
Non te la caveresti più facilmente con un interfaccia mon e cambiando in maniera casuale il mac address con il comando "macchanger -r INT" ?
 

aryaman

Holofractale de l'hypervérité
Inscrit
29 Sept 2008
Messages
3 710
macchanger non è un programma di default, se posso scegliere preferisco scrivermi due righe da solo che installare cose.
Di base è più personalizzato, più leggero (1kb al massimo queste quattro righe), posso dargli un alias o metterlo in /bin così da richiamare l'intero comando usando solo "cambiailmac" da terminale.

Non so cosa sia un interfaccia mon, devo ammettere. Di cosa si tratta?
 

cantor

Neurotransmetteur
Inscrit
27 Oct 2014
Messages
86
arimane a dit:
macchanger non è un programma di default, se posso scegliere preferisco scrivermi due righe da solo che installare cose.
Di base è più personalizzato, più leggero (1kb al massimo queste quattro righe), posso dargli un alias o metterlo in /bin così da richiamare l'intero comando usando solo "cambiailmac" da terminale.

Non so cosa sia un interfaccia mon, devo ammettere. Di cosa si tratta?
Si hai ragione anche tu, diciamo che è l'abitudine. Quando lavoro sulle reti 99 su 100 o lo faccio con un portatile dedicato con Debian sistemata "comedicoio" eheh oppure virtualizzando distro come Kali, basata su debian (il progetto nuovo dopo la vecchia Backtrack 5 R3), e li questi comandi sono l'abc, (e considera che io ne so poco, se non niente). Un interfaccia mon è un interfaccia monitor, e si crea per svariate ragioni, appunto per monitorare le reti, con tutto il ventaglio di possibilità infinite che ti può dare quello splendore di Gnu/Linux :) sono stato abbastanza vago, mi rendo conto, ma se cerchi già quello che ti ho detto capirai. Alla fine siamo su un forum di psiconautica ehehe
P.S. = comunque con un apt-cache search macchanger vedi se c'è nei repository della tua distro
e con apt-get install macchanger lo installi, (non è roba da ingegneri eheheh). Puoi fare lo stesso con aptitude se sei abituato ad usare quello
 

aryaman

Holofractale de l'hypervérité
Inscrit
29 Sept 2008
Messages
3 710
ciao cantor,
sono sicuro che macchanger ci sia in repository, se hai letto i miei post saprai che uso debian, solo che come ho detto preferisco evitare di installare cose che posso fare da solo.

Per il resto mi informerò sull'interfaccia monitor, grazie dell'informazione =)

Peraltro, qualcuno di voi ha mai provato o ha esperienze/opinioni su friendica?
 

aryaman

Holofractale de l'hypervérité
Inscrit
29 Sept 2008
Messages
3 710
Ok, lo posto qui, sembrerà una cavolata ma mi ha aiutato davvero tanto questa cosa.

Io sono collegato con il telefonino, e fino a qui amen. La connessione spesso è lenta. Lenta, lenta, metto a caricare psychonaut, vado in bagno e torno che sta finendo di caricare.
Poi scarico un torrent e questo va a 200 k/s. Mi stesse prendendo in giro, mi sono detto oggi?
Faccio un test della velocità e mi da quasi 1 mega. UN-MEGA. E per collegarmi a crypto cat ci metto 2 minuti

Allora mi sono informato un po'. Quale è la differenza tra un torrent e un normale collegamento http?
Che il torrent spezzetta molto di più le informazioni, in pacchetti piccini. E quindi? E quindi quando mi collego ad un sito con un mtu troppo alto mi trovo a dover frammentare.
Ho abbassato l'mtu a 1454 e sbam, mi carica tutto al volo. Un miracolo.

Quindi, ecco come ho fatto (ricordate che io sto su Debian).
Se volete spiegazioni dettagliate o chiedete a google o chiedete qui, così che io possa dirvi "boh".
Intanto mi sono chiesto, ma quale è il mio MTU?

ifconfig eth0|grep -i mtu

Poi mi sono detto ok, vediamo se è buono.

ping -M do -s 1500 Google

E giù con una marea di errori:
From cuoredoro (192.168.42.190) icmp_seq=1 Frag needed and DF set (mtu = 1500)

A allora sono sceso piano piano.
-s 1490, -s 1480, -s 1470 STOP, 1470 non mi da errori. Ora saliamo piano piano
-s 1472, -s 1474 STOP, questo mi da errore. Quindi il mio MTU deve essere sotto 1472.

Ho impostato quindi l'MTU a 1454 (consigliata in un paio di forum) così:
ifconfig eth0 mtu 1454

è temporaneo quindi lo dovrò rifare al prossimo restart del sistema, se voglio renderlo permanente dovrò scriverlo da qualche parte in /etc, ma sto ancora sperimentando quindi lo farò dopo
 

SaulSilver

Holofractale de l'hypervérité
Inscrit
11 Oct 2013
Messages
1 642
Esco dal seminato ma sono sicuro sia 100% on topic:

Scaricate VLC
Scaricate un video che più vi aggrada, in base al viaggio, colori diversi, possibilmente space-universe-nature-...
Scaricate la musica di sottofondo
Andate in VLC, Strumenti, Effetti e filtri, Effetti video, e ultima casella sulla destra trovate le seguinti opzioni:

Effetto acqua
3D
Psichedelia
Onde
Specchio

Lo definirei, livello avanzato di intrattenimento psichedelico.

Inoltre dato che mi piace giocare con la saturazione dei film, ho reso un film recente quasi come fosse uscito negli anni 80.
 

Horror Vacui

Holofractale de l'hypervérité
Inscrit
21 Fev 2012
Messages
1 202
La NSA ha chiesto a Linus Torvalds di installare una backdoor su GNU/Linux
(risale al novembre 2013)

La NSA ha chiesto a Linus Torvalds di inserire backdoor nascoste nel sistema operativo libero e aperto GNU/Linux. Lo rivela l’udienza di questa settimana sulla sorveglianza di massa nel Parlamento europeo. Un’altro episodio che conferma il piano della NSA degli Stati Uniti di rendere la tecnologia dell’informazione meno sicura per tutti.

Il padre di Linus Torvalds, Nils Torvalds, è un Membro del Parlamento Europeo per la Finlandia. Questa settimana, Nils Torvalds ha partecipato a un’audizione del Parlamento europeo relativa alla sorveglianza di massa in corso, e ha portato una rivelazione:

I servizi NSA degli Stati Uniti hanno contattato Linus Torvalds con la richiesta di aggiungere delle backdoor nel sistema operativo libero e aperto GNU/Linux.

L'intera indagine è disponibile qui su YouTube (caricata da Hax).

La rivelazione di Nils Torvalds è stata presentata in un episodio che iniziato (a 03:06:58) con me che spiegavo al rappresentante convenuto della Microsoft, che in un sistema come GNU/Linux, realizzato in open source, è possibile esaminare il codice sorgente per vedere che non ci siano delle backdoor. Nei sistemi di Microsoft, questa possibilità è assente, dato che il codice sorgente è segreto agli estranei.

La mia domanda al rappresentante Microsoft era se gli fosse consentito di rivelare se ci sono delle backdoor intenzionali nei loro sistemi, nel caso ci fossero. Non ha mai risposto a questa domanda, ma, ovviamente, non doveva. Da altre fonti sappiamo che la NSA proibisce sempre alle società private che costringe a collaborare di divulgare qualsiasi informazione al proposito.


Nils Torvalds ha parlato dopo di me, ed a partire dalle 03:09:06, ha detto,
Quando a mio figlio maggiore [Linus Torvalds] è stata posta la stessa domanda: “È stato contattato dalla NSA riguardo alle backdoor”, ha detto “no” , ma allo stesso tempo ha annuito. Allora si trovava in un specie di liberatoria legale. Ha dato la risposta giusta, [ma] tutti hanno capito che la NSA lo aveva avvicinato.


La storia non ci dice come Linus Torvalds abbia risposto alla NSA, ma credo abbia detto loro che non sarebbe stato in grado di iniettare backdoor, anche se avesse voluto, dato che il codice sorgente è aperto, e tutte le modifiche sono recensite da molte persone indipendenti. Dopo tutto, questo è il punto centrale di codice open source, e la ragione per cui l’open source è l’unico di cui ci si può fidare quando si tratta di sicurezza.
Eppure, è anche molto interessante sentire la conferma che la NSA ha cercato di attaccare Linux tramite il suo principale sviluppatore.
 

aryaman

Holofractale de l'hypervérité
Inscrit
29 Sept 2008
Messages
3 710
Cosa che Linus potrebbe anche aver fatto.

Rammento, o informo per chi non lo sapesse, che il kernel Linux (Linux è "solo" un kernel, non un sistema operativo) originale ha svariati blob, cioè pezzi, in binario, cioè non leggibili e non open source/free.

Essendo distribuito sotto GNU GPL v.2 mi pare chi vuole può comunque modificarlo, ed esiste il progetto (perfettamente funzionante) di linux libre: Linux-libre - Wikipedia, the free encyclopedia
che rimuove qualunque pezzetto offuscato o non libero presente nel kernel.

Ci sono distro GNU/linux che ne fanno uso come trisquel (basato su ubuntu ma totalmente orientato al free software), e credo Debian.

Non mi fido decisamente di ubuntu, e credo che anche in questo campo bisogni stare attenti. Linus è stato un ottimo sviluppatore ma non è totalmente in discorsi di tipo free (as in freedom).
 
Haut